Skip to main content

Il salame fa male ai cani – 13 buone ragioni per non darglielo!

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 6, 2023

il salame fa male ai cani

Il salame è un salume davvero delizioso, ed è tra i più graditi al palato umano.

Ma il salame fa male ai cani, e anche se non è tossico nel vero senso della parola, somministrarlo al tuo cane è sconsigliato per una buona serie di motivi che tutti i padroni di cani dovrebbero conoscere.

Perché il salame fa male ai cani?

Il salame è un tipo di insaccato fatto di carne tritata, spezie e altri ingredienti. 

La carne di solito proviene da maiale, ma può anche essere realizzata con carne di manzo, agnello, pollo o una combinazione di queste carni. 

La carne viene macinata finemente, mescolata con spezie come pepe, aglio, paprika e altre erbe, e poi insaccata in budelli naturali o sintetici. 

Dopo l’insaccatura, il salame viene lasciato stagionare per un certo periodo di tempo per sviluppare i suoi sapori e aromi caratteristici.

Il salame può essere dannoso per i cani per diversi motivi:

  1. Alto Contenuto di Grassi: Il salame è spesso ricco di grassi, che possono portare all’obesità e a problemi di salute correlati.
  2. Sale Elevato: Il salame contiene quantità elevate di sale, che può causare aumento della pressione sanguigna e stress sui reni dei cani.
  3. Additivi e Conservanti: Molti salami contengono additivi, conservanti e spezie che possono essere irritanti per lo stomaco dei cani e causare disturbi gastrointestinali.
  4. Aglio e Cipolla: Alcuni tipi di salame contengono aglio e cipolla, che sono tossici per i cani e possono danneggiare i globuli rossi e causare anemia.
  5. Zucchero: Alcuni salami possono contenere zucchero o dolcificanti artificiali, che non sono sani per i cani e possono causare problemi di salute.
  6. Colore: Alcuni tipi di salame vengono trattati con coloranti artificiali che potrebbero non essere sicuri per i cani.
  7. Grassi Saturi: I grassi saturi presenti nel salame possono aumentare il rischio di malattie cardiache e altre condizioni. Tieni presente che il salame è composto da grassi per circa il 25% del totale.
  8. Rischio di Sovrappeso: L’alto contenuto calorico del salame può contribuire al sovrappeso e all’obesità nei cani.
  9. Difficoltà Digestive: Il salame può essere difficile da digerire per i cani, causando problemi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea.
  10. Rischio di Pancreatite: Il consumo di cibi grassi e piccanti come il salame può aumentare il rischio di pancreatite, una condizione infiammatoria del pancreas.
  11. Ingestioni di materiali sintetici: spesso il budello del salame è prodotto in materiali sintetici, e se il cane lo ingerisce inavvertitamente potrebbe avere problemi digestivi o rischiare di soffocare.
  12. Ingestione dello spago: molti salami sono avvolti nello spago, che se ingerito potrebbe causare soffocamento o ostruzione intestinale.
  13. Oggetti estranei: a volte sul salame vengono applicati piccoli oggetti metallici, medagliette o clip di chiusura, che se ingerite possono causare lesioni alla parete dello stomaco del cane, con conseguente emorragia, o occlusione intestinale.
i cani possono mangiare il salame

Cosa succede se il cane mangia il salame?

Se il cane mangia una piccola quantità di salame occasionalmente, potrebbe non verificarsi alcun problema evidente. 

Tuttavia, il consumo abituale o una quantità significativa di salame ingerita tutta insieme  (ad esempio se il cane ha mangiato un salame intero) può causare una serie di problemi di salute nell’animale. 

Ecco perché mangiare molto o molto spesso il salame fa male ai cani:

  • Disturbi Gastrointestinali: Il salame può essere difficile da digerire per i cani a causa dell’alto contenuto di grassi e spezie. Questo potrebbe portare a disturbi gastrointestinali come vomito, diarrea e malessere addominale.
  • Aumento di Peso: L’alto contenuto calorico e di grassi nel salame può contribuire al sovrappeso e all’obesità nel cane, con conseguenze negative sulla salute generale.
  • Disidratazione: Il salame è spesso ricco di sale, che può causare sete e disidratazione nel cane.
  • Sensibilità: Alcuni cani potrebbero avere una sensibilità ai grassi o agli ingredienti presenti nel salame, sviluppando reazioni allergiche o intolleranze.
  • Tossicità: Se il salame contiene aglio, cipolla o altre sostanze tossiche per i cani, potrebbe causare avvelenamento e danni ai globuli rossi.
  • Pancreatite: Il consumo eccessivo di cibi grassi, come il salame, può aumentare il rischio di pancreatite, un’infiammazione del pancreas che può essere dolorosa e grave.
  • Problemi Cardiaci: L’alto contenuto di grassi saturi nel salame può contribuire a problemi cardiaci e arteriosclerosi nel lungo termine.
  • Diarrea: L’ingestione di una quantità considerevole di salame in un’unica occasione può causare problemi intestinali, e di conseguenza, diarrea o feci molli.
  • Vomito: Se il cane consuma una quantità importante di salame l’eccesso di grasso, sale e spezie potrebbe causare vomito.

E se il cane ha mangiato lo spago del salame?

Se il tuo cane ha mangiato lo spago del salame, è importante agire tempestivamente, poiché l’ingestione di corpi estranei come il filo o lo spago può essere pericolosa. Ecco cosa dovresti fare:

  1. Contatta il Veterinario: Prima di tutto, contatta il veterinario per ricevere consigli immediati sulla situazione. Descrivi cosa è successo e segue le loro indicazioni.
  2. Monitora il Cane: Se il veterinario ritiene che il filo o lo spago possa causare problemi, potrebbero suggerirti di monitorare attentamente il cane per eventuali segni di disagio o problemi digestivi.
  3. Evita di Tirare o Estrarre lo spago: Non cercare mai di tirare o estrarre il filo o lo spago dal cane, poiché potrebbe causare ulteriori danni o ostruzioni.
  4. Esami Medici: In alcuni casi, il veterinario potrebbe consigliarti di portare il cane per un controllo medico. Potrebbero essere necessari raggi X o ultrasuoni per verificare la posizione del filo nello stomaco o nell’intestino.
  5. Chirurgia: Se il filo è rimasto bloccato nell’apparato digerente del cane e potrebbe causare un’occlusione o altri problemi, potrebbe essere necessaria un’operazione chirurgica per rimuoverlo in modo sicuro.

L’ingestione di corpi estranei come lo spago può essere grave e potenzialmente causare ostruzioni intestinali o danni all’intestino. 

Pertanto, è fondamentale agire prontamente e seguire le indicazioni del veterinario. Prevenire l’accesso del tuo cane a oggetti pericolosi come fili e spaghi è essenziale per la loro sicurezza.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Si può dare il grasso del prosciutto al cane? Oppure gli fa male?

Proteine per cani: quali e quante devono mangiare, e come scegliere

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply