Tabella alimentazione del Weimaraner
Come per tutti i cani, anche nel caso del Weimaraner vanno considerati alcuni fattori per determinare quale sia la dieta ideale per il cane, e quale sia il suo fabbisogno calorico.
La quantità delle calorie giornaliere può variare in base a:
- Età
- Peso
- Livello di attività fisica
- Stato fisiologico
- Stato patologico
Come tutti sappiamo, i cuccioli hanno un metabolismo molto veloce e necessitano di più calorie del cane adulto, che a sua volte ne necessita di più del cane anziano.
Un cane malato o una cagna in gravidanza o post parto avranno esigenze alimentari diverse da quelle di un maschio in salute, così come un cane da caccia avrà un fabbisogno calorico maggiore di quello di un cane da compagnia.
Come orientarsi allora tra le varie diete e il quantitativo ideale di cibo? Molto semplice, con delle pratiche tabelle nutrizionali e alcune formule molto semplici.
Tieni però presente che ogni cane è un caso unico, e che il modo migliore per assicurarsi di alimentarlo correttamente è quello di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.
Alimentazione consigliata per Weimaraner adulto
Il Weimaraner raggiunge la piena maturità fisica verso l’anno e mezzo di età. A questo punto la sua dieta sarà quella definitiva, e dovrà provvedere tutti i nutrienti di cui ha bisogno l’animale.
Tieni presente che il cane adulto necessita di una maggiore quantità di grassi rispetto al cucciolo, e di meno proteine.
Se la scelta alimentare si basa sulle crocchette per cani basterà attenersi alle indicazioni sulla confezione, mentre per la dieta casalinga esiste una semplice formula.
Dieta casalinga per il Weimaraner Adulto
Un Weimaraner che non va a caccia, e quindi fa attività fisica moderata, avrà bisogno di consumare una quantità di cibo equivalente a circa il 2,5%-3% del suo peso corporeo.
Ad esempio, per un cane di 40 kg:
(Peso in grammi : 100) x 2,5
(40000: 100) x 2,5= 1000 grammi
La dieta casalinga deve essere composta dal 50% minimo di proteine, e il resto da suddividersi tra carboidrati e verdure.
Il pasto standard può essere composto come segue:
Mattino:
- 250 grammi di carne o pesce
- 125 grammi di riso o pasta
- 125 grammi di verdure (escluse patate e simili)
Sera:
- Ripetere la quantità del mattino
I pasti possono essere preparati in anticipo e surgelati per utilizzo giornaliero. Le proteine indicate sono la percentuale minima, l’ideale sarebbe fornire il 70% del totale.
Per saperne di più sulla dieta casalinga per il cane leggi qui!
Importante: il Weimaraner è predisposto alla torsione gastrica, ovvero la dilatazione eccessiva per la presenza di gas o liquidi al suo interno, che è spesso accompagnata da torsione dell’organo su se stesso.
Per evitare che questo evento di presenti, visto che può essere fatale, meglio somministrare i pasti lontano dalle sessioni di attività fisica.
Alimentazione Weimaraner adulto a base di crocchette
Per quanto riguarda le crocchette, il dosaggio è semplice: la confezione riporta tutti i dati necessari per determinare il fabbisogno giornaliero del cane.
E comunque importante capire quel che ci dice la composizione, e assicurarci di aver acquistato il mangime di qualità migliore sul mercato.
Alimentazione cucciolo Weimaraner
Lo svezzamento del cucciolo di Weimaraner inizia verso le 4 settimane di età. Fino a quell’età il neonato si nutre solo di latte materno.
Successivamente si può iniziare con lo svezzamento graduale, somministrando un piccolo pasto a base di crocchette per cuccioli.
Va bene anche della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese cuccioli dovranno essere alimentati minimo 4 volte al giorno, e 3/4 a partire dal secondo mese di vita.
Il cucciolo va nutrito con particolare attenzione, anche perché nella fase di crescita aumenta di peso molto in fretta, e va seguito con la massima cura.
Gli alimenti per il Weimaraner cucciolo devono essere bilanciati e contenere una buona dose di proteine, acidi grassi a sufficienza (Omega 3).
Dovrai anche assicurarti che siano presenti tutte le vitamine e i minerali indispensabili per la crescita, come vitamina D e calcio.
Tabella crescita Weimaraner
Come dato indicativo abbiamo creato una breve lista con i quantitativi necessari al Weimaraner per restare magro e in salute.
I dati rappresentano la quantità indicativa di crocchette a partire dal terzo mese di età, ovvero allo svezzamento completo.
TABELLA CRESCITA WEIMARANER FEMMINA | ||
Età in mesi | Peso Kg | Grammi |
3 | 12 | 300 |
4 | 15 | 290 |
6 | 20 | 360 |
8 | 25 | 350 |
12 | 25-30 | 350 |
18 | 25-30 | 300-380 |
TABELLA CRESCITA WEIMARANER MASCHIO | ||
Età in mesi | Peso Kg | Grammi |
3 | 12 | 300 |
4 | 15 | 290 |
6 | 24 | 400 |
8 | 30 | 390 |
12 | 30-35 | 415 |
18 | 30-40 | 340-490 |
Quando devo dare da mangiare al Weimaraner?
Indicativamente questo è il numero di pasti giornalieri per il cane:
- 2-3 mesi: 3-4 pasto al giorno (se non vengono più alimentati dalla madre meglio aumentare il numero dei pasti)
- 4/8 mesi: 3 pasti al giorno
- 9 mesi: 2 pasti al giorno
Come premesso, i pasti andrebbero serviti a due ore di distanza da sessioni di esercizio molto impegnative, ad esempio le battute di caccia.
Per saperne di più sull’alimentazione del cane
Leggi le nostre guide utili:
Dallo Staff di Khani.it
Lo sappiamo, ci sono davvero tantissimi khani che potrebbero piacerti, e scegliere può essere difficile. Ma abbiano raccolto tante informazioni utili e ti aiuteremo a scegliere al meglio.