Skip to main content

Bulldog Francese: il cane dalle grandi orecchie e dal grande cuore

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Marzo 13, 2023

Bulldog Francese

Il Bulldog Francese: un cane dal carattere socievole e giocoso

Il Bulldog Francese è tra le razze di cani da compagnia più amate in assoluto tra i cani di razza piccola, sia per il carattere che per le caratteristiche fisiche che lo rendono unico nel gruppo dei piccoli molossi.

Ha un carattere affettuoso e  adora la sua famiglia, è molto intelligente e un po’ pigro. Ma come tutti i cani brachicefali la sua salute può essere delicata ed è una razza che potrebbe necessitare di molte cure.

Troverai qui di seguito la storia della razza e tutto quello che devi sapere su questo magnifico animale.

Bulldog Francese: il cane dalle grandi orecchie e dal grande cuore in breve

Buono con i bambini 100%
Amichevole con gli animali 56%
Protettivo 96%
Facile da addestrare 45%
Ha bisogno di esercizio 43%
Amichevole con gli sconosciuti 74%
Storia del Bulldog Francese

Storia del Bulldog Francese

l Bulldog Francese (o French Bulldog, Bouledogue Francese o Bouledogue Français) è un cane di taglia piccola la cui origine è ancora oggetto di controversie nel mondo della cinofilia.

In virtù del nome la Francia se ne accredita la paternità (forse a ragione, visto che era molto diffuso in Francia, che il primo Club di razza fu fondato nella città di Parigi nel 1898 e che la razza Bouledogue Français fu riconosciuta in Francia prima che in qualunque altro paese!), mentre la Gran Bretagna insiste sia originario dell’Inghilterra, poiché deriva dal Bulldog Inglese.

Se la nazionalità è incerta, quello che è certo è che questa razza è stata vittima di una vera a propria rivoluzione nel corso degli anni: ne è infatti stata modificata la struttura morfologica al punto tale che molti esemplari non sono più in grado di partorire da soli. Taglia, forma e struttura del cranio sono molto diversi da quelli del Bulldog Francese originale, che ha cambiato totalmente aspetto.

I Bulldog Francesi come li conosciamo oggi sono il risultato di una selezione accurata e di accoppiamenti con cani di taglia più piccola quali ad esempio il Carlino, il Boston Terrier e altre varietà di mastini.

Questa selezione, spesso sconsiderata e mirata ad ottenere esemplari sempre più piccoli, con carattere docili e con caratteristiche fisiche molto particolari (quali per l’appunto il muso schiacciato) è  iniziata verso la fine del 1800 e ha continuato ad evolvere la razza da quella che era in origine fino a quella che conosciamo oggi.

Gli standard di razza furono fissati per la prima volta nel 1898.

Carattere Bulldog Francese

Carattere del Bulldog Francese

Il Bulldog Francese si rivela il cane ideale per la vita in appartamento e per famiglie poco esperte: ha infatti un carattere mite ed affettuoso, è intelligente e coccolone ed è piuttosto pigro, caratteristica che lo renderà particolarmente interessante per quei futuri proprietari che non abbiano molto tempo da dedicare a uscite frequenti.

Gli esemplari di questa razza di cane tendono a legarsi in modo molto forte al padrone e di conseguenza, avranno bisogno di molte attenzioni. Sono particolarmente adatti come cani da compagnia per bambini, mentre potrebbe essere difficile inserirli in una famiglia con altri cani, soprattutto se maschi. Per via dell’attaccamento morboso verso il proprietario si rivela anche un ottimo cane da guardia.

Pur essendo piccolo, docile e tendenzialmente non iperattivo, il vostro amico a quattro zampe andrà educato fin dalla giovane età. E’ infatti un animale forte, robusto e pesante nonostante sia un cane di piccole dimensioni, e se diventasse irruento potrebbe far male a un membro della famiglia, soprattutto a un bambino molto piccolo.

Come dicevamo, è un cane adatto a famiglie con bambini e per nulla aggressivo, è solo robusto, pesante e un po’ goffo, ed eventuali incidenti con i bambini sarebbero esattamente solo quello, incidenti!

I cuccioli devono imparare a distinguere i momenti di gioco e a non abusare della propria prestanza fisica, per cui bisognerà impartire una buona educazione fin dalla tenera età. Ed è anche un cane po’ testardo, quindi non trascurare un buon addestramento.

Non è un abbaiatore seriale, anche se ovviamente può dipendere da soggetto a soggetto.

Caratteristiche fisiche del Bulldog francese

Il Bulldog Francese è un cane molto riconoscibile, ma in questo articolo cercheremo di metterne in evidenza i tratti principali che riguardano il suo aspetto e non solo il carattere.

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Standard ENCI FCI

  • Gruppo 9 cani da compagnia
  • sezione 11 Molossoidi di piccola taglia.
  • Senza prova di lavoro
Dimensioni Bulldog Francese

Dimensioni

Il Bulldog Francese è riconosciuto dalla FCI (Federation Cynologique Internationale) e dall’ENCI (Ente nazionale Cinofilia italiana) solo nella taglia standard.

Non esiste infatti una variante definita Bulldog francese Nano, Bulldog Francese Pocket o Bulldog Francese Toy. Un esemplare di taglia inferiore a quella indicata a seguito è infatti un animale che soffre di una forma di nanismo e non deve essere acquistato. Se un allevatore vi proponesse la vendita di una di queste razze sappiate che state acquistando un cucciolo che probabilmente vi costerà parecchio in spese mediche!

Le dimensioni ideali del cane adulto sono le seguenti:

  • Altezza al garrese del Bulldog Francese maschio adulto: da 27 a 35 cm, peso da 9 a 14 kg
  • Altezza al garrese del Bulldog Francese femmina adulta: da 24 a 32 cm, peso da 8 a 13 kg

Tipo di pelo e mantello

Il pelo del Bulldog Francese è liscio, corto e ben aderente al corpo e privo di sottopelo.

Colori Bulldog Francese

Bulldog Francese Colori

Il mantello può essere di tante tonalità di colore:

fulvo, tigrato o meno, con o senza macchie bianche (“panachure”, o white spotting).

MANTELLI SENZA MACCHIE BIANCHE (ESTESE)

FULVO: mantello di colore uniforme che va dal fulvo chiaro al fulvo scuro, può esserci presenza di una colorazione più chiara in alcune parti, preferibilmente con maschera nera. Macchie bianche di estensione limitata possono essere presenti.

BRINGE’: mantello fulvo attraversato da striature scure trasversali che creano l’effetto di una “tigratura”, ma che non devono mai essere talmente estese da coprire il colore fulvo di fondo. La maschera nera può essere presente. Macchie bianche di estensione minima possono essere presenti.

MANTELLI CON MACCHIE BIANCHE (ESTESE)

BRINGE’ CON MACCHIE BIANCHE DI MEDIE DIMENSIONI O INVASIVE (“CAILLE” o “pied”), le macchie sono idealmente distribuite su tutto il corpo. Alcune chiazze sulla pelle sono ammesse.

FULVO CON MACCHIE BIANCHE DI MEDIE DIMENSIONI O INVASIVE : detto “BIANCO/FULVO”, le macchie sono distribuite su tutto il corpo. Alcune chiazze sulla pelle sono ammesse.

I soggetti totalmente bianchi (con macchia bianca completamente invasiva), se con naso e palpebre nere, sono ammessi ma non particolarmente ricercati poiché i cuccioli nascono facilmente completamente sordi.

Testa

La testa del Frenchie è quadrata, larga e piena di rughe, con il naso largo, rialzato, molto corto e schiacciato. Ha occhi rotondi molto espressivi, orecchie di medie dimensioni (dette orecchie a pipistrello) naturalmente rialzate, larghe alla base e arrotondate all’estremo. Il tartufo deve essere nero, e gli occhi tassativamente scuri. Eterocromia (occhi di colori diversi) o occhi chiari sono molto ricercati dagli acquirenti ma sono considerati un grave difetto e non sono accettati dalla FCI.

Corpo

La struttura fisica di questa razza è molto particolare. Pur essendo un cane piccolo il Bulldog Francese è un cane robusto, pesante e massiccio, con muscoli ben scolpiti e ben definiti.

La schiena è muscolosa e larga, mentre il dorso è piuttosto allargato. Non fatevi ingannare dall’aspetto paffuto e compatto di questo graziosissimo cane: è un animale corpulento e forte, più robusto di quel che può apparire a prima vista.

Coda

Naturalmente corta e a cavatappi.

Testa

La testa del Frenchie è quadrata, larga e piena di rughe, con il naso largo, rialzato, molto corto e schiacciato. Ha occhi rotondi molto espressivi, orecchie di medie dimensioni (dette orecchie a pipistrello) naturalmente rialzate, larghe alla base e arrotondate all’estremo. Il tartufo deve essere nero, e gli occhi tassativamente scuri. Eterocromia (occhi di colori diversi) o occhi chiari sono molto ricercati dagli acquirenti ma sono considerati un grave difetto e non sono accettati dalla FCI.

Corpo

La struttura fisica di questa razza è molto particolare. Pur essendo un cane piccolo il Bulldog Francese è un cane robusto, pesante e massiccio, con muscoli ben scolpiti e ben definiti.
La schiena è muscolosa e larga, mentre il dorso è piuttosto allargato. Non fatevi ingannare dall’aspetto paffuto e compatto di questo graziosissimo cane: è un animale corpulento e forte, più robusto di quel che può apparire a prima vista.

Coda

Naturalmente corta e a cavatappi.

vita french

Quanto vive il Bulldog Francese?

Questo piccolo molossoide non ha un’aspettativa di vita lunghissima, e vive mediamente 10/12 anni.

Purtroppo gli incroci sconsiderati sono causa di vari problemi di saluti ereditari, ma una buona alimentazione ed esercizio quotidiano faranno sì che il tuo piccolo amico abbia una vita lunga e felice. Dovrai solo prendersi cura correttamente e mantenerlo a lungo in perfetta salute.

Il Frenchie più vecchio di cui si abbia notizia si chiamava Popeye, ha vissuto 18 anni, tre mesi e 8 giorni ed è morto di cancro il 15 gennaio del 2021.

Malattie del Bulldog Francese

Dal punto di vista della salute i Bulldog Francesi non sono decisamente tra le razze meno esenti da patologie congenite: l’eccessiva selezione e la caratteristica forma del muso schiacciata lo rendono un cane facilmente soggetto a malattie o condizioni ereditarie.

Tra le patologie più frequenti troviamo:

  • Allergie della pelle
  • Displasia dell’anca
  • Stenosi delle narici
  • Apnee notturne
  • Tendenza al rigurgito
  • Flatulenza
  • Malattie dell’occhio, quali glaucoma della retina, cataratta in giovane età, ulcera della cornea
  • Malattia di Von Willebrand, una patologia che blocca la coagulazione del sangue e crea problemi alla tiroide
  • Chondrodysplasia
  • Collasso tracheale
  • Sindrome del brachicefalo, o palato leporino, una patologia inguaribile del palato che porta alla morte
  • Problemi respiratori di varia natura
  • Mielopatia degenerativa
  • Sordità, soprattutto nei cani totalmente bianchi
  • Megaesofago, patologia che include diverse malformazioni dell’esofago
  • Lussazione della rotula

Cosa mangia il Bulldog Francese?

l cucciolo di Bouledogue Francese dovrà essere alimentato esclusivamente con latte materno o formula fino al primo mese di età, dopo di che si potrà iniziare ad integrare con crocchette per cani piccoli di buona qualità o cibo umido per cani.

Inizialmente si dovranno somministrare 3 o 4 pasti giornalieri, per poi passare a due dopo i sei mesi di età. I cuccioli possono avere lo stomaco delicato, per cui lo svezzamento va fatto gradualmente, facendo attenzione a possibili intolleranze o allergie.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del Bulldog Francese inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime junior primi mesi o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione del French Bulldog adulto

Al raggiungimento del sesto mese di età potrai iniziare a ridurre i pasti a due al giorno, oppure continuare con i tre pasti giornalieri se ritieni sia meglio non appesantire eccessivamente il cane.

È molto importante evitare di abituare il cane al consumo di dolci, latticini o alimenti contenenti ossa, se non del tipo indicato per favorire la dentizione o la pulizia dei denti.

Il cibo secco (crocchette per cani)

L’alimentazione con crocchette per cani è quella raccomandata dalla maggior parte dei veterinari ed è quella più semplice per assicurarsi di soddisfare il fabbisogno nutrizionale del cane, e far si che non manchino vitamine e minerali necessari al corretto sviluppo dell’animale.

Le crocchette sono notevolmente più pratiche rispetto al cibo casalingo: per prima cosa non dovrai cucinare e potrai assicurarti di somministrare ogni volta la quantità corretta di cibo.

Inoltre, il consumo di cibo secco favorirà l’igiene dentale del tuo French Bulldog. Ovviamente dovrai scegliere una marca di ottima qualità che contenga la giusta quantità di proteine, minerali e vitamine necessarie alla salute del cane.

Sarà preferibile quindi scegliere un cibo a bassa quantità di grassi, e attenzione al contenuto di proteine e agli ingredienti aggiunti. Per quanto riguarda invece il cibo umido, se ne sconsiglia l’uso esclusivo, ma può essere utile se aggiunto al cibo secco per ammorbidirlo e renderlo più gradevole al palato del tuo compagno di vita.

Si possono trovare in commercio prodotti specifici per l’alimentazione del Bouledogue Francese, oppure crocchette per cani con allergie o problemi di digestione. Se mostrasse segni di intolleranza ad un prodotto meglio cambiare e provare altro.

Il French Bulldog ha bisogno di molta acqua, quindi lasciane sempre una buona scorta a disposizione.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Per chi invece preferisse evitare in cibo preconfezionato e volesse optare per alimenti cucinati al momento la scelta ideale per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza

Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.

La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.

cura french

Sverminazione del Bouledogue Francese

La sverminazione con un buon vermifugo per cani va effettuata periodicamente sia nei cani cuccioli che negli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati invece che da allevatori. Scegli un prodotto adatto al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Bulldog Francese

Profilassi per zecche e pulci

Il Bouledogue Francese è un cane con un temperamento tendenzialmente pigro e non richiede eccessivo movimento, ma dovrai comunque mantenerlo attivo per evitare aumento di peso e conseguenti patologie.

Per questo motivo, in base alla zona in cui si vive, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche. E attenzione alle spighe di forasacco, poiché il muso piatto lo rende particolarmente soggetto a problemi di questo tipo.

La profilassi per zecche e pulci va fatta anche se il cane vive in città se il proprietario risiede in una zona a rischio.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il French Bulldog è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Questa è purtroppo un’operazione che fanno in pochi ma che dovremmo fare tutti. La pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

L’ideale sarebbe effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare in futuro costose sessioni sotto sedazione.

Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

L’ideale sarebbe mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni per evitare l’accumulo di tartaro

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.

Ghiandole perianali

Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Si raccomanda di sterilizzare il cane, sia maschio che femmina: nel caso di un cane femmina la sterilizzazione, soprattutto se effettuata prima del primo calore, ridurrà notevolmente il rischio di tumori mammari maligni.

Nel caso di un cane maschio invece eviterà la possibilità di aggressioni e conflitti e ridurrà quella di una fuga.

Per chi è adatto il French Bulldog

Il Bouledogue Francese è adatto a tutti, soprattutto ai padroni più pigri, in quanto è un grande amante del divano e della casa.

E’ un ottimo cane da compagnia anche per chi non ha esperienza in materia, poiché si addestra facilmente ed è un cane poco attivo in generale. Vive bene in appartamento ed è indicato anche per famiglie alle prime armi.

Per chi non è adatto il French Bouledogue

Soprattutto per chi non possa affrontare eventuali spese veterinarie, in quanto questo cane è predisposto a varie patologie ereditarie oltre che a occasionali disturbi comuni nel cane. E a chi vuole un amico che lo accompagni in lunghe passeggiate a altre attività all’aperto.

Per chi non ha tempo da dedicare a educazione e addestramento, perché il cucciolo può essere molto vivace e potrebbe creare problemi in casa.

Domande Frequenti

Quanto costa un Bulldog Francese?

Bulldog Francese prezzo: può variare da 1300 a 3000 euro.

Essendo un cane molto richiesto tra gli animali da compagnia e appartamento se ne trovano esemplari a un prezzo molto inferiore (mediamente 850-1000 Euro), ma attenzione a dove lo acquistate, perché il cucciolo potrebbe non essere in salute.

Attenzione anche all’aspetto, perché è difficile capire se i cani giovani abbiano tutte le caratteristiche richieste dallo standard della razza.

Il Bulldog Francese perde pelo?

Si, lo perde. Non è tra i cani con la muta più importante non avendo il sottopelo, ma se volete un cane che lasci il vostro appartamento perfettamente libero da peli e non avete tempo per fare le pulizie meglio optare per un Maltese o un Barboncino.

Perché il mio Bulldog francese puzza?

Se per puzza intendi le classiche puzzette, il motivo è legato alla conformazione del muso che lo spinge ad ingerire molta aria durante i pasti. Oppure potrebbe dipendere da una dieta sbagliata. Cerca quindi di evitare cibi che possano provocare flatulenza.

La flatulenza è tipica della razze molossoidi per via della caratteristiche morfologiche comuni.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso nei cani brachicefali (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Fortunatamente nella maggior parte dei casi non si tratta di problematiche che compromettano la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Il Bulldog Francese sbava molto?

I cani sfruttano la saliva come termoregolatore, per cui la causa più probabile è che il cane tenti di abbassare la temperatura corporea, soprattutto in estate.

Oppure ha semplicemente la classica acquolina in bocca visto che è molto goloso. Se il Bouledogue Francese sbava prima di mangiare dagli un giocattolo da rosicchiare per aiutarlo a contenere l’impazienza!

Se però ti accorgessi che la salivazione è eccessiva o irregolare e che l’animale manifesta dolore o disagio portalo dal veterinario.

Come lavare il Bulldog Francese

Il Frenchie ha il pelo corto e non sarà difficile fargli un bel bagno. basta seguire poche regole per avere un cane sempre pulito e profumato.

Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal manto e il pelo morto. Puoi usare una spazzola tonda o la classica per cani.

Dovrai poi lavare bene l’animale con uno shampoo specifico, risciacquare e ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie. Pulisci con cura anche la zona anale.

Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Assicurati che il tuo compagno sia asciutto prima di lasciarlo uscire. E’ vero che resiste bene alle intemperie ma se è inverno ed esce bagnato potrebbe ammalarsi.

Vanno poi ovviamente accorciate le unghie e pulite le orecchie. Per saperne di più puoi leggere i nostri articoli dedicati all’igiene del cane.

Come addestrare un Bouledogue Francese?

Il Frenchie non è tra i cani più ricettivi all’addestramento ma se avrai pazienza imparerà come tutti gli altri. Inizia con i comandi di base quali:

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Impartisci i comandi gentilmente durante una passeggiata in un posto tranquillo e usa sempre lo stesso termine per ogni comando. Premia l’animale con uno snack e una carezza quando ubbidisce.

30 minuti sono più che sufficienti, oltre la mezz’ora il cane perderebbe interesse.

Perché il Bulldog francese russa?

Anche questo problema è legato alla conformazione di cranio e muso, che rendono la respirazione difficile durante la fase del riposo. Se le apnee sono prolungate o ci sono problemi respiratori è meglio rivolgersi al veterinario per ulteriori consigli in merito.

Il Bulldog Francese soffre il caldo?

Si, poiché fa fatica a respirare e a disperdere il calore dal corpo, ed è quindi soggetto a colpi di calore.

Il Bouledogue Francese può mangiare il melone?

Si, e anche l’anguria, ma senza esagerare! Frutta e verdura possono sostituire i classici snack per cani se l’animale li gradisce.

Il Bulldog Francese può mangiare il pane?

L’ingestione del pane non lo uccide, ma gli fa male e soprattutto provoca flatulenza, per cui cerca di fargliene mangiare il meno possibile.

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply