Skip to main content

La pasta fa male ai cani?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

la pasta fa male ai cani

Quella della pasta ai cani è da sempre una questione controversa. I cani la gradiscono molto, e la troviamo in alcune delle preparazioni per cani che vengono consegnate a domicilio.

Noi la consumiamo spesso e ci fa bene, quindi perché non darla al cane? Se è vero che la pasta non è tossica per i nostri amici a quattrozampe, va detto che ci sono alcune controindicazioni per le quali è meglio se non evitarla, almeno non abusare.

I cani possono mangiare la pasta?

Come dicevamo, i cani possono mangiare la pasta, nel senso che non è tossica, è una fonte di carboidrati, e se ben cotta la gradiscono molto.

Ma somministrare al cane la pasta come alimento unico è fortemente sconsigliato, in quanto la dieta di un cane deve essere composta in maggioranza da proteine, mentre carboidrati e verdure fanno da contorno all’alimento principale.

Gli umani scompongono i carboidrati grazie ad un enzima nella saliva, che però i cani non producono naturalmente: questo rende la digestione un po’ più difficile per i nostri animali.

In realtà i cani non hanno bisogno di mangiare i carboidrati: il loro metabolismo, infatti, è in grado di ottenere il glucosio (cioè lo zucchero necessario a dare energia) a partire dai grassi e dalle proteine.

Ma se la pasta viene data nella giusta quantità, se è ben cotta ,e se viene utilizzata per completare il pasto in sostituzione del riso, allora il discorso cambia.
Il riso è il carboidrato migliore per il cane, ma cambiarlo ogni tanto con un po’ di pasta sarà sicuramente cosa gradita al cane e non gli farà male.

In linea di massima, ricorda che la formula per il pasto casalingo del cane è la seguente:

  • 50% minimo di proteine animali
  • 25% di verdure
  • 25% di carboidrati

Oppure X% di proteine e il resto diviso a metà tra carboidrati e verdura. I carboidrati non devono eccedere queste quantità, sia che si parli di pasta o di altri alimenti.

la pasta è pericolosa per i cani

Pasta ai cani: quando è pericolosa?

La pasta generalmente non è pericolosa, ma può avere alcune controindicazioni, o alcuni effetti collaterali nei soggetti più sensibili.

Alcuni cani non la digeriscono (i cani tollerano male il glutine in generale) e in alcuni casi possono presentarsi questi eventi:

  • Flatulenza (aria nello stomaco)
  • Gonfiore
  • Vomito
  • Diarrea
  • Letargia
  • Allergie

Inoltre, eccedere nelle dosi può essere causa di sovrappeso, soprattutto nel caso di cani anziani o che facciano poco movimento.

Attenzione anche alla dieta del cucciolo, che ha bisogno di quantità maggiori di proteine rispetto all’adulto, e i carboidrati, se in eccesso, potrebbero non essere ideali per la crescita.

Se dopo aver mangiato la pasta il cane non mostra segni di scompenso, e se le feci hanno la giusta consistenza, il cane non è intollerante.

quale pasta può mangiare il cane

Quale pasta può mangiare il cane?

Il cane può mangiare la pasta solo bollita, ben cotta e scondita. Assolutamente vietato dare al cane pasta al sugo, al pesto, condita e soprattutto contenente aglio, che è tossico per i cani.

E non deve essere salata, nemmeno attraverso l’acqua di cottura:la pasta per il cane va preparata a parte, oppure va evitato il sale aggiunto.

In commercio si trovano anche alcune varietà di pasta create appositamente per il cane, e prodotte con farine diverse da quella di grano.

Le migliori sono a base di farina di orzo, di avena, o di semi di lino, oppure di farina integrale, più digeribile per gli animali domestici.

Meglio pasta o riso ai cani?

Il riso è la scelta migliore, a condizione che venga lavato bene per eliminare tutto l’amido possibile. 

I cani lo digeriscono meglio della pasta, che contiene glutine, ed il rischio di allergie e intolleranza è minore che nel caso della pasta.

Ma come dicevamo, basta usare il buon senso: se il cane si annoia ed è stanco del solito riso, un cambio con un po’ di pasta non gli farà male.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato d’aiuto per capire meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe non vorrai perdere gli altri post sulla salute, sulla cura e sull’educazione del cane. Vieni a scoprirli con noi!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply