Beagle, un cane allegro, affettuoso e sempre affamato
Beagle, un cane adatto davvero a tutti
Il Beagle è da sempre una razza di cani molto amata per via del suo aspetto da bracchetto e del suo carattere simpatico e giocherellone.
E’ davvero un cane molto allegro, con una voce potente e un appetito insaziabile. A volte è un po’ testardo e tende alla fuga, ma sa essere davvero dolcissimo.
In questo articolo cercheremo di farti conoscere tutte le caratteristiche della razza per aiutarti a comprendere meglio questo meraviglioso animale.
Beagle, un cane allegro, affettuoso e sempre affamato in breve
Storia del Beagle
Il Beagle è una razza di taglia media molto antica, perché già Senofonte, storico e filosofo Ateniese vissuto tra il 425 e il 355 A.C. , descrive in un suo trattato sui cani e sulla caccia un suo antenato molto simile a quello odierno.
Il Beagle come lo conosciamo oggi deve il nome e le sue origini all’Inghilterra, dove era probabilmente stato introdotto dalle legioni Romane e dove veniva utilizzato principalmente come cane da caccia alla lepre.
Nasce dall’incrocio di cani da caccia quali il Talbot Hound e il North Country Beagle, ed oltre a ricevere i favori dei cacciatori dell’epoca riuscì a conquistarsi le simpatie delle tante dame locali, diventando così un cane da compagnia molto amato nelle corti inglesi tra il 1300 e il 1400.
Eduardo II ed Enrico VIII, ambedue re della gran Bretagna, erano grandi amanti della caccia e della razza, e si portavano appresso dappertutto esemplari di taglia così ridotta da poter essere trasportati nelle tasche delle selle e che furono denominati Glove Beagle.
Elisabetta I invece possedeva mute di una variante di piccola taglia chiamata Pocket Beagle, alta 23 cm. Per un po’ le fu anche dedicata una variante di dimensione ridotta (18-25 cm al garrese) chiamata Beagle Elizabeth, che però si estinse nel XIX secolo perché non riusciva più a riprodursi.
Sarà poi il Beagle Club Inglese a fissare gli standard di razza nel 1890, mentre negli Stati uniti sarà riconosciuto nel 1884.
Carattere del Beagle
Come dicevamo, il Beagle è un ex cane da caccia che appartiene alla famiglia dei segugi, diventato principalmente cane da compagnia.
Ha un carattere gentile, è molto energetico e curioso. Va d’accordo con i bambini e con gli anziani ed ha un carattere così gioioso ed allegro da essere persino amichevole con gli sconosciuti.
Il Beagle è un cane che può essere un po’ irruento e ha bisogno di fare molta attività fisica per sfogare tutta l’energia che ha in corpo, per cui meglio optare per una razza diversa se si cerca il tipico cane di razza piccola d’appartamento e non si ha tempo per uscite frequenti.
Se invece sei in grado di gestirlo, sappi che ti divertirai un mondo con questo piccolo clown, ma attenzione: non solo abbaia come un trombone, tende anche a scappare facilmente, quindi va tenuto sotto controllo.
Ed ha una caratteristica molto particolare: sembra perennemente affamato e non esita nemmeno a rubare quando si trova davanti del cibo. Quindi… non lasciarlo mai solo davanti a una bella tavola imbandita, e non mettere i dolci sotto l’albero di Natale se lo lasci solo in casa.
Caratteristiche del Beagle
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Standard ENCI FCI
- Gruppo 6 Segugi
- Sezione 1.3 Segugi di piccola taglia
- Con prova di lavoro
Dimensioni
Viene riconosciuta un’unica razza con altezza minima e massima accettata:
- Altezza minima al garrese cm 33, peso indicativo 9-13 kg
- Altezza massima al garrese cm 40, peso indicativo 13-16 kg
Gli esemplari di taglia inferiore possono essere semplicemente affetti da nanismo o essere frutto di incroci sconsiderati. Diffida quindi di chi ti voglia vendere un Beagle Nano o un Beagle Toy, ed assicurati che il cucciolo sia della taglia corretta per l’età.
Spesso di trovano riferimenti ad un Beagle di taglia grande. Si tratta del Beagle-Harrier, una razza di cani da caccia proveniente dalla Francia.
In questo caso le dimensioni cambiano notevolmente:
- Beagle-Harrier altezza al garrese cm 45-50, peso 20-25 kg
Tipo di pelo e mantello
Deve essere a pelo corto, fitto e impermeabile.
Beagle Colori
Il mantello del cane Beagle è ammesso in diversi colori:
- Tricolore: Bianco, nero e nocciola
- Tricolore Blu: nero tendente al grigio fumo, nocciola tendente al daino e bianco
- Bicolore rosso e bianco (il cucciolo nasce bianco e nocciola ma poi il tono vira al rosso)
- Bicolore nocciola e bianco
- Bicolore limone e bianco (bianco con nocciola chiaro tendente al giallo, colore che si scurisce con la crescita)
- Bicolore bianco e nero
- Monocolore Bianco (non deve avere screaziature di nessun tipo e non deve essere albino)
Il manto si divide poi nella categoria dei colori pezzati, dove i colori si mischiano senza formare macchie definite se non sul bianco.
- Se sul mantello predominano i peli limone gli esemplari si chiamano pezzato limone, o lemon pied.
- Se prevalgono i peli marrone, pezzato lepre o hare pied.
- Se invece predominano i peli neri, pezzato tasso o badger pied.
Ci sono poi le colorazione Mottle, ovvero i tricolori con screziature o puntini sulle parti bianche.
E per finire i colori Broken, dove le macchie di colore appaiono solo in aree isolate e quindi spezzate dal bianco.
Ogni colore non in elenco non è accettato dall’ENCI. Non fanno parte dello standard di razza i seguenti toni:
- Colori focati
- Colori tigrati
- Monocolore non bianco
- Color fegato, o Cioccolato, ammesso però negli Stati Uniti.
Testa
La testa del Beagle è di lunghezza media e ben proporzionata, più sottile nella femmina che nel maschio e non ha rughe. il naso è nero, ma si accetta un tono schiarito nelle varianti a pelo chiaro.
Gli occhi sono marroni o nocciola, le orecchie hanno l’estremità arrotondata e sono lunghe al punto che se tirate in avanti raggiungono la punta del naso.
Corpo
Il corpo del Beagle è forte e muscoloso, ben scolpito e compatto, con il torso largo e forte.
Coda
La coda del Beagle è di media lunghezza, solida, portata alta sulla schiena ma non arrotolata, discretamente pelosa e sempre con la punta bianca.
Quanto vive il Beagle?
Beagle è un cane piuttosto longevo, ha infatti un’aspettativa di vita di 12 – 15 anni. Ma se il proprietario se ne prende cura e lo mantiene in salute potrà vivere molto più a lungo.
Il Beagle più vecchio del Mondo, di nome Butch, è vissuto ben 28 anni. Era nato in Virginia nel 1975.
Malattie del Beagle
Come la maggioranza dei cani di taglia media e piccola anche il Beagle può soffrire di malattie ereditarie, oltre che di quelle comuni a tutti i cani.
Le patologie più diffuse di questa razza canina sono:
- Sindrome del Beagle Cinese, o sindrome di Musladin Leuke, una patologia genetica caratterizzata da anomalie fisiche quali dita corte negli arti anteriori, coda alta, dritta, e rigida, pelle spessa e rigida e cranio piatto con orecchie alte.
- Sovrappeso e obesità
- Otite
- Atrofia progressiva della retina, che può causare cecità
- Displasia dell’ancaGlaucoma
- Ipertiroidismo
- Lussazione della rotula
- Nanismo
Cosa mangia il Beagle
Il Beagle è un cane decisamente goloso (in realtà è IL cane goloso per eccellenza, è perennemente affamato!) e tende quindi al sovrappeso e all’obesità, soprattutto se gli manca il movimento necessario.
Non dimentichiamo che in origine era un cane da caccia, mentre ora vive prevalentemente in casa e questo non lo aiuta sicuramente a mantenere la forma fisica ideale.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Beagle inizia verso le 4 settimane di età. A partire da quella data si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno o la formula per cani cuccioli.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3 volte al giorno.
Alimentazione del Beagle adulto
Trattandosi di un cane di taglia medio piccola è consigliabile somministrare due pasti al giorno. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
La scelta più facile è optare per cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età.
Ricordarsi di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma il nostro amico a quattro zampe.
L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per ammorbidire e insaporire il cibo secco. Anche questo deve essere tassativamente di buona qualità.
LA DIETA CASALINGA PER CANI
Per chi invece preferisse optare per alimenti cucinati al momento la scelta ideale per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza
Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.
La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.
I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.
Sverminazione del Beagle
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
I Beagle conservano l’antica indole del cacciatore e amano infilarsi tra le rocce e nelle tane, per cui possono facilmente essere infestati dai comuni parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Beagle
Profilassi per zecche e pulci
Il Beagle richiede passeggiate quotidiane e adora uscire e divertirsi in mezzo al verde. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E fai molta attenzione alle spighe di forasacco, che in estate sono causa di tantissimi incidenti. Assicurati sempre che non si infilino nel naso, negli occhi e nelle orecchie del tuo migliore amico.
Anche se il tuo amico ha il pelo raso queste spighe restano comunque uno dei maggiori nemici del cane durante la stagione calda.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il Beagle è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Questo è un punto dolente per quanto riguarda la cura dei cani. La pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Anche se può essere difficile tenere fermo l’animale, sarebbe meglio effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare in futuro costose sessioni sotto sedazione.
Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
L’ideale sarebbe mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni per evitare l’accumulo di tartaro.
Gli snack dental possono essere utili ma non sostituiscono la pulizia classica. Usali con moderazione, hanno calorie come gli snack normali.
Ghiandole perianali
Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione del Beagle
Sterilizzare il tuo amico a quattro zampe può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle ghiandole mammarie, mentre io maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga. E il Beagle è un cane che scappa abbastanza di frequente!
Per chi è adatto il Beagle
Praticamente per tutti: si affeziona molto a tutti i membri della famiglia ed ha un carattere socievole, intelligente ed ubbidiente. E’ un cane di taglia contenuta, che si affeziona molto al proprietario ma è affettuoso con tutta la famiglia e soprattutto con i bambini. Sarà anche una buona compagnia per un anziano ancora attivo che ha voglia di camminare.
Il carattere del Beagle lo rende idoneo anche per chi riceve spesso visite, perché in generale non è dominante e non aggredisce gli sconosciuti.
Tra le razze di ex cani da caccia diventati cani da compagnia è sicuramente una delle più divertenti. E’ un cane che ha sicuramente caratteristiche molto interessanti sotto tanti aspetti, oltre che un aspetto simpatico da piccolo Snoopy!
Per chi non è adatto il Beagle
Il Beagle ha una voce piuttosto potente, sembra quasi un suono di tromba, per cui attenzione se vivi in un condominio e ai vicini poco tolleranti.
Inoltre pur essendo un cane a pelo corto ne perde parecchio, quindi se stai cercando un cane da compagnia ipoallergenico.
E’ anche un animale un po’ irruento, quindi attenzione se in casa hai un gatto o un bambino piccolo. Ha bisogno di tanto attività e non è adatto per padroni pigri.
Domande Frequenti
Quanto costa un Beagle?
Beagle prezzo: può variare dai 600 fino ai 1200 Euro per animali acquistati in allevamento e con pedigree. Ma si trovano anche tanti Beagle in adozione recuperati dalle strutture di sperimentazione quali il famoso Green Hill.
Se ti piacciono i cani da caccia di taglia piccola e vuoi conoscerne un altro, vieni a scoprire il Parson Jack Russell!
Il Beagle perde pelo?
Si, fa la muta tutto l’anno e con ritmi diversi. E’ normale, a meno che non compaiono chiazze spelacchiate, caso in cui dovrai portare il tuo pet dal veterinario. La normale manutenzione e cura del pelo ridurranno notevolmente il problema.
Se invece sei allergico al pelo di cane scegli razze quali Barboncino, Bolognese, Havanese e Maltese.
Il Beagle puzza?
Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Fortunatamente nella maggior parte dei casi non si tratta di problematiche che compromettano la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare il Beagle
Dal punto di vista della toelettatura il Beagle è considerato un animale a bassa manutenzione. Il pelo corto richiede davvero poche cure, ma ogni tanto andrà comunque lavato.
Niente di complicato, ha il pelo raso, è resistente al freddo… è facilissimo da toelettare ed è davvero a basso mantenimento!
Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal mantello (puoi usare un guanto apposito per la spazzolatura).
Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.
Asciuga bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga il mantello con il phon non troppo caldo, ha poco pelo e potrebbe scottarsi.
Il Beagle scappa?
Come tutte le razze da caccia tende a vagare molto, per cui attenzione: se esce dalla proprietà e segue una pista, o un gatto, riportarlo a casa potrebbe essere una vera impresa, e potrebbe allontanarsi così tanto da non riuscire a tornare, oppure potrebbe essere investito.
Come addestrare un Beagle
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Impartisci i comandi gentilmente durante una passeggiata in un posto tranquillo e usa sempre lo stesso termine per ogni comando. Premia l’animale con uno snack e una carezza quando ubbidisce.
L’addestramento va fatto in un posto tranquillo e deve durare circa 30 minuti.
Quanto pesa un Beagle?
Anche se il peso indicativo per il cane da esposizione è intorno ai 13 kg questa razza può facilmente diventare pesante. la femmina è generalmente più leggera e piccola del maschio.
Ci sono esemplari che arrivano addirittura a 20 kg anche senza essere obesi, sono semplicemente più grandi del normale.
Dallo staff di Khani.it
Il cane ti piace, ma non sei sicuro che sia la scelta ideale per te? Vieni a conoscere tantissimi cani piccoli insieme a noi!
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.