Skip to main content

I cani possono mangiare l’anguria?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

i cani possono mangiare l'anguria

Arriva l’estate, la tavola si riempie di colori e di sapori che fanno pensare alle vacanze, e danno tanta gioia. 

Il frutto dell’estate è sicuramente l’anguria, con la sua polpa rossa, fresca e dissetante. Noi umani la adoriamo, ma si può dare il cocomero al cane?

La risposta è si, il cane può mangiare l’anguria. Ci sono alcune accortezze da rispettare, ma l’anguria ai cani si può dare tranquillamente.

L’anguria fa bene al cane?

L’anguria è il frutto dissetante per eccellenza: è formata prevalentemente da acqua e zucchero, non contiene colesterolo ed è ricca di vitamine e minerali preziosi per l’organismo.

Una fresca fetta d’anguria ci regala:

  • Retinolo (Vitamina A)
  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Riboflavina (Vitamina B2)
  • Niacina (Vitamina B3 o PP)
  • Acido Pantotenico (vitamina B5)
  • Adermina (Vitamina B6)
  • Biotina (Vitamina B7)
  • Folati (vitamina B9)
  • Acido Ascorbico (Vitamina C)
  • Betacoarotene
  • Lycopene
  • Ferro
  • Calcio
  • Potassio
  • Sodio
  • Fosforo

il cocomero fa bene al cuore: aiuta a ridurre la pressione, promuove l’eliminazione dei liquidi in eccesso, è antiossidante e remineralizzante. 

E aiuta ad idratare grazie all’alto contenuto di liquidi. Ha poche calorie, ma è molto dolce, per cui i nostri amici lo devono consumare con moderazione.

come dare l'anguria al cane

Come dare l’anguria al cane?

Si può dare l’anguria al cane esclusivamente cruda e al naturale, e privata di buccia esterna, scorza bianca e semi.

In poche parole, il cane può consumare solo la polpa, a condizione che il cocomero sia maturo, in quanto se è acerbo può essere indigesto.

Inoltre, i semi contengono cianuro, una sostanza tossica per il cane presente nei semi di molti altri tipi di frutta.

Può anche essere trasformato in un fresco ghiacciolo, congelando la polpa nelle formine dei cubetti di ghiaccio, oppure in un gustoso gelato mescolando la purea con un po’ di yogurt al naturale.

Evita di dare al cane qualunque prodotto industriale a base di cocomero, poiché potrebbe contenere ingredienti dannosi per gli animali.

No a succhi, gelati, caramelle… tutto quanto contiene conservanti, lievito, coloranti e dolcificanti è potenzialmente pericoloso per gli animali domestici.

I cani possono mangiare la buccia di anguria?

Assolutamente no, né la buccia né la scorza bianca. Queste parti non sono digeribili, per cui buttale e dai a Fido solo la polpa.

quanta anguria può mangiare il cane

Quanto cocomero può mangiare il cane?

Anche se lo gradisce, e se sa essere molto insistente quando lo stai mangiando tu, il cocomero ai cani va dato con moderazione.

Ne potrai offrire qualche pezzettino, parliamo di uno o due al cane piccolo e qualcuno in più al cane grande, ma solo occasionalmente.

E meglio sostituire la dose di anguria allo snack per cani, così da non sforare il tetto massimo delle calorie consentite nella dieta giornaliera del cane.

Quando posso dare l’anguria al cane?

Meglio somministrarla come snack o premio e lontano dai pasti. Questo perché la frutta viene scomposta da un enzima diverso da quello che scompone carne e verdura, e mescolare gli alimenti potrebbe creare disturbi alla digestione del cane.

L’ideale è aspettare almeno due ore dopo il pasto, sarà anche un diversivo molto gradito all’animale.

Le controindicazioni dell’anguria per i cani

Anche se il consumo di cocomero è relativamente innocuo, ci sono alcuni casi in cui è meglio evitare di offrirlo al cane.

Nel caso dei cani diabetici l’alto contenuto di zuccheri potrebbe essere causa di un aumento dell’indice glicemico nel sangue.

Non è consigliato somministrare l’anguria ai cani che soffrono di problemi intestinali o renali, e nemmeno a quelli con problemi di sovrappeso oppure obesi.

il cucciolo può mangiare l'anguria

I cuccioli possono mangiare l’anguria?

Anche i cuccioli svezzati possono mangiarla, ma limitati ad un pezzettino per offrire giusto un assaggio e nulla più. 

Il consumo di cocomero potrebbe provocare diarrea nei cuccioli, ed è una situazione che sicuramente non vorrai affrontare.

Attenzione ai semi, sono piccoli ma nel caso di cani cuccioli possono provocare soffocamento e occlusione intestinale.

E se il mio cane ha mangiato troppa anguria?

Se Fido ha consumato anguria in eccesso potrebbe venirgli una bella diarrea, ma non ci dovrebbero essere conseguenze estreme. 

Se invece ha divorato una quantità di semi importante dovresti consultare il veterinario, visto che sono l’unica parte potenzialmente pericolosa di questo frutto così amato da tutti.

I nostri Blog post sull’alimentazione:

Dallo Staff di Khani.it

Questo blog posto ti è piaciuto, ma i cani non ti bastano mai? Vieni a conoscere tantissime razze meravigliose insieme a noi!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply