Skip to main content

Weimaraner – guida completa sulla razza

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

weimaraner

Il Weimaraner (o Bracco di Weimar) è un cane che non passa inosservato: ha un aspetto davvero nobile ed elegante, con un manto grigio argento che lo rende assolutamente originale.

E’ un cane da caccia di taglia grande, con forme armoniche e ben strutturate, e due splendidi occhi ambra che spiccano tra l’argento del muso.

Ma la bellezza non è la sua unica dote, il Weimaraner è tutto fuorché un cane comune. E ti vogliamo raccontare tutto quello che sappiamo su questa bellissima razza.

storia del weimaraner

Storia del Bracco di Weimar

Le origini del Weimaraner sono ad oggi ancora incerte. Il nome ci dice venga dalla Germania, ma la storia ci racconta che un cane molto simile, probabilmente il suo antenato, fu importato in Francia nel secolo XIII.

Fu il Re di Francia Luigi IX (1214-1270) a portarlo in patria dopo una crociata nel Nord Africa. Questo antico Weimaraner era conosciuto come Cane Grigio di Saint Louis.

Il nostro Cane Grigio aveva un grande talento nella caccia, ed era così devoto al cacciatore da non abbandonarlo mai durante la battuta.

Successivamente il Weimaraner divenne molto popolare in Germania, e in particolare alla corte di Weimar.

A selezionarlo e destinarlo alla caccia tra i nobili fu il Granduca Carl August, soprannominato “il cacciatore tra i re e il re tra i cacciatori”.

Il Granduca Carl August non poteva accontentarsi di un cane qualunque, e selezionò le migliori razze di cani da caccia per creare il candidato perfetto per la caccia al selvatico.

Nella linea di sangue del Weimaraner ci sono sicuramente il Pointer, abilissimo cacciatore, e il Cane Grigio di Saint Louis, a cui il nostro moderno bracco deve l’aspetto così speciale.

Ne selezionò due varianti: quella a pelo corto, la più conosciuta, e anche una molto bella a pelo lungo.

Le sue caratteristiche fisiche sono rimaste inalterate per circa un secolo, classificando così il Weimaraner come il cane da ferma più antico.

Il primo Club in Germania viene fondato nel nel 1897, ma la razza viene importata in America solo nel 1938. Il suo successo è immediato.

carattere weimaraner

Carattere del Weimaraner

La caratteristica che contraddistingue il Weimaraner è l’amore smisurato per il proprio padrone.

Il legame che sviluppa con il proprietario è così forte da essere quasi simbiotico. E’ probabilmente uno dei pochi cani da taglia grande che vive più felicemente in appartamento che all’aperto.

E’ però molto affettuoso con tutta la famiglia, e soprattutto con i bambini, che adora. E va d’accordo anche con gli estranei.

E’ un cane intelligente, dal temperamento affidabile e gentile, riflessivo ed ubbidiente, e con un alto livello di energia.

E anche ora che in molti casi è solo un cane da compagnia resta un abile cane da caccia, o meglio, è tra i migliori cani da ferma e da lavoro in acqua.

Il suo forte istinto predatorio fa sì che questo cane abbia la fuga facile, e che non sempre vada d’accordo con i suoi simili.

Va per questo addestrato e socializzato fin da cucciolo, così da esaltare sia le caratteristiche da brillante cacciatore che quelle di affettuoso amico dell’uomo.

In compenso non è per nulla aggressivo, non ha tendenza al morso e non abbaia molto, per cui questo bel cane argento sarà perfetto anche per chi lo tiene in casa.

Ma ha bisogno di molto esercizio, e di essere intrattenuto con giochi ed esercizi: se lasciato solo troppo a lungo potrebbe sviluppare comportamenti distruttivi verso le cose di casa.

E attenzione anche a non lasciarlo troppo solo in giardino: il Bracco di Weimar è uno scavatore seriale, e se si annoia potrebbe decisamente combinare qualche guaio!

Curiosità sul Weimaraner

Durante la Seconda Guerra Mondiale il Weimaraner venne utilizzato in battaglia come cane soldato.

Fu allora che si guadagnò il soprannome di “Grey Ghost”, o fantasma grigio. Furono i soldati Americani a chiamarlo così per via del colore e della velocità con cui si muoveva.

Il Weimaraner ha un posto d’onore tra i pittori: è infatti presente in molte opere d’arte, quali:

  • Ritratto di Carlo V, di Jakob Seisenegger (1953)
  • Ritratto di Rupprecht von der Pflaz, di Anthony van Dyke (1962)
  • Scena di caccia di Jean Baptiste Oudry (1750)

Grazie ai suoi mille talenti e alla sua versatilità sul campo, questo cane è spesso impiegato anche come cane guida o cane poliziotto.

Caratteristiche fisiche del Bracco di Weimar

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Classificazione ENCI F.C.I

  • Gruppo 7 Cani da ferma
  • Sezione 1.1 Cani da ferma continentali, tipo “Bracco”
  • Con prova di lavoro
dimensioni weimaraner

Dimensioni

Ne esiste una sola dimensione:

  • Altezza al garrese: Maschi 59 –70 cm, peso circa 30–40 kg
  • Altezza al garrese: Femmine 57– 65 cm, peso circa 25–35 kg

Tipo di pelo e mantello

Questo cane da caccia può avere due tipi di mantello: esiste infatti in una varietà a pelo lungo e una a pelo corto.

Weimaraner a pelo corto: il mantello è corto, molto fitto, forte, liscio e ben adagiato. Senza o con molto scarso sottopelo.

Weimaraner a pelo lungo: morbido e lungo, con o senza sottopelo, liscio o leggermente ondulato.

Al punto d’inserzione degli orecchi è lungo e cadente, mentre all’estremità è ammesso il pelo vellutato.

La lunghezza sui fianchi va dai 3 ai 5 cm. Sotto il collo, sul petto e sul ventre è un po’ più lungo. Buona culotte e frange la cui lunghezza diminuisce verso il basso. Sulla coda è presente un bel pennacchio.

colori weimaraner

Colori

Grigio argento, grigio capriolo o grigio topo, e tutte le sfumature di questi colori. La testa e gli orecchi sono generalmente un po’ più chiari.

Piccole macchie bianche sono ammesse solo sul petto e sulle dita. A volte è presente una striscia più o meno marcata sul dorso.

Testa

La testa è in armonia con il resto del corpo, e lo stop è poco marcato. Il tartufo è color carne scura, gli occhi vanno dal color ambra chiaro all’ambra scuro.

Corpo

Il corpo è snello e armonico, ma forte e con muscoli ben disegnati. Gli arti sono alti, asciutti, diritti e paralleli, non troppo distanziati.

Coda

E’ attaccata un po’ bassa rispetto alle altre razze simili, ed è ben fornita di pelo. A riposo pende, in movimento è portata orizzontalmente o anche più in alto.

Nei paesi in cui la legge lo permette, la coda può essere tagliata nei Weimaraner a pelo corto utilizzati per la caccia.

vita weimaraner

Quanto vive il Weimaraner

Il Weimaraner è un cane da caccia piuttosto longevo, ha infatti un ‘aspettativa di vita di 11-14 anni.

Malattie del Weimaraner

Il Weimaraner è un cane naturalmente in salute come la maggior parte dei bracchi, anche quelli ora diventati prevalentemente da compagnia.

Può però soffrire di alcune malattie genetiche tipiche della razza o di malattie non ereditarie:

  • Otite, sordità congenita in età avanzata
  • Allergie alimentari e del pelo, dermatiti, eczema
  • Displasia dell’anca e del gomito, malformazione ossee che provocano zoppia
  • Torsione dello stomaco, un evento che può essere fatale senza intervento immediato
  • Emangioma e Emangiosarcoma, due tumori della pelle
  • Disrafismo spinale, un’anomalia nello sviluppo o nella formazione della colonna vertebrale
  • Problemi oculari quali Distichiasi e Entropion
  • Malattia di Von Willebrand, che rallenta la coagulazione del sangue

Cosa mangia un Weimaraner

Il Weimaraner non è naturalmente predisposto all’aumento di peso, è un cane piuttosto snello e molto attivo e non è difficile mantenerlo in ottima forma.

Basterà somministrare cibo di ottima qualità e nella corretta quantità, per evitare sovrappeso e altri problemi quali diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo 

Lo svezzamento del cucciolo di Weimaraner inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.

Potrai integrare anche con della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione dell’adulto di Weimaraner

Anche nel caso delle razze di taglia grande è preferibile somministrare due pasti al giorno.

Un Weimaraner adulto di 30-40 kg consuma mediamente circa 350-500 grammi di cibo al giorno, dipendentemente dal livello di esercizio fisico e dall’età.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Il cibo secco, ovvero le classiche crocchette per cani, rappresentano l’opzione più pratica e sicura per l’alimentazione del cane.

Sono facili da dosare, hanno una lunga durata di conservazione e sono correttamente bilanciate per quanto riguarda i nutrimenti indispensabili per la salute del Bracco.

Vanno scelte con attenzione, studiando attentamente la composizione, che deve garantire il giusto apporto di vitamine, minerali e possibilmente acidi grassi.

E va scelto un prodotto adatto a cani grandi con le caratteristiche giuste per età e livello di esercizio, o indicato per cani in gravidanza o post parto.

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

La dieta casalinga per cani

Anche se tra i cacciatori è più comune l’utilizzo delle crocchette, c’è anche chi preferisce alimentare il proprio Bracco di Weimar con prodotti freschi, e cucinati appositamente per il proprio compagno.

Per creare la dieta ideale basterà scegliere gli alimenti consentiti, che vanno somministrati bolliti oppure crudi.

Cibi permessi
  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ai prodotti di base non vanno aggiunti grassi, condimenti, zucchero, sale e spezie, è però occasionalmente permessa una piccola quantità di olio di oliva.

Non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.

Se gradito all’animale, cucinare pesce bianco almeno due volte a settimana eviterà l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.

Le proteine vanno variate: fegato e interiora una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.

La carne deve essere disossata e il pesce senza lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.

Oppure, nel caso della dieta BARF, tutti gli alimenti vanno somministrati crudi, incluse le ossa.

Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.

Prima di iniziare ad alimentare il cane con la dieta casalinga è sempre meglio rivolgersi al veterinario di fiducia.

Se il cane va a caccia, le sue esigenze alimentari saranno diverse da quelle di un cane che vive in famiglia, e il numero delle calorie giornaliere dovrà variare in base al livello di attività e delle prestazioni sul lavoro.

Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.

cura del weimaraner

Sverminazione del Bracco di Weimar

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

Il Weimaraner segue spesso il suo proprietario all’aperto, e può essere facilmente vittima dei più comuni parassiti intestinali.

Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Weimaraner

Profilassi per zecche e pulci

Il Weimaraner, come tutti i cani da lavoro, spesso si trova in ambienti ostici e umidi che favoriscono la riproduzione degli insetti predatori.

Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

Fai anche molta attenzione alle spighe di forasacco, che sono pericolose sia per la varietà a pelo lungo che per quella a pelo corto.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Weimaraner è predisposto come la maggior parte dei cani a infezioni del canale auricolare e sordità in età avanzata.

La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie anche serie, tra le quali quali le più comuni sono:

  • Otoacariasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Quella di pulire i denti al cane è una pratica ancora molto trascurata, ma è assolutamente indispensabile occuparsi dei denti del proprio compagno per mantenerlo a lungo in buona salute.

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

E’ sufficiente spazzolare ogni due giorni per limitare la formazione di tartaro e placca, ed eliminare germi e batteri.

Potrai utilizzare, oltre ai modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.

Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.

Ghiandole perianali

Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

La sterilizzazione degli animali domestici è sempre consigliata, in quanto evita il disturbo di fase gravidanze, calore e comportamenti dominanti.

La castrazione renderà il maschio più tranquillo e meno incline alla fuga, limitando anche l’istinto predatorio verso i suoi simili di taglia piccola.

La femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.

Per chi è adatta la razza Weimaraner

Per quel proprietario che cerchi un compagno con cui vivere in perfetta simbiosi, e che non lo lasci solo nemmeno un minuto.

Per una famiglia con bambini che sappia intrattenere l’animale e garantire tutta la compagnia di cui ha bisogno.

Per chi gli assicuri un livello sufficiente di attività fisica, anche se Fido vive prevalentemente in casa.

Per chi non è adatto il Weimaraner

Per chi lo lascia solo molto a lungo: la sua tendenza a prendersela con gli oggetti di casa viene esasperata proprio dalla noia e dalla solitudine.

E se si hanno altri animali domestici in casa, ad esempio i gatti, meglio fare un test prima di adottare se il candidato fosse un cane adulto.

Il Weimaraner è un cane con un forte istinto predatorio, e potrebbe considerare il gatto come una preda da inseguire. Ma con la giusta educazione Weimar e gatti possono diventare amici.

Domande frequenti

Quanto costa un cucciolo di Weimaraner?

Un cucciolo proveniente da un allevamento serio ha un prezzo indicativo di 1200-2200 Euro. E per chi cerca un cane da lavoro, meglio affidarsi ad un allevatore certificato.

Il Weimaraner perde pelo?

Questa razza ha poco sottopelo, e la muta non è abbondante, ma va comunque spazzolato con frequenza per mantenerlo pulito.

Il Weimaraner sbava?

No, no sbava. Può succedere occasionalmente quando mangia, ma la perdita di saliva non è tipica di questa razza.

Il Weimaraner puzza?

Generalmente no, oppure puzza se è stato molto all’aperto ed è sporco, ad esempio dopo una battuta di caccia.

Un odore inconsueto e pungente potrebbe però indicare che l’animale ha un problema di salute.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Spesso si tratta di inconvenienti di poco rilievo, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come toelettare il Weimaraner

Per quanto riguarda il pelo corto non c’è molto da fare, basta spazzolare regolarmente. E per quanto riguarda il pelo lungo, stessa cosa, con maggiore frequenza e più a fondo.

Per questa razza va fatta un po’ di attenzione alla cute che è particolarmente delicata.

Per il bagno procedi come segue:

  1. Prima di tutto spazzola bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non fai quotidianamente.
  2. Infila delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o sapone.
  3. Lava a fondo il Weimaraner con uno shampoo specifico, risciacqua bene e ripeti l’operazione con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
  4. Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
  5. Se il lavaggio avviene all’aperto e non lo asciughi, attenzione al sole, perché questo cane si scotta facilmente.

Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.

Per il fai da te ti consigliamo la lettura delle nostre guide utili.

https://khani.it/come-pulire-le-orecchie-al-cane/

https://khani.it/come-tagliare-le-unghie-al-cane/

https://khani.it/toelettatura-per-cani/

E se il tuo bagno è troppo piccolo, o non puoi lavare il bracco all’aperto, sicuramente nella tua città troverai un Wash Dog self-service dove potrai toelettare Fido senza stress.

Come addestrare il Weimaraner

Il Weimaraner ha un carattere docile, ed è intelligente e molto ricettivo, educarlo non sarà difficile.

Portalo ad esercitare in un posto tranquillo e porta sempre con te guinzaglio e pettorina.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa, ma essendo una taglia grande probabilmente è preferibile lavorare all’aperto.

L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi, così da dare al cucciolo l’idea che si tratti di un gioco ed evitare che si annoi.

Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.

L’addestramento deve avvenire in luoghi dove non ci siano altri animali, che potrebbero distrarre il Weimaraner e provocarne la fuga.

Dallo staff di Khani.it:

Se oltre a questa vuoi scoprire altre razzi di cani grandi clicca qui: https://khani.it/

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply