Miniature Bull Terrier: piccolo ma potente!
Carattere e Caratteristiche
Come si capisce chiaramente dal nome il Miniature Bull Terrier altro non è che un Bull Terrier di dimensioni ridotte. Ha l’inconfondibile testa ad uovo, la fronte senza stop e il corpo muscoloso e proporzionato.
E’ un cane con una personalità ben distinta, forte, audace e temerario, e non è certo una razza per padroni alle prime armi. Ha il carattere di un vero guerriero e deve essere educato a socializzare correttamente con gli altri animali.
Con le persone invece è un grande seduttore, gentile ed affettuoso. Se ancora non lo conosci leggi il nostro articolo e scopri tutte le meraviglie di questa splendida razza in formato tascabile.
Miniature Bull Terrier: piccolo ma potente! in breve
Storia del Bull Terrier Miniature
Questa razza così particolare ha origine in Gran Bretagna nel 1800. La sua versione in formato standard, il popolarissimo Bull Terrier, non fu creato per allietare le dame delle corti inglesi ma per sostituire i Bulldog in uno sport molto popolare a quei tempi: il combattimento nell’arena.
Animali di grandi dimensioni, ad esempio tori e orsi, venivano legati a dei pali e fatti combattere con cani di dimensioni più piccole ma molto aggressivi.
L’ormai estinto Old English Bulldog fu quindi incrociato con l’Old English terrier (il progenitore del Manchester Terrier) e si ottenne una razza con qualità ideali per i combattimenti al palo, che fu chiamata Bull and Terrier.
Il Bull and Terrier aveva la stessa potenza fisica dei Bulldog ma era più agile e veloce. Purtroppo però queste caratteristiche non furono sufficienti a soddisfare la sete di sangue degli scommettitori locali.
Fu un certo James Hinks, noto allevatore dell’epoca, a dare i natali all’odierno Bull Terrier. Nel 1850 circa selezionò nuovamente la razza incrociandola con il White English Terrier e probabilmente con il Dalmata, creando così un ibrido dall’aspetto unico nel suo genere.
Successivamente, per aumentarne maggiormente le prestazioni e l’eleganza, fu nuovamente incrociato anche con il Whippet e il Greyhound.
Nessun altro cane somigliava al Bull Terrier o ne aveva la prestanza fisica: muscolatura, ossatura, costituzione e potenza ne facevano una vera macchina da guerra. Sul campo di battaglia, o meglio, nell’arena, questo combattente non aveva rivali.
Nel 1887 nacque il primo Club di razza. La versione in formato ridotto fu selezionata successivamente per creare un cane con le stesse caratteristiche fisiche ma più adatto della taglia standard come cane da compagnia.
Nel 1938, un gruppo di appassionati, tra cui un certo Colonnello Richard Glyn, fondarono il Miniature Bull Terrier Club per cercare di ridare alla razza la popolarità che aveva perso prima della Prima Guerra Mondiale. Lo standard è lo stesso di quello del Bull Terrier, con l’eccezione del limite di altezza.
Carattere del Bull Terrier Miniature
Il Bull Terrier ( e di conseguenza anche il Miniature Bull Terrier) si trascina da decenni la reputazione di cane aggressivo e mordace, ma non dimentichiamo che questa razza era stata selezionata appositamente con queste qualità per poter combattere con gli animali, e non con le persone.
Un cane con un temperamento violento verso gli esseri umani sarebbe stato ingestibile e inaddestrabile, e non si sarebbero potuti interrompere i combattimenti nell’arena senza incidenti mortali per gli allevatori o i proprietari.
Dobbiamo quindi sfatare un mito. Il Bull Terrier è aggressivo solo con gli animali. Non che questo sia un dettaglio trascurabile, ma dobbiamo fare chiarezza su questo punto così importante.
In realtà questo cane è molto paziente e si rivela un ottimo compagno anche per i bambini. Sa essere dolce e gentile e se correttamente educato si rivela estremamente responsabile ed equilibrato.
Resta il problema della socializzazione con gli altri cani: sfortunatamente la tendenza ad attaccare è genetica, per cui è importante che il cane venga addestrato fin da cucciolo e che il padrone abbia fermezza sufficiente per saperlo controllare.
E’ un ottimo cane da guardia, molto motivato e sicuro di sé e sempre pronto a mettersi al lavoro. Sa essere allegro e solare. Non ha forte tendenza all’abbaio, caratteristica che lo rende idoneo alla vita in appartamento.
Curiosità sul Miniature Bull Terrier
Il nome, che significa Terrier Toro in Inglese, avrebbe potuto essere diverso. L’arena infatti veniva chiamata “Pit”, ovvero pozzo. A questo termine deve invece il suo nome la popolarissima e tanto temuta razza Pitbull.
Caratteristiche del Bull Terrier Miniature
Questa razza è talmente riconoscibile da non necessitare grossi approfondimenti, ma ne faremo comunque una dettagliata descrizione per aiutarti a conoscerlo meglio e ad apprezzare la bellezza anticonvenzionale di questi animali.
NB: questi sono gli standard fissati da FCI / ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto diversi possono essere accettati da AKC (Stati Uniti) e ANKC (Australia). Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo articolo possono rappresentare varianti accettate da AKC e ANKC oltre che quelle di FCI / ENCI.
Standard ENCI F.C.I
- Gruppo 3 Terriers.
- Sezione 3 Terrier di tipo bull.
Dimensioni
Il peso non è indicato come unità precisa, in quanto si richiede che il Bull Terrier Miniatura abbia una conformazione armonica e ben equilibrata, ma mediamente si aggira intorno ai 9-10 kg. Non c’è comunque limite se le proporzioni gli danno un aspetto piacevole e bilanciato.
- Bull Terrier Miniature altezza al garrese max cm 35.5, peso indicativo 9-15 kg
Tipo di pelo e mantello
Corto, piatto, uniforme e duro al tatto, liscio e molto lucente. D’inverno ci può essere sottopelo dalla tessitura morbida.
Colori
Nei Bull Terrier bianchi, il mantello è di un bianco puro. La pigmentazione della pelle e le macchie sulla testa non sono un difetto. Per i Bull Terrier colorati, il colore deve predominare sulla base bianca. A parità di qualità, ad esempio, il tigrato deve avere la preferenza. Sono ammessi i seguenti colori:
- nero, tigrato, rosso, fulvo e mantello tricolore.
Le moschettature nel mantello bianco sono indesiderabili. Il mantello blu ed il mantello fegato (marrone) sono altamente indesiderabili.
Testa
Lunga, forte e profonda fino al termine del muso, a forma di uovo e ben piena, con la superficie priva di cavità o depressioni. Il profilo mostra una curva gentile verso il basso, dalla sommità del cranio alla punta del tartufo, che è nero e anch’esso inclinato verso il basso.
La mascella ha la classica chiusura a forbice e gli occhi sono stretti e triangolari, piazzati obliquamente, neri o di un marrone il più scuro possibile. La distanza fra la punta del tartufo e gli occhi è maggiore di quella dagli occhi all’apice del cranio.
Corpo
Ben arrotondato, con costole ben cerchiate, con il dorso corto e forte. Gli arti sono forti e danno all’animale un aspetto da vero combattente.
Coda
Corta, inserita bassa e portata orizzontalmente. Grossa alla base, si assottiglia in una punta fine.
Quanto vive il Bull Terrier Miniature?
Questa razza è piuttosto longeva, l’aspettativa di vita è infatti di 11-14 anni. Dalla ricerca che abbiamo fatto vari Bull Terrier Miniatura hanno raggiunto la veneranda età di 20 anni.
Malattie del Miniature Bull Terrier
Il Bull Terrier nano è un cane naturalmente sano e robusto, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:
- Otite, sordità congenita, che può essere monolaterale o bilaterale
- Allergie alimentari e del pelo
- Insufficienza renale
- Lussazione della rotula
- Paralisi laringea, una patologia delle prime vie aeree, caratterizzata dalla perdita di funzionalità della laringe
- Lussazione primaria del cristallino, una malattia ereditaria che colpisce l’occhio del cane e provoca la distruzione delle fibre della zonula che servono normalmente a tenere il cristallino nella corretta posizione.
- Acrodermatite letale, una patologia caratterizzata da scarsa crescita, immunodeficienza e lesioni cutanee, soprattutto alle zampe.
- Problemi della cute
- Problemi cardiaci
Cosa mangia il Bull Terrier Miniature
I Bull Terrier sono cani con un corporatura agile e snella in quanto geneticamente selezionati per essere veloci e idonei al combattimento, ed è così anche per la versione mini. Sfortunatamente la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso.
Ci sarà quindi bisogno di fare attenzione a cosa dare da mangiare al proprio cane ed evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo, senza dimenticare che la cura di un animale inizia proprio dall’alimentazione!
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Bull Terrier Miniature inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione del Mini Bull Terrier
Trattandosi di un cane di taglia medio piccola è consigliabile alimentarlo due volte al giorno per evitare che soffra la fame troppo a lungo. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
Se la praticità è la prima condizione da rispettare quando si parla di dieta meglio optare per cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età. E sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza.
Ricordati di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
LA DIETA CASALINGA PER CANI
Se invece fossi a favore di una dieta fai da te e quindi con un controllo completo degli ingredienti la scelta ideale ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi delle nostre cene, bensì cibo appositamente preparato per Fido, che potrà essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.
Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale. Se cucini pesce almeno due volte a settimana potrai fare a meno dell’integratore di omega 3.
Le proteine vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce. La carne deve essere disossata e il pesce senza lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.
Le quantità dei componenti della pappa possono variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.
Il cane è un animale molto statico quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione del Bull Terrier Miniature
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
I Bull Terrier Miniatura, come tutti i cani, possono essere facilmente infettati dai comuni dai parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Come mantenere in forma il tuo Bull Terrier Miniature
Profilassi per zecche e pulci
Il Bull Terrier Miniature richiede tanto esercizio fisico. In fondo condivide il patrimonio genetico dei levrieri ed ama il brivido della velocità, per cui spesso lo accompagnerai a correre in piena campagna e in mezzo al verde.
Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E fai molta attenzione alle spighe di forasacco. Questa razza ha il pelo raso ma le spighe penetrano in tutte le cavità con estrema facilità.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il Bull Terrier Miniature è particolarmente predisposto ad infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Assicurati di mantenerle pulite in profondità e regolarmente.
Pulizia dei denti
Anche la pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Anche se può essere sgradevole e un po’ difficile si consiglia di effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.
Per aiutarti nell’ingrato compito potrai acquistare, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane allegro e in salute.
Ricordati di somministrare uno snack per la pulizia dei denti quotidianamente, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.
Ghiandole perianali
Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il tuo amico a quattro zampe può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.
Questo punto è molto importante quando si parla di Bull Terriers. La sua innata antipatia per i suoi simili lo porta spesso a sviluppare un temperamento aggressivo, e se per caso attaccasse cani più grandi e forti potrebbe finire davvero male.
Per chi è adatto il Bull Terrier Miniature
Per padroni che abbiano tempo o denaro da investire per educarlo a una corretta socializzazione con i suoi simili. E per una famiglia con bambini.
Per chi non è adatto il Bull Terrier Miniature
Per chi non abbia il polso fermo, perché purtroppo ogni esemplare di questa bellissima razza va addestrato senza alcuna eccezione.
Per chi non ha tempo di fargli fare attività fisica, perché non una delle classiche razze tutte casa, divano e compagnia e ha bisogno di molto movimento.
Domande Frequenti
Quanto costa un Bull Terrier Miniature cucciolo?
Il costo di un cucciolo testato e con pedigree è abbastanza alto: prezzo circa 1500-2000 Euro.
Rivolgiti a un allevamento serio per evitare di acquistare un cane affetto da malattie genetiche.
Il Bull Terrier Miniature perde pelo?
Si, fa la muta due volte l’anno e ne perde abbastanza, nonostante si dica che è a perdita minima. Il pelo è corto ma è bianco, e si vede. L’utilizzo di una spazzola guanto potrà limitare il problema.
Il Bull Terrier Miniature puzza?
Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, ad esempio un’infezione in corso o uno squilibrio ormonale.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Questi problemi non sono sintomi di patologie gravi e non richiedono la visita da un veterinario, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare il Bull Terrier Miniature
Il Mini Bull ha il pelo raso e non richiede altra toelettatura che un semplice bagno.
Inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non fai quotidianamente.
Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma.
Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.
Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
Come addestrare il Miniature Bull Terrier?
Se parliamo dei comandi di base ti basteranno un po’ di pazienza, qualche snack e un clicker.
Inizia con i comandi semplici:
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Nel caso di questa razza però sarebbe preferibile rivolgersi a un educatore che collaborando attivamente sia con il padrone che con l’animale riuscirà ad addestrare Fido al controllo delle tendenza aggressive. Il tuo allevatore di fiducia saprà consigliarti un professionista serio e capace.
Dallo staff di khani.it:
Lo sappiamo, ci sono davvero tantissimi khani.it che potrebbero piacerti, e scegliere può essere difficile. Ma abbiano raccolto tante informazioni utili e ti aiuteremo a scegliere al meglio.
Di oggi notizia di mini bull terrier che ha gravemente ferito un bambino: https://www.bluewin.ch/it/attualita/diversi/zg-bimbo-di-9-anni-gravemente-ferito-da-un-cane-1747974.html 😧
Ciao Francesca, anche dove vivo io poco tempo fa è stata aggredita e uccisa da un Pitbull una povera signora anziana che tornava a casa. Purtroppo questa è una cosa che non mi stancherò mai di ripetere: le razze selezionate per attacco e difesa non vanno mai prese alla leggera, devono sempre essere educate in modo professionale. Negli Stati Uniti i cani di queste razze finiscono quasi sempre in mano alle persone sbagliate, e gli incidenti sono molto frequenti e quasi sempre molto gravi. Io personalmente a chi mi chiede consiglio di optare per razze più gestibili, anche se ho avuto il piacere di incrociare molti cani considerati a rischio ed erano tutti estremamente amichevoli! Comunque grazie per il commento, se trovi altre notizie mi farebbe piacere leggerle, è sempre importante avere il maggior numero di informazioni possibile da trasmettere ai miei lettori! 🙂 A presto!