Skip to main content

Dandie Dinmont Terrier: la razza canina più unica e simpatica

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Marzo 12, 2023

Il Dandie Dinmont

Carattere e Caratteristiche

Il Dandie Dinmont Terrier è un cane di taglia medio piccola e di origine scozzese. Ha un corpo allungato e una bella testa tonda, un pelo folto e setoso e un bel paio di baffoni che gli incorniciano il simpatico musetto.

Come tutti i terrier ha un carattere forte e indipendente, ma sa anche essere un compagno fedele e sempre pronto a mettersi in gioco per compiacere l’amato padrone.

In Italia questa razza non è molto diffusa, ma vale comunque la pena di conoscerla. Continua a leggere e ti daremo tanti dettagli su storia e personalità di questo bellissimo cagnolino.

Dandie Dinmont Terrier: la razza canina più unica e simpatica in breve

Buono con i bambini 85%
Amichevole con gli animali 32%
Protettivo 70%
Facile da addestrare 56%
Ha bisogno di esercizio 100%
Amichevole con gli sconosciuti 27%
storia-dandie

Storia del Dandie Dinmont Terrier

Il Dandie Dinmont Terrier ha origine in Gran Bretagna, sulle colline di Teviotdale, al confine tra Scozia e Inghilterra; deriva probabilmente da alcuni terrier a pelo ruvido nativi della zona.

La razza risale al 1700 ed era stata creata per cacciare piccola selvaggina. Inizialmente questi animali venivano chiamati Pepper and Mustard Terrier (dal particolare colore del pelo).

Pare fossero di proprietà di alcune famiglie di zingari, che li affittavano per sterminare lontre e altri parassiti. Il Duca di Northumberland arrivò ad offrire un’intera fattoria allo zingaro che possedeva l’esemplare più talentuoso, ma questi declinò l’offerta, consapevole del valore del cane.

La vera storia del Dandie Dinmont Terrier in realtà inizia nel 1815, quando l’autore Sir Walter Scott scrive un libro intitolato “Guy Mannering”.

Da bambino il noto scrittore passò molto tempo in Northumbria, dove gli agricoltori locali allevavano una razza di cani dall’aspetto molto particolare ed estremamente dotati per la caccia alla volpe.

Tra questi ce n’era uno di nome James Davidson che soleva chiamare tutti i suoi terrier pepe e senape con lo stesso nome, ovvero Pepe e Senape.

Sir Walter Scott trasformò James Davidson in un rozzo contadino di buon cuore chiamato Dandie Dinmont. Nel racconto questo rustico allevatore viveva in una fattoria chiamata Charlieshope, in Gran Bretagna, con il suo branco di sei terrier chiamati Vecchio Pepe e Vecchia Senape, Giovane Pepe e Giovane Senape e Piccolo Pepe e Piccola Senape.

Il libro ebbe un grande successo e James Davidson divenne famoso suo malgrado quanto il protagonista del libro. I clienti lo visitavano continuamente e lo chiamavano come il personaggio di fantasia. Regalò persino due dei suoi terrier a Sir Walter Scott.

Delle origini di questo piccolo cane da caccia non si sa molto: si suppone che nella selezione compaiano razze quali l’ormai estinto Scotch Terrier, l’Hotterhund, il Bulldog, il Bassotto Tedesco e lo Yorkshire Terrier, ma non vi sono certezze in merito. E probabilmente c’era anche il progenitore del Bedlington Terrier, chiamato “cane della foresta di Rothbury”.

Purtroppo non sono stati tenuti registri che riguardano gli incroci e la selezione delle linee di sangue, quindi l’albero genealogico di questo cane resterà sempre un mistero.

Verso la fine dell’800 la razza arrivò quasi all’estinzione. Fu solo grazie alla perseveranza di un allevatore che la razza non si è scomparsa completamente, e a causa della mancanza di esemplari praticamente tutti i Dandie Dinmont Terrier moderni derivano da un unico esemplare chiamato Old Pepper.

La razza è stata riconosciuta dall’American Kennel Club nel 1886. Oggi purtroppo il numero di nascite è così scarso da aver qualificato il Dandie Dinmont Terrier come razza sensibile.

carattere dandie

Carattere del Dandie Dinmont Terrier

Questo piccolo cane da compagnia ha tenacia e coraggio: come i suoi antenati cacciatori non ha paura proprio di nulla.

Ha un carattere allegro e solare e si affeziona molto ai familiari, mentre non ama troppo gli altri animali, né i suoi simili né i gatti. Non va d’accordo nemmeno con gli estranei.

A differenza di altri cani da caccia non ha un carattere molto indipendente e non ama essere lasciato solo molte ore.

Purtroppo è piuttosto testardo, e se non addestrato fin da cucciolo potrebbe diventare ingestibile. Scappa facilmente e tende ad abbaiare.

Curiosità sul Dandie Dinmont Terrier

Il Dandie Dinmont Terrier è l’unico dei terrier inglesi a non avere preso il nome dalla regione di provenienza.

Caratteristiche fisiche del Dandie Dinmont Terrier

Questo Terrier non è molto diffuso, e poiché somiglia un po’ a razze più conosciute può essere difficile da identificare. Come dicevamo, il suo aspetto generale ricorda molto il West Highland White Terrier, che però è solo di colore bianco.

Cercheremo di spiegarti in questo articolo come riconoscerlo e capire se il tuo fedele amico rispetta gli standard di razza F.C.I.

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Standard ENCI FCI

  • Gruppo 3 Terrier
  • Sezione 2 Terrier di piccola taglia (gamba corta)
  • Senza prova di lavoro
dimensioni dandie

Dimensioni

Ne esiste una sola:

  • Dandie Dinmont Terrier altezza al garrese 20-28 cm, peso 8-11 kg

Tipo di pelo e mantello

Questa razza ha un doppio mantello con un soffice sottopelo e un pelo esterno più duro, non ruvido ma crespo. Il pelo non ricade dal dorso ma si presenta in ciuffetti che emergono dal sottopelo.

colori dandie

Dandie Dinmont colori

Colore: Pepe o senape.

Pepe: questo tono cambia dallo scuro nero bluastro al grigio chiaro argentato ma si preferisce un grigio intermedio. Il colore del tronco scende fin sotto alle spalle ed ai fianchi, e gradualmente si unisce con il colore degli arti e dei piedi, che varia dal tan scuro al fulvo chiaro. Il ciuffo sulla testa è bianco argentato.

Senape: passa dal bruno-rossastro al fulvo chiaro. Il ciuffo sulla testa è bianco crema, con gli arti ed i piedi di un tono più scuro. Le frange sugli arti anteriori sono più chiare dei peli sulla parte anteriore degli arti. La frangia della parte inferiore della coda è più chiara del pelo della parte superiore che deve, a sua volta, essere più scuro di quello del corpo.

Testa

Larga e robusta, con tartufo nero, occhi nocciola scuro e mascella a forbice.

Corpo

Lungo, forte e flessuoso, con costole ben cerchiate e arti corti.

Coda

Piuttosto corta, spessa alla radice e non arrotolata.

vita dandie

Quanto vive il Dandie Dinmont Terrier

L’aspettativa di vita di questo buffo cagnolino è di ben 12-15 anni.E il modo migliore per farlo vivere ancora più a lungo è quello di averne cura nel migliore dei modi!

Malattie del Dandie Dinmont Terrier

Il Dandie Dinmont Terrier è un cane naturalmente sano e robusto, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo
  • problemi vari alla colonna vertebrale
  • Ernia del disco
  • Cancro alle ossa
  • Ipotiroidismo
  • Spondilosi
  • Sindrome di Cushing
  • Glaucoma, cataratta

Cosa mangia un Dandie Dinmont Terrier

I Dandie Dinmont Terrier sono cani molto attivi e quindi non hanno tendenza naturale ad ingrassare, ma la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso. Attenzione quindi a non farlo mangiare eccessivamente per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di Dandie Dinmont Terrier inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione dell’adulto di Dandie Dinmont Terrier

Trattandosi di un cane di taglia piccola è consigliabile somministrare due pasti al giorno e non appesantire troppo l’animale con un unico pasto. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

La scelta più ovvia è quella del cibo secco di buona qualità, ma bisogna attenersi strettamente alle dosi consigliate per peso ed età. E scegliere un prodotto studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per piccoli terrier).

Ricorda di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Se invece non volessi somministrare cibo industriale e volessi cucinare per il tuo cane, la scelta più indicata per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza

Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.

La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida:“La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

Il cane non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e attenersi strettamente a quella.

Sverminazione del Dandie Dinmont Terrier

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

I Dandie Dinmont Terrier, come tutte le razze da caccia di taglia piccola, ama molto scavare e cacciare, per cui attenzione ai parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Dandie Dinmont Terrier

Profilassi per zecche e pulci

Il Dandie Dinmont Terrier richiede passeggiate quotidiane e come i terrier di razza di piccole dimensioni adora infilarsi nelle tane a cacciare qualunque cosa si muova. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

Fai anche attenzione alle spighe di forasacco, che nella stagione calda sono molto pericolose.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Dandie Dinmont Terrier è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Anche la pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Se possibile effettua una pulizia dentale quotidiana per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.

Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Lavare i denti almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane con una bocca in perfetta salute.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati!

Ghiandole perianali

Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.

Ricorda sempre che i cani di razza piccola non sanno di esserlo e spesso provocano cani ben più grandi di loro. La castrazione nel maschio limita questo tipo di comportamento a rischio.

Per chi è adatto il Dandie Dinmont Terrier

Per persone in grado di educarli con fermezza. E per chi ha spazio a sufficienza, perché hanno bisogno di fare molto esercizio. E anche per famiglie con bambini.

Per chi non è adatto il Dandie Dinmont Terrier

Per chi ha gatti o altri animali, non va d’accordo nemmeno con i suoi simili. Per chi ha poco spazio o non può farlo muovere molto, e per chi ha vicini poco tolleranti, abbaia molto.

Domande Frequenti

Quanto costa un cucciolo di Dandie Dinmont Terrier

Il prezzo di un cucciolo di Dandie Dinmont Terrier testato e con pedigree varia da allevamento ad allevamento.

Dandie Dinmont prezzo: da 1000 a 1500 Euro.

Quanto costa un cucciolo di Dandie Dinmont Terrier

Si, lo perde, e oltre alla toelettatura normale richiede anche lo stripping due o tre volte l’anno.

Il Dandie Dinmont Terrier puzza?

Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso nei cani brachicefali (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Di solito questi problemi non compromettono fortemente la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come toelettare un Dandie Dinmont Terrier

Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente. Spazzola il manto dividendolo per livelli. Per rimuovere il sottopelo usa un pettine per stripping. Evita di spezzare troppo il pelo.

Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma.

Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.

Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Al Dandie Dinmont Terrier non va tagliato il pelo, ma si fa un piccolo trimming per regolarlo, soprattutto sui piedi, orecchie, e dove sia cresciuto in modo disordinato.

Inizia a spuntare zampe e corpo e poi passa alla testa. Attenzione ai punti delicati (occhi, orecchie, interno delle dita, zona intorno ai genitali). Visto che si tratta di un trimming leggero, fallo a forbice ed evita la tosatrice.

E’ importante non tosare completamente il cane, non solo per evitare che soffra il freddo o che si scotti sotto il sole, ma perché questa razza deve mantenere il suo aspetto originale.

Se non ti senti sicuro lascia fare ad un toelettatore esperto, ed evita di fare in casa lo stripping biennale, è un’operazione molto lunga e visto che si fa solo due volte l’anno meglio assicurarsi che sia fatta correttamente.

Come addestrare un Dandie Dinmont Terrier

Con molta pazienza e iniziando fin da cucciolo. Premialo con piccoli snack in combinazione con il classico clicker. E con un guinzaglio e pettorina che ovviamente porterai sempre con te.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.

Dallo staff di khani.it:

Anche se questa è la tua razza preferita ci sono tantissimi altri khani.it tutti da scoprire, vieni a conoscerli con noi!

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply