Skip to main content

Patate al cane: possono mangiarle?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

il cane può mangiare le patate

Chi non adora le patate? Questi deliziosi tuberi sono estremamente versatili: si possono consumare bolliti, al forno, fritti, e possono essere utilizzati come base per tantissime ricette anche dolci.

A noi fanno bene, nella giusta misura, ma possono consumarle anche gli animali domestici? Si possono dare le patate ai cani, oppure ci sono controindicazioni?

I cani possono mangiare le patate?

Si, i cani possono consumarle. Sono una buona fonte di carboidrati, e non contengono glutine, che il cane fa fatica a digerire.

Apportano anche fibre, ed hanno un alto contenuto di vitamine e minerali, tra i quali spiccano:

  • Retinolo (Vitamina A)
  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Riboflavina (Vitamina B2)
  • Niacina (Vitamina B3 o PP)
  • Acido Pantotenico (vitamina B5)
  • Adermina (Vitamina B6)
  • Folati (vitamina B9)
  • Acido Ascorbico (Vitamina C)
  • Vitamina D
  • Vitamina E (tocoferolo)
  • Colina (Vitamina J)
  • Vitamina K
  • Betacoarotene 
  • Ferro
  • Magnesio
  • Calcio
  • Potassio
  • Manganese
  • Sodio
  • Zinco
  • Fosforo
  • Fluoruro

100 gr di patate apportano circa 85 calorie, contro le 140 della pasta bollita e le 230 del riso bollito.

Le patate possono occasionalmente servire come alternativa in sostituzione del riso se il cane mostra segni di noia per la pappa abituale

quante patate posso dare al cane

Quante patate può mangiare il cane?

Le patate dovrebbero essere somministrate occasionalmente. La patata (così come i pomodori e il tabacco, altre piante della famiglia delle solanacee) contiene Solanina, una sostanza tossica per il cane.

Questo alcaloide può avere effetti nocivi per la salute del cane, e provocare scompensi a livello nervoso, epatico, cardiaco, motorio e digestivo.

I sintomi dell’intossicazione da Solanina sono: 

  • Diarrea
  • Vomito
  • Debolezza generale 
  • Letargia

La cottura e l’eliminazione della buccia e delle parti verdi riducono drasticamente il problema.

E’ quindi importante che la patata da cucinare sia fresca, priva di germogli e parti verdi, sbucciata e cucinata a lungo. E non deve essere acerba.

Questa sostanza è tossica sia per l’uomo che per gli animali, quindi le stesse regole applicate per l’alimentazione del cane valgono anche per noi.

come cucinare le patate al cane

Come cuocere le patate al cane?

Il modo migliore per cucinare le patate per il cane è la semplice bollitura. Il tubero va bollito sbucciato e privato di qualunque parte deteriorata, e successivamente servito schiacciato o a tocchetti.

Se la patata non è fresca e si presenta rugosa o con germogli, meglio buttarla, in quanto con l’invecchiamento aumentano i livelli di solanina.

Oppure si possono cucinare al forno o al vapore. Ovviamente sempre senza sale e altri condimenti.

No assoluto a patate fritte e patatine in sacchetto, ricche di grassi, sale e spezie, tra cui in alcuni casi anche la polvere di aglio, che è tossico per il cane.

Come bollire le patate nel modo migliore per il cane?

Il modo migliore per debellare la tossicità della Solanina è quello di bollire le patate in acqua fredda, o meglio, di metterle nel tegame quando l’acqua è ancora fredda e non quando inizia a bollire.

Questo procedimento favorirà la neutralizzazione dell’alcaloide e renderà il tubero sicuro per il consumo animale.

La patata deve essere cotta interamente, ovvero fino al centro. Sarà pronta quando potrai attraversarla con un coltello e il centro sarà morbido quanto la parte esterna, e potrai ridurla in purea con una semplice forchetta.

Quali tipi di patata può mangiare il cane?

Il cane può mangiare tutti i tipi di patata comune: a pasta bianca, gialla, rossa, viola o nera. 

Può mangiare anche le patate dolci (o patate americane), ricche di  vitamina A, vitamina B6, vitamina C, calcio, potassio, magnesio, ferro e betacarotene.

i cani possono mangiare le bucce di patata

I cani possono mangiare la buccia di patata?

No, i cani non possono mangiare le bucce di patata, in quanto la Solanina si concentra soprattutto nella parte esterna del tubero e nelle parti verdi. Per questo motivo la buccia va sempre e comunque eliminata. 

E se è vero che la cottura risolve quasi del tutto il problema, perché somministrare le patate con la buccia, quando per sbucciarle ci vuole un attimo? 

Quando posso dare le patate al cane?

Puoi darne a Fido qualche pezzetto come snack tra i pasti, oppure puoi sostituire ogni tanto la quota di carboidrati del pasto nel caso di dieta casalinga.

Le patate vanno comunque somministrate possibilmente come complemento del pasto e non come extra, in quanto sono piuttosto caloriche.

i cuccioli possono mangiare le patate

I cuccioli possono mangiare le patate?

Si, anche i cuccioli possono mangiare le patate, ma con moderazione e con le stesse accortezze che devi avere per il cane adulto.

Il cane può mangiare le patate crude?

Ovviamente no. Sono tossiche per via della Solanina, e l’amido crudo non è digeribile per l’uomo e per il cane.

Il cane non mangia naturalmente le patate crude, e se il tuo lo fa potrebbe avere carenze nutrizionali, non essere alimentato a sufficienza o avere un problema nervoso che lo spinge a masticare qualunque cosa. 

Cosa fare se il cane mangia le patate crude?

Se il cane mangia la patata cruda, oppure le piante di patata, è consigliabile portarlo dal veterinario. 

Solanina a parte, le piante di patata vengono cosparse di agenti chimici molto potenti, in particolare quello per debellare la dorifora (un insetto che mangia le piante di patata) e il terribile lumachicida.

Meglio quindi non esitare e chiamare subito il veterinario di fiducia, che potrà tenere il cane sotto controllo per valutare se mostra segni di avvelenamento.

E se il mio cane ha mangiato troppe patate?

Se le patate sono cotte probabilmente non ci saranno conseguenze più gravi di una bella diarrea, o nausea e vomito.

Probabilmente soffrirà di flatulenza (ovvero eliminerà tutta l’aria nello stomaco), ma niente di estremamente preoccupante.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply