Skip to main content

Bassotto, un cane affascinante dal corpo lungo e le zampe corte

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

Il bassotto

Bassotto, una razza allegra e simpatica

Decisamente non ci si può sbagliare quando se ne vede uno: il Bassotto (o Dachshund) è un cane basso, con il corpo allungato a dismisura e le zampe corte. Ha un aspetto tipico che lo rende unico nel suo genere.

Dire che i Bassotti sono più larghi che alti in questo caso non è un eufemismo, perché lo sono davvero, e non per niente si sono meritati il soprannome di “salsiccia” in molti paesi.

E’ una razza dall’innata simpatia ma il carattere del bassotto è un po’ particolare, e se vorrai dare il benvenuto a un cucciolo di Bassotto questo articolo potrà sicuramente esserti utile.

Bassotto, un cane affascinante dal corpo lungo e le zampe corte in breve

Buono con i bambini 65%
Amichevole con gli animali 65%
Protettivo 70%
Facile da addestrare 70%
Ha bisogno di esercizio 90%
Amichevole con gli sconosciuti 62%
Storia del Bassotto

Storia del Bassotto

Antico Egitto: da lì arrivano le prime tracce di questo splendido animale, grazie ad immagini datate XX secolo A.C. Ma è solo nel Medioevo, nel XVI secolo, che si inizia a parlare di un cane molto simile allevato dai Frati nel Monastero di St. Umberto, nelle Ardenne belghe.

Il cane, allora conosciuto con il nome “Cane di St. Umberto”, ha probabilmente dato i natali non solo alla razza del Bassotto, ma anche a quella dei Beagle e dei segugi Bassethound.

Ad allevare per primo quello che è il Bassotto attuale fu probabilmente l’Imperatore Massimiliano I D’Asburgo. I primi esemplari avevano il pelo raso (Bassotto Tedesco a pelo corto) mentre le varietà a pelo lungo e pelo duro furono create solo successivamente e grazie agli incroci con altre razze, quali Griffone e Dandie Dinmont Terrier.

Se ne trovano riferimenti storici anche nel XIII secolo, quando veniva chiamato Dachs Kriecher o Dachs Krieger ( “cacciatore di tassi” ). I Bassotti di allora erano più grandi della varietà moderna e nonostante l’aspetto apparentemente sgraziato e le zampe corte erano animali agili e veloci, perfetti per stanare la preda. Non avevano niente da invidiare ad altre razze con caratteristiche estetiche più convenzionali.

Erano inizialmente impiegati esclusivamente come cani da caccia (il nome Dachshund in tedesco significa Cane da tasso) ma le cose cambiarono nel XIX secolo.

Il Bassotto tedesco a pelo corto fu il primo ad apparire come animale da compagnia e non da lavoro. I primi standard di razza furono fissati nel 1979 in Germania. Si è diffuso molto velocemente anche in Italia.

Qualche curiosità sul Bassotto

Il Bassotto è stato per molti anni il simbolo della Germania, ma non fu di certo un privilegio: diventò infatti anche il simbolo della satira europea ed utilizzato quindi per deridere il Governo Tedesco.

A causa di questa sfortunata associazione la popolarità della razza durante la prima guerra mondiale soffrì un grave calo nei paesi nemici della Germania (alcuni esemplari furono addirittura uccisi poiché simboleggiavano il nemico!). Fortunatamente la sua fama fu riabilitata quando diventò la mascotte ufficiale dei Giochi Olimpici Estivi di monaco di Baviera nel 1972.

Per la sua inconfondibile forma da salsiccia, o würstel, il Bassotto è stato l’ispiratore del famoso panino Americano che tutti conosciamo: l’Hot-Dog!

Carattere del Bassotto

Carattere del Bassotto

Il Bassotto è un cane giocherellone, simpatico e intelligente, ma anche molto testardo. Per via delle origini da cacciatore e inseguitore può essere difficile da gestire e anche da educare, e necessita di moltissimo esercizio per sfogare tutta l’energia e la vitalità tipica di questa razza.

Si adatta bene in appartamento ma a condizione che le uscite siano lunghe e frequenti, e che lo si possa portare a correre in libertà in spazi aperti.

Tende ad allontanarsi spesso per inseguire la preda e ha un carattere dominante che lo porta a scontrarsi abbastanza di frequente con altri animali. Per lo stesso motivo non è la scelta migliore per famiglie con bambini, e va testato con altri animali domestici.

L’attaccamento al padrone è molto forte ma il Bassotto è generalmente diffidente con gli sconosciuti, e potrebbe arrivare a ringhiare e mordere. Alcuni esemplari sono silenziosi, mentre altri abbaiano molto.

In uno studio dell’Università della Pennsylvania del 2008 è stato valutato che tra le razze di piccola taglia questa è la più predisposta a mordere, motivo per cui è indispensabile che il cane venga educato sin da cucciolo a socializzare con persone e animali.

Caratteristiche fisiche del Bassotto

Il Bassotto è una razza che si presenta in varietà molto diverse tra di loro. Ce ne sono infatti più taglie, varie lunghezze di mantello e colori diversi. Ti spiegheremo tutto di seguito.

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Standard ENCI F.C.I

  • Gruppo 4 Bassotti
  • Con prova di lavoro
Dimensioni del Bassotto

Dimensioni

Il Bassotto è riconosciuto in ben tre taglie diverse:, che dipendono dalla circonferenza toracica:

  • Bassotti Standard: Maschi: altezza oltre 37 cm – fino a 47 cm e Femmine: oltre 35 cm – fino a 45 cm, 7-10 kg
  • Bassotti Nano: Maschi: oltre 32 cm – fino a 37 cm Femmine: oltre 30 cm – fino a 35 cm, massimo 3,5-7 kg
  • Bassotti Kaninchen: Maschi: oltre 27 cm – fino a 32 cm Femmine: oltre 25 cm – fino a 30 cm, peso massimo 3,5 kg

Il Bassotto Kaninchen, erroneamente chiamato anche Bassotto Toy, è la varietà più piccola. Esemplari sotto la taglia minima potrebbero essere affetti da nanismo.

Colori del Bassotto

Tipo di pelo e colori del Bassotto

Ci sono tre tipi diversi anche di pelo, e danno vita a tre varietà di bassotto molto distinte:

Bassotti a pelo corto

Il mantello è corto, fitto, brillante, liscio, duro e ben aderente al corpo. E’ distribuito equamente su tutto il corpo e non presenta zone glabre. Anche la coda è ben ricoperta di pelo.

Le combinazioni di colori ammesse sono:

Unicolore: fulvo. Deve essere un tono solido e pulito, ma si ammette la presenza di peli neri frammisti e una piccola macchia bianche di massimo 3 cm sul petto. Naso, unghie e cuscinetti plantari devono essere neri e non marroni.

Bicolore: nero intenso o marrone, ambedue con focature (più scure e pulite possibili) sopra gli occhi, ai lati del muso e del labbro inferiore, sul margine interno delle orecchie, sul petto, nella parte interna e posteriore degli arti, sui piedi, attorno all’ano e da qui fino a circa un terzo o alla metà della zona inferiore della coda. Naso, unghie e cuscinetti plantari devono essere di un bel nero nero negli esemplari con colore di base nero, mentre saranno marrone nei cani di colore marrone. Anche in questo caso una piccola macchia bianca di massimo 3 cm di diametro è permessa sul petto.

Arlecchino (Merle): la base è sempre scura (nero o marrone). Unica eccezione: arlecchino fulvo (fulvo con macchie scure). Le macchie devono essere piccole e irregolari, grigie o beige. Non deve prevalere né il colore scuro né quello chiaro.

Tigrato (Brindle): fulvo con striature più scure. Naso, unghie e cuscinetti plantari neri.

Non sono accettati altri colori e la mancanza di pigmentazione è considerata un difetto.

Bassotti a pelo duro

Tutto il corpo è ricoperto di pelo duro, fitto e ben aderente, e con sottopelo, ad eccezione di muso, sopracciglia e orecchi. Il muso ha una bella barba pronunciata, con sopracciglia cespugliose. Sulle orecchie il pelo è più corto e quasi liscio, mentre la coda è ricoperta di pelo ben aderente.

Le combinazioni di colori ammesse sono:

Unicolore: fulvo (o foglia secca). E’ permessa la presenza di peli neri frammisti. Si preferisce un tono scuro pulito ma sono ammessi sia una piccola macchia bianca si massimo 3 cm di diametro sul petto e peli neri frammisti.. Naso unghie e cuscinetti del piede devono essere di bel nero solido e non fulvo-marrone.

Multicolore: Cinghiale, cinghiale marrone, nero focato, marrone focato. Tutti con focature possibilmente più scure e più pulite possibili sopra gli occhi, ai lati del muso e del labbro inferiore, sul margine interno delle orecchie, sul petto, nella parte interna e posteriore degli arti, sui piedi, intorno all’ano e da qui fino a circa un terzo o alla metà della zona inferiore della coda. Il naso, le unghie e i cuscinetti plantari sono neri nei cani di colore cinghiale e nero focato, mentre sono marrone nei cani di colore cinghiale marrone e marrone focato. Si ammette una piccola macchia bianca di 3 cm di diametro sul petto.

Arlecchino (Merle): la base è sempre di colore scuro (cinghiale, nero o marrone), ad eccezione di arlecchino fulvo (foglia secca e fulvo con macchie scure). Sono preferibili macchie irregolari e piccole grigie o beige, non deve prevalere il colore scuro né quello chiaro.

Tigrati (Brindle): il mantello di un Bassotto tigrato è fulvo (foglia secca) con striature più scure. Naso, unghie e cuscinetti del piede sono neri.

Non sono accettati altri colori e la mancanza di pigmentazione è considerata un difetto.

Bassotto a pelo lungo

Il mantello è liscio e brillante, dotato di sottopelo e aderente al corpo. Si allunga sotto il collo e nella parte inferiore del corpo, pende bene dalle orecchie e nella parte posteriore delle zampe di dimostra nettamente più lungo, fino a raggiungere la massima lunghezza nella parte inferiore della coda, dove forma una tipica frangia a bandiera.

Le combinazioni di colori accettate sono:

Unicolore: fulvo. E’ preferibile un tono scuro pulito. Si accettano sia una piccola macchia bianca (fino a 3 cm di diametro) sul petto e peli neri frammisti. Anche in questo caso unghie e cuscinetti del piede sono neri e non marrone.

Bicolore: nero intenso o marrone, in entrambi i casi con focature più scure e più pulite possibili sopra gli occhi, ai lati del muso e del labbro inferiore, sul margine interno delle orecchie, sul petto, nella parte interna e posteriore degli arti, sui piedi, attorno all’ano e da qui fino a circa un terzo o alla metà della zona inferiore della coda. Naso, unghie e cuscinetti plantari devono essere neri nei cani con colore di base nero, mentre saranno marrone nei cani con colore di base marrone. Si accetta una piccola macchia bianca di massimo 3 cm di diametro sul petto. Le focature, se troppo estese o troppo poco estese sono considerate altamente indesiderabili.

Arlecchino (Merle): il colore di base è sempre il colore scuro, nero oppure marrone. Unica eccezione l’arlecchino fulvo (fulvo con macchie scure). Sono preferibili macchie irregolari piccole grigie o beige. Non deve prevalere né il colore scuro né quello chiaro.

Tigrati (Brindle): Il colore di un bassotto tigrato è fulvo con striature più scure. Naso, unghie e cuscinetti del piede devono essere di colore nero.

Non sono accettati altri colori e la mancanza di pigmentazione è considerata un difetto.

Testa

La testa ha una forma piuttosto allungata e si restringe all’attaccatura del tartufo. Il cranio è piatto, con stop solo accennato, la mascella si chiude a forbice. Gli occhi sono a mandorla e di colore marrone o nero, ma nei soggetti arlecchino si tollerano colori più chiari. Le orecchie sono lunghe e arrotondate e devono raggiungere solo il bordo delle labbra.

Corpo

Il corpo è solido e muscoloso, con lo sterno ben pronunciato e la cassa toracica ovale e ampia. Gli arti sono forti e ben muscolosi.

Coda

E’ portata in modo armonioso nel continuo della linea dorsale, e finisce con una leggera curvatura.

Aspettativa di vita

Quanto vive un cane Bassotto

Pur essendo un cane da caccia il Bassotto è molto longevo, l’aspettativa di vita è infatti di 14-17 anni. Ma se ne avrai cura e gli farai fare il giusto movimento potrebbe vivere anche più a lungo.

Il bassotto più anziano di cui si hanno notizie si chiamava Rocky, viveva a Shingle Springs, in California, ed ha vissuto 25 anni.

Malattie del Bassotto Tedesco

Il Bassotto è un cane sano e robusto, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo
  • Atrofia progressiva della retina
  • Cataratta
  • Discopatie, o ernia al disco
  • Osteogenesi imperfetta nel Bassotto Tedesco, una patologia ereditaria (chiamata anche malattia delle ossa di vetro del Bassotto) dovuta ad un difetto nella sintesi del collagene e che causa estrema fragilità e deformità delle ossa
  • Gengivite
  • Malattie da raffreddamento
  • Obesità
  • Epilessia

Cosa mangia il Bassotto

Il cane Bassotto ha la genetica forte dei cani da caccia ed avendo bisogno di fare molto esercizio dovrebbe mantenersi naturalmente in linea. Purtroppo la vita in famiglia e in appartamento o la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso.

Ci sarà quindi bisogno di fare attenzione a cosa dare da mangiare al proprio cane ed evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo, e sarà necessario alimentarlo solo con alimenti sani e magri.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di Bassotto inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese il cibo solido dovrà essere somministrato circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione del cane Bassotto

Trattandosi di un cane di piccola taglia è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare che il tuo compagno di giochi soffra la fame per troppe ore al giorno. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Generalmente si preferisce optare per cibo secco di buona qualità, ma è importante attenersi alle dosi consigliate per peso ed età. E scegliere un prodotto studiato appositamente per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per i cani tipo spitz).

Ricordati di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, fondamentali per mantenere in forma i nostri animali. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Se invece fossi a favore di una dieta meno industriale e volessi cucinare per il tuo cane, meglio optare per la preparazione di cibo casalingo con semplici prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intende avanzi di cucina, ma cibo appositamente preparato per il cane, che potrà essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto bilanciato di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico sono alla base di qualunque cibo casalingo per il cane, in combinazione con un buon supplemento di glucosamina e omega 3.

La quantità dei componenti del cibo può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine animali, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

Il cane è un animale molto abitudinario quando si tratta di cibo, quindi è meglio scegliere una dieta quando è cucciolo e non cambiarla successivamente, o almeno non troppo stesso, e cambiare sempre molto gradualmente se e quando sia necessario.

Prenditi cura del tuo Bassotto

Sverminazione del Bassotto

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati. I Bassotti Tedeschi sono cani da tana e infilandosi in buchi e anfratti sono proni ad essere infettati dai comuni parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il Bassotto Tedesco

Profilassi per zecche e pulci

Il Bassotto richiede passeggiate quotidiane e adora uscire e correre libero in mezzo ai prati. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

E di fare molta attenzione alle spighe di forasacco, soprattutto se possiedi un Bassotto a pelo duro o un Bassotto a pelo lungo (ma si infilano facilmente anche nel naso e nelle orecchie dei Bassotti a pelo corto!)

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Bassotto non è particolarmente predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità ma la pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Pulire i denti del cane è un’operazione che quasi tutti evitiamo, poiché ai cani proprio non piace. Ma dobbiamo abituarci a farla, perché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Cerca di effettuare una pulizia dentale quotidiana per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.

Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Lavare i denti almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane allegro e un conto del veterinario assai meno salato.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.

Ghiandole perianali

Ricorda di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo amico a quattro zampe può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle (frequenti in questa razza), mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.

Poiché il Bassotto è un tipo un po’ particolare e tende ad essere dominante la mancata castrazione potrebbe essere fonte di problemi, soprattutto se l’animale non riceve la corretta educazione fin da giovane.

Per chi è adatto il cane Bassotto
Per persone molto attive e che abbiano tempo da dedicargli. E per chi ha un budget a disposizione per educarlo.

Per chi non è adatto il Bassotto

Per chi non può farlo uscire di frequente, per famiglie con bambini che non sappiano rispettare gli spazi del cane e per famiglie con altri animali (testare sempre prima il cane per evitare che attacchi i gatti o gli altri animali di casa)

Non è il cane da compagnia ideale per chi lavora a contatto con il pubblico e deve portare il cane con sé, poiché è diffidente verso gli estranei e tende ad essere aggressivo.

Per chi non riesca ad educarlo, visto che si tratta di un cane da caccia con istinti dominanti e che può essere aggressivo, e per chi non abbia tempo di occuparsi della cura del pelo (ma questo punto può essere risolto optando per il tipo di bassotto a pelo corto).

Domande Frequenti

Quanto costa un Bassotto Tedesco?

Bassotto prezzo per un cucciolo testato e con pedigree: da 1200 a 2000 euro.

I Bassotti sono cani abbastanza costosi, ma meglio diffidare quando si trova un cane in offerta a un prezzo molto basso, perché potrebbe essere affetto da malattie genetiche o sordità.

E’ consigliabile sempre scegliere un allevatore serio che rispetta gli standard richiesti per il benessere degli animali da riproduzione.

Il Bassotto perde pelo?

Il tipo a pelo corto non ha il sottopelo e la muta stagionale è minima, mentre il Bassotto a pelo lungo e quello a pelo corto hanno una muta importante e richiedono spazzolature e cura del manto costanti.

Come addestrare un Bassotto?

Armandosi di molta pazienza e iniziando fin da cucciolo, e servendosi di snack in combinazione con il classico clicker. E con un guinzaglio ovviamente.

Meglio iniziare con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

E’ indispensabile addestrare i Bassotti, poiché tendono ad essere aggressivi e scappano facilmente.

Tra due Bassotti Kaninchen nascono sempre cuccioli Kaninchen?

No, e non si potrà sapere la taglia fino a quando il cane non avrà qualche mese. Potrebbe nascere un Kaninchen dall’accoppiamento di due Bassotti di taglia nano, o un nano da due bassotti Kaninchen!

Le dimensioni dell’animale da adulto si potranno prevedere solo dopo i 6/7 mesi, ma parliamo di una differenza di peso minima e che il cucciolo sia un Kanichen un poco più grande del normale o un nano leggermente più piccolo non farà molta differenza. Gli standard sono importanti per gli allevatori, ma non per chi vuole solo un cane da compagnia!

Come toelettare un Bassotto

Il Bassotto a pelo duro deve fare lo stripping almeno due volte l’anno. La procedura è indolore e si tratta semplicemente di rimuovere tutto il pelo morto dal manto dell’animale, però è molto lunga e ci vuole molta pazienza. Il mio consiglio è quello di lasciar fare ad un toelettatore esperto.

Per quanto riguarda invece la manutenzione ordinaria si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente. Spazzola il manto dividendolo per livelli. Per rimuovere il sottopelo usa un pettine per stripping (questo ovviamente per le varietà a pelo duro e lungo, il pelo raso non necessita di molta manutenzione9

Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma. Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.

Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Taglia il pelo solo sulle frange delle zampe e tra le dita dei piedi. E non lavare l’animale troppo spesso, i cani vanno lavati solo quando necessario.

Per chi non è adatto il Bassotto

Se sei ancora indeciso e vuoi conoscere altre razze di cani piccoli vieni a scoprirle tutte insieme a noi, ti aiuteremo a fare la scelta giusta!

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply