Skip to main content

Il linguaggio segreto: come insegnare al cane a non mordere

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 29, 2023

come insegnare al cane a non mordere

Molti cani, soprattutto da cuccioli, tendono a mordere i padroni e le persone con cui si relazionano. 

Che questo sia per gioco, per dare sollievo alle gengive durante la fase di crescita dei denti oppure una manifestazione di nervosismo, rabbia o paura, è un comportamento che va assolutamente scoraggiato, ed è importante insegnare al cane a non mordere fin dalla giovane età.

E’ però importante capire come sgridare il cane quando morde, e come farlo nel modo corretto, comunicando il messaggio in modo chiaro e costruttivo, non solo per correggere il comportamento ma anche per sapere come controllare il cane quando l’evento si ripete.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i nostri prodotti preferiti!

Perché il cane morde?

I cani mordono per diverse ragioni, e comprendere queste cause è fondamentale per affrontare il problema in modo efficace.

  1. Gioco e socializzazione: I cuccioli spesso mordono durante il gioco o la socializzazione con i loro fratelli. È un comportamento naturale per loro, ma devono imparare a moderare la forza del morso.
  2. Bisogno di attenzione: Se il tuo cane si sente trascurato, potrebbe cercare di attirare la tua attenzione mordendo mani, piedi o caviglie.
  3. Dolore alle gengive: Se il cucciolo sta mettendo i denti, probabilmente cercherà di mordere qualunque cosa gli capiti tra le zanne, incluse le tue mani.
  4. Paura o aggressività: Alcuni cani mordono quando si sentono minacciati o spaventati. L’aggressività può essere una risposta a situazioni di stress o paura.
  5. Dolore o disagio: Un cane può mordere se si sente dolorante o a disagio a causa di ferite, malattie o altre condizioni mediche.
  6. Protezione del cibo o dei giocattoli: In molti casi i cani mordono quando viene sottratto loro un giocattolo, oppure quando qualcuno si avvicina al cibo mentre stanno mangiando.
  7. Protezione del territorio o del padrone: Alcuni cani mordono per difendere il loro territorio o il loro proprietario da ciò che percepiscono come una minaccia.
  8. Dimostrazione di supremazia: Se il tuo cane ha assunto comportamenti dominanti potrebbe dimostrare la sua supremazia mordendo per riportare all’ordine. Un po’ come farebbe il capobranco con i cani di gerarchia inferiore.

Come sgridare il cane quando morde in modo costruttivo

Innanzitutto, cerca di capire perché il tuo cane morde, e se è un comportamento dovuto semplicemente alla giovane età o se ha cause più profonde.

Se il cucciolo sta mettendo i denti basterà offrirgli dei giocattoli masticabili o degli snack per la masticazione, e portare un po’ di pazienza.

Se lo fa per gioco o per attirare la tua attenzione, educarlo sarà semplice, basterà un po’ di rinforzo positivo perché impari a controllare questo atteggiamento.

Se invece il cane morde perché si sente superiore a te e tenta di sottometterti, o perché ha paura, aiutarlo a controllare il comportamento dominante o aggressivo potrebbe essere difficile  e richiedere molto tempo, oppure l’aiuto di un addestratore professionista.

Vediamo però quale sia il metodo migliore per insegnare al cane a non mordere. Ci occuperemo prevalentemente del cucciolo, ma questi metodi educativi possono essere messi in pratica anche con i cani adulti.

come insegnare al cane a non mordere

Cosa fare se il cucciolo morde (o se il cane morde il padrone)

Come dicevamo, se il cucciolo è nella fase della dentizione dovrai mettergli a disposizione giocattoli masticabili e snack indicati per quel delicato periodo della crescita.

Detto ciò, sapere come educare un cane mordace, anche se giovane, è importante per qualunque proprietario, che deve essere in grado di dimostrare al cane la giusta autorità gentile.

Ecco alcuni suggerimenti utili:

Non incoraggiare il cane a mordere

Anche se si tratta di un gioco, stimolare il cane a mordere con giochi che lo rendano iperattivo non farà altro che esaltare questo tipo di comportamento.

Attività che abbiano come fine il morso, ad esempio il tiro della fune, oppure che includano molto contatto fisico con il cane come la lotta, possono invogliarlo a mordere come semplice atto di partecipazione al gioco.

Se il cane ti morde, ritrai la mano e grida NO!, oppure AHI!, in modo fermo e deciso.

O emetti un guaito di dolore. Usa sempre la stessa parola o lo stesso suono, così che il cane capisca immediatamente a cosa ti riferisci.

Fai capire al cucciolo con il tuo linguaggio del corpo e con il tono di voce che non sei soddisfatto del suo atteggiamento.

Ricomincia a giocare e se succede, ripeti la lezione. Se il cane continua, dopo due o tre volte smetti di giocare e allontanati.

Non prolungare l’addestramento per più di 15 minuti, il cane deve mantenere viva l’attenzione.

Usa il contatto fisico per farlo smettere

Se il cane crede che il morso faccia parte di un gioco divertente, continuerà a farlo, probabilmente senza rendersi conto che i suoi denti affilati possono farti male.

Il morso per gioco è una parte importante della fase di crescita del cucciolo, ed è un comportamento normale che i piccoli usano anche per stabilire una prima gerarchia tra fratelli, o che la madre utilizza per sgridare i cuccioli che si comportano male e per riportarli all’ordine.

Se il tuo cucciolo continua a mordere, dagli un colpo leggero fermo con la mano e spingilo via. E’ sufficiente dare un colpetto sulla testa del cane o sul sedere, senza fargli male. 

Puoi usare anche un quotidiano arrotolato che terrai a disposizione nei momenti di gioco, ti eviterà gli inevitabili sensi di colpa che potrebbero affliggerti quando dai un piccolo colpetto al cane.

Ovviamente si tratta di un colpo delicato che serve come avvertimento, ma il fatto di allontanarlo lo aiuterà a capire il messaggio.

Se il cucciolo morde con cattiveria ed è molto eccitato, puoi utilizzare un comportamento molto chiaro per i cani in giovane età.

La madre spesso allontana i cuccioli afferrandoli per la collottola: se fatto nel modo giusto, anche questo può essere un modo efficace di comunicazione con il cucciolo.

Ti basterà prenderlo per la pelle del collo e scuoterlo un po’ per poi allontanarlo da te.

Come farebbe la madre, l’avvertimento deve apparire deciso e fermo senza fare male al piccolo.

Sii delicato, perché questo gesto, se fatto in modo violento, potrebbe traumatizzare o addirittura ferire il cane.  E’ un avvertimento, non una punizione.

E mentre lo fai, ripeti il NO! Di avvertimento, così che comando vocale e gesto abbiano un maggiore impatto sulla risposta del cane.

Anche in questo caso, ricomincia a giocare e ripeti due o tre volte, ma se il piccolo continua a mordere smetti di provarci e lascialo solo.

come insegnare al cane a non mordere

Stabilisci una gerarchia

Quando si parla di gerarchia e pensiamo agli umani, l’idea di esercitare il nostro dominio su un altro  essere vivente sembra un abuso di potere.

Nel caso del cane però non è così: in natura i cani vivrebbero un branco, e ci sarebbe un capobranco, o un cane Alpha, che stabilisce l’ordine nel gruppo ed è il leader indiscusso.

Questo è quello che devi essere per il tuo cane, perché se non sei tu ad assumere quel ruolo, il cane potrebbe decidere di essere il miglior candidato a ricoprirlo, sviluppando così atteggiamenti aggressivi o di dominanza. 

Se non verso di te, magari verso altri membri della famiglia o verso gli sconosciuti. Meglio quindi che tu gli faccia sapere subito chi è che comanda. 

Non prestargli eccessiva attenzione

Se ti cane morde di continuo, anche solo per giocare o per attirare la tua attenzione, dovrai correggere il suo atteggiamento non solo utilizzando ordini chiari, ma anche ignorando le sue richieste eccessive.

Se lo fa quando torni dal lavoro per salutarti e si eccita e ti mordicchia, o se lo fa mentre ti stai rilassando e non è ancora il momento del gioco, allontanalo senza guardarlo e ignoralo.

Se torna alla carica, continua a spostarlo ed evita il contatto visivo.

Questa pratica è importante sia per insegnare al cane a non mordere che per limitare il comportamento iperattivo dei cuccioli e di molti cani adulti, che devono imparare a rispettare tempi e spazi dei membri della famiglia senza pretendere attenzione continua.

Quando il cucciolo smette di mordere?

La fase di dentizione nei cani varia a seconda della razza e dell’individuo, ma solitamente inizia intorno ai 3-4 mesi di età e può continuare fino ai 6-7 mesi. 

Tuttavia, in alcune razze più piccole, la dentizione può finire prima, mentre in razze più grandi, può protrarsi per un po’ più a lungo.

Durante questo periodo, i cuccioli possono sperimentare dolore e fastidio alle gengive, il che li porta a mordere oggetti per alleviare il disagio.

Nel corso dei mesi, dovresti notare una diminuzione graduale del mordere mentre il tuo cucciolo cresce e impara. 

Ma il processo di apprendimento può continuare fino a quando il cucciolo ha raggiunto la maturità.

È importante essere costanti nell’addestramento e nell’applicazione di comandi per il controllo del morso.

Ricorda che ogni cucciolo è diverso, quindi alcuni possono smettere di mordere più rapidamente di altri.

come insegnare al cane a non mordere

Come educare il cane adulto a non mordere 

Se a mordere è il cane adulto, è ancora più importante riconoscere il linguaggio del corpo dei cani per saper leggere i segnali prima che l’evento si verifichi.

I segni principali che precedono il morso possono variare in base alla situazione, ma generalmente noterai che il cane:

  • Comincia a sbadigliare
  • Ti guarda in modo implorante per comunicare
  • Sposta il muso sul lato
  • Raddrizza le orecchie
  • Inizia a guardarti fisso negli occhi
  • Ha il pelo ritto lungo collo e schiena
  • Ha una postura rigida
  • Ha la coda abbassata
  • Tende ad indietreggiare per allontanarsi
  • Abbaia in segno di allarme
  • Inizia a ringhiare

Le ragioni possono essere svariate: il cane è infastidito, ha paura o diventa possessivo verso il padrone, il territorio, i giocattoli o il cibo. Oppure diventa aggressivo verso cani o sconosciuti.

Una volta capiti quali sono i segnali con cui il cane ti comunica il proprio disagio, dovrai intervenire con il rinforzo positivo per insegnargli a reagire correttamente in ogni situazione.

Se il cane è stressato in presenza di sconosciuti o animali, porta sempre con te dei piccoli snack. 

Quando la situazione a rischio si presenta, ordina al cane di fermarsi e mettiti davanti a lui, o tra lui e l’estraneo o il cane.

Fallo sedere e tranquillizzalo, poi offrigli uno snack, e se reagisce correttamente, premialo anche con lodi e complimenti.

Dove insegnare al cane a non mordere

Anche il luogo deve essere  appropriato alla sessione di allenamento nella quale tenterai di educare il cane a non mordere.

Inizia esponendo il cane a situazioni diverse, ma evita quelle eccessive. Se il cane tende a mordere i suoi simili, inizia a socializzarlo con un solo cane e non portarlo al parco cani liberi, dove la situazione potrebbe degenerare velocemente.

E non far entrare in casa altri cani senza che i due si siano prima incontrati in un luogo neutro.

Quando farai entrare in casa il possibile rivale, assicurati di nascondere cuccia, giocattoli e cibo: un’invasione dei suoi spazi privati sicuramente non farebbe piacere al tuo amico, che potrebbe mordere.

Se invece il tuo cane tende a mordere gli sconosciuti, inizia facendogli incontrare qualche amico in un territorio non familiare, ad esempio facendo una passeggiata.

Avverti il tuo compagno di addestramento di non avvicinarsi troppo con il viso al cane, di mantenere una certa distanza e un atteggiamento rilassato, e di non forzare l’interazione con il cane.

Lascia che sia lui ad avvicinarsi quando si sentirà pronto, cosa che succederà piuttosto in fretta. Magari non alla prima uscita, ma succederà. E il cane capirà che gli estranei non sono il nemico.

Pian piano si abituerà alla presenza di persone che non fanno parte della sua cerchia familiare, e inizierà a fidarsi, magari grazie a qualche premio extra!

E fai molta attenzione ai bambini, che involontariamente possono far male o irritare i cani e spingerli a mordere per farli allontanare.

Se devono entrare in casa, fai in modo che non si avvicinino ai giochi del tuo cane, che potrebbe diventare possessivo.

Anche in questo caso, nascondi cibo, cuccia e giocattoli, e avverti i bambini che il cane non è amichevole. 

Se sono bimbi molto piccoli, assicurati che i genitori li tengano d’occhio e che non li lascino avvicinare al cane senza supervisione.

Come spiegato in precedenza, resta vicino al cane e ordinagli di stare seduto, premiandolo se si comporta bene.

Se ti accorgi che la situazione è a rischio, chiudi il cane in camera da letto: anche se tutti siamo d’accordo nel dire che che il cane vive in casa e se vuoi venire lo devi tollerare, isolare per un paio di ore il cane è preferibile al correre il rischio di far mordere un bambino, anche se fastidioso e indisponente.

come insegnare al cane a non mordere

Come insegnare al cane a non mordere i piedi

Alcuni cani hanno l’abitudine di mordere i piedi dei propri padroni. Se questo comportamento spesso è solo dovuto alla voglia di giocare o di rosicchiare da parte del cane, quando i morsi a piedi e caviglia sono continui e un po’ violenti possono diventare davvero fastidiosi.

Per evitare questo tipo di comportamento, prima di tutto cerca di evitarlo completamente. 

Spesso i padroni, inteneriti o divertiti da questo atteggiamento, muovono le dita o i piedi, scherzano o ridono per il solletico.

Tutto farà pensare al cane che il gioco sia gradito e divertente, e come reazione cercherà di continuare.

Anche in questo caso, quando il cane ti morde i piedi e le caviglie, grida un secco no o fai un verso di dolore, poi allontana i piedi (ad esempio piegali sotto le ginocchia, e smetti di giocare qualche minuto. 

Ripeti due o tre volte e se la cosa continua, ignora completamente il cane. Vedrai che capirà velocemente.

Cosa non fare per insegnare al cane a non mordere

  1. Escludi le punizioni corporali: finiresti solo per spaventare il cane, che crederà di essere punito perché sta giocando. Non colpire il cane sulla bocca o sul naso, non spruzzargli liquidi  addosso e non fare nulla che possa traumatizzarlo.
  2. Continua a giocare con il cane: la pausa educativa va bene, ma il problema non si risolve smettendo di giocare con il cane. Lo stai educando, non punendo, e non lo devi scoraggiare.
  3. Muoviti in modo tranquillo: i movimenti a scatti, o tutti quelli che possono provocare eccitazione nel cane non faranno altro che renderlo iperattivo, e tenderà a mordere ancora di più.
  4. Non esporlo brutalmente a situazioni che possono essere a rischio. Se il cane tende a mordere i bambini, portarlo a passeggiare nei pressi di un asilo non sarebbe la mossa giusta. Fallo uscire dalla sua zona di conforto, ma senza forzarlo ad affrontare luoghi, persone ed eventi che gli siano ostili.

In conclusione…

Pazienza ed empatia sono la prima regola da applicare per correggere un comportamento sbagliato o educare un cane.

Insegnare a un cane a non mordere può essere difficile, ma non è impossibile. 

Se però il cane non mostra segni di miglioramento, oppure se è un soggetto particolarmente aggressivo o difficile, rivolgiti ad un educatore cinofilo esperto.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Come insegnare al cucciolo a dormire da solo senza drammi

Bambini e cani insieme: 7 semplici regole per una convivenza felice

Addestramento cani: guida completa per principianti

Come calmare il cane al ristorante: guida per un’esperienza serena

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply