Skip to main content

Il Dobermann: un cane coraggioso, elegante e potente

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

dobermann

Dobermann, un cane nato per proteggere

Purtroppo questa razza canina nativa della Germania non ha la reputazione migliore, ed è vero che ci sono stati molti casi in cui si sono verificati incidenti, spesso senza apparente motivo logico.

Ma è tutta colpa del cane? E’ davvero naturalmente aggressivo, o siamo davanti al solito caso di padroni incapaci di educare e gestire una razza non alla portata di tutti?

Il Dobermann è un cane davvero pericoloso, oppure è vittima di leggende e miti che lo hanno reso una delle razze più temute in assoluto? O della sua stessa storia?

Vediamo di fare chiarezza con una guida completa su questa razza, per capire se è davvero tutta questione di cattivo carattere oppure se c’è molto altro da scoprire.

Il Dobermann: un cane coraggioso, elegante e potente in breve

Buono con i bambini 90%
Amichevole con gli animali 56%
Protettivo 89%
Facile da addestrare 95%
Ha bisogno di esercizio 96%
Amichevole con gli sconosciuti 67%
storia del dobermann

Storia del Dobermann

Quella del Dobermann è una razza piuttosto giovane, che ha origine nella seconda metà del XIX secolo, e che è stata creata in Germania appositamente per dare vita al cane da difesa perfetto.

A darle vita fu Karl Friedrich Louis Dobermann, un esattore delle tasse ed esecutore di sequestri che spesso lavorava di notte e in situazioni di pericolo.

Da vero appassionato di cani (era già allevatore di cani di razza Pinscher) decise che non trovando l’animale ideale avrebbe dovuto costruirsene uno.

Questo cane doveva avere tutte le caratteristiche che ne avrebbero fatto un guerriero e difensore senza uguali: doveva avere un grande coraggio, essere estremamente devoto al padrone e avere la tempra di un vero guerriero.

Non sappiamo esattamente quali furono i progenitori del Dobermann, che prende il nome dal suo creatore, ma quasi sicuramente nel suo albero genealogico troviamo il Pinscher, il Rottweiler, l’Alano Blu, il Manchester Black and Tan Terrier e il Weimaraner.

Probabilmente lo incrociò anche con lo Stoppelhopser, l’antenato dell’amatissimo Pastore Tedesco, e forse il Levriero.

Fu così che il Dobermann ebbe origine, e al primo esemplare venne dato l’importante nome di Bismarck.

Friedrich Louis Dobermann sfortunatamente non visse abbastanza a lungo da vedere il riconoscimento del Dobermann come razza ufficiale.

Questo avvenne nel 1898, quattro anni dopo la morte del creatore e primo allevatore di questa splendida razza. Il cane da difesa perfetto era finalmente una realtà.

E successivamente, nel 1921 fu fondato il primo Pinscher Club of Dobermann, grazie ad un grande appassionato della razza di nome Otto Göller.

carattere del dobermann

Carattere del Dobermann

Quando riceve una corretta educazione il Dobermann è un animale dolce e pacifico, molto buono e adatto anche a una famiglia con bambini.

E’ allegro e giocherellone, molto affettuoso e fedele, ed estremamente devoto ai suoi padroni, che sono la sua unica ragione di vita.

Questa caratteristica però ha un prezzo: per essere gestito ha bisogno di molta fermezza, oppure potrebbe diventare troppo protettivo e di conseguenza aggressivo.

Detto ciò, è un cane da compagnia facile da educare, molto ligio al dovere e sempre disponibile ad imparare.

E’ molto sensibile, a volte un po’ timido, e deve crescere in un ambiente sereno che sappia dargli equilibrio e tranquillità.

Gli estranei non sono un grosso problema, a meno che non si presentino situazioni di pericolo, mentre con gli animali, sia i suoi simili che i gatti, va socializzato perché non sviluppi la sua naturale tendenza all’attacco.

Può essere davvero un compagno del cuore ideale, a condizione che si faccia quanto dovuto per sviluppare i lati buoni del suo carattere, e non quelli che gli hanno creato la triste reputazione di devil dog, cane demoniaco!

Curiosità sul Dobermann

Tra i vari miti e leggende che circondano il Dobermann c’è quella che sia stato costruito in laboratorio da Hitler per essere utilizzato come macchina da guerra. Niente di più falso.

E c’è poi la credenza piuttosto diffusa che il suo carattere aggressivo dipenda dal fatto che il cervello cresce a dismisura nella scatola cranica, facendo impazzire l’animale. Anche in questo caso, si tratta di mitologia.

Durante la Prima Guerra Mondiale il Dobermann veniva utilizzato anche come cane da guardia e da staffetta: spesso veniva impiegato per cercare dispersi e morti sotto le macerie, per sorvegliare i prigionieri oppure per trasportare comunicazioni in caso di bisogno.

Caratteristiche del Dobermann

NB: questi sono gli standard fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto diversi possono essere accettati da AKC e NKC. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC e NKC.

Classificazione ENCI F.C.I

  • Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e cani da montagna e Bovari Svizzeri
  • Sezione 1.1 Pinscher e Schnauzer
  • Con prova di lavoro
dimensioni del dobermann

Dimensioni

Ne esiste una sola:

  • Altezza al garrese: Maschi 68 – 72 cm, per circa 30-32 kg
  • Altezza al garrese: Femmine 63 – 68 cm, per circa 27-29 kg

Per ambedue i sessi, si preferisce una taglia media.

Tipo di pelo e mantello

Il Dobermann ha il pelo corto, rude e fitto, liscio e ben distribuito su tutta la superficie del corpo. Non è ammesso alcun sottopelo.

colori del dobermann

Dobermann Colori

Esistono due varianti di mantello: nero focato o marrone focato, ambedue con chiazze in color ruggine ben pronunciate e ben delimitate.

Le focature sono presenti sul muso, in forma di macchie sulle guance e sopra gli occhi, sulla gola, sul petto (due macchie), sui metacarpi e metatarsi, sui piedi, sulla parte interna delle cosce, attorno all’ano e alla punta delle natiche.

  • Testa

    Forte ma in armonia con il corpo. Il tartufo è grande ma non sporgente, in tono di colore con il mantello. Gli occhi sono grandi e scuri e la mascella si chiude a forbice. Deve avere 42 denti normalmente posizionati. Gli orecchi possono essere tagliati e portati eretti oppure lasciati naturali.

  • Corpo

    Forte e muscoloso ma snello allo stesso tempo, con la groppa inclinata. Arti dritti, robusti e ben formati.

  • Coda

    Attaccata alta, è corta (generalmente viene tagliata in modo da mantenere visibili due vertebre caudali). Oppure viene mantenuta naturale.

quanto vive un dobermann

Quanto vive il Dobermann

Il Dobermann è un cane mediamente longevo, vive infatti dai 10 ai 14 anni. Ma ci sono esemplari che hanno vissuto più a lungo.

Malattie del Dobermann

Sfortunatamente il Dobermann è soggetto a varie malattie genetiche e malattie comuni, che possono ridurre l’aspettativa di vita.

Tra le più frequenti ci sono :

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo, dermatiti, infezioni della pelle
  • Cardiomiopatia, che si presenta con un cuore ingrossato
  • Epatite cronica, un’affezione del fegato con serie conseguenze
  • Malattia di Von Willebrand, una patologia che causa un rallentamento della coagulazione del sangue simile a quello dell’emofilia
  • Ipotiroidismo, che provoca aumento di peso
  • Dilatazione o torsione gastrica dello stomaco, che se non operata con urgenza può essere letale
  • Sindrome di Wobbler, una malattia causa una compressione del midollo spinale cervicale e delle radici nervose
  • Displasia del femore, una patologia ereditaria dovuta ad un problema di congruenza tra la testa del femore e l’acetabolo dell’anca
  • Albinismo, un difetto genetico che si manifesta con l’assenza di pigmentazione ed è causa di problemi alla vista e alla pelle

Cosa mangia un Dobermann

I Dobermann sono cani molto attivi, e non hanno tendenza naturale ad ingrassare, a condizione che venga garantita la sufficiente quantità di esercizio.

Bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di Dobermann inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.

Va bene anche della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione dell'adulto di Dobermann

Anche nel caso di un cane di taglia media o medio/grande si consiglia di somministrare due pasti al giorno.

I pasti devono essere equilibrati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

e crocchette per cani sono la scelta più semplice e meno complessa in termini di bilanciamento dei nutrienti.

Dovrai scegliere un prodotto appositamente studiato per cani di grandi dimensioni e con le caratteristiche ideali per la razza.

Controlla sempre e con molta attenzione la composizione, e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

La dieta casalinga per cani

Oggi molti proprietari sposano l’idea di una dieta meno industriale, che comprenda cibi freschi e salutari.

Se quella fosse la tua scelta, troverai qui di seguito una lista degli alimenti essenziali, che vanno somministrati bolliti o crudi in base alla dieta preferita, e di quelli non consigliati.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Non dimenticare però che la dieta casalinga non deve essere composta dai nostri avanzi, spesso troppo dolci, grassi, salati o speziati, ma che parliamo di cibo appositamente preparato per il tuo Doberman.

Non c’è bisogno di preparare tutti i giorni qualcosa di nuovo, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.

Se al tuo compagno piace, cucinare pesce almeno due volte a settimana eviterà l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.

Le proteine vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.

La carne se cucinata deve essere somministrata senza ossa ,e il pesce senza lische. La carne di maiale, se integrata, deve essere ben cotta.

Oppure, nel caso della dieta BARF, tutto può essere somministrato crudo, ma attenzione a qualità e conservazione dei prodotti per evitare contaminazione batterica.

Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.

E’ comunque consigliabile rivolgersi sempre a un esperto di nutrizione canina, soprattutto se l’animale è anziano, ha patologie o è in gravidanza.

Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.

cura del dobermann

Sverminazione del Dobermann

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

Il Dobermann come tutti i cani ha bisogno di fare movimento e di stare all’aperto, per cui attenzione ai parassiti.

Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Dobermann

Profilassi per zecche e pulci

Il Dobermann richiede passeggiate quotidiane e il suo pelo raso permette agli insetti di raggiungere la cute molto rapidamente.

Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

Fai anche molta attenzione alle spighe di forasacco, che sono pericolosissime e possono addirittura essere letali.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il cane Affenpinscher è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Anche la pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Effettuare la pulizia dentale nei cani grandi non è difficile: se inizialmente oppongono resistenza, una volta che l’operazione viene percepita come naturale si abituano e lasciano fare.

Ovviamente per effettuare una pulizia dentale bisogna conoscere a fondo l’animale, meglio evitare se lo si è appena adottato da un canile, perché potrebbe spaventarsi.

Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Lavare i denti almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane allegro e in salute.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.

Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.

Ghiandole perianali

Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo Dobermann può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.

Per quanto riguarda invece il maschio, il cane sarà meno propenso alla fuga e al rischio di aggressione.

Per chi è adatta la razza Dobermann

Per un proprietario esperto, che sappia come gestire una razza tanto particolare ed abbia le basi per insegnare all’animale ad essere equilibrato.

Se questo avviene, il Dobermann è adatto anche per una famiglia con bambini, e può fare amicizia anche con il gatto di casa.

E ovviamente per chi cerca un cane da guardia, ma soprattutto da difesa: per questo non ha rivali, non si può davvero trovare di meglio.

Per chi non è adatto il Dobermann

Sicuramente per padroni alle prime armi: tra tutte le razze di cani è l’unica creata appositamente per la difesa, e un padrone incapace di manifestare la giusta autorità potrebbe stimolarne il lato aggressivo.

Per chi vive in ambienti troppo ristretti, perché ha bisogno di molto esercizio. E anche per chi lo lascia solo troppo a lungo.

Domande Frequenti

Quanto costa un cucciolo di Dobermann

Se testato per tutti i problemi genetici relativi alla sua salute, con pedigree e proveniente da un allevamento certificato, un cucciolo di Dobermann può avere un prezzo indicativo abbastanza alto.

Dobermann prezzo: 1200-1800 Euro.

Il Dobermann perde pelo?

Pur non avendo il sottopelo questo cane ha comunque una perdita leggera ma continua del pelo.

Per gestire l’evento al meglio è sufficiente spazzolarlo con regolarità, almeno una volta a settimana.

Il Dobermann puzza?

Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.

In questo caso parliamo di una razza prona a soffrire di infezione a livello epidermico, per cui la presenza di cattivo odore non va sicuramente trascurata.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Spesso si tratta di situazioni di poco rilievo, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come toelettare il Dobermann

Poiché la perdita di pelo non è importante basterà spazzolarlo una o due volte a settimana per mantenere il pelo in ordine e pulito.

Per lavarlo invece c’è una procedura semplice ed efficace, a condizione che si abbia una vasca spaziosa o entri in una doccia, o che si possa lavare all’aperto.

  1. Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente.
  2. Infila delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o sapone.
  3. Dovrai poi lavare a fondo il cane con uno shampoo specifico, risciacquare a fondo e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore, se ne senti il bisogno per ammorbidire la cute. Attenzione a occhi e orecchie.
  4. Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.

E in mancanza di spazio o se non avessi la certezza che il cane tolleri bene al bagno, con l’aiuto di un toelettatore esperto il problema sarà risolto in fretta.

Se invece preferisci il fai da te, ecco tre guide utili per aiutarti con la toeletta di Fido:

https://khani.it/come-pulire-le-orecchie-al-cane/

https://khani.it/come-tagliare-le-unghie-al-cane/

https://khani.it/toelettatura-per-cani/

Come addestrare il Dobermann

Considerando che è una razza particolare sarebbe meglio servirsi di un addestratore esperto, ma ovviamente i comandi di base si possono insegnare facilmente, considerando che parliamo di una razza molto intelligente.

Porta Fido in un posto tranquillo ma porta sempre con te guinzaglio e pettorina. Non ha una forte tendenza alla fuga ma meglio evitare rischi.

E soprattutto, è un cane che può incutere timore, quindi se è adulto meglio addestrarlo in un posto isolato.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.

Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.

Dallo staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply