Posso dare la mela ai cani? I consigli del nostro nutrizionista
La mela è il frutto per eccellenza: è stata la protagonista di leggende storiche, è colpevole di tutti i mali del mondo dai tempi dell’Eden, due metà fanno una grande storia d’amore ed una mela al giorno toglie il medico di torno..
Ed è molto versatile, si mangia cruda, cotta, in succhi e composte, la si può trasformare in buonissimi dolci e chi più ne ha più ne metta.
Ma i cani possono mangiare la mela? La risposta è si, la mela ai cani piace molto ed è un ottimo snack tutto sano e naturale.
Posso dare la mela al cane?
Assolutamente si! lL mele sono un concentrato di antiossidanti (vitamina C in particolare) e di potassio. Non contengono colesterolo e hanno poche calorie.
Le mele apportano all’organismo:
- Retinolo (Vitamina A)
- Tiamina (Vitamina B1)
- Riboflavina (Vitamina B2)
- Niacina (Vitamina B3 o PP)
- Acido pantotenico (Vitamina B5)
- Adermina (Vitamina B6)
- Biotina (Vitamina B7)
- Acido Ascorbico (Vitamina C)
- Vitamina D
- Vitamina K
- Tocoferolo) (Vitamina E)
- Luteina
- Betacoarotene
- Colina
- Acido ascorbico
- Ferro
- Magnesio
- Calcio
- Zinco
- Potassio
- Manganese
- Sodio
- Silicio
- Fosforo
- Fluoruro
E’ uno dei frutti migliori per il cane, perché essendo croccante aiuta naturalmente a mantenere puliti i denti con la masticazione, e promuove la salute del cavo orale.
Il cane può mangiare la mela cruda?
I cani possono mangiare le mele sia crude che cotte. Se vengono cucinate ovviamente devono essere lasciate al naturale, senza zucchero o altri dolcificanti.
Può mangiarle anche secche, ma attenzione a somministrare il frutto in pezzi molto piccoli, o potrebbero causare soffocamento.
Anche nel caso delle mele essiccate parliamo della versione al naturale, e non di quella che si acquista zuccherata, glassata, candita o ricoperta di cioccolato.
Nella stagione estiva la mela può essere frullata e congelata nel contenitore dei cubetti per il ghiaccio.
Avrai così a disposizione dei freschissimi ghiaccioli, che saranno ancora più golosi mescolando la mela con un po’ di yogurt al naturale.
Per quanto riguarda dolci, succhi e tutti gli altri prodotti industriali, consigliamo caldamente di evitare.
Gli zuccheri non fanno bene al cane, il lievito nemmeno, e alcuni dolcificanti possono avvelenarlo, ad esempio lo Xilitolo.
Coloranti, conservanti, sciroppi e tutto quanto viene usato dall’industria dolciaria va evitato, o per lo meno assicurati di capire cosa include il prodotto leggendo la composizione degli ingredienti.
I cani possono mangiare la mela intera?
Per potere possono, nel senso che la mela è interamente commestibile, ma i noccioli sono indigesti e quindi meglio eliminarli.
La buccia delle mele è ovviamente si può mangiare, ma anche quella può essere indigesta per alcuni cani, ed è inoltre la parte del frutto più esposta ai pesticidi.
E’ consigliabile eliminarla soprattutto nel caso di cani di taglia molto piccola, cuccioli o anziani.
Quali tipi di mela può mangiare il cane?
Il cane può mangiare tutte le mele comuni, ovvero quelle che anche noi consumiamo crude. Non può invece mangiare le mele cotogne, che sono indigeste, e i semi contengono acido idrocianico, tossico per i cani.
Ci sono anche tipi di mela poco conosciuti, o frutti simili alla mele ma che sono velenosi. Niente esperimenti, limitati ad offrire a Fido le classiche mele gialle e rosse che consumi anche tu.
Può invece mangiare la mela asiatica, o Pera Nashi, ovviamente priva delle parti non edibili.
Quanta mela posso dare al cane?
Come nel caso della frutta in generale, si consiglia di somministrare al cane qualche pezzetto di mela e di non abusare con le quantità.
Meglio non dare la mela al cane tutti i giorni, è sufficiente offrirla due o tre volte alla settimana.
Un cane piccolo ne potrà mangiare qualche bocconcino, uno grande un paio di fettine. Meglio dargliela in sostituzione dello snack per cani abituale e non in aggiunta.
Ha poche calorie ma il totale giornaliero del cane va comunque tenuto sotto stretto controllo.
Posso dare le mele al cane tutti i giorni?
No, meglio darle occasionalmente. E meglio offrirle tra un pasto e l’altro. Questo perché i frutti vengono scomposti da un enzima diverso da quello che scompone carne e verdura, per cui tenere questi alimenti separati promuove la corretta digestione del cane.
L’ideale è somministrarla circa due ore dopo i pasti, ovvero come una piccola merenda, o come ricompensa dopo una sessione di esercizi.
I cuccioli possono mangiare le mele?
Si, in piccole quantità e in piccoli pezzi, ma niente bucce, torsolo, semi e gambo. Parliamo ovviamente di cuccioli svezzati.
Si può dare la buccia di mela al cane?
Si, si può dare la buccia di mela al cane, in piccole quantità e tagliata a pezzetti, per evitare che rischi di soffocare.
Assicurati però che sia una mela biologica, poiché è proprio nella buccia che si accumulano i pesticidi in maggiore quantità, per cui è preferibile dargli la polpa.
In che caso la mela fa male al cane?
Dire che la mela fa male ad alcuni cani non è corretto, ma è sconsigliato somministrarla ai cani diabetici, visto che contiene molti zuccheri. E meglio limitare la frutta in generale anche nel caso di cani sovrappeso o obesi.
E se il mio cane ha mangiato troppe mele?
Alcuni cani potrebbero soffrire di diarrea, altri di costipazione, ma in linea di massima se un cane divora una mela intera non dovrebbe succedere nulla.
Se un cane di taglia molto piccola mangia torsolo e semi e ti accorgi che non sta bene, meglio portarlo dal veterinario, potrebbe soffrire di occlusione intestinale.
Così come se ti accorgessi che il cane manifesta strani sintomi: alcuni soggetti sono intolleranti, e ovviamente non si può saperlo fino a quando non avranno consumato il prodotto in questione.
L’aceto di mele è utile per il cane?
Molti siti consigliano l’aceto di mele come rimedio casalingo. Ne ho trovati vario che spiegano come lavare il cane con l’aceto di mele, o come usare l’aceto di mele per il prurito del cane.
Altri spiegano come usare acqua e aceto di mele per cani con l’alito cattivo e un sacco di altre soluzioni fai da te.
Se è vero che aggiungere un paio di cucchiaini di aceto di mele all’acqua del bagnetto non farà male, utilizzarlo per curare dermatite o altre malattie della cute o per l’alito è sconsigliato.
Se il cane ha un problema va portato dal veterinario, e sarà lui a consigliare, se lo desiderate e funziona, il rimedio casalingo più utile.
I nostri Blog post sull’alimentazione:
- Che frutta possono mangiare i cani?
- Cosa non può mangiare il cane
- Dieta casalinga per il cane
- Uva ai cani: possono mangiarla?
- I cani possono mangiare le castagne?
- Banane ai cani: possono mangiarle?
- I cani possono mangiare la pesca?
- I cani possono mangiare l’anguria?
- Uovo ai cani: può mangiarlo?
- Il miele fa male ai cani?
Dallo Staff di Khani.it
Se vuoi saperne di più sulle razze di cani vieni a scoprirle con noi! Abbiamo tante informazioni da condividere che ti saranno molto utili per scegliere il cucciolo ideale per te.