Bichon Frisé: un cane piccolo dal grande fascino e personalità
Carattere e Caratteristiche
Il Bichon Frisé è un cane di piccola taglia, dal portamento elegante e di colore bianco puro. Il suo mantello è morbido, fitto e lo fa somigliare a un orsacchiotto di peluche.
Ha un carattere allegro e solare, probabilmente uno dei i migliori tra i cani di razza piccola. Questo dolcissimo pelosetto è davvero perfetto per tutti!
Se stai cercando un cane da compagnia con cui divertirti ma che sappia essere discreto all’occorrenza il Bichon Frisé potrebbe essere la razza giusta. Ma vediamo di conoscerlo in dettaglio!
Bichon Frisé: un cane piccolo dal grande fascino e personalità in breve
Storia del Bichon Frisé
Il Bichon Frisé (chiamato anche Bichon à Poil Frisé, Bichon di Tenerife o Bichon Maltese) è un cane di razza Europea che ha origini nel Mediterraneo, ed era molto diffuso nelle corti Francesi ed Europee nella prima metà del 1800.
Il nome Francese sembra determinare con chiarezza provenienza e origine, mentre c’è chi sostiene che il paese da cui ha origini siano le isole Canarie (da quello il nome Bichon di Tenerife). La storia di questa docile razza canina rimane incerta!
C’è anche chi dice che sia successo esattamente il contrario, ovvero che abbia avuto origine in Europa, forse addirittura in Italia, e che i marinai Italiani lo abbiano esportato a Tenerife per poi farlo tornare in Continente e prevalentemente in Francia, dove durante il Rinascimento si è sviluppato nel Bichon Frisé di oggi .
Quello che è certo è che la razza raggiunse l’apice della popolarità all’inizio della seconda metà del secolo, ai tempi di Napoleone III, quando conobbe un momento di grande diffusione Europea.
I Re e le loro dame delle corti Europee amavano così tanto i loro cani che li portavano con sé ovunque in cesti simili a vassoi, attaccati al collo da nastri. Erano considerati un simbolo di ricchezza e nobiltà.
La loro popolarità diminuì con l’inizio della Rivoluzione Francese nel 1789, ma ci fu una forte ripresa durante il periodo di Napoleone III (nipote di Napoleone Bonaparte), che nel 1852 fondò il Secondo Impero e si dichiarò imperatore.
Da qui la storia cambia: durante la prima guerra mondiale l’allevamento del Bichon Frisé si ridusse notevolmente. Successivamente riprese, e il primo standard ufficiale della razza fu adottato il 15 marzo 1933, grazie a Madame Bouctovagniez, presidentessa del Toy Club of France.
Carattere del Bichon frisé
Questa razza di cane da compagnia è oggi poco diffuso, a differenza di altre razze molto simili quali il Barboncino, il Maltese, il Maltipoo (incrocio meticcio delle due razze che ha avuto un grande successo in tempi recenti), il Bichon Havanese e il Coton de Tulear.
Chi però ha familiarità con tutte queste razze sicuramente sarà d’accordo sul fatto che il Bichon Frisé sia probabilmente quella con il carattere migliore: questo delizioso peluche sprizza felicità da tutti i pori, è sempre contento, è assolutamente e totalmente sicuro del fatto che la vita sia un parco giochi e il mondo un posto meraviglioso.
E’ ideale sia per famiglie con bambini che per anziani, poiché ha un carattere fedele, affettuoso e giocherellone, ma sa anche rispettare i momenti di riposo.
Adora la vita in appartamento e in famiglia, anche se ama molto socializzare con altri cani e umani, e deve quindi essere portato a passeggiare frequentemente.
E’ un cane forte, resistente e longevo, non è assolutamente possessivo ma tende ad abbaiare, più che altro per farsi notare: ha infatti un grande bisogno di attenzioni e vuole sempre essere in primo piano.
Va d’accordo con gli altri cani, anche se a volte la sua esuberanza può infastidire animali meno socievoli, soprattutto se più grandi. Non ha una vera e propria tendenza alla fuga ma è un cane curioso e gli piace molto girovagare, quindi potrebbe perdersi.
Si educa molto facilmente, ma è una piccola diva che saprà sedurre chiunque con il suo fascino da primadonna e il suo allegro saltellare, che gli da un’andatura unica e molto particolare. Sa essere molto convincente quando vuole qualcosa, ma in fondo è talmente bello che non gli si può resistere in nessun caso!
Curiosità sul Bichon Frisé
Alle corti Francesi questi graziosi cagnolini erano così curati dai loro proprietari da aver preso il nome dal verbo bichonner (arricciare), da cui deriva il termine Bichon. Veniva infatti toelettati come bambole per non sfigurare con i ricchi abiti delle dame di corte.
Caratteristiche del Bichon Frisé
Nonostante venga spesso scambiato per un Barboncino, per un Bolognese o per un Maltipoo, il Bichon frisé, o Barbichon, è un cane riconosciuto dagli esperti dalla FCI come razza e deve avere determinate caratteristiche che rispettino lo standard di purezza richiesto. Un allevatore serio fornirà un pedigree quando acquisterai il tuo cucciolo.
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Standard ENCI FCI
Il Bichon frisé appartiene al
- Gruppo 9
- Cani da compagnia
- Bichon e affini
Dimensioni
Ne esiste una sola taglia, e non fa parte del gruppo di classificazione toy. Un esemplare sotto taglia potrebbe quindi essere affetto da nanismo o frutto di incroci sconsiderati. Assicurati quindi che il tuo Bichon Frisé abbia peso e altezza corretti per l’età.
- Bichon Frisé altezza max 30 cm, peso indicativo 4-7 kg.
Tipo di pelo e mantello
I Bichons hanno un mantello molto riccio (da qui il nome frisé, che per l’appunto in francese significa riccio, mentre il nome Barbiche in francese significa barbetta), più di quello del barbone. Per capirci, il classico riccio afro, che lo fa somigliare a una piccola capra! Il pelo è consistente e denso ma morbido e cresce molto velocemente, per cui gli animali andranno toelettati molto spesso.
Il Bichon Frisé è un cane che perde pochissimo pelo e può quindi essere annoverato tra le razze definite ipoallergeniche, quali il Barboncino, il Bichon Havanese, la razza italiana Bolognese e il Maltese.
Bichon Frisé Colori
Il Frisé deve essere tassativamente bianco. Per la classificazione del cane questo è un dettaglio molto importante, e nessun altro colore è ammesso negli standard della razza canina.
Testa
Il Bichon Frisé deve avere una testa ben proporzionata al resto del corpo, con occhi scuri che esprimano carattere e il tartufo nero. Le orecchie cadono naturalmente.
Corpo
Il corpo è forte e compatto, la groppa è leggermente arrotondata ma il fianco è stretto. Il Bichon è un cane da compagnia naturalmente elegante e dalle proporzioni perfette. Altezza al garrese e lunghezza sono ben proporzionati.
Coda
La coda deve essere inserita più in basso della linea dorsale, sollevata e piegata ma non arrotolata.
Quanto vive il Bichon Frisé?
Questi cani da compagnia hanno solitamente una lunga aspettativa di vita: vivono infatti mediamente 13-15 anni. Non è un cattivo numero, e se saprai prendertene cura il tuo Bichon potrà vivere molto più a lungo.
Malattie del Bichon Frisé
Il Bichon à poil frisé gode generalmente di buona salute, ma come tutti i cani da compagnia è stato vittima di incroci non sempre ideali, e può soffrire di varie patologie genetiche, oltre che delle comuni malattie del cane. Tra le più comuni abbiamo:
- Lussazione della rotula
- Cataratta
- Epilessia
- Otiti
- Allergie
- Problemi ai denti e alle gengive
- Urolitiasi (formazione di calcoli nel tratto urinario)
- Diabete
- Displasia dell’anca
- Malattia di von Willebrand (una patologia del sangue incurabile)
- Collasso tracheale
Alimentazione del Bichon Frisé
Questa razza di cani di piccola taglia fa parte del gruppo che tende ad ingrassare, per cui bisognerà fare molta attenzione alla dieta e alla quantità di esercizio fisico. E’ quindi molto importante che la famiglia non ceda alle continue richieste del golosissimo bichon!
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Bichon frisé inizia verso le 4/5 settimane di età, periodo in cui deve essere alimentato esclusivamente dalla madre o con formula specifica.
A partire da quella data si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido e umido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione del Bichon Frisé
Trattandosi di un cane di taglia piccola è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare il cane soffra la fame per troppe ore e torturi la famiglia alle ore dei pasti
I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
La scelta più facile è optare per cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età.
E molto importante assicurarsi che gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma il nostro amico a quattro zampe, siano correttamente bilanciati.
L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per ammorbidire e insaporire il cibo secco.
Attenzione anche agli snack, che vanno somministrati senza abusi, poiché il nostro amato Bichon à poil frisé non smetterebbe mai di mangiare, finendo per ingrassare ed ammalarsi.
LA DIETA CASALINGA PER CANI
Per chi invece preferisse evitare le classiche crocchette e optare per alimenti cucinati al momento la scelta ideale per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza
Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.
La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.
I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.
Sverminazione del Bichon frisé
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Ai Bichon, cani curiosi per natura, piace molto relazionarsi con altri animali, e sono proni ad essere infettati da possibili parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Bichon Frisé
Profilassi per zecche e pulci
Il Bichon frisé richiede passeggiate quotidiane e adora uscire e passeggiare in mezzo al verde. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E anche di fare molta attenzione alle spighe di forasacco, che possono infilarsi facilmente nel fitto mantello dei nostri cani.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il Bichon Frisé è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Questo è un punto dolente per quanto riguarda la cura dei cani. La pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Anche se può essere difficile tenere fermo l’animale, sarebbe meglio effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare in futuro costose sessioni sotto sedazione.
Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
L’ideale sarebbe mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni per evitare l’accumulo di tartaro.
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati!
Ghiandole perianali
Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il cane ti aiuterà a metterlo al sicuro da futuri problemi ed è utile per la sua salute: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle ghiandole mammarie, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.
Questo cane da compagnia è sicuramente una delle razze più mansuete, ma il maschio non castrato potrebbe tendere ad essere dominante ed essere aggredito da cani più grandi.
Per chi è adatto il Bichon Frisé
Praticamente per tutti: si affeziona molto a tutti i membri della famiglia ed è socievole, intelligente ed ubbidiente.
E’ un cane da appartamento perfetto per la vita di casa, e oltre ad avere un carattere fantastico, il fatto che non faccia la muta è sicuramente un motivo di rilievo per scegliere questa razza di animali da compagnia.
E’ perfetto quindi per chi soffre di allergie al pelo o non vuole dover spazzolare di continuo casa e abiti. In generale va d’accordo con i gatti e altri animali, ma questa condizione può variare da esemplare a esemplare.
Adora i bambini e gli anziani, per cui sarà perfetto anche per una famiglia alle prime armi.
Per chi non è adatto il Bichon Frisé
Per chi non può permettersi toelettature frequenti, è un cane da compagnia impegnativo in termini di investimento per via del taglio del mantello!
E per chi non ha il tempo di portarlo fuori casa tutti i giorni: è un cane tranquillo ma adora uscire, quindi non farti ingannare dal fatto che ami molto il divano.
Alcuni esemplari tendono ad abbaiare rumorosamente, per cui meglio fare attenzione alle regole della struttura in cui si vive.
Domande Frequenti
Quanto costa il Bichon Frisé?
Bichon frisé prezzo: circa 800-1000 Euro. Se deciderai di acquistarne uno assicurati che sia testato per le malattie genetiche e che provenga da un buon allevamento.
Il Bichon Frisé perde pelo?
Assolutamente no, è una razza ipoallergenica e non fa la muta.
Il Bichon Frisé puzza?
No, a meno che non sia molto sporco, non abbia un’infezione batterica o un alito cattivo, nel qual caso si consiglia una visita dal veterinario (tende a soffrire di problemi del cavo orale).
Se invece per puzza intendi le classiche puzzette fai attenzione all’alimentazione, che potrebbe non essere corretta.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza
Fortunatamente nella maggior parte dei casi non si tratta di problematiche che compromettano la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare il Bichon Frisé
Molto semplice, portalo dal toelettatore. Tosare un Bichon Frisé correttamente è difficile (deve avere la classica testa gonfia da orsacchiotto, ovvero il taglio che si definisce “alla Coreana”) e potresti ferirlo con le forbici, per cui lascia che a fare il lavoro sia un esperto.
Se invece vuoi semplicemente fargli un bel bagno o una spuntata veloce questo è il modo migliore per la toelettatura di base:
Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non fai tutti i giorni.
Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma (ha le orecchie molto sensibili).
Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene anche i punti nascosti e ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.
Tampona bene il mantello con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
Inizia a spuntare prima zampe e corpo e poi passa alla testa. Attenzione ai punti delicati (occhi, orecchie, interno delle dita, zona intorno ai genitali).
Se decidi comunque di tosarlo in casa invece di fare un semplice trimming usa una tosatrice specifica e non tagliare mai il pelo troppo corto, il cane potrebbe avere freddo o scottarsi. Oppure potresti ferirlo accidentalmente.
E come dicevamo… se non ti senti sicuro ricorda che un buon toelettatore ha il suo prezzo, ma il tuo cane avrà sempre un mantello in condizioni perfette e si sentirà fresco e pulito!
Esiste il Bichon Frisé toy o nano?
No, ne esiste una taglia sola, e l’unica razza che esiste davvero in variante toy è il Barboncino.
Come addestrare il Bichon Frisé
E’ preferibile educarlo sin da cucciolo, per insegnargli a relazionarsi con altri cani e con i bambini. Ha un carattere molto docile e impara molto in fretta.
Se userai i comandi vocali di base abbinati ad un piccolo premio avrai dei risultati quasi immediati.
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Impartisci i comandi gentilmente durante una passeggiata in un posto tranquillo e usa sempre lo stesso termine per ogni comando. Premia l’animale con uno snack e una carezza quando ubbidisce.
Ed evita di dare a Fido il nome di un oggetto di uso comune (ad esempio Pallina) o un nome simile a quello di un membro della famiglia, potrebbe confondersi con richiami e comandi.
Dallo Staff di Khani.it
Anche se questa è la tua razza preferita ci sono tantissimi altri khani.it tutti da scoprire, vieni a conoscerli con noi!
Disclaimer
Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.