Allergia al pelo del cane: come si manifesta e come prevenirla
L’allergia al pelo del cane non è poi così rara: molte persone ne soffrono, e pur amando molto gli animali, la convivenza può essere difficile, se non impossibile.
E non si manifesta solo per contatto diretto, ma gli allergeni che causano la reazione allergica possono essere presenti sugli abiti e sulle auto, ed essere trasportati in casa di persone che hanno il cane.
Come capire se si è allergici al pelo del cane, e come limitare il problema? E’ possibile eliminarlo del tutto?
Sfortunatamente l’immunità agli allergeni è molto difficile da raggiungere, ma ci sono vari rimedi che, nel caso di un’allergia leggera, possono permetterci di convivere con un cane.
Vediamo quali sono, e come riconoscere, affrontare e tenere sotto controllo la fastidiosa allergia al pelo del cane.
Quali sono le cause dell’allergia al pelo del cane?
L’allergia al pelo del cane generalmente è causata dalle immunoglobuline (IgE), ovvero un tipo di anticorpi che a contatto con saliva, urina e forfora provocano una reazione del sistema immunitario.
Nella maggior parte dei casi la presenza di allergeni scatena una reazione che colpisce le vie respiratorie, e causa starnuti e tosse.
Ci sono sei allergeni attualmente riconosciuti come responsabili dell’allergia al pelo del cane, e si chiamano Can F1, F2, F3, F4, F4, F6.
Una di queste proteine, (Can F5) sembra appartenere solo agli esemplari di sesso maschile, e non ai cani femmina.
La Can F3 e F6 invece può indicare che la reazione del sistema immunitario si scateni anche in presenza di altri animali, ad esempio cavalli, topi e gatti.
Oppure dal consumo di carne di manzo o latte.
Allergia al pelo del cane sintomi
L’allergia al pelo del cane si manifesta con sintomi piuttosto semplici da individuare:
- Malessere generale
- Stanchezza
- Rinite allergica (infiammazione della parte interna del naso)
- Tosse
- Starnuti
- Difficoltà nella respirazione
- Senso di oppressione al petto
- Crisi asmatica
- Irritazione oculare (lacrimazione, congiuntivite, gonfiore)
- Dermatite o orticaria (la dermatite allergica dovuta al pelo del cane si manifesta con piccole chiazze rosse simili a punture, o con piccoli ponfi)
- Prurito
Nei casi meno gravi rinite e lacrimazione sono i sintomi più comuni, mentre le reazioni cutanee sono più rare.
Generalmente l’allergia ai peli del cane non si acutizza al punto da richiedere l’intervento immediato del medico, ma non va comunque sottovalutata.
Come capire se si è allergici al pelo del cane
A differenza di altre allergie, l’allergia ai peli del cane non è un’allergia per contatto diretto, come spesso si crede.
La manifestazione allergica può presentarsi anche semplicemente venendo a contatto con il proprietario di un cane, salendo in macchina o sui mezzi pubblici, oppure toccando oggetti utilizzati dall’animale.
A scatenarla sono gli allergeni presenti nella saliva, nella forfora e nell’urina, e non il pelo stesso.
Per cui se i sintomi sopra descritti si presentano anche in assenza dell’animale, potrebbe comunque trattarsi di allergia al pelo del cane.
Allergia al pelo del cane: rimedi
Come per tutte le altre allergie, ci sono prodotti che possono aiutarci a contenere la reazione allergica. I più utilizzati sono
- Antistaminici orali
- Antistaminici topici
- Corticosteroidi
- Decongestionanti
- Collirio antistaminico
Prima di iniziare qualunque cura farmacologica devi assolutamente rivolgerti al medico: i sistemi fai da te sono sconsigliati, e possono rivelarsi del tutto inutili.
E per capire se davvero sei allergico, meglio fare un test per l’allergia al pelo del cane, che potrà confermare se davvero esiste un problema e come affrontarlo nel modo migliore.
Ce ne sono due tipi:
- Prick test, un test cutaneo che si effettua pungendo la cute e applicando una goccia di allergene sulla pelle per vedere se appare una reazione allergica
- Rast test, che permette di verificare se nell’organismo del paziente sono presenti gli anticorpi, che si attivano contro l’allergene per cui si fa il test.
Come si può curare l’allergia al pelo del cane?
Curare l’allergia al pelo di cane è molto difficile. Esiste un vaccino, che ha il compito di abituare l’organismo a convivere con l’allergene in questione, esponendolo nel tempo a dosi sempre maggiori.
Sfortunatamente, non sempre è efficace, e se lo è, la cura va protratta nel tempo per lunghi periodi prima di raggiungere l’immunità totale.
Per questo motivo, meglio capire cosa fare per limitare l’esposizione e scatenare la reazione allergica.
Allergia al pelo di cane: cosa fare
Poiché prevenire in questo caso è il modo migliore per limitare le manifestazioni dell’allergia al pelo di cane, ci sono semplici accorgimenti da seguire:
- Mantenere la casa e gli ambienti comuni puliti e igienizzati
- Rimuovere tappeti, moquette e altri accessori che facilitano l’accumulo di forfora e secrezioni del cane
- Passare spesso l’aspirapolvere, meglio se dotato di un filtro HEPA
- Lavare spesso le mani dopo aver toccato l’animale e gli oggetti che utilizza
- Mantenere pulito il cane, la cuccia e i suoi giochi
- Evitare i dispositivi ionizzatori a rilascio di ozono
- Evitare al cane l’accesso alla camera da letto
Come capire se un neonato è allergico
L’allergia ai peli del cane nei bambini si manifesta nello stesso modo: se il piccolo presenta i sintomi sopra descritti potrebbe essere allergico.
Parlane con il medico di fiducia, che ti dirà come procedere per confermare l’eventuale presenza di allergia al pelo del cane.
Conclusione
Il pelo del cane può dare allergia, questo è un dato di fatto. E il problema maggiore è che a volte ci si rende conto del problema quando l’animale fa già parte della famiglia.
Sono molti gli animali portati in canile, abbandonati o ceduti proprio perché un membro della famiglia è allergico.
Per questo motivo, prima di adottare un cane assicurati di mettere ogni familiare a contatto con un animale.
Avrai sicuramente un amico che possiede un cane, e potrebbe essere buona norma offrirsi come dog sitter per un paio di giorni, così da escludere la presenza di sintomi.
Se la convivenza è impossibile evita di adottare, e se ami i cani al punto tale da non poterne fare a meno, scegli una razza ipoallergenica.
Quali sono le razze di cani ipoallergeniche?
Le razze più comuni sono:
Dallo Staff di Khani.it
Se questo post ti è stato d’aiuto per capire meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe non vorrai perdere gli altri post sulla salute, sulla cura e sull’educazione del cane. Vieni a scoprirli con noi!
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario. Per garantire ai propri animali domestici un’alimentazione sana ed equilibrata consigliamo di affidarsi ai consigli di un esperto di nutrizione, che saprà valutare lo stato di salute e le esigenze del soggetto per creare una dieta equilibrata per ogni singolo caso.