Skip to main content

Quale frutta possono mangiare i cani  – Una guida dalla A alla Z

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

che frutta possono mangiare i cani

I cani possono mangiare la frutta? Quando la stiamo mangiando noi vengono spesso ad elemosinare, e sembrano gradire dei piccoli pezzettini di alcuni tipi in particolare.

Ma a loro fa bene? Che frutta possono mangiare i cani? E in quale quantità possono consumarla?

Sono tutte domande che ti sarai fatto spesso. Ma vediamo di elencare in dettaglio quali frutti sono consentiti e quali è meglio evitare.

ai cani piace la frutta

Che frutta può mangiare cane?

In realtà i cani possono mangiare quasi tutta la frutta, a condizione che sia sbucciata e denocciolata.

A differenza degli esseri umani non impazziscono per gli agrumi, ma ci sono cani che li consumano comunque.

Il consumo di frutta, oltre che di verdure, può avere grandi benefici per i cani: un frutto contiene fibre, vitamine e minerali, promuovendo la salute degli animali.

Aggiunti al cibo sotto forma di spuntino i frutti consigliati, se consumati nella giusta quantità, possono decisamente fornire un buon apporto nutrizionale e sostituire gli snack industriali.

Le banane vanno bene per il cane

Frutti che iniziano per A/B/C/D

Albicocca

La polpa può essere consumata tranquillamente ma va sbucciata e il nocciolo deve tassativamente essere rimosso, poiché può causare occlusione intestinale. Poiché la polpa è zuccherina va data con moderazione per non causare diarrea.

Ananas

Se ne può consumare solo la polpa, deve essere rimossa tutta la buccia, che è piuttosto spinosa e potrebbe causare lesioni all’apparato gastrointestinale. E’ una buona fonte di Vitamina C e B6, magnesio, ferro e tiamina.

Anguria

Ai cani piace molto, ha un effetto rinfrescante e ha poche calorie (è composta di acqua al 92%). Vanno rimossi i semi, la buccia e la parte bianca, ma per il resto è un ottimo snack. E’ ricca in vitamina A, vitamina B6 e vitamina C e contiene anche potassio.

Arancia

In generale non è un frutto gradito al cane, ma la polpa può essere consumata con moderazione solo se vengono rimosse la buccia esterna, la pellicina bianca e tutti i semi, che essere causa di diarrea e vomito e bruciore di stomaco nel cane per via del contenuto di una sostanza tossica. E’ ricca in potassio e vitamina C.

Avocado

Questo frutto contiene una sostanza che si chiama persina e che ha un effetto tossico sul cane, ma solo in grandi quantità. La polpa ne contiene poca, mentre buccia e seme ne sono ricchi. Data l’alta densità calorica è sconsigliato perché potrebbe essere responsabile di sovrappeso, e il seme potrebbe essere accidentalmente ingoiato. Meglio evitare!

Banana

E’ un ottimo snack e contiene potassio, vitamine (biotina in particolare), rame, e fibre, ha poco colesterolo e sodio, ma è molto zuccherina e ha parecchie calorie. Quindi è ok ma con moderazione. Si può anche congelare per farne un gradito snack rinfrescante.

Cachi

Contengono tante cose buone (vitamina C, E, calcio, potassio, fosforo) e sono tra gli alimenti più graditi ai cani in quanto dolci e succosi, ma hanno molte calorie quindi vanno offerti in piccole porzioni.

Cantalupo

Come l’anguria contiene molta acqua e tanto beta carotene, quindi è un si!

Ciliegie

La polpa denocciolata può essere somministrata (3 o 4 ciliegie) ma i noccioli contengono amigdalina, una sostanza che una volta rielaborata dall’organismo si trasforma in cianuro e quando entra in circolo nel sangue può rivelarsi fatale. E possono causare ostruzione intestinale. Meglio evitare.

il vane può mangiare le fragole

Frutti che iniziano per E/F/G/H/I

Fragole

Si possono somministrare tranquillamente, sono ricche in fibra e vitamina C. Sono ricche anche in acido folico.

Frutta secca

Meglio evitare. In particolare, le noci di macadamia sono tossiche, mandorle, pecan e pistacchi sono da scartare, mentre nocciole e arachidi, se fresche, sgusciate e sbucciate possono essere consumate in piccole quantità.

il cane può mangiare il mango

Frutti che iniziano per K/J/L/M

Kiwi

Si può somministrare sbucciato ed è ricco in vitamine, acido folico e antiossidanti. Assicurati che sia ben maturo, o il sapore aspro potrebbe non essere gradito al cane.

Lamponi

Hanno molte proprietà antinfiammatorie che sono preziose per ridurre il dolore e la sofferenza articolare. Contengono anche fibre, manganese, vitamina C e non sono molto calorici. Purtroppo contengono tracce di xilitolo, che è una sostanza tossica molto pericolosa per i cani, motivo per cui se proprio va somministrato deve essere offerto in quantità moderata.

Limone e Lime

Il cane non li mangia a causa del sapore aspro, ma anche se la polpa in sé non è pericolosa la buccia esterna, la pellicina bianca, le foglie e i semi contengono una sostanza che può causare bruciore di stomaco, vomito e diarrea.

Mango

I cani lo adorano, è ricco in vitamine, potassio, beta carotene e alfa carotene. E’ sicuramente tra i frutti che possono mangiare ma assicurati di rimuovere il seme, che contiene cianuro.

Mela

E’ uno dei frutti più indicati ed è un’ottima fonte di vitamine. Va servita sbucciata e senza semi, sia cotta che cruda o essiccata (al naturale, non dolcificata).

Melone bianco

Anche questo melone, come il cantalupo, contiene molta acqua e tanto beta carotene. E’ molto dolce e non va servito in grandi quantità.

Mirtilli neri

Come tutti i frutti di bosco li possono mangiare, sono ricchi in antiossidanti e prevengono il degrado cellulare.

Mirtilli rossi

Altro si, ma con moderazione, possono causare bruciore di stomaco. Sono spesso presenti nei medicinali e negli integratori per le infezioni del tratto urinario.

More

Sono tra i frutti sicuri ma contengono molti semi e in grandi quantità possono causare vomito e diarrea.

Mandarino

E’ sicuramente il più gradito al palato tra gli agrumi ma come gli altri, se la polpa può essere consumata con moderazione, buccia esterna, pellicina bianca, foglie e semi possono essere causa di diarrea, vomito e bruciore di stomaco a causa di una sostanza tossica. Per il resto, è ricco di potassio e vitamina C.

il cane può mangiare il cocco

Frutti che iniziano per N/O/P/Q/R

Noce di cocco

Si può consumare fresca (sbucciata), secca o sotto forma di olio, è ricca in manganese e acido fenolico ma ha molte calorie, quindi attenzione alle quantità.

Papaya

E’ ottima e molto gradita. Contiene Vitamina A, C e tanti antiossidanti che proteggono il sistema immunitario. Vanno tolti buccia e semi. e uno dei frutti migliori per il cane.

Pera

E’ ideale come la mela per il consumo del cane, contiene vitamina C, K, rame e fibre. I noccioli però vanno scartati perché contengono cianuro.

Pesca

La polpa di per sé è sicura ma il nocciolo può essere molto pericoloso. Se ingerito può provocare occlusione intestinale.

Pompelmo

Ai cani non piace molto. La polpa può essere consuma ma buccia esterna, pellicina bianca e semi contengono una sostanza tossica che provoca vomito, diarrea e bruciore di stomaco.

Prugna

La polpa è commestibile ma l’ingestione del nocciolo può essere molto pericolosa. Se ingerito può provocare ostruzione intestinale.

l'uva è tossica per il cane

Frutti che iniziano per S/T/U/V/W/Z

Uva

Sia uva fresca che uvetta possono essere tossiche, in quanto contengono persina. Non hanno lo stesso effetto su tutti i soggetti ma meglio evitare, non si sa mai.

Quanta frutta può mangiare il cane?

La frutta, come la verdura, va somministrata con moderazione. Contiene fruttosio (zucchero) e può essere molto calorica. E’ raccomandata sotto forma di spuntino ma non come parte integrante dei pasti.

Il cane non digerisce tutta la frutta e la verdura e la maggior parte delle calorie nel cibo deve derivare dalle proteine animali.

Come dare la frutta al cane

La frutta va somministrata sbucciata (con qualche eccezione, ad esempio mele e pere) e snocciolata, senza eccezioni. La frutta ai cani può offrire sia cotta che cruda. Va anche lavata bene, per evitare danni dovuti a pesticidi sulla buccia.

Alimentazione del cane

Se è vero che la dieta del cane deve contenere frutta e verdura non dobbiamo dimenticare che i cani sono animali prevalentemente carnivori. Si sono abituati a mangiare di tutto ma non hanno bisogno di molto cibo green.

Tra l’altro, molte crocchette contengono già frutta e verdura in quantità bilanciata, per cui il tuo animale non avrà carenze vitaminiche.

E’ importante controllare il contenuto di zuccheri e apporto calorico giornaliero, e se un po’ di frutta ha tanti benefici per il cane, troppa lo farebbe ingrassare o potrebbe avere effetti avversi e causare diarrea.

Se cucini cibo fresco, frutta e verdura sono un buon riempimento per completare il pasto quotidiano dei nostri amici a quattro zampe e hanno molti benefici: rinforzano il sistema immunitario e aiutano a prevenire il cancro, oltre a saziare i cani golosi e affamati.

Se vuoi saperne di più sull’alimentazione casalinga del cane leggi qui!

L'naguria fa bene l cane

Conclusione

  1. Anche questo caso, usa il buonsenso! Se un essere umano consuma la buccia di un frutto probabilmente può mangiarla anche Fido, in caso contrario non gliela dare.
  2. Se un alimento in quantità moderata è indicato per il consumo ma in quantità eccessiva può essere problematico evita o riduci le dosi.
  3. Se ti accorgi che il cane, dopo aver consumato un alimento, sembra sentirsi poco bene, considera che potrebbe essere intollerante e quindi evita.
  4. E se non ti senti sicuro opta per la frutta priva di rischi: mela, pera, banana, mango, papaya, anguria e melone. Ce n’è abbastanza per far felici i nostri amici.
  5. Ma mi raccomando: togli sempre i noccioli, sono molto pericolosi!

Dallo Staff di Khani.it:

Sei un fan dei khani.it e vuoi saperne di più su come gestirli al meglio? Ti aiutiamo noi con tante guide utili, articoli a tema veterinario e tante curiosità sulle tue razze di cani preferite!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply