Il Pinscher nano: un cane attivo, coraggioso e devoto
Zwergpinscher: un compagno per tutti
Il Pinscher Nano (o Zwergpinscher, o Miniature Pinscher) non è altro che il modello ridotto del Pinscher standard. In questo caso è una varietà che ha dimensioni più piccole e non semplicemente un animale affetto da nanismo.
In tutto il resto non differenzia dalla taglia più grande, è solo un Pinscher in miniatura ma è altrettanto elegante, ha lo stesso aspetto del cugino di taglia media e ne condivide la parte antica della storia.
Il Pinscher Nano (che in America chiamano Pinscher Toy dando adito a confusione riguardo a questa razza), ha il pelo raso, denso e lucido ed è tutto fuorché un cane da salotto o da compagnia: è un ottimo cane da guardia e non ha paura di nulla. Ma vediamo di conoscerlo meglio nell’articolo qui a seguito.
Pinscher nano: un cane attivo, coraggioso e devoto in breve
Storia del Pinscher Nano
Le origini dello Zwergpinscher sono piuttosto antiche. Le prime tracce di un cane molto simile a un Pinscher si trovano già all’epoca delle palafitte presso i laghi di Bodman, Costanza e Biel, in Germania. Erano chiamati cani palustris. Non avevano esattamente lo stesso aspetto del Pinscher di oggi ed erano di dimensioni più grandi.
Da questi antichi antenati che in origine erano una sola specie sono state selezionate razze oggi molto conosciute quali
La prima classificazione parziale della razza avvenne in Germania nel 1835 ad opera del Dottor Reichenbach che nella sua opera principale (il cui titolo tradotto è “Il cane nelle sue razze principali e secondarie) dopo attente ricerche suddivise tutte le razze fino ad allora conosciute in 4 categorie:
- Cani da guardia e cani da caccia
- Spitz
- Cani setosi e Barboni
- Levrieri e Bracchi
I Pinscher vengono classificati in due categorie diverse: i Pinscher a pelo ruvido finirono tra i barboni, mentre i Pinscher a pelo liscio tra i cani da caccia.
Le due varietà in realtà venivano considerate come una razza unica. Non è molto chiaro grazie a quali incroci si ottenne il Pinscher Nano, ma si suppone che tra gli antenati ci siano Carlino, Piccolo Levriero Italiano e Bassotto a pelo liscio, ed è grazie a loro che le dimensioni di questa razza si sono notevolmente ridotte.
Gli standard di razza furono fissati solo agli inizi del novecento. Attualmente l’Italia è il paese dove si registrano più nascite, persino più che in Germania. E’ diventato esclusivamente un cane da compagnia.
In Italia il taglio di coda e orecchie è proibito ( è un crimine penale e si rischiano fino a 30,000 Euro di sanzione e 18 mesi di reclusione) mentre negli Stati Uniti è ancora legale.
Carattere del Pinscher Nano
Il Pinscher Nano non è un cane per tutti: questo cagnolino dall’aspetto dolcissimo ha una personalità molto forte e ben altre caratteristiche rispetto a quelle che ci si aspetta da un cane di compagnia abituato a vivere in appartamento.
Lo Zwergpinscher è infatti un ottimo guardiano, vigile, attento e ha un grande coraggio. Pur essendo equilibrato è nato per questo lavoro e si rivela molto diffidente nei confronti degli sconosciuti. E tende anche ad abbaiare molto.
E’ docile e affettuoso, ma è anche molto indipendente e ama prendere decisioni da solo, poiché è estremamente sicuro di sé e sa sempre quello che vuole.
Ha un carattere molto energico e va sorvegliato quando gioca con i bambini. A causa del suo carattere diffidente non va molto d’accordo con gli altri animali. Va educato da giovane proprio per via di questo suo temperamento dominante.
Odia la solitudine non può restare da solo troppe ore. Ha bisogno di molto esercizio ed è agile e veloce, caratteristica che lo rende propenso alla fuga (è anche un ottimo saltatore, quindi attenzione a cancelli e recinzioni).
Non è mordace ma come ogni ex cacciatore potrebbe avere la tendenza ad inseguire la preda. E’ molto intelligente e si addestra facilmente, a condizione che lo voglia, perché come precisato ha un bel caratterino e non lascia che a decidere per lui siano gli altri, nemmeno il padrone!
Curiosità sul Pinscher Nano
Il nome di questo cane di piccola taglia potrebbe derivare sia da “pinch”, termine inglese che si traduce con pizzicare, o dal tedesco Picken, che significa beccare, entrambi riferiti al tipico modo di mordere di questi cani. Il nome tedesco attuale invece significa semplicemente nano.
Potrebbe però anche derivare da Pinch off, mozzare la coda. Oppure secondo gli Austriaci, che vorrebbero rivendicarne la paternità, il nome potrebbe derivare da Pinzagu, una regione alpina situata presso Salisburgo.
Il Pinscher è il progenitore di un’altra razza molto conosciuta, il Dobermann. Fu un certo Robert Dobermann a incrociare una femmina di Pinscher e a dare origine alla razza. Ma non farti ingannare dal fatto che in Gran Bretagna chiamino questo cane di grandi dimensioni “Dobermann Pinscher”, le due razze sono completamente diverse!
Caratteristiche fisiche del Pinscher Nano
E’ quasi impossibile non riconoscere questa razza quando la si incontra, ma ha caratteristiche ben precise che ti elencheremo in questa descrizione per fartela conoscere meglio.
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Standard ENCI FCI
- Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi – Cani da Montagna, Bovari Svizzeri e altre razze
- Sezione 1 Cani tipo Pinscher e Schnauzer
- Senza prova di lavoro
Dimensioni
Il Pinscher Nano esiste in una sola variante di peso e altezza, identica per maschi e femmine:
- Altezza al garrese cm 25-30, peso 4-6 kg
Non esiste il Pinscher Toy, e nemmeno i Pinscher Miniatura, o qualunque altra variante. Se un allevatore tentasse di venderti uno di questi esemplari sappi che potrebbe semplicemente essere una soggetto che soffre di problemi della crescita o nanismo.
Tipo di pelo e mantello
Il pelo è raso e folto, liscio, consistente, brillante e ben distribuito su tutto il corpo.
Pinscher Nano Colori
Monocolore : rosso cervo, marrone rossiccio fino al marrone rosso scuro.
Nero focato: nero lacca con focature rosse o marroni. Le focature più ricercate sono quelle più scure, intense e ben definite. Le focature sono distribuite sopra gli occhi, alla gola, ai metacarpi, sui piedi, all’interno degli arti posteriori, sotto la radice della coda. Sul petto devono formare due triangoli regolari.
Testa
Il cranio è forte è allungato, con stop leggero ma definito. Gli occhi scuri e ovali, il tartufo è nero e le orecchie erette, ripiegati e pendente, attaccati alte e a forma di V.
Corpo
Forte, corto e teso ma agile.
Coda
Naturale; possibilmente a sciabola o a falcetto.
Quanto vive il Pinscher nano
Il Pinscher Nano è piuttosto longevo, vive infatti dai 12 ai 15 anni. Ma se lo manterrai in salute, gli darai cibo di qualità e ti occuperai di lui nel migliore dei modi il tuo compagno avrà sicuramente una vita molto lunga e felice.
Malattie dello Zwergpinscher
Il Pinscher Nano è un cane naturalmente sano e robusto, con la genetica di un cane forte, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:
- Otite, sordità congenita
- Allergie alimentari e del pelo
- Malattia di Legg-Calve-Perthes (condizione degenerativa di collo e testa del femore)
- Diabete Mellito
- Epilessia
- Patologie oculari (cataratta, glaucoma, cheratite, atrofia progressiva della retina, distrofia corneale)
- Ernia del disco
- Ipotiroidismo
- Infezioni del cavo orale
Cosa mangia il Pinscher Nano
Gli Zwergpinscher sono cani che geneticamente non hanno tendenza a mettere peso (sono molto attivi e sono ex cani da caccia, quindi naturalmente snelli), ma sono cani di piccola taglia e la vita in appartamento e la scarsa attività fisica possono essere causa di sovrappeso.
Sarà quindi molto importante prestare attenzione a tutto quello che riguarda la dieta del tuo compagno per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo. Alimentandolo bene lo manterrai in salute.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Pinscher nano inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad variare la dieta con del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo per cuccioli dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione del Pinscher Nano adulto
Trattandosi di un cane di taglia piccola è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare che il cane soffra la fame per troppe ore di seguito, soprattutto se il tuo Pinscher Nano fa molto movimento. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
Dal punto di vista della praticità la scelta migliore è optare per cibo secco di buona qualità, attenendosi strettamente alle dosi raccomandate per peso ed età. E sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per i Pinscher, ma visto che il tuo è Nano assicurati che le crocchette non siano troppo grandi e che la dose sia corretta)
E’ importante non dimenticare di controllare gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
LA DIETA CASALINGA PER CANI
Per chi invece non fosse un sostenitore della dieta a base di cibo secco e volesse cucinare a casa per il proprio cane meglio attenersi a una dieta a base di prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza
Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.
La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.
I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.
Sverminazione dello Zwergpinscher
E’ importante non dimenticare di sverminare periodicamente sia gli animali cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Il Pinscher Nano è una razza curiosa per natura e a questi cani piace vagare in aperta campagna alla ricerca di prede da cacciare, per cui potrebbero facilmente essere infettati da parassiti intestinali. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Pinscher Nano
Profilassi per zecche e pulci
Il Pinscher Nano richiede molto esercizio fisico e adora stare all’aperto in mezzo al verde. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E di fare molta attenzione alle spighe di forasacco, che purtroppo tutti gli anni mietono vittime e possono essere letali.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il Pinscher nano è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Questo è un punto dolente per quanto riguarda la cura dei cani. La pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Anche se può essere difficile tenere fermo l’animale, sarebbe meglio effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare in futuro costose sessioni sotto sedazione.
Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
L’ideale sarebbe mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni per evitare l’accumulo di tartaro.
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.
Ghiandole perianali
Ricorda di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il tuo Zwergpinscher può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.
Il Pinscher nano è un cane che tende a scappare ed è aggressivo con altri animali, per cui la sterilizzazione potrebbe tranquillizzarlo.
Per chi è adatto il Pinscher Nano?
Il Pinscher Nano è adatto sia per famiglie con bambini che per anziani attivi. E’ un cane di piccola taglia per cui lo si può trasportare facilmente.
E’ perfetto per chi non ha tempo di occuparsi della cura del pelo poiché non c’è praticamente nulla da fare.
Per chi non è adatto il Pinscher Nano
Il Pinscher Nano è un cane che ha un carattere forte e deciso e deve essere educato, o potrebbe scappare e diventare aggressivo. Non è quindi adatto a chi non ha tempo o budget per l’addestramento.
Vive bene in casa e si è adattato a fare il cane da compagnia ma deve uscire spesso, quindi è un no per persone sedentarie. Poiché oltre a scappare è un buon corridore e saltatore non è consigliato per chi abbia una proprietà non recintata o con un recinto basso.
E’ un cane da guardia molto vigile a abbaia parecchio, per cui non è indicato per chi ha vicini intolleranti. Ha un temperamento diffidente verso gli estranei quindi potrebbe non essere il cane adatto per chi lo porta con sé da casa al lavoro e viene a contatto con molte persone nuove.
Domande Frequenti
Quanto costa il Pincher Nano cucciolo?
Pinscher Nano prezzo: 550-750 Euro
Parliamo ovviamente di un cucciolo testato, con pedigree e proveniente da un buon allevamento.
Lo Zwergpinscher perde pelo?
Anche se fa la muta non perde molto pelo, ed è così corto che si vede a malapena.
Il Pinscher Nano puzza?
Generalmente no, non ha tendenza a puzzare e il fetore potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale (a meno che non sia semplicemente sporco o non si sia rotolato sopra qualcosa che ha cattivo odore).
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Solitamente questi problemi non richiedono una visita specialistica, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare il Pinscher Nano
Il Pinscher Nano è un cane che non richiede un grosso sforzo per quanto riguarda la toelettatura. Basterà fargli un semplice bagno per avere un cane come quello delle foto di Instagram!
Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere polvere o sporcizia dal pelo. Basterà usare un guanto apposito visto che il pelo è raso.
Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie per evitare che ci entrino acqua o schiuma.
Dovrai poi lavare bene Fido con uno shampoo specifico, risciacquare a fondo e poi ammorbidire il manto con un balsamo condizionatore (facoltativo). Usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani e fai attenzione a occhi e orecchie.
Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo se fa freddo, mentre se è estate e fa caldo ti basterà tamponarlo molto bene. Assicurati sempre che non prenda freddo, lo soffre molto.
Come addestrare un Pinscher Nano?
Con molta pazienza e iniziando fin da cucciolo, visto che come sai ha carattere ma è un po’ testardo e potrebbe opporre resistenza. Porta sempre con te dei piccoli snack e acquista un clicker, ti aiuterà molto.
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
E premia il tuo animale ogni volta che risponde correttamente.
Dallo staff di khani.it:
Questa razza è molto comune e trovare un cucciolo non sarà difficile, ma ci sono tantissime razze di khani.it che potrebbero piacerti. Le troverai tutte sul nostro sito, con tantissime informazioni e curiosità.
Dallo Staff di Khani.it
Questo cane ti piace molto, ma non sei sicuro che sia la scelta ideale per te? Vieni a conoscere tantissimi cani piccoli insieme a noi!
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé