Skip to main content

I cani possono mangiare le castagne?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

i cani possono mangiare le castagne

Si, i nostri amici a quattro zampe possono mangiare le castagne. Ma ci sono alcune accortezze da seguire, per far si che possano approfittare dei loro benefici e non solo del loro ottimo sapore.

Le castagne fanno bene al cane?

Le castagne sono molto salutari, contengono infatti vitamine e minerali preziosi per l’organismo dell’uomo e del cane.

In questi deliziosi frutti troviamo:

  • Calcio
  • Postassio
  • Magnesio
  • Fosforo
  • Zolfo
  • Ferro
  • Zinco
  • Rame
  • Acido Folico
  • Vitamina B1
  • Vitamina B2
  • Vitamina PP
  • Vitamina C

Sono inoltre povere in grassi e molto ricche in fibre, e non contengono colesterolo. Sono composte prevalentemente da carboidrati e sono un’ottima fonte di antiossidanti e omega 3.

come dare le castagne al cane

Come posso dare le castagne al cane?

Le castagne vanno somministrate preferibilmente cotte, ovviamente dopo aver tolto riccio, buccia esterna e anche la pellicina interna che ricopre il frutto.

La cottura migliore è la semplice bollitura (quelle saltate spesso mantengono pezzi di pelle, e la parte bruciacchiata può infastidire lo stomaco di alcuni cani).

In realtà possono essere somministrate anche crude, ma alcuni cani fanno fatica a digerirle (i cani digeriscono male l’amido in generale), per cui meglio procedere con la bollitura.

Assolutamente vietati deliziosi Marrons Glacés (le castagne glassate), quelle salate e qualunque altra variante che contenga spezie o non sia del tutto naturale.

E niente farine, budini, marmellate, composte o qualunque altra variante cucinata o prodotto da forneria: oltre ad essere grassi e zuccherati, i prodotti industraili potrebbero contenere Xilitolo, un dolcificante mortale per i cani.

quante castagne può mangiare il cane

Quante castagne può mangiare il cane?

Le castagne hanno un alto contenuto di calorie, che possono variare in base alla preparazione.

Apporto calorico per 100 grammi:

  • Bollite 120 calorie
  • Arrostite 190 calorie
  • Secche 300 calorie

E’ chiaro che le quantità vanno limitate. Le castagne possono essere un ottimo snack al posto dei prodotti industriali, ma meglio limitarsi a un massimo di tre al giorno per il cane di taglia grande, e una per quello di taglia piccola.

Calorie a parte, l’eccessivo consumo di castagne potrebbe causare flatulenza (le classiche puzzette), nausea e vomito, diarrea e indigestione.

Ma non solo: il cane potrebbe anche soffrire di occlusione intestinale, e di torsione gastrica, una delle patologie più temute dai proprietari delle razze predisposte.

indegestione da castagne cane

E se il mio cane fa indigestione con le castagne?

Se vedi che il cane si sente poco bene, sia perché sospetti abbia fatto indigestione o semplicemente dopo aver mangiato le castagne, contatta subito il veterinario.

Potrebbe essere colpa della quantità in eccesso, oppure potrebbe aver accidentalmente ingerito una delle parti non commestibili del frutto, o magari una castagna di ippocastano, che non è commestibile e può provocare avvelenamento.

Dallo Staff di khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sull’alimentazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply