Skip to main content

Crocchette Grain Free al cane: non è tutto oro quel che luccica!

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

crocchette grain free per cani

Le crocchette Grain Free per cani, ovvero senza cereali tra gli ingredienti, sono diventate molto popolari negli ultimi anni.

E’ scoppiata una vera e propria moda, forse a seguito della seguitissima dieta chetogenica o di quella low carb.

Molti proprietari credono erroneamente che le crocchette Grain Free per il cane non contengano carboidrati, mentre in realtà contengono semplicemente carboidrati diversi da quelli dei cereali.

Ma fanno davvero bene? Ci sono dei motivi validi per dare le crocchette Grain Free ai cani, oppure siamo solo vittime di un marketing aggressivo e convincente?

Come nascono i prodotti Grain Free per cani?

Tutto inizia dal fatto che il cane è un animale carnivoro, o meglio, lo era il lupo, il suo antenato originale.

Il cane però si è evoluto in modo diverso, al punto che oggi il suo DNA ha davvero poco in comune con quello del lupo selvatico.

In campo alimentare le differenze sono ancora maggiori: il cane domestico ha imparato a digerire il glutine, l’amido e tantissimi alimenti non presenti in natura nella forma in cui gli vengono oggi somministrati.

Non che questo voglia dire lo che si debba nutrire esclusivamente di questi prodotti, ma sappiamo perfettamente che pur restando un animale prevalentemente carnivoro, il cane moderno segue una dieta decisamente più varia di quella del suo antico cugino.

I cereali devono essere cucinati per essere digeribili, e questo non è possibile senza l’aiuto dell’uomo.

I croccantini Grain Free, così come la dieta BARF,  nascono quindi dall’esigenza di ripristinare la dieta originale del cane primitivo.

Cosa sono gli alimenti per cani Grain Free?

Le crocchette per cani Grain Free (o il cibo umido per cani Grain Free) sono alimenti che non contengono cereali.

Sono invece arricchiti con proteine vegetali in abbondanza, in particolare con legumi quali piselli, lenticchie, ceci e soia, e con patate.

crocchette grain free ai cani

Perché tanti legumi nei croccantini Grain Free per cani?

Principalmente per due ragioni: i legumi sono proteine vegetali, e sono molto importanti nell’alimentazione dei vegetariani perché sostituiscono le proteine animali.

Questo permette ai produttori di aumentare la percentuale di proteine presente sulla confezione, dato che attrae parecchio i consumatori.

In questo modo vengono anche ridotti i costi degli alimenti, permettendo però di mantenere ricarichi alti, visto che gli alimenti Grain Free per cani sono venduti come prodotti speciali, e spesso a prezzo maggiore di quelli normali.

I legumi fanno bene ai cani?

I legumi non sono tossici per i cani, e se inseriti in una dieta bilanciata e nelle giuste quantità possono essere salutari per i nostri amici animali.

Tuttavia, questi vegetali contengono Amilosio, un tipo di amido non molto digeribile per il cane, e vanno somministrati solo occasionalmente, e mai in sostituzione delle proteine animali.

I cereali contengono invece Amilopectina, un amido di tipo diverso maggiormente digeribile sia per i cani che per noi umani.

Un eccesso di legumi nella dieta può non solo causare flatulenza, ma anche ridurre la capacità di assorbimento dei nutrienti presenti nella dieta del cane.

Tieni presente inoltre che se per il cane sarebbe impossibile nutrirsi di cereali in natura, lo sarebbe anche per quanto riguarda i legumi.  

Perché dovrebbero quindi essere preferiti ai cereali?

rischi crocchette grain free

Quali sono i rischi degli alimenti Grain Free per il cane?

Studi recenti hanno provato il legame tra l’utilizzo di alimenti per cani Grain Free e l’aumento di casi che presentano la comparsa di Miocardiopatia dilatativa.

Questa patologia causa la dilatazione delle camere cardiache, le cui pareti muscolari perdono elasticità e tono.

Normalmente si manifesta soprattutto nei cani adulti di razza Dobermann (pare ne siano affetti poco meno del 60%), e colpisce prevalentemente razze grandi o giganti, tra le quali ad esempio troviamo:

  • Boxer
  • Terranova
  • Cocker Spaniel
  • Alano
  • Pastore Tedesco
  • Golden Retriever
  • Labrador
  • Rottweiler

L’utilizzo di prodotti Grain Free ha però causato l’insorgenza di questa condizione in razze non geneticamente predisposte, e nei soggetti sono stati riscontrati  bassi livelli ematici di taurina, probabilmente causati dall’eccesso di legumi e patate.

Ma non è tutto: l’alto contenuto di fibre può causare flatulenza, feci abbondanti, diarrea e vomito.

Può anche causare disbiosi, una condizione intestinale clinica per la quale la composizione microbica del microbiota intestinale si presenta alterata.

Inoltre, in alcuni casi, un eccesso di proteine nell’alimentazione potrebbe provocare problemi renali, soprattutto nei cani anziani.

Quando utilizzare alimenti per cani Grain Free?

Le crocchette per cani Grain Free possono rappresentare la soluzione ideale per cani con intolleranze o allergie ai cereali.

Possono essere utilizzati anche nel caso di:

  • Diabete
  • Tumori e cancro
  • Sovrappeso e obesità

Ma qualunque sia il caso per cui questa dieta viene presa in considerazione, consigliati sempre con il veterinario.

Come scegliere le crocchette Grain Free?

Se è vero che molti alimenti Grain Free per il cane di ultima generazione hanno fatto passi avanti in quanto a qualità degli ingredienti, va anche ricordato che gli studi sulla Miocardiopatia Dilatativa sono ancora in corso, e il problema esiste.

Se hai la necessità, o hai comunque deciso di somministrare questi prodotti al cane, consultati prima con il tuo veterinario di fiducia.

Non solo ti dirà se è il caso o meno, ma saprà eventualmente consigliarti un prodotto che fornisca gli ingredienti migliori e più salutari per il tuo amico.

Altri Blog post sull’alimentazione

Quanto deve mangiare un cane?

Uva ai cani: possono mangiarla?

I cani possono mangiare le ossa?

I cani possono mangiare il pesce?

Piselli ai cani: possono mangiarli?

Che succede se un cane mangia il cioccolato?

Se questo post ti è stato d’aiuto per capire meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe non vorrai perdere gli altri post sulla salute, sulla cura e sull’educazione del cane. Vieni a scoprirli con noi!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario. Per garantire ai propri animali domestici un’alimentazione sana ed equilibrata consigliamo di affidarsi ai consigli di un esperto di nutrizione, che saprà valutare lo stato di salute e le esigenze del soggetto per creare una dieta equilibrata per ogni singolo caso.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply