Skip to main content

Boston Terrier: un cane perfetto per la vita in famiglia

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Marzo 13, 2023

Il Boston Terrier

Boston Terrier: un cane allegro e socievole

Il Boston Terrier è un cane da compagnia di piccola taglia. E’ un cane brachicefalo, ovvero con il classico musetto schiacciato e gli occhi sporgenti. Ha un aspetto davvero divertente e un carattere meraviglioso.

E’ vivace e sempre allegro, sempre pronto a dare il meglio di sé, sia nei giochi con i bambini (che adora!) che nell’intrattenere gli adulti. E’ adatto alla vita in appartamento e in famiglia e piace davvero a tutti.

Boston Terrier: un cane perfetto per la vita in famiglia in breve

Buono con i bambini 100%
Amichevole con gli animali 100%
Protettivo 25%
Facile da addestrare 67%
Ha bisogno di esercizio 75%
Amichevole con gli sconosciuti 72%
storia boston

Storia del Boston Terrier

A differenza della maggior parte delle razze di cani di piccola taglia di cui abbiamo parlato in precedenza il Boston Terrier è un cane che ha origine negli Stati Uniti, per l’esattezza nella città di Boston (città a cui deve il nome), nello stato del Massachusetts.

Inizialmente i Boston Terrier, risultato di incroci tra Bulldog Inglese, Bull Terrier, Pit Bull Terrier e probabilmente altre razze simili, erano stati selezionati come cani da combattimento, ma fu soltanto nella seconda metà del 1800 che iniziò la vera genealogia di questa razza.

Nel 1865 un tale Signor Robert Cooper, meglio conosciuto come Robert C, acquistò un esemplare di taglia media, di aspetto molto simile a un Bulldog ma dal peso contenuto. Judge pesava infatti solo 15 kg, aveva un bel mantello pezzato bianco e nero e coda a uncino.

A Judge fu concessa la mano di una dolce cagnetta di razza White English Terrier di nome Gyp, dal corpo compatto ma leggero e di piccola taglia, con il mantello tigrato a macchie bianche.

Il risultato fu un cucciolo di nome Eph, che aveva l’aspetto del padre ma il peso della madre. Eph a sua volta fu incrociato con una femmina di nome Kate e che pesava solo 9 kg, anche lei con il mantello tigrato. Da questa felice unione nacque Tom, 10 kg, ufficialmente il primo vero esemplare di Boston Terrier.

Nel 1889 alcuni proprietari di Bull Terrier fondarono a Boston un’associazione chiamata American Bull Terrier Club e chiamarono la razza Round Heads o Bull Terriers. Il nome fu cambiato ufficialmente in Boston Terrier solo alla fine del secolo, in onore della città di Boston.

La razza Boston Terrier è stata riconosciuta dall’American Kennel Club nel 1893, diventando la prima razza di origine Americana, anche se vi furono poi modifiche successive degli standard approvati in quella data.

E se questa razza canina oggi prospera ed è una delle più diffuse negli Stati Uniti. Il suo antenato White English Terrier purtroppo si è estinto, mentre nel 1979 il Boston Terrier fu addirittura nominato cane ufficiale dello stato dal Governo del Massachusetts.

E ovviamente i Boston Terrier non sono più cani da combattimento come gli antenati nel 1700, ma cani da compagnia che vivono in appartamento. L’evoluzione di questa razza ha avuto decisamente un finale felice!

Carattere del Boston Terrier

Il Boston terrier è un cane da compagnia di piccola taglia, di grande intelligenza, con un carattere dolcissimo e affettuoso. In America lo chiamano “American Gentleman” proprio per l’innata gentilezza che lo contraddistingue.

Si affeziona molto al padrone e al resto della famiglia, adora i bambini e va d’accordo anche con i gatti e con altri animali, inclusi i cani maschi. E’ un giocherellone e si adatta molto bene alla vita in appartamento, ma vive felicemente anche in campagna.

Odia stare solo per via del forte attaccamento alla famiglia a cui appartiene, ed è un compagno fedele per tutta la vita. E’ molto intelligente ed è anche un buon cane da guardia. Non ha una forte tendenza ad abbaiare, se non nel caso in cui percepisce un pericolo, e solo allora farà sentire la sua voce.

Nonostante la storia ci racconti che è frutto di un incrocio tra razze da combattimento il Boston Terrier non è aggressivo per natura, ed animali con tendenze dominanti sono solo il risultato di una scarsa educazione da parte del proprietario.

Caratteristiche del Boston Terrier

C’è chi lo confonde per un Bulldog Francese ma il Boston Terrier ha standard ben precisi, sia per quanto riguarda le dimensioni che in merito a pelo e aspetto.

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Standard ENCI FCI

  • Gruppo 9
  • Cani da compagnia
  • Sez 11A

Famiglia:

Molossoidi

dimensioni boston

Dimensioni

La categoria del Boston terrier si divide in tre fasce di peso:

Leggero: non superiore a 6,8 kg

Medio: compreso tra 6.8 e 9 kg

Massimo: compreso tra 9 e 11.35 kg

Altezza al garrese 38-43 cm

Cani adulti sotto la taglia minima potrebbero soffrire di nanismo o problemi della crescita, cani di peso superiore, se non obesi, potrebbero essere incroci e non cani puri.

NB: il peso è stato tradotto da quello Americano che si misura in libbre:

6,8 kg = sotto le 15 libbre

9 kg = sotto le 20 libbre

11.35 kg = sotto le 25 libbre

Tipo di pelo e mantello

Il mantello deve essere corto, liscio e lucido, con il pelo molto fine. Deve avere un aspetto sano e deve essere uniformemente distribuito su tutto il corpo.

colori boston

Boston Terrier Colori

Lo standard di razza definisce il mantello del Boston terrier come una combinazione di colore e macchie bianche.

Ci sono solo tre colorazioni ufficiali, ovviamente insieme al bianco.

Colori mantello del Boston terrier
  • Nero
  • Foca (marrone scuro che tende al nero sotto la luce del solo, non marrone cioccolato e fegato)
  • Striato (Brindle)
Colori non riconosciuti
  • Macchie o Caille (maculato)
  • Champagne, tono del manto chiarissimo con occhi chiari
  • Lilac, più chiaro dello champagne, con occhi chiari
  • Crema (vari toni di beige), con occhi scuri e tartufo poco pigmentato
  • Rosso (fegato), con occhi chiari o ambra scuro e tartufo rosso
  • Cioccolato (fegato), spesso confuso con il foca
  • Blu o grigio topo, con occhi marrone chiaro, azzurri o verdi
  • Fulvo, tono con tendenza arancione e sfumatura nera su zampe e muso
  • Merle (arlecchino), fondo a macchie.

Anche il posizionamente delle macchie bianche può aumentare il valore del cane dipendentemente dal dove sono distribuite:

Posizionamento delle macchie bianche
  • Arti anteriori parzialmente o totalmente bianchi
  • Arti posteriori bianchi sotto i garretto
  • Striscia bianca sulla testa
  • Striscia bianca tra gli occhi
  • Striscia bianca intorno al muso
  • Petto bianco

Colori del manto diversi dai tre precedentemente indicati possono essere segno di incroci con razze diverse dal Boston terrier. In caso optassi per la vendita e non l’adozione diffida sempre da un allevatore che vi offra un cane dai colori esotici, e scegliete sempre allevamenti con una reputazione solida.

Un’attenzione particolare va data ai cani colore merle: questo tono infatti dipende da un gene e se fossero stati accoppiati due genitori con lo stesso gene il cucciolo potrebbe avere problemi genetici o nascere malformato.

Testa

La testa del Boston Terrier ha un aspetto molto tipico. Il cranio è quadrato, piatto e privo di rughe nella parte superiore. Le guance sono piatte, le orecchie piccole e portate dritte. il tartufo è nero e gli occhi sono neri o marrone scuro. Ha la mascella prognata, o con chiusura a tenaglia.
Importante
Le tre categorie di colore approvate non possono mai avere gli occhi chiari, nemmeno nocciola, e il tartufo rosso o non pigmentato.

Corpo

Il Boston Terrier ha il dorso corto, la groppa leggermente arcuata, un bel torace profondo con costole ben cerchiate, e la linea superiore diritta. Il collo è leggermente arcuato.

Coda

La coda è corta e bassa, e si assottiglia verso l’estremità.

vita boston

Quanto vive il Boston Terrier?

Questo cane di piccola taglia vive molto a lungo: ha infatti un’aspettativa di vita di 12-15 anni. Con le adeguate cure, buona alimentazione e il dovuto esercizio fisico il Boston Terrier vivrà molto più a lungo.

Se fai una piccola ricerca online potrai trovare notizie di Pepper, un esemplare che vive oltreoceano (nell’Illinois per essere esatti) e che è ancora vivo e vegeto alla veneranda età di 20 anni (o almeno lo è nel momento in cui sto scrivendo!). Buona vita Pepper!

Malattie del Boston Terrier

E’ una razza strutturalmente forte e che generalmente gode di buona salute e non ha bisogno di molte cure. Il Boston Terrier può comunque essere soggetto a comuni patologie e a varie malattie ereditarie.

E va tenuto presente che i cani di razza brachicefala possono incorrere più facilmente di altri in patologie legate alla respirazione difficoltosa.

Tra le patologie più comuni:

  • Lussazione della rotula
  • Problemi cardiaci
  • Cataratta, anche giovanile
  • Cherry Eye (prolasso della terza palpebra)
  • Ulcerazione della cornea
  • Allergie alimentari
  • Allergie del pelo
  • Sordità
  • Starnuto inverso (le secrezioni nasali cadono sul palato molle facendo chiudere la trachea)
  • Megaesofago (difetto nella struttura dell’esofago che induce il cane a rigurgitare il cibo di frequente)

Cosa mangia il Boston Terrier

Pur essendo una razza di taglia piccola (o media taglia nel caso del peso massimo) il Boston Terrier non ha una forte tendenza ad ingrassare. Per prendersi cura del proprio amico bisogna però alimentarlo bene, soprattutto se vive prevalentemente in appartamento.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di Boston Terrier inizia verso le 4 settimane di età. Si potrà successivamente iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Dal secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione del Boston Terrier adulto

Trattandosi di un cane di taglia piccola è consigliabile somministrare due pasti al giorno. I pasti contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Se deciderai di alimentare il tuo cane con cibo secco di buona qualità attieniti alle dosi consigliate per peso ed età.

Ricordarsi di controllare sempre gli ingredienti e in particolare l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma il tuo amico a quattro zampe.

Le crocchette per cani sono bilanciate e dovrebbero fornire al cane tutto quanto necessario per mantenerlo in buona salute.

Scegliere il cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per ammorbidire e insaporire il cibo secco.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Se invece preferissi cucinare per i tuoi animali ed evitare il cibo industriale ci sono alimenti che potrai somministrare senza problemi e altri che invece potrebbero fare male al tuo Boston Terrier.

Altri potrebbero addirittura avvelenarlo, quindi non cedere mai alle pressioni del tuo cucciolo. Ed è meglio cucinare tutto bollito.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
  • Cibi vietati
  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza

Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.

La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida:

“La dieta casalinga per il cane”

Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.

cura boston

Sverminazione del Boston Terrier

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

I Boston Terrier amano giocare con altri animali, per cui possono facilmente essere recettori di comuni parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Boston Terrier

Profilassi per zecche e pulci

Il Boston Terrier richiede passeggiate quotidiane e adora uscire e passeggiare in mezzo al verde. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

E di fare molta attenzione alle spighe di forasacco: è un cane a pelo corto ma possono penetrare nelle narici o negli occhi.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

La pulizia delle orecchie è molto importante nel Boston Terrier, visto che sono uno dei suoi punti deboli insieme agli occhi. Meglio prendersene cura per evitare odori sgradevoli o patologie del canale auricolare quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Questo è un punto delicato per quanto riguarda la cura dei cani. La pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Anche se può essere difficile effettuarla, sarebbe meglio pulire i denti quotidianamente per evitare in futuro costose sessioni sotto sedazione.

Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

L’ideale sarebbe mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni per evitare l’accumulo di tartaro.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.

Ghiandole perianali

Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo amico a quattro zampe può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle ghiandole mammarie, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.

Si consiglia di sterilizzare la femmina prima del primo calore.

Per chi è adatto il Boston Terrier

Questa taglia piccola da compagnia è adatta davvero a tutti. Il Boston Terrier è il compagno di vita ideale anche per chi non ha esperienza in materia.

Si affeziona molto a tutti i membri della famiglia ed è socievole, intelligente ed ubbidiente. ha un carattere molto dolce, un temperamento giocoso e una spiccata intelligenza.

E’ l’animale perfetto per famiglie con anziani e bambini, e il gatto di casa diventerà presto il suo migliore amico (ma fate un test se adottate un Boston adulto giusto in caso!).

Ha l’aspetto di un peluche, ma come ci racconta la sua storia è un buon cane da guardia e si adatta molto bene alla vita in appartamento. Ha un carattere davvero stupendo, e farà innamorare chiunque lo conosca.

E’ perfetto per chi soffre di allergie al pelo di cane o non vuole dover spazzolare di continuo casa e abiti.

Per chi non è adatto il Boston Terrier

Per chi cerca un cane di dimensioni micro: la variante leggera fa parte dei cani di piccola taglia ma se adottassi un cane cucciolo da un privato potresti ritrovarti con un cane di categoria media, quindi fate attenzione al rapporto kg/età.

Per chi non ha un grosso budget visto che il prezzo qualifica i Boston terrier quali esemplari di fascia alta.

Per chi ha una vita molto sedentaria, perché anche se il Boston Terrier ha tutte le caratteristiche del cane d’appartamento ha comunque un buon livello di energia e deve essere portato spesso fuori a sfogarsi.

Domande Frequenti

Quanto costa il Boston Terrier?

Il prezzo di un cucciolo di Boston Terrier può variare notevolmente in base all’allevamento.

Boston Terrier prezzo: da 1200 a 2000 Euro.

Non è un cane di primo prezzo, per cui se deciderai di acquistarne uno invece di adottarlo assicurati di rivolgerti ad allevamenti seri, e che possano dimostrare che il cane sia esente da malattie genetiche.

Il Boston Terrier perde pelo?

No, non molto. E’ perfetto per chi soffre di allergie o non vuole passare il tempo a spazzolare di continuo casa e maglioni. Lo si considera una razza ipoallergenica.

E questo è decisamente un argomento importante a favore dell’acquisto, poiché altri cani di aspetto, dimensioni e prezzo simili, tipo il Bulldog Francese, fanno una muta molto importante, caratteristica che può essere un deterrente nella scelta del proprio compagno a quattro zampe.

Il Boston Terrier puzza?

No, a meno che non sia molto sporco, non abbia un’infezione batterica o un alito cattivo, nel qual caso si consiglia una visita da veterinario.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso nei cani brachicefali (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Fortunatamente nella maggior parte dei casi non si tratta di problematiche che compromettano la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come toelettare il Boston Terrier

Dal punto di vista della toelettatura il Boston Terrier è considerato un animale a bassa manutenzione. Il pelo corto richiede davvero poche cure, ma ogni tanto andrà comunque lavato e ogni tanto bisogna spazzolarlo.

Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal mantello (puoi usare un guanto apposito per la spazzolatura).

Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.

Asciuga bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga il mantello con il phon non troppo caldo, ha poco pelo e potrebbe scottarsi.

Vanno poi ovviamente accorciate le unghie e pulite le orecchie. Per saperne di più puoi leggere i nostri articoli dedicati all’igiene del cane.

Il Boston Terrier abbaia molto?

No, in generale non abbaia e non ulula, a meno che non percepisca un senso di pericolo e tenti di attirare l’attenzione del proprietario.

Il Boston Terrier perde bava?

Il linea di massima il Boston Terrier non sbava, pur avendo la dentatura pregnata per via della forma del muso. In caso si notasse un’eccessiva salivazione ci potrebbe essere un’infezione in corso e il cane va portato dal veterinario.

Quanto costa un Boston Terrier Nano?

Il Boston terrier nano non esiste, è solo la versione leggera da kg 6.8. La definizione Boston Terrier nano è quindi errata. Evita allevamenti e privati che te lo vendano chiamandolo così ed evita animali sottopeso.

Chiunque conosca bene la razza non avrà bisogno di usare nomi accattivanti quali nano e toy per vendere un cane!

Come addestrare un Boston Terrier al riporto

Porta con te il suo giocattolo preferito, meglio se una palla o un bastone. Lancialo lontano e dai il comando “Vai” o “Prendi”. Molti cani afferrano il gioco ma non lo riportano. Per far tornare il Boston verso di te cerca di richiamare la sua attenzione con un altro giocattolo o con uno snack e associa il comando “Molla”, o “lascia”.

Se invece non riporta l’oggetto prova a cambiare gioco, e insisti con pazienza. E’ una razza che ha un forte istinto naturale e un temperamento attento e molto ricettivo e sicuramente capirà in fretta tutto quello che gli chiedi.

E fallo lavorare per un massimo di 30 minuti al giorno, così non si stancherà e crederà che l’addestramento sia solo un gioco.

Dallo staff di Khani.it:

Quante cose sai sui cani di taglia piccola, e quante altre non sai ancora? Scoprilo con noi su khani.it

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo toelettatore di fiducia o al veterinario.

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply