Quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno?
Le domande più comuni che riguardano l’alimentazione dei nostri animali domestici sono in merito alle quantità.
Le domande sono sempre le stesse: quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno? Quante crocchette deve mangiare un cane adulto? E il cucciolo?
Vediamo quindi di fare chiarezza con alcuni semplici esempi che ti permetteranno di soddisfare il fabbisogno calorico del tuo migliore amico nel modo migliore.
Quante volte al giorno deve mangiare un cane?
Quante volte al giorno devono mangiare i cani dipende principalmente dall’età dell’animale; non è infatti vero che i cani di piccola taglia devono mangiare due volte al giorno e quelli grandi una sola.
Quante volte al giorno deve mangiare un cane adulto?
Il cane adulto deve mangiare due volte al giorno, qualunque sia la razza, oppure la taglia. L’ideale è somministrare la razione giornaliera divisa in due pasti, colazione e cena.
Questa ripartizione è ideale per il padrone, e permette al cane di affrontare la giornata con lo stomaco pieno, e di andare a letto senza essere affamato.
Quante volte deve mangiare un cucciolo di cane?
Il cucciolo di cane si alimenta esclusivamente con il latte materno fino al primo mese di età. Successivamente si potrà iniziare ad integrare con un pasto al giorno di carne macinata o mangime per cuccioli.
Se alimentato artificialmente, al cucciolo tra le 4 e le 8 settimane vanno somministrati 4 pasti al giorno.
Il latte materno va gradualmente sostituito a partire dalle 8 settimane, periodo nel quale ai cuccioli si devono dare comunque 3 o 4 pasti al giorno.
Dal 3 mese si può scendere a 3 pasti fino all’età di 6 mesi, per poi somministrare esclusivamente i due pasti standard al giorno.
Quante volte deve mangiare un cucciolo di cane neonato?
Se parliamo di un cucciolo neonato orfano di madre, che va alimentato con latte artificiale, le cose cambiano.
Il neonato va alimentato ogni 2-4 ore durante il giorno, e mediamente ogni 4 durante la notte. Il pasto notturno va somministrato almeno fino ai 15 giorni di età.
Al cucciolo di cane neonato non vanno imposte quantità, va lasciato mangiare a volontà e smetterà da solo quando è sazio.
L’integrazione del cibo solido inizierà verso le 3- 4 settimane di vita, procedendo come descritto in precedenza.
Quante volte deve mangiare un cane di 6 mesi?
I sei mesi sono la data in cui si può iniziare ad alimentare il cucciolo come un adulto, ovvero con due pasti al giorno.
Molti padroni preferiscono mantenere i tre pasti fino al compimento del primo anno di età, soprattutto nel caso di cuccioli molto attivi, ma è una scelta personale.
Quanto deve mangiare un cucciolo di cane?
Il fabbisogno energetico di un cucciolo di cane è molto più alto di quello di un cane adulto. Indicativamente, la percentuale in grammi deve corrispondere al 6-7% del peso del cane.
Ad esempio, per un cucciolo di 3 mesi del peso di 5 kg, il totale sarà di 300-350 grammi al giorno.
Per un cucciolo di 3 mesi del peso di 10 kg, il fabbisogno giornaliero sarà di 600-700 grammi.
La fase di crescita del cucciolo è un periodo molto delicato. Il piccolo deve essere alimentato con la giusta quantità di cibo, e in caso di incertezza meglio servirsi delle pratiche crocchette per cuccioli.
Se di buona qualità, le crocchette per cani sono un alimento bilanciato ideale per fornire al nuovo arrivo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Quanto deve mangiare un cane adulto?
La formula di base è molto semplice: un cane di grandi dimensioni, con un livello di attività normale, dovrebbe consumare circa il 2 – 2,5% del peso corporeo.
Se invece è sedentario, o anziano, la percentuale può scendere all’ 1,5%. Un cane da caccia in attività invece potrà arrivare al 4 o 5% del suo peso
I cani di taglia piccola invece hanno un metabolismo più veloce e la percentuale di cibo deve essere del 4% se sono molto attivi, oppure del 3% se conducono una vita normale da cani di città.
La formula si calcola con il peso in grammi, diviso per 100 e moltiplicato per la percentuale corrispondente alla taglia.
Ma facciamo alcuni esempi per vedere quanto deve mangiare un cane in base al peso.
Quanto deve mangiare un cane di 8 kg?
(8000:100) x 3= grammi 240
Quanto deve mangiare un cane di 30 kg?
(30000:100) x 2 = grammi 600
Tabella dieta casalinga: quanti grammi deve mangiare un cane?
Abbiamo calcolato la quantità di grammi indicativa da somministrare in base al peso del cane.
La tabella ovviamente è generica, e si basa su quello che è il fabbisogno di un cane adulto che fa un’attività fisica normale, ovvero le due classiche passeggiate al giorno.
E non tiene conto delle calorie, che ovviamente hanno la loro importanza, e di cui parleremo a seguito.
TAGLIA | PESO CANE KG | TOTALE GRAMMI CIBO |
PICCOLA | 3 | 90 |
5 | 150 | |
7 | 210 | |
10 | 300 | |
12 | 360 | |
MEDIA | 15 | 440 |
18 | 450 | |
20 | 500 | |
23 | 575 | |
25 | 625 | |
30 | 750 | |
GRANDE | 35 | 700 |
40 | 800 | |
45 | 900 | |
50 | 1000 |
Molte tabelle indicano il fabbisogno del cane in calorie, ma può diventare difficile calcolare ad ogni pasto a quanto ammonta il totale.
Rispettare la formula di ripartizione proteine/carboidrati/verdure indicata in precedenza (più lo snack quotidiano e magari qualche bocconcino sfuggito accidentalmente dai nostri piatti) dovrebbe dare al cane il giusto apporto calorico.
Quanta carne deve mangiare un cane?
La quantità totale che risulta dal calcolo della formula percentuale per kg di peso deve essere ripartita tra le proteine animali (che devono corrispondere ad un 50% minimo del totale), carboidrati e verdure.
Al nostro cane di 8 kg quindi prepareremo un pasto così ripartito:
- 120 grammi (minimo) di carne o pesce
- 60 grammi di verdure (o in proporzione)
- 60 grammi di riso o pasta (o in proporzione)
La proporzione può variare in base al tipo o al numero di snack offerti all’animale. Controlla sempre le calorie, perché alcuni prodotti ne contengono davvero molte!
Quante crocchette deve mangiare un cane adulto?
Se scegliamo di alimentare il cane con le crocchette il problema non si pone: le confezioni riportano infatti la quantità giornaliera ideale per mantenere il peso forma.
Indicativamente, la giusta razione delle crocchette per cani è di circa 10/15 grammi per Kg di peso del cane, in base al prodotto scelto e alla taglia del cane.
Come dicevamo, i cani piccoli hanno un fabbisogno calorico maggiore di quelli grandi, ma in questo caso la componente delle crocchette è determinante per definire la quantità esatta da somministrare ad ogni pasto.
Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le esigenze, per cani grandi o piccoli, cuccioli o senior, attivi o in sovrappeso… è tutto scritto chiaro nero su bianco, e non ci si può sbagliare.
Ma anche in questo caso, è l’aspetto del cane che parlerà a favore o a sfavore del dosaggio indicato sulla confezione.
Se ti serve comunque un’indicazione, questa tabella è formulata sulla base di un prodotto generico per cani adulti di taglia piccola e su uno di taglia grande.
TAGLIA | PESO CANE KG | GRAMMI PER PESO |
PICCOLA | 3 | 45 |
5 | 75 | |
7 | 105 | |
10 | 130 | |
12 | 150 | |
MEDIA | 15 | 195 |
18 | 200 | |
20 | 220 | |
23 | 250 | |
25 | 275 | |
30 | 300 | |
GRANDE | 35 | 350 |
40 | 400 | |
45 | 450 | |
50 | 500 |
Come sapere quanto deve mangiare il mio cane?
Tutti sappiamo riconoscere un cane in forma: è vitale, attivo, snello, il pelo ha un aspetto sano e l’animale non si stanca dopo due minuti di passeggiata.
Se il cane è emaciato, evidentemente non lo stiamo alimentando a sufficienza, mentre se è in sovrappeso, dovremo diminuire le dosi, migliorare la qualità del cibo, oppure semplicemente alimentarlo con crocchette per cani light.
Ogni animale è unico, e quello che funziona per un cane potrebbe essere sbagliato per l’altro.
E non mi stancherò mai di ripetere la solita raccomandazione: in caso di dubbi, meglio portare Fido dal veterinario, esattamente come si porterebbe dal pediatra un bambino inappetente o in sovrappeso.
Alimentazione cagna in gravidanza
La cagna in gravidanza ha esigenze completamente diverse in fatto di fabbisogno calorico, soprattutto quando si avvicina la data del parto.
Tieni presente che il suo apporto in fatto di calorie non varierà eccessivamente durante i primi 45-60 giorni di gravidanza, ma aumenterà all’approssimarsi del parto anche del 40-45%.
E’ importante suddividere le razioni giornaliere in più pasti, visto che l’ingrossamento dell’utero renderà difficile ingerire la quantità di cibo abituale.
Trattandosi di una fase molto delicata nella vita del cane, in questo caso è davvero importante evitare il fai da te e consultarsi con il veterinario di fiducia.
Ovviamente la quantità cambierà in base all’età, al peso, al numero di cuccioli che aspetta e al suo stato generale di salute.
Il veterinario ti aiuterà ad aumentare gradualmente la razione giornaliera di cibo, e ti indicherà quale prodotto sia più adatto al benessere di mamma e cuccioli (esistono anche crocchette specifiche per cani in gravidanza), o come formulare la dieta casalinga.
E’ molto importante monitorare attentamente il cambio di peso dell’animale durante lo stato di gravidanza, ed informare il veterinario in caso di variazioni anomale.
Alimentazione cagna dopo parto
Anche in questo caso va tassativamente consultato il veterinario. Stato di salute della neo mamma, età, numero di cuccioli… difficile dare indicazioni precise.
I fattori da considerare sono davvero troppi perché si possa decidere come alimentarla seguendo indicazioni generali trovate online.
Il fabbisogno in fase di allattamento può raddoppiare o triplicare in base al numero e all’età dei cuccioli.
E’ probabilmente meglio lasciare a disposizione le crocchette tutto il tempo, così che la cagna possa servirsi da sola quando lo desidera.
Quanto deve mangiare un cane anziano?
Il cane anziano necessità di meno calorie rispetto al cane adulto, in quanto ovviamente sarà meno attivo.
Si può quindi scendere a un 2% del peso corporeo se è di taglia piccola, e all’1,5% se è di taglia grande.
Trattandosi comunque di un periodo abbastanza delicato nella vita di un cane, anche in questo caso un consulto veterinario chiarirà qualunque dubbio.
E non dimenticare che ai cani anziani spesso mancano i denti, e quindi il cibo andrà frullato o ridotto in pezzi molto piccoli!
Quante volte al giorno devono mangiare i cani anziani?
Meglio ripartire la razione giornaliera in almeno tre pasti, per facilitare l’assimilazione del cibo senza appesantire troppo l’animale.
Quanto deve mangiare un cane sterilizzato?
Se il cane svolge lo stesso livello di esercizio fisico precedente alla sterilizzazione la razione giornaliera non varia.
Quanto sopravvive un cane senza mangiare?
Può capitare che il cane si senta poco bene e che decida di digiunare. A differenza nostra non ha bisogno di consumare cibo continuamente.
Un digiuno di 12 ore può essere normale, ma oltre le 24 ore dovresti iniziare a monitorare la situazione.
Se l’animale non mangia nulla per due o tre giorni dovresti avvertire il veterinario, soprattutto se manifesta altri sintomi quali:
- Apatia
- Sete eccessiva
- Disidratazione (non beve)
- Affanno
- Vomito
- Diarrea
- Incontinenza
- Perdita di coordinazione
Dallo Staff di Khani.it
Ora sai quanto deve mangiare il tuo cane, ma sai anche quali alimenti sono ideali per il suo benessere? Vieni a scoprirlo con noi su khani.it
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario. Per garantire ai propri animali domestici un’alimentazione sana ed equilibrata consigliamo di affidarsi ai consigli di un esperto di nutrizione, che saprà valutare lo stato di salute e le esigenze del soggetto per creare una dieta equilibrata per ogni singolo caso.