Skip to main content

I cani possono mangiare il cavolfiore cotto?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

il cane può mangiare il cavolfiore

Ce lo siamo chiesto spesso. Il cavolfiore è un ortaggio leggero e saporito, che si può cucinare in molti modi e che è molto salutare per gli umani, ma è indicato per i cani?

E se sì, in quali quantità, con quale frequenza, e come prepararlo? Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento in questa breve guida.

I cani possono mangiare il cavolfiore?

La risposta è si. I cani possono mangiare il cavolfiore cotto, e possono mangiarlo anche crudo, anche se non cucinato è meno digeribile e meno gradito al palato.

Il cavolfiore è composto prevalentemente da acqua, ma fornisce preziosi nutrienti che possono essere benefici per i nostri cani: 

  • PotassioCalcio
  • Fosforo
  • Magnesio
  • Sodio
  • Rame 
  • Ferro
  • Zinco
  • Vitamina A, B1, B2, B3, C, K

Non contiene colesterolo, ha pochi carboidrati e fornisce fibre. E ha solo 25 calorie per 100 grammi.

benefici del cavolfiore

Quali sono i benefici del cavolfiore per i cani?

Il cavolfiore contiene Vitamina C e altri antiossidanti preziosi per la salute del cane.  

La vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori, in particolare quelli allo stomaco.

 La sua funzione principale, oltre a quella di neutralizzare dei radicali liberi, è quella di inibire la sintesi di sostanze cancerogene.

Inoltre rafforza le difese immunitarie, migliora l’umore e aiuta a mantenere il tuo cane in perfetta salute.

Ci sono poi il potassio, che è di grande aiuto nel periodo della crescita, e che promuove la forza muscolare e le capacità motorie.

E il calcio, un prezioso minerale anch’esso necessario alla crescita e ad un corretto sviluppo di ossa e denti.

La fibra invece aiuta a regolare l’intestino, e stimola il senso di sazietà anche nel caso di un vegetale leggero in calorie.

quanto cavolfiore dare al cane

Quanto cavolfiore posso dare al cane, e come cucinarlo?

Il cavolfiore non può diventare la base vegetale dei pasti di Fido. E’ preferibile somministrarlo in aggiunta ad un mix di altri vegetali, insieme ad esempio a  carote e zucchini.

Diciamo che se ne può offrire al cane una o due cime in base al peso, a condizione che lo tolleri bene.

E meglio non darlo tutti i giorni, due o tre volte la settimana sono l’ideale, dipendentemente anche dalle dimensioni dell’animale.

E anche se i cani possono mangiare il cavolfiore crudo, è sempre meglio bollirlo per renderlo più digeribile.

Ma attenzione: per bollirlo non intendiamo trasformarlo in una zuppa, perché l’eccessiva cottura distrugge molte delle proprietà benefiche del vegetale.

Meglio non cuocere troppo: una volta sufficientemente morbido potrai scolarlo e offrire al tuo amico a quattro zampe uno snack delizioso e salutare.

Per quanto riguarda invece piatti pronti, snack a base di cavolfiore o altri preparati industriali, meglio evitare.

Spesso contengono aglio, sale e spezie in accesso, e alcuni sono molto calorici. Quasi tutto quello che serve a dare sapore al cibo umano non fa bene agli animali domestici, con pochissime eccezioni.

Non va dato nemmeno fritto o pastellato, e se cotto al forno o alla piastra non deve essere condito e insaporito, ma cucinato al naturale.

Quali sono i rischi per il consumo di cavolfiore?

Se il cane ne consuma in quantità eccessive il cavolfiore potrebbe causare flatulenza (ovvero le puzzette), e in alcuni casi anche diarrea.

I cani con lo stomaco sensibile potrebbero anche avere nausea e vomito, o dolori addominali e crampi.

Se il cane si è abbuffato una volta sola probabilmente non succederà niente. Va però evitato il consumo se l’animale soffre di insufficienza renale, caso in cui questa verdura potrebbe non essere indicata.

E se il cane mangia il cavolfiore crudo?

Come dicevamo, il cane può mangiare il cavolfiore crudo. Se lo digerisce e gli piace lo può tranquillamente consumare così.

Il cavolfiore crudo ha il vantaggio di mantenere inalterate tutte le sue proprietà, ed essendo piuttosto duro aiuta a mantenere puliti i denti durante la masticazione.

L’ideale è somministrarne un pezzettino e vedere se il cane lo tollera. Se la risposta è positiva, valgono anche per il crudo le stesse indicazioni fornite per il consumo del cavolfiore cotto.

Per saperne di più sull’alimentazione del cane 

Leggi le nostre guide utili: 

Dallo Staff di Khani.it

Se questo blog post non ti basta e vuoi saperne di più sull’alimentazione del cane clicca qui!

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply