Skip to main content

Banane ai cani: possono mangiarle?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

banane ai cani

Si, possono mangiarle. Questo buonissimo frutto è uno dei più graditi ai nostri amici a quattro zampe: è dolce, morbido e assolutamente delizioso.

Ma va dato con moderazione, e vanno seguite alcune accortezze per evitare errori che compromettano la dieta giornaliera del cane, e a volte la sua salute.

Le banane fanno bene al cane?

La polpa delle banane è composta prevalentemente da carboidrati e acqua, ma contiene anche molte vitamine e minerali:

  • Vitamina C
  • Niacina (Vitamina PP)
  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Riboflavina (Vitamina B2)
  • Retinolo (Vitamina A)
  • Biotina (Vitamina B7)
  • Adermina (Vitamina B6)
  • Rame
  • Ferro
  • Calcio
  • Potassio
  • Manganese
  • Sodio
  • Fosforo

E’ anche una buona fonte di fibre, e contiene un’alta quantità di zuccheri naturali ( saccarosio, glucosio e fruttosio). Ma è completamente priva di grassi, sodio e soprattutto colesterolo.

La banana aiuta a migliorare la pressione sanguigna, rinforza muscoli e ossa, potenzia le difese immunitarie dell’animale e grazie alla fibra lo aiuta a mantenere un intestino sano.

come dare le banane ai cani

Come posso dare le banane al cane?

Il cane può mangiare la polpa di banana fresca, ma vanno evitate tutte le preparazioni dolciarie, i prodotti da forno, le banane secche e qualunque altro prodotto industriale.

Oltre ad essere ricchi in zucchero, i dolci a base di banane potrebbero contenere Xilitolo, un dolcificante letale per i cani.

I cani possono mangiare la buccia di banana?

La buccia di banana è considerata commestibile (nei paesi del Terzo Mondo, in mancanza di altro cibo, i cani la consumano), ma è poco digeribile, molto dura e formata quasi interamente da fibre.

Il suo consumo può quindi provocare vomito, costipazione, soffocamento e altri problemi gastrointestinali.

E’ inoltre ricchissima in potassio, e un eccesso di questo minerale può essere causa di fenomeni convulsivi nell’animale.

La buccia è anche esposta a forti quantità di agenti chimici (la banana è un frutto a rotazione veloce, e viene trattata con pesticidi e prodotti per favorire la maturazione in tempi molto brevi), per cui sarebbe meglio evitarla anche solo per questo motivo.

quante banane possono mangiare i cani

Quante banane può mangiare il cane?

Il cane può consumare la polpa di banana con moderazione. Non c’è una quantità esatta, ma basta usare il buon senso. Al cane di piccola taglia ne daremo un pezzettino ogni tanto, mentre il cane di taglia grande potrà consumare l’equivalente di un frutto intero a settimana.

Se ne mangia qualche pezzetto extra non è un problema, ma meglio comunque non abusare, anche perché lo zucchero contenuto potrebbe provocare sovrappeso.

E l’eccesso di potassio nel lungo termine potrebbe causare danni al cuore.

Quando posso dare le banane al cane?

E’ preferibile somministrare le banane, e tutta la frutta in generale, dopo i pasti. Questo perché la frutta viene scomposta da un enzima diverso da quello che scompone carne e verdura, e mescolare gli alimenti potrebbe creare disturbi alla digestione del cane.

Meglio aspettare un paio d’ore, offrendo al cane un gradito snack post pasto che sicuramente consumerà molto volentieri.

i cuccioli possono mangiare le banane

I cuccioli possono mangiare le banane?

I cuccioli svezzati o in fase di svezzamento possono consumare la polpa di banana, ma ne va data solo una piccola fetta come snack, e solo saltuariamente.

I cani possono mangiare il platano?

Anche in questo caso la risposta è sì. Il platano, ovvero quelle banane corte dalla buccia verde, possono essere consumate, a condizione che siano state bollite o cucinate al vapore o al forno. Ma con la stessa moderazione con cui si somministra la banana.

I cani possono mangiare le banane verdi

I cani possono mangiare le banane verdi?

I cani possono consumare le banane verdi, o quelle ancora leggermente acerbe, ma meglio dargliele ben mature. Oltre ad essere più indigesta la banana verde ha un sapore poco gradito all’animale, per cui pur non essendo dannose, meglio evitare.

E se il mio cane ha mangiato troppe banane?

In linea di massima non ci sono problemi: se per una volta Fido avesse mangiato qualche pezzo di troppo non dovrebbero esserci conseguenze. Potrebbe avere una leggera diarrea o feci più molli del solito, ma niente di più.

Se invece riscontrassi problemi diversi (vomito, letargia, tremore, costipazione) meglio consultare il veterinario. 

Fido potrebbe avere lo stomaco sensibile, oppure aver accidentalmente ingerito la buccia del frutto.

I nostri Blog post sull’alimentazione:

Che frutta possono mangiare i cani

Cosa non può mangiare il cane

Dieta casalinga per il cane

Uva ai cani: possono mangiarla?

I cani possono mangiare le castagne?

Dallo Staff di Khani.it

Se vuoi sapere tutto sull’alimentazione del cane e sul suo benessere clicca qui!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply