Skip to main content

Dieta casalinga per il cane, per un’alimentazione naturale e personalizzata

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Marzo 13, 2023

la dieta casalinga per il cane

Quando si parla di dieta casalinga per il cane è corretto specificare che non stiamo parlando di nutrire il nostro amico a quattro zampe con avanzi di cucina o cibo pensato per umani.

Parliamo invece di cucinare apposta per lui alimenti bilanciati ed equilibrati, di buona qualità e che contengano tutti i nutrienti necessari a mantenere il nostro cane in salute.

E somministrati nelle corrette dosi corrette, perché l’aumento di peso, e le malattie ad esso correlate, devono essere tassativamente evitate.

Ma come orientarsi tra i tanti alimenti consigliati e sconsigliati nel caso scegliessimo la dieta casalinga per cani?

Ovviamente dovremo prendere in considerazione vari fattori, tra cui in primis il fabbisogno e le esigenze del cane, il buon sapore della pappa e le proprietà del cibo.

In questo articolo cercheremo di dare la risposta ad alcuni dei quesiti più comuni sulla dieta casalinga del cane.

meglio il cibo secco o fresco

Quale tipo di alimentazione è migliore per il cane?

L’alimentazione del cane può variare in base alla razza, all’età e allo stile di vita. Ci sono padroni che preferiscono approfittare dei numerosi vantaggi del cibo secco, quali la facilità di dosaggio e il non dover perdere tempo cucinando.

Altri preferiscono invece assicurarsi che il proprio cane si nutra solo con alimenti di alta qualità, di materie prime scelte da loro e che assicurino al cane molti anni di benessere.

La dieta ideale può anche dipendere dallo stato di salute (ad esempio nel caso di cani che soffrono di pancreatite o diabetici), oppure dal fatto che siano in gravidanza.

I fabbisogni dei cani che fanno molto esercizio fisico saranno diversi da quelli dei cani sedentari.

quale dieta è la migliore per il cane

Meglio le crocchette o il cibo casalingo?

La verità è è che non c’è una ricetta ideale per tutti i cani, ed è anche vero che un po’ dipende dal tempo che si ha a disposizione e anche dalle necessità del proprio animale.

La scelta tra la dieta casalinga del cane e le crocchette andrebbe probabilmente fatta insieme al veterinario, se si intende di alimentazione canina.

Oppure ad un nutrizionista specializzato, ma essendo difficile trovarne probabilmente dovrai decidere in base al tuo gusto personale e al tuo tempo.

L’importante è che, per qualunque delle due opzioni si decida, la scelta in questione ricada su prodotti di buona qualità, che soddisfino il fabbisogno nutrizionale del cane.

Se si sceglierà la dieta casalinga per cani i pasti dovranno contenere una buona varietà di proteine, il giusto contenuto di verdure e gli integratori necessari.

Alimentazione casalinga del cane cucciolo

Per i cuccioli in fase di svezzamento infatti sarà richiesta una dieta casalinga diversa da quella del cane adulto, e il cibo andrà somministrato in razioni piccole più volte al giorno, e in quantità superiore a quella che deriva dal rapporto peso del cane adulto.

Anche gli alimenti, oltre alle razioni, saranno diversi, e la dieta casalinga sarà pensata per mantenere il tuo cucciolo in buona salute.

Gli alimenti sono gli stessi consigliati nella dieta del cane adulto, ma vanno cambiati indice di calcolo e rapporto delle quantità ideali per il pasto, perché il cucciolo avrà bisogno di una percentuale di cibo più alta del cane adulto.

Un cucciolo di piccola taglia di 2 kg di peso dovrà essere alimentato con una quantità corrispondente a circa il 6-7% del suo peso.

Ma facciamo alcuni esempi pratici.

Cosa può mangiare un cucciolo di cane di 2 mesi, del peso di 2 kg?

Questo cucciolo di cane di due mesi deve mangiare dai 120 ai 140 grammi di cibo fresco, suddiviso in 4 pasti al giorno.

Cosa può mangiare un cucciolo di cane di 3 mesi, del peso di 5 kg?

Questo cucciolo di cane di 3 mesi deve mangiare da 300 a 350 grammi di cibi fresco, suddiviso in 3/4 pasti al giorno

Nei primissimi mesi dello svezzamento i cibi andranno sminuzzati per aiutare il cane durante il periodo della dentizione.

Quando somministrata, la carne andrà sempre macinata. Attenzione a rimuovere tutte le ossa ed eventualmente le spine del pesce.

alimentazione del cane adulto

Alimentazione casalinga del cane adulto

Al cane adulto andranno somministrati almeno due pasti al giorno e la quantità potrà variare in base al peso, ma anche in base al livello di attività dell’animale.

Il cane anziano invece dovrà mangiare meno per evitare di mettere peso e sviluppare spiacevoli patologie quali colesterolo e diabete.

Ed è importante scegliere una dieta ed attenersi a quella, per cui se scegliete di optare per la dieta casalinga, meglio iniziare fin da quando il cane è cucciolo.

Dosi alimentazione casalinga del cane

Il cane adulto deve mangiare molto meno del cucciolo. E la percentuale di cibo è minore nel caso di cani di taglia grande e di soggetti anziani.

  • Un cane di taglia piccola dovrà alimentarsi con una percentuale equivalente a circa il 3% del suo peso totale, se il livello di esercizio si limita a due semplici passeggiate giornaliere.
  • Un cane adulto non in attività e con livello di esercizio normale dovrà mangiare per circa il 2,5% del suo peso totale.
  • Un cane anziano, il cui metabolismo è ormai rallentato, dovrà stare leggero e il pasto dovrà corrispondere ad un 2, 2,5% del peso.
  • Un cane in attività, che va a caccia o fa competizioni ad alto dispendio di energia, dovrà invece essere alimentato per il 5% circa del suo peso.

Facciamo qualche esempio anche in questo caso:

  • Dieta casalinga cane 5 kg, attività normale: gr 150
  • Dieta casalinga cane 10 kg, attività normale: gr 300
  • Dieta casalinga cane 15 kg, anziano: gr 300
  • Dieta casalinga cane 25 kg, attività normale: gr 650
  • Dieta casalinga cane 25 kg, forte attività: gr 1250
  • Dieta casalinga cane 40 kg, attività normale: gr 1000
  • Dieta casalinga cane 40 kg, forte attività: gr 2000
alimenti consigliati

Alimenti Consigliati

In linea di massima, una corretta alimentazione casalinga per i cani composta da materie prime dovrebbe fornire l’apporto seguente:

  • 50% minimo di proteine animali (in maggioranza carni miste, interiora, pesce, qualche uovo e occasionalmente formaggio fresco)
  • 25% di carboidrati (pasta e riso, ben cotti)
  • 25% di verdure (carote, zucchini, zucca, ecc.). Per una lista di alimenti dettagliata vedi elenco a seguito.

I carboidrati non sono indispensabili, in quanto i cani possono sintetizzare il glucosio dalle proteine e dai grassi. I cani sono animali carnivori e possono sopravvivere nutrendosi esclusivamente di carne.

E’ però vero che i carboidrati forniscono energia, oltre ad alleviare un po’ il costo dei pasti a base di sola carne. E il cane riesce a digerire sia glutine che amido, se somministrati con la giusta cottura e nelle giuste quantità.

La verdura e la frutta sono invece buone fonti di vitamine e minerali e possono essere somministrate nella pappa, oppure come snack.

Vitamine e minerali sono necessari per una corretta alimentazione casalinga del cane?

Il motivo per cui molti padroni scelgono il cibo secco o umido per i propri animali è la difficoltà nel fornire il giusto apporto di vitamine e minerali.

Ma cosa sono le vitamine e i minerali, e perché è importante che siano presenti nella dieta casalinga dei tuoi animali?

Vitamine per cani

Le vitamine sono composti organici presenti nel cibo, e sono indispensabili per una buona funzione metabolica.

  • Vitamine idrosolubili: alcune vitamine, ad esempio B e C, sono solubili in acqua e non vengono immagazzinate nei tessuti adiposi. Vengono infatti eliminate dopo l’assunzione attraverso il sudore o l’urina.
  • Vitamine liposolubili: le vitamine A, D, E e K non vengono espulse dal corpo dopo l’assunzione ma vengono immagazzinate nei tessuti adiposi, dove restano per un determinato periodo di tempo.

Minerali per cani

I minerali sono composti inorganici che l’organismo non riesce a sintetizzare e che vanno quindi assunti attraverso la dieta.

Sono indispensabili per una corretta funzione dell’organismo e per rafforzare il sistema immunitario, per la guarigione veloce delle ferite, per la costruzione e il rafforzamento delle ossa e per tante altre funzioni.

Tra i minerali più importanti ci sono:

  • Calcio
  • Fosforo
  • Ferro
  • Rame
  • Zinco
  • Sodio
  • Potassio
  • Magnesio
  • Iodio
  • Selenio
  • Manganese
  • Cloruro

Che tipo di carne posso dare al cane?

In linea di massima tutte, con alcuni limiti di frequenza e quantità ed alcuni accorgimenti.

Frattaglie

Carni come organi e interiora sono ricchi di vitamina A, C e B12, potassio, fosforo, sodio, calcio e ferro. Gli organi consigliati per il tuo cane sono:

  • Cuore di manzo
  • Fegato di manzo
  • Trippa
  • Polmone
  • Milza
  • Rene
  • Lingua
  • Rognone

Prodotti come fegato e rene vanno assunti alternandoli ad altri carni e non in esclusiva o in grandi quantità, poiché un eccesso nel consumo potrebbe causare l’ipervitaminosi A (ovvero un sovradosaggio da vitamina A), mentre la milza ha potere lassativo. Le frattaglie vanno date una volta a settimana.

Tacchino

ha un alto contenuto di vitamina B3 (niacina), ferro, zinco, potassio e fosforo. E’ ricco in proteine e povero in grassi.

Pesce

Oltre ad essere ricco in omega 3, il pesce è un’ottima fonte di iodio, fosforo, ferro, zinco e vitamina D. Il pesce è un alimento completo che aiuta a prevenire e ridurre il colesterolo, rafforza il sistema cardiovascolare, migliora la salute delle articolazioni, favorisce la funzionalità del cervello, supporta la salute di pelo e ossa ed è utile in caso di diete ipocaloriche o allergie da carne rossa.

I tipi di pesce raccomandati per i cani sono:

  • Sardina
  • Tonno
  • Baccalà
  • Sgombro
  • Merluzzo
  • Aringa
  • Salmone
  • Tilapia

Scegliendo il pesce bianco e azzurro andrai sul sicuro, ma attenzione: deve essere pesce di buona qualità per evitare contenuti eccessivi di mercurio. E deve sempre essere bollito (non oltre i 70 gradi) o alla piastra, ed è meglio lasciarlo leggermente crudo all’interno. Vanno anche rimosse tutte le lische, che possono essere molto pericolose per il cane.

Manzo

La carne bovina può includere sia la carne che i sottoprodotti quali le frattaglie: può avere un alto contenuto di grassi. E’ quindi meglio somministrare petto, tagli di bollito, sottopancia e ovviamente tutte le frattaglie.

La carne macinata spesso contiene molto grasso ma è gradita al cane e ideale per il cucciolo, quindi scegline sempre una magra.

Coniglio

E’ una carne con pochi grassi e ricca di proteine e minerali. E’ una carne bianca ed è particolarmente adatta per animali con lo stomaco sensibile o con allergie alimentari.

Maiale

La carne di maiale è ricca di vitamine del gruppo B, ferro e selenio. Contiene 20 grammi di proteine ogni 100 grammi  e più fibre muscolari della carne di manzo, grazie alle quali è più digeribile e tenera.

Deve però essere somministrata ben cotta per evitare la trasmissione di parassiti (in particolare la pseudorabbia, che è letale), ma anche cotta per il giusto tempo per non compromettere il potere nutrizionale. Ma nota bene, per cane di maiale non si intendono gli insaccati.

Pollo

Il pollo è una buona fonte di proteine e aminoacidi (arginina, glicina e metionina) e contiene vitamina B3 e altre vitamine del gruppo B, magnesio, potassio, fosforo, selenio e zinco. Ed ha anche un basso contenuto di colesterolo. Va servito in tagli magri e senza pelle.

Altri cibi consentiti nella dieta casalinga per il cane

Uova

Contengono potassio, sodio, calcio, ferro e magnesio e le vitamine A, K2, B1, B2, B5 B7, B12.

Le uova ai cani vanno date in misura di 2 o 3 alla settimana, possono essere date crude, sia tuorlo che albume, e può essere consumato anche il guscio, se correttamente essiccato e polverizzato.

Molti padroni preferiscono bollire l’uovo perché potrebbe essere contaminato da batteri quali la salmonella. Anche se in linea di massima lo stomaco del cane è in grado di debellare molti più batteri dell’organismo umano è comunque più sicuro cucinare le uova.

Formaggio

Il formaggio ai cani va somministrato in quantità minime, ad esempio come premio una volta ogni tanto. Se stagionati, bisogna scegliere formaggi a basso contenuto di lattosio tipo il parmigiano.

E va verificata la tolleranza al lattosio iniziando con una piccola quantità per assicurarsi che non ci siano reazioni avverse. Ma come specificato, deve essere una somministrazione occasionale. Il formaggi più indicati sono quelli freschi poco salati.

Yogurt

Può essere servito occasionalmente come snack, ma bisogna evitare quelli con dolcificanti.

Verdure

Le verdure consigliate sono le seguenti:

  • Patate (ben bollite)
  • Cornetti
  • Zucchine
  • Broccoli
  • Carote
  • Zucca
  • Sedano
  • Patate dolci
  • Cavolfiore

Patate

Le patate sono ricche di fibra e di vitamina C, A, B5, potassio e zinco. Possono sostituire i carboidrati, non le verdure. Devo essere ben cotte, e attenzione alla cottura! Per saperne di più leggi qui!

Frutta

La frutta può essere aggiunta alla dieta sotto forma di snack. Tra quella più gradita:

  • Mela
  • Anguria
  • Mango
  • Banana
  • Fragola
    Papaya

Oli

Gli oli ai cani possono essere dati in piccole quantità, a condizione che il cibo sia di per sé piuttosto magro.

  • Olio d’oliva
  • Olio di pesce
  • Olio di semi di canapa
  • Olio di cocco
  • Olio di Krill
  • Olio di semi di lino

Alimenti vietati per il tuo cane

Ci sono alimenti vietati per il tuo cane e che dovrai quindi escludere dalla dieta casalinga.

  • Dolci e prodotti da forno: contengono zuccheri e sono molto dannosi per il tuo cane.
  • Cioccolato, soprattutto il cioccolato fondente: può provocare avvelenamenti e danni al sistema nervoso del cane.
  • Caffè: la caffeina contiene  caffeina uno stimolante chiamato xantina metilata che può essere letale per il cane. Vietati quindi anche tutti i prodotti contenenti caffeina.
  • Noci e noci di macadamia: contengono un alto contenuto di fosforo e potrebbero provocare dolori muscolari, debolezza, gonfiore delle articolazioni e vomito
  • Uva:  può causare insufficienza renale e avvelenamento, oppure semplicemente vomito, stanchezza apatia e mancanza di appetito
  • Avocado: potrebbe provocare problemi gastrointestinali per colpa di una sostanza chiamata persina.
  • Zucchero: non solo lo zucchero ma tutti i prodotti dolcificati.
  • Alcol: potrebbe avvelenare il tuo cane, è molto più dannoso che per gli esseri umani
  • Cipolle e aglio: possono provocare vomito e diarrea fino a quattro giorni dopo l’ingestione.
  • Cavoli: come aglio e cipolla, possono provocare danni anche alcuni giorni successivamente all’ingestione.
  • Ossa: oltre ad essere a rischio di soffocamento potrebbero causare lesioni nello stomaco del cane, o occlusione intestinale
  • Cibi salati: il sale è dannoso e va evitato. E’ tossico oltre i due cucchia da minestra per cani sopra i 15 kg di peso.
  • Spezie: assolutamente da evitare, anche quelle più semplici tipo il pepe.
  • Xilitolo: è un dolcificante molto usato tra gli ingredienti di caramelle e gomme da masticare, e può provocare gravi casi di avvelenamento, con sintomi quali letargia, perdita di coordinazione, vomito, convulsioni.
  • Pomodori acerbi: i cani non digeriscono la solanina, che provoca tremori, affanno e irrequietezza.
  • Lievito: potrebbe rilasciare etanolo e causare avvelenamento.
  • Semi e noccioli: oltre a causare occlusione intestinale possono contenere cianuro.
  • Insaccati: contengono grassi e spezie, e il budello potrebbe essere sintetico.
  • Funghi: assolutamente vietati, posso creare problemi a fegato e reni.

In generale, il cane non dovrebbe consumare cibi industriali o già pronti poiché ricchi di zucchero, sale e additivi.

Somministra solo cibo preparato da voi ed esclusivamente com materie prime di buona qualità.

Per una guida completa sugli alimenti da evitare leggi qui!

Quanto deve mangiare un cane?

Se voi saperne di più sulle dosi della dieta casalinga per il cane potrai trovare tante informazioni utili nel nostro Blog Post: “Quanto deve mangiare un cane“.

Per quanto riguarda le crocchette per cani, troverai sulla confezione la quantità esatta da somministrare studiata appositamente per quel tipo di prodotto.

Gli alimenti per cani sono formulati in modo diverso e di conseguenza le quantità possono variare tra un tipo e l’altro. meglio seguire le indicazioni del produttore.

come cambiare la dieta al cane

Come posso passare dalle crocchette al cibo casalingo?

Il cane è un animale abitudinario e la transazione deve avvenire gradualmente. La cosa migliore è alternare il cibo secco con quello casalingo durante la prima settimana, per evitare che cambi improvvisi nell’alimentazione abbiano effetti collaterali sull’apparato digestivo e creino problemi all’apparato gastrointestinale.

Il cane potrebbe opporre resistenza al passaggio dalle crocchette alla dieta casalinga per via del sapore: le crocchette infatti vengono insaporite con aromi artificiali per renderle più gradevoli al palato del nostro amico, per cui potresti aver bisogno di qualche giorno perché si abitui alla nuova dieta.

Come posso sostituire la pasta

Cosa dare al cane al posto della pasta?

In alternativa si può somministrare del riso bollito (ben lavato e ben cotto, e possibilmente una varietà con poco amido) o del riso soffiato.

Quanto riso al giorno per un cane?

La dose consigliata è del 25% della razione giornaliera, la stessa dose delle verdure.

dieta carne cruda cane barf

I cani possono mangiare solo carne?

Una dieta composta da un solo alimento potrebbe non fornire il giusto apporto di vitamine e minerali, quindi niente fai da te, parlane con il veterinario.

Posso dare al cane solo cibi crudi?

Si, il cane può essere alimentato con una dieta priva di cottura. C’è una dieta chiamata BARF che promuove l’uso esclusivo di cibi crudi: non solo carne ma anche uova, verdura, e tutto quanto il cane può mangiare.

Ci sono veterinari e siti che la sponsorizzano, soprattutto nel caso di animali con determinate patologie, e sembra che i cani che la seguono presentino un buono stato di salute.

Altri invece fanno presente di come possa essere difficile superare il problema dei batteri che non verrebbero distrutti con la cottura, per cui ci sono pareri discordanti.

Il consiglio migliore che possiamo dare è quello di rivolgersi a un nutrizionista prima di iniziare la dieta.

i cani possono mangiare le uova

I cani possono mangiare le uova crude?

Si possono somministrare le uova crude ma è meglio cuocerle, soprattutto se non provengono da un supermercato. L’albume andrebbe servito cotto.

I cani possono mangiare i gusci di uovo?

Si, ma solo se correttamente essiccati e polverizzati, perché altrimenti potrebbero danneggiare la parete dello stomaco. Se non sai come essicarli meglio evitare.

Quante uova può mangiare un cane?

La quantità corretta è di due uova a settimana, massimo tre se sono piccole.

I cani possono essere allergici alle uova?

Si, e i sintomi più comuni di allergia alle uova nel cane sono orticaria, gonfiore, starnuti, letargia e problemi respiratori.

I cuccioli di cane possono mangiare le uova?

Solo dopo aver raggiunto il pieno svezzamento, bolliti e in quantità limitata.

i cani possono mangiare le patate

I cani possono mangiare le patate?

Le patate possono essere considerate un alimento sostitutivo per pasta e riso, poiché sono tuberi e non vere e proprie verdure e hanno un apporto calorico molto più alto.

E ovviamente devono essere somministrate ben cotte, poiché contengono solanina che è tossica per il cane.

I cani possono seguire una dieta vegana?

Si, possono seguirla, e alcuni studi condotti sembrano riportare dati incoraggianti in merito, ma una dieta priva di proteine animali può sicuramente presentare degli svantaggi a livello nutrizionale.

Meglio quindi rivolgersi a un nutrizionista o ad un veterinario che sappia valutare correttamente se sia il caso di iniziare questa dieta e consigliare quali cibi secchi o cucinati siano i migliori per il nostro amico a quattro zampe.

Quanti pasti posso preparare?

Tutti quelli che vuoi, puoi congelarli già pronti in porzioni giornaliere e scongelarle prima di servirle.

Dallo Staff di Khani.it

Per saperne di più sull’alimentazione del cane e sul suo fabbisogno nutrizionale non perdere i nostri articoli su  khani.it

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario. Per garantire ai propri animali domestici un’alimentazione sana ed equilibrata consigliamo di affidarsi ai consigli di un esperto di nutrizione, che saprà valutare lo stato di salute e le esigenze del soggetto per creare una dieta equilibrata per ogni singolo caso.

Leave a Reply