Skip to main content

Uva ai cani: possono mangiarla?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

i cani possono mangiare l'uva

Uva e cani: una combinazione assolutamente da evitare! Anche se sembra innocua, e il cane la gradisce molto, l’uva fa male ai cani, sia fresca che essiccata.

Se ti stai dicendo che a te è capitato di darla a Fido e che un chicco o due non gli hanno mai fatto nulla, sappi che può essere stato solo un caso fortunato.

L’ingestione di questo frutto può provocare insufficienza renale nel cane anche con un singolo chicco, se il cane fosse sensibile alla sostanza responsabile dell’avvelenamento.

Se il consumo accidentale di uva fresca è poco comune, quello di uvetta, o uva passa, è invece frequente, in quanto è contenuta in molti prodotti da forno.

Meglio quindi sapere cosa fare nel caso ci si trovi a dover rispondere ad una situazione di emergenza.

perché l'uva è tossica per il cane

Perché l’uva è tossica per il cane?

Il motivo della tossicità dell’uva non è ancora chiaro: potrebbe infatti essere dovuta a una micotossina, ovvero una sostanza tossica prodotta da una muffa o da un fungo.

Potrebbe anche dipendere dall’acido salicilico, una sostanza naturalmente presente nell’uva, molto simile all’aspirina, oppure all’acido tartarico, anch’esso presente nel frutto.

Se la causa non è certa, quello che conosciamo è invece l’effetto.

Qual’è la dose tossica per il cane?

Purtroppo non c’è una risposta a questa domanda. In linea di massima, se un cane ingerisce un chicco o due e non ha una particolare sensibilità al frutto, in molti casi non ci saranno conseguenze, o per lo meno non di rilievo.

Purtroppo però alcuni cani sono intolleranti all’uva anche in minima quantità, e non c’è  modo di scoprirlo in anticipo.

Ovviamente se il cane ingerisce l’uva in grande quantità è probabile che si verifichi l’intossicazione. E minore sarà il peso del cane, maggiore sarà la possibilità che una data quantità provochi l’avvelenamento.

Come informazione statistica, negli Stati Uniti i dati registrati indicano che tra gli eventi di avvelenamento da uva registrati in un periodo indicativo di 12 mesi circa, il 40% dei soggetti ha sviluppato danni ai reni, mentre la morte è avvenuta nel 10% dei casi.

sintomi intossicazione da uva

Quali sono i sintomi dell’intossicazione da uva?

L’intossicazione da uva si manifesta con alcuni sintomi che possono essere facili da individuare, ma non sempre destano preoccupazione nel primo stadio dell’evento.

Inizialmente il cane potrebbe avere attacchi di vomito, e successivamente mostrarsi letargico, poco presente, avere attacchi di diarrea e rifiutare il cibo.

I sintomi potrebbero essere lievi o quasi inesistenti per le prime 12 ore, e modesti durante le successive 24-48 ore, permettendo così alla sostanza tossica di continuare indisturbata ad agire sui reni.

Una volta subito il danno, i sintomi saranno evidenti:

  • Nausea
  • Vomito
  • Letargia
  • Inappetenza
  • Diarrea
  • Dolore addominale
  • Alito con forte odore di ammoniaca
  • Disidratazione
  • Sete acuta
  • Minzione frequente
  • Respiro affannoso
  • Tremori

Con l’acutizzarsi del danno i reni smetteranno di funzionare, e di conseguenza potrebbero presentarsi sintomi più gravi: 

  • Arresto della funzione urinaria
  • Aumento della pressione sanguigna
  • Coma

Nei casi più gravi può sopraggiungere la morte.

Cosa fare se il cane mangia l’uva?

Se ci si accorge che il cane ha mangiato uva o uva passa in quantità sufficiente a provocare un’intossicazione, meglio rivolgersi immediatamente al veterinario.

Potrebbe non succedere nulla, ma poiché i sintomi di questa intossicazione si manifestano anche dopo due giorni dall’ingestione meglio andare sul sicuro.

E’ decisamente preferibile evitare di ritrovarsi con un guaio ben più grande del semplice costo di una visita veterinaria che forse non era necessaria.

diagnosi intossicazione da uva

Come capire se il cane è intossicato dall’uva?

Purtroppo i sintomi sono molto generici, per cui l’unico modo di capire se è stata proprio l’uva a intossicare il cane è il ritrovamento di piccoli pezzi di frutto fresco o secco nel vomito.

Si possono esaminare anche le feci, ma ovviamente a quel punto potrebbe essere più difficile visualizzare il frutto, soprattutto se parliamo di uvetta e non del frutto fresco e della sua buccia.

Come si cura l’avvelenamento da uva?

Prima di tutto il veterinario cercherà di indurre il vomito e somministrare carbone attivo per prevenire o limitare l’assorbimento della sostanza tossica.

Fortunatamente l’uva e l’uvetta impiegano anche 4-6 ore prima di essere digerite, per cui intervenendo con prontezza si potranno scongiurare conseguenze fatali.

Se invece il cane manifestasse i sintomi sopra descritti e fosse disidratato, si potrà procedere alla somministrazione di liquidi per via endovenosa, oppure farmaci per ridurre il vomito o mirati a mantenere stabile la pressione sanguigna.

Nel caso la situazione fosse degenerata e fossero presenti danni ai reni, il cane dovrà essere tenuto in clinica e sottoposto ad ulteriori controlli.

Tra gli esami più comuni ci sono test diagnostici quali l’esame emocromocitometrico completo (CBC), il profilo biochimico del siero e l’analisi delle urine.

Qual’è la prognosi?

Se l’intervento è immediato e i reni non hanno subito danni, probabilmente non ci saranno conseguenze.

Se invece i reni hanno perso anche solo parte della loro funzionalità la prognosi potrebbe essere grave o addirittura infausta, in quanto questi preziosi organi hanno pochissima capacità di rigenerarsi.

Anche in caso di deterioramento  lieve e di funzionalità solo parzialmente compromessa i danni saranno probabilmente irreversibili ,e i reni non torneranno a funzionare come prima.

E’ quindi molto importante intervenire prontamente nel caso si avesse anche solo il dubbio che il cane possa essere stato intossicato dall’uva.

quale uva è pericolosa per il cane

Quali tipi di uva sono pericolosi per il cane?

L’uva è pericolosa per il cane in tutte le sue varianti: 

  • uva nera
  • uva bianca
  • uva senza semi
  • uva sbucciata
  • uva biologica o non trattata
  • uva passa

Sembrano essere esclusi il succo d’uva e i prodotti in gelatina d’uva, che sono comunque sconsigliati anche solo a causa dell’alto contenuto di zuccheri.

E sembra non sia pericoloso nemmeno l’olio di semi di uva, ma anche in questo caso, non essendoci la certezza assoluta, meglio evitare.

Il vino è ovviamente assolutamente vietato, in quanto l’alcol è dannoso per il cane anche più dell’uva.

I cani possono mangiare il Ribes?

No, non possono mangiarlo, può infatti provocare lo stesso tipo di intossicazione causata da uva fresca e uvetta.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…
incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…
incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply