Skip to main content

23 curiosità e fatti sul Bulldog Francese che ti lasceranno a bocca aperta!

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

curiosità sul bulldog francese

Il Bulldog Francese è un cane da compagnia di taglia piccola tra i più amati nel mondo.

Ha un aspetto davvero irresistibile, con il muso schiacciato che ricorda la testa di un panda, grandi orecchie e pipistrello e due occhioni tondi e simpatici.

E si, si è già detto quasi tutto su questa bellissima razza, ma ci sono aneddoti di cui probabilmente non sei al corrente e che ti piacerebbe conoscere.

Ne abbiamo raccolti 23, vediamo se riusciamo a sorprenderti con alcune curiosità e fatti sul Bulldog Francese.

I Bulldog Francesi sono ottimi baby sitter, anche per altri animali!

Non solo i Bulldog Francesi sono ottimi baby sitter per i bambini, lo sono anche per altri animali: un Frenchie di 9 anni di nome Bugsy divenne famoso per aver adottato un cucciolo di orangotango abbandonato dalla madre nello zoo di Twycross, in Inghilterra.

Nessuno pensava che il piccolo ce l’avrebbe fatta, ma grazie a Bugsy sopravvisse e i due crearono un legame così forte da restare uniti nel tempo, e finirono addirittura per dormire sempre insieme.

Sono dei gran chiacchieroni

Non solo il Bulldog Francese è molto comunicativo, ma riesce anche a emettere suoni diversi, tra i quali uno che ricorda uno sbadiglio, un particolare gorgoglio e una specie di russare.

Alcuni di questo strani suoni dipendono dalla conformazione del suo palato e delle vie respiratorie e in alcuni casi possono essere sintomo di un problema di salute.

bulldog francese non sa nuotare

Il Bulldog Francese non sa nuotare

A differenza di quasi tutte le altre razze di cani, sia di taglia piccola che di taglia grande, il Bouledogue Francese non sa nuotare.

In realtà non è per pigrizia o incapacità, ma è una questione fisiologica: essendo un cane brachicefalo e avendo muso schiacciato e narici corte, per poter respirare una volta in acqua il Frenchie deve tenere la testa sollevata verso l’alto.

Questa posizione gli consente di sopravvivere ma purtroppo non gli permette di stare a galla.

Se forzato ad entrare in acqua affonderà come un sasso, e per questo è molto importante tenerlo d’occhio quando si è in spiaggia o se si entra in piscina.

Può avere il pelo lungo

Il classico Bulldog a pelo raso ha un cugino con il pelo più lungo: alcuni esemplari nascono infatti con un bel pelo folto di media lunghezza.

Questa caratteristica è dovuta a un gene recessivo, è un evento che si presenta poco frequentemente ma i cuccioli sono assolutamente adorabili.

I Bulldog Francesi sono dei dormiglioni

Il Bouledogue Francese non è sicuramente tra le razze di cani più attive, anzi, è considerato un vero amante del divano.

Tutti i cani dormono parecchio, ma il Frenchie può dormire anche 14 ore al giorno.

Un bel record, probabilmente dovrebbe essere assunto come collaudatore di materassi.

il bulldog francese ha le orecchie a pipistrello

Avevano le orecchie a rosa, non a pipistrello

In origine il Bouledogue Francese non aveva le tipe orecchie a pipistrello che lo contraddistinguono e lo rendono tanto originale.

Questa razza aveva infatti le orecchie a rosa, ovvero la forma classica del Bulldog Inglese.

Era così che le preferivano gli allevatori Inglesi, mentre i cugini d’oltreoceano negli Stati Uniti erano amanti della versione a pipistrello.

La posizione delle orecchie è fonte di grande preoccupazione per gli allevatori, in quanto non è possibile sapere alla nascita quale forma avranno.

In alcuni casi se ne alza prima una dell’altra, a volte quella che si alza poi si abbassa, e magari la seconda si alza settimane dopo la prima. 

E spesso non è possibile avere la posizione definitiva di entrambi gli orecchi fino a quando il cane non ha completato lo stadio intero della dentizione.

I Bulldog Francesi sono originari dell’Inghilterra, non della Francia

Il Bulldog Francese non è originario della Francia, come si è portati a credere dal nome. In realtà è una razza inglese che ha origine da un incrocio del Bulldog Inglese con il Carlino e altri Terrier.

Ma sono stati i Francesi a perfezionare l’aspetto e le dimensioni fino a renderlo il cane che conosciamo oggi.

Il nome Bulldog francese ha un origine ben diversa, un po’ strana ma interessante, che ti spieghiamo nel prossimo punto!

Il Frenchie era un amante della vita notturna

Sembra che il Frenchie debba la sua popolarità alle prostitute Francesi del tardo 19° secolo / inizio del 20° secolo, anche chiamate Belles de Nuit, Belle di notte.

A quanto pare era la razza più apprezzata dalle signorine in questione, e furono loro a coniare il nome Bouledogue Français, o Bulldog Francese, che si diffuse molto in fretta.

I Bulldog Francesi si offendono facilmente

Questa razza è molto sensibile ai rimproveri, tollera male i toni di voce alti e violenti e si offende molto facilmente.

E’ quindi meglio evitare di rimproverare il tuo Bouledogue Francese ma cercare invece di correggerlo incoraggiandolo, usando sempre un metodo gentile e positivo.

Se sgridato eccessivamente o se con un tono molto cattivo il cagnolino potrebbe chiudersi in se stesso e diventare diffidente verso le persone.

il Bulldog Francese non può volare

Il Bulldog Francese non dovrebbe volare

Il Bouledogue Francese non dovrebbe prendere l’aereo: sfortunatamente la conformazione della testa rende la respirazione difficile e l’aereo potrebbe essergli fatale.

Se non ci fossero alternative l’unica possibilità sarà quella di farlo volare in cabina e di riservare un posto con molto spazio tra le gambe per permettere un buon passaggio dell’aria.

Ma è comunque meglio evitare, e la stiva è da escludere anche a causa delle possibili temperature estreme

i bulldog francesi russano

E russa parecchio!

La conformazione del muso, le narici corte e il palato stretto rendono la respirazione del Bulldog Francese molto difficoltosa.

Per questo motivo spesso russa, e lo fa piuttosto rumorosamente. e spesso ogni volta che si addormenta.

Non ci si può fare nulla, ma nei casi più gravi se la salute del cane risultasse compromessa si potrà procedere con un intervento chirurgico.

E’ stato selezionato per essere un ottimo cane da compagnia

A differenza di altre razze di cani da compagnia di piccola taglia, il Bulldog Francese non è stato selezionato per essere un cacciatore di talento, un guardiano aggressivo o un ottimo cane da lavoro.

Questa razza è stata migliorata negli anni per creare il cane d’appartamento perfetto.

Missione riuscita, visto che potendo evita anche di uscire a fare esercizio!

bulldog francese posizione della rana

Ama lo yoga, soprattutto la posizione della rana

Il Bulldog Francese ha una forma tozza e squadrata, ma dimostra una certa flessibilità: è infatti famoso per appoggiarsi frequentemente sulla pancia allungando le zampe posteriori come se fosse una rana.

E’ una posa davvero carina e particolare che lo rende ancora più simpatico, e gli ha anche fruttato il soprannome di “cane rana”.

I Bulldog Francesi nascono con inseminazione artificiale e taglio cesareo

Sfortunatamente per questo cane è quasi impossibile riprodursi naturalmente: il Bulldog Francese ha i fianchi sottili, caratteristica che rende al maschio l’operazione della monta estremamente difficile.

E le femmine spesso soffrono di problemi alla tiroide che rendono incostante il periodo del calore.

Gli allevatori sono quindi costretti a ricorrere all’inseminazione artificiale, ed è così che sono programmate quasi tutte le cucciolate.

Hanno pochi cuccioli

Questa razza ha grosse difficoltà anche a partorire: la conformazione fisica e i tanti problemi di salute rendono spesso necessario ricorrere al taglio cesareo.

Le cucciolate sono generalmente di 3 cuccioli, anche se ne è stata messa a registro qualcuna di addirittura 7-8 cuccioli.

Ma è un evento molto raro, ed è per la scarsità di nascite che il cucciolo di Bulldog Francese ha prezzi così alti.

Tra le celebrità che li amano molto ci sono grandi nomi

Il Bouledogue Francese è amatissimo dalle celebrità: tra i suoi più fedeli estimatori ci sono Reese Whiterspoon, Lady Gaga, John Legend, Hilary Duff e Martha Stewart.

Si uniscono al club Leonardo DiCaprio, Eva Longoria, Madonna, Snoop Dogg e Cara Delevingne. Ma ce ne sono tantissimi altri.

Non devono essere curvy

L’American Kennel Club, ovvero la federazione cinofila Americana, ha fissato limiti molto stretti riguardo al peso del Bouledogue Francese.

Il peso massimo ammesso è di 12,700 kg, e anche il minimo eccesso porta alla squalifica del cane. Per cui attenzione a non farlo ingrassare!

Bulldog francese sul titanic

Un esemplare purissimo non sopravvisse al Titanic

I passeggeri del Titanic, la famosa nave che affondò dopo essersi scontrata con un iceberg, potevano viaggiare con i propri cani.

Tra questi c’era anche un Bulldog Francese di nome Gamin de Pycombe, un campione che all’epoca fu pagato in sterline inglesi l’equivalente di 20000 Euro.

Quando il Titanic affondò il suo padrone, un gentiluomo di nome Robert Williams Daniel, riuscì a salvarsi salendo sulla scialuppa n.5, mentre per il piccolo non ci fu nulla da fare.

Tra i superstiti ci furono solo tre cani, per l’esattezza due Pomerania e un Pechinese, così leggeri da poter essere trasportati nelle giacche dei padroni.

E’ un cane imperiale

La famiglia Romanov, ultima famiglia della dinastia Imperiale Russa, aveva un Bulldog Francese di nome Ortino.

Il cane era amato a tal punto da avere piena libertà nella casa, era servito e riverito e dormiva sul letto.

Alcune fonti dicono che sopravvisse ai suoi padroni, ma in realtà Ondino fu giustiziato il 17 Luglio 1918 insieme al resto della famiglia e all’altro Frenchie, Jemmy.

Probabilmente finì meglio per il terso cane, un Cavalier King che non fu mai trovato e che probabilmente riuscì a fuggire.

bulldog francese puzzette

Il Bulldog Francese è il re delle puzzette

Come altre razze di cani Brachicefali anche il Bulldog Francese è noto per le sue famose puzzette.

La flatulenza del Frenchie dipende da alcuni errori nell’alimentazione del cane, ad esempio la sua intolleranza ai latticini, ai cibi fermentati, a quelli troppo grassi e all’eccesso di carboidrati.

Se il problema diventa insopportabile si potrà ricorrere a prodotti specifici a base di erbe o cambiare il tipo di crocchette.

Toto del mago di Oz in realtà era un Bulldog Francese

Anche se nel film per rappresentare Toto è stato scelto un cairn Terrier di nome Terry (che a suo tempo fu pagato più degli attori in carne ed ossa), nella serie di libri il cane era in realtà un Bulldog Francese.

L’illustratore possedeva infatti un Frenchie di nome Quinn e decise di rendergli omaggio in questo modo.

Si sussurra anche che inizialmente la parte fosse stata offerta a un Bouledogue Francese ma poiché la razza non si lascia addestrare facilmente il regista preferì sostituirlo con un Cairn Terrier.

I Bulldog Francesi sono grandi attori

Molti esemplari hanno recitato con successo in pellicole importanti, ad esempio La vera storia di Jack lo squartatore, del 2001, e Un ciclone in casa del 2003.

Ci sono poi Secondhand Lions del 2003, parto col folle del 2010 e ovviamente Titanic di James Cameron, dove veniva rappresentato Gamin De Pycombe, il Bouledogue Francese che purtroppo non riuscirono a salvare.

il bulldog francese non è intelligente

Non sono degli intellettuali

Secondo Stanley Coren, autore del capolavoro accademico “L’intelligenza dei cani”, il French Bulldog è in classifica in posizione n. 109.

Non è un gran risultato, ma questo divertente cane da compagnia compensa con una grande simpatia e un carattere davvero solare.

Dallo Staff di Khani.it

Lo sappiamo, ci sono davvero tantissimi khani.it che potrebbero piacerti, e scegliere può essere difficile. Ma abbiano raccolto tante informazioni utili e ti aiuteremo a scegliere al meglio.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply