Skip to main content

Lavare il Bulldog Francese a casa: come farlo senza errori

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

lavare il bulldog francese

Lavare il Bulldog Francese a casa non è un compito difficile: è un cane di piccole dimensioni ed è generalmente abbastanza tranquillo.

Il pelo raso non richiede una grossa manutenzione, si lava in fretta ed è facile da asciugare.

Questa razza è però abbastanza delicata quando si tratta di salute, e ci sono piccoli accorgimenti che possono aiutarci a effettuare la toelettatura nel migliore dei modi.

In questo articolo ti insegneremo come lavare il tuo Bouledogue Francese, come tagliargli le unghie senza fargli male e come pulirgli le orecchie e i denti nel modo corretto.

E ti spiegheremo anche come mantenere le pieghe del muso pulite per garantire al tuo piccolo tutte le cure che si merita.

Proviamo a fare chiarezza sull’argomento e a darti qualche utile consiglio per mantenere le orecchie di Fido in ottima salute.

lavare il muso al bulldog francese

Come pulire il muso del Bulldog Francese

Il muso è una delle parti più delicate con cui avrai a che fare. Quello Bulldog Francese ha tantissime pieghe e lo sporco tende ad annidarsi molto all’interno, così come i residui di cibo.

Oltretutto la pelle all’interno di ogni piega del muso tende a restare costantemente umida, dando vita così a un terreno fertile per la crescita di batteri e infezioni che possono diventare molto problematici per il cane.

Queste condizioni possono essere causa di svariati disturbi per il tuo cucciolo, che potrebbe trovarsi a soffrire di:

1) Arrossamento del muso

Il fatto che improvvisamente il cane abbia il muso rosa può dipendere da parassiti e punture d’insetti o allergie, ma principalmente sarà dovuto a problemi che possono riguardare la scarsa pulizia delle rughe, ovvero funghi, batteri e dermatite.

2) Lesioni cutanee

Anche queste sono dovute allo sfregamento delle pieghe, che a volte può provocare delle piccole lesioni.

Non dimenticare che il cane le sfrega anche quando appoggia la testa per dormire, così che la pelle all’interno è spesso sollecitata e tende ad irritarsi.

3) Ulcere

Le ulcere possono essere provocate sia dallo sfregamento delle pieghe che dal grattare del cane: le infezioni batteriche possono provocare prurito e il cane tenderà a grattarsi per dare sollievo alla parte irritata.

E ovviamente, data la costante umidità dell’area in questione, la ferita non riesce a rimarginarsi e continua a peggiorare

4) Odore malsano

Umidità, sporcizia, funghi, batteri e residui di cibo: un mix fatale per la formazione di cattivi odori.

Ma attenzione: se l’odore proviene dal corpo e non dalla zona intorno al naso potrebbero esserci altri problemi. La cute che puzza può essere indicativa di altre malattie.

5) Acne canina

Se i brufoli del muso possono essere dovuti ad allergie, da carenze alimentari o dall’uso di prodotti cosmetici, nella maggior parte dei casi dipendono dalla scarsa igiene.

Li riconoscerai perché si presentano come punti bianchi o neri, oppure come protuberanze rossastre.

6) Dermatite

La dermatite delle pieghe cutanee, o intertrigine è una condizione infiammatoria che si verifica durante lo sfregamento delle aree cutanee a contatto, in questo caso le pieghe del muso.

L’eccesso di umidità causato dallo scarsa aerazione e dall’accumulo di secrezioni (sebo, lacrime, saliva, urina), favorisce la crescita di lieviti quali la malassezia e di batteri.

Questo squilibrio cutaneo porta allo sviluppo di eritema, essudazione (fuoriuscita di liquido dai piccoli capillari presenti nell’area), suppurazione (ovvero la formazione di pus) e odore sgradevole.

Per mantenere in salute la pelle del muso del tuo Frenchie devi cercare di mantenerla asciutta.

Ti basterà pulire la zona interessata dopo ogni pasto o almeno una volta al giorno. Evita utilizzo di salviettine umide, disinfettanti e prodotti per bambini (il ph non è indicato per il cane).

Tampona con un panno appena umido (usa solo acqua tiepida) sfregando il più delicatamente possibile la pelle all’interno di ogni ruga per evitare arrossamenti, e poi asciuga bene con uno asciutto, sempre con la massima delicatezza.

Per prevenire questi problemi la pelle del muso va sempre mantenuta asciutta, anche quando si lava il cane. Questo vale per tutti i cani Brachicefali, in particolare per il Frenchie e il Carlino.

E se il problema è già presente, prima di iniziare con un qualunque prodotto da banco meglio portare il cane dal veterinario e seguire i suoi consigli.

A proposito, le rughe non sono solo sul muso: c’è una ruga sotto la coda che va pulita almeno una volta al mese per evitare l’accumulo di sporco, polvere o peli morti.

spazzolare il bulldog francese

Come curare il pelo del Bulldog Francese

La toelettatura del Bulldog Francese inizia con la manutenzione ordinaria, ovvero la spazzolatura.

Probabilmente avrai letto spesso che questo cane non perde pelo, o non ne perde molto, ma non è proprio così.

Il Frenchie ha il pelo corto e quindi potresti notarlo meno di quanto noteresti quello di un Siberian Husky, ma ha anche uno strato di sottopelo, fa la muta e ne perde parecchio.

E l’unico modo per limitare il disagio è quello di spazzolarlo regolarmente. Non ci vuole molto impegno, basteranno una spazzola per cani a pelo corto (tipo la vendutissima Furminator) o un guanto spazzola, e il problema nodi e pelo sarà risolto.

Un paio di sessioni la settimana saranno sufficienti per mantenere in ordine il manto dei cani ed evitare così un’eccessiva dispersione dei peli su abiti e divano.

Prendersi cura del manto con regolarità è una necessità anche per garantirne la pulizia, visto che il bagnetto si dovrebbe fare non più di una volta al mese per non danneggiare gli oli naturali della pelle del cane.

fare il bagno al bulldog francese

Come fare il bagno a casa al Bouledogue Francese

Innanzitutto ricorda che il bagno va fatto solo quando c’è bisogno, e non più di una volta al mese se non in caso di emergenza per mantenere la cute in perfetta salute.

Ed è importante usare il prodotto giusto, niente utilizzo di shampoo o balsamo per umani, il ph non è indicato per i cani!

Prodotti per la pulizia del Bulldog Francese

  • Shampoo delicato
  • Balsamo condizionante
  • Asciugamano
  • Soffiatore o phon
  • Palline di cotone per le orecchie

Il bagno deve essere riscaldato o alla giusta temperatura (il Frenchie soffre il freddo), e quando la stanza è pronta procedi come segue:

1) Spazzola a fondo l’animale

Spazzola anche se ha il pelo corto, perché prima del bagno vanno rimossi tutti i peli morti da mantello e sottopelo.

2) Proteggi le orecchie dal sapone

Infila dei batuffoli di cotone nelle orecchie del cane così da evitare che ci entrino acqua e schiuma.

3) Bagna con acqua tiepida

Bagna perfettamente il tuo Bulldog Francese con acqua tiepida, ma non bagnare la testa e il muso. Assicurati che tutto il pelo del corpo sia ben bagnato.

4) Versa lo shampoo

Versa lo shampoo e inizia a massaggiare bene il corpo, poi passa alla testa, zampe e coda. Assicurati di rimuovere lo sporco anche tra le dita dei piedi, la zona dei genitali e il collo.

5) Usa il balsamo condizionante

Ripeti il trattamento precedente con il balsamo condizionatore, ti basterà lasciarlo agire un paio di minuti visto che non ci sono nodi da districare. Non deve rimanere nessun residuo di prodotto condizionante.

6) Tampona bene con l’asciugamano

Tampona a fondo il cane con un asciugamano tiepido e asciutto e rimuovi tutta l’acqua residua.

8) Asciuga il pelo

Asciuga il cane con il soffiatore o con il phon, mantenendo la temperatura sufficientemente bassa per non scottare il cane. Visto che è una razza delicata, assicurati che sia ben asciutto prima di rimetterlo in libertà.

Per saperne di più su come lavare il cane a casa leggi qui!

pulire le orecchie al bulldog francese

Pulizia delle orecchie del Bulldog Francese

Per pulire le orecchie del tuo Frenchie assicurati di avere a disposizione:

  • Tamponi di cotone e garza tagliata a pezzetti
  • Salviettine umide
  • Lozione detergente per le orecchie
  • Pinzetta per sopracciglia)
  • Snack per cani

Porta Fido in un posto tranquillo e senza distrazioni e procedi come segue:

  1. Fai sedere comodamente l’animale su una superficie sollevata e assicurati che sia rilassato.
  2. Versa un po’ di detergente nell’orecchio. Per farlo penetrare meglio appoggia il pollice sulla cartilagine alla base dell’orecchio e fai scorrere il dito dal basso verso l’alto.
  3. Massaggia leggermente la cartilagine fino a quando il liquido si sarà depositato bene in fondo e avrà iniziato a sciogliere il cerume.
  4. Arrotola un pezzo di garza (oppure una salviettina) intorno al dito indice ed entra delicatamente nell’orecchio. Sfrega delicatamente le pareti e ripeti l’operazione fino a completa pulizia del canale.
  5. Se il tuo Bulldog Francese avesse le orecchie troppo piccole arrotola un pezzo di garza su se stessa e forma un bastoncino, infilalo nell’orecchio e usalo come se fosse un bastoncino per la pulizia.
  6. Tampona l’interno dell’orecchio con il cotone e porta l’animale in un posto dove possa scuotere la testa per liberarsi del liquido residuo.
  7. Se ci fosse pelo in eccesso nelle orecchie afferra delicatamente i ciuffi con la pinzetta e tira senza forzare troppo, dovrebbero staccarsi e liberare il canale uditivo.
  8. Offri uno snack.

Per saperne di più su come pulire le orecchie del cane leggi qui!

tagliare le unghie al bulldog francese

Come tagliare le unghie al Bulldog Francese

Per tagliare le unghie al tuo fedele quattro zampe ti serviranno:

  • Tagliaunghie elettrico
  • Tronchesina
  • Torcia (serve per identificare il punto esatto in cui tagliare)
  • Disinfettante
  • Crema cicatrizzante

Procedi poi in questo modo:

  1. Trova un luogo tranquillo e porta tutti gli strumenti necessari in una stanza tranquilla e senza distrazioni.
  2. Individua l’area di taglio e fai un piccolo segno con un pennarello o qualcosa che si cancelli facilmente, così da sapere qual’è il punto esatto.
  3. Siediti sul pavimento insieme a Fido e sollevargli la zampa, oppure fallo sdraiare sul lato, in modo da avere accesso facilmente anche alle zampe posteriori.
  4. Inizia a tagliare le unghie delle zampe anteriori. Solleva la zampa, mantienila ben ferma, e taglia ogni unghia sempre dall’alto verso il basso, con taglio perpendicolare (45° circa), senza avvicinarti troppo alla carne viva (2 mm circa).
  5. Ricordati di tagliare anche lo sperone, ovvero l’unghia che si trova all’interno della gamba, si spezza molto facilmente.
  6. Somministra uno snack come ricompensa.

Se dovessi ferire l’animale disinfetta se necessario e poi cauterizza con la polvere emostatica.

Per maggiori informazioni su come tagliare le unghie al cane leggi qui!

lavare i denti al bulldog francese

Come lavare i denti al Bulldog Francese

Altra operazione complicata, ma per eseguirla nel modo migliore ti basteranno alcuni piccoli accorgimenti. Ed è meglio provarci di sera quando l’animale è più rilassato.

Innanzitutto assicurati di avere a disposizione:

  • Spazzolino (classico, da dito o a doppia testa)
  • Dentifricio enzimatico

E poi procedi così:

  1. Metti un po’ di dentifricio sullo spazzolino e fallo assaggiare al cucciolone, così prenderà confidenza con ambedue i prodotti.
  2. Appena il cane si rilassa, mettiti un po’ di dentifricio su un dito e spalmalo bene sui denti. Inizia dai denti posteriori e prosegui verso i canini e poi gli incisivi.
  3. Metti il dentifricio sulle setole e inizia a spazzolare molto dolcemente le arcate esterne, con una leggera pressione e un movimento rotatorio.
  4. Spazzola l’arcata dall’alto al basso. Le arcate esterne sono le più sporche, quindi spazzolare bene i denti esterni è molto importante.
  5. Pulire le arcate interne è più difficile: cerca di aprire la bocca del cane con la mano e di spazzolare la parte interna dei denti, sempre molto gentilmente.
  6. Se non riesci ad usare lo spazzolino avvolgiti una garza intorno al dito, mettici un po’ di dentifricio e usa quella per fare la pulizia. Avrai comunque un buon risultato.
  7. Ovviamente parliamo di pulizia quotidiana, non di quella profonda. la rimozione del tartaro va fatta dal veterinario e dipende dallo stato dei denti.

Per sapere esattamente come lavare i denti al cane leggi qui!

Conviene lavare il Bulldog Francese a casa?

Se il budget per la toelettatura è limitato conviene sicuramente il fai da te.

Per quanto riguarda il bagno nessun problema, ha un mantello semplice da pulire e mantenere e non richiede una manutenzione giornaliera.

Il tuo Frenchie avrà un aspetto magnifico in ogni caso, ma quello che è importante è che pulizia e igiene non manchino mai per non danneggiare la salute del piccolo.

Per quanto riguarda invece denti, unghie e orecchie, la storia cambia: queste operazioni sono delicate e vanno fatte nel modo corretto.

Il taglio delle unghie in particolare è molto delicato perché potresti ferire l’animale, quindi in caso di dubbi, meglio rivolgersi a toelettatori esperti.

Ma anche se non vuoi portarlo dal toelettatore probabilmente potrà farlo in veterinario, prova a chiedere anche a lui.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo toelettatore di fiducia o al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply