Skip to main content

Il Cane Nudo Peruviano, una razza insolita ma affascinante

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

Cane Nudo Peruviano

Il Cane Nudo Peruviano, un cane sensibile e fedele

Il Cane Nudo Peruviano, anche conosciuto con il nome di Peruvian Inca Orchid o Perro sin pelo del Perù, è un cane di tipo primitivo originario del Sud America.

Come si capisce chiaramente dal nome è un cane Hairless, ovvero senza pelo, ed ha origini antichissime. Ma attenzione, non è sempre nudo, ne esiste anche una varietà a pelo raso!

Ti racconteremo la sua storia, ti illustreremo le sue caratteristiche fisiche e ti aiuteremo a comprendere meglio anche il suo carattere. E’ molto raro ma vale davvero la pena di conoscerlo.

Il Cane Nudo Peruviano, una razza insolita ma affascinante in breve

Buono con i bambini 30%
Amichevole con gli animali 20%
Protettivo 70%
Facile da addestrare 65%
Ha bisogno di esercizio 86%
Amichevole con gli sconosciuti 27%
Storia Cane Nudo Peruviano

Storia del Cane Nudo Peruviano

Il  Cane Nudo Peruviano ha origini antichissime: se ne trovano tracce principalmente in Perù tra i resti delle ceramiche e delle reliquie delle civiltà Inca, Chancay e Chimu datate 750 A.C.

Questi cani erano tenuti in grande considerazione: si pensava avessero poteri curativi, che portassero buona salute e che aiutassero in particolare cuore e artrite. Le popolazioni Chimu ne utilizzavano addirittura urina e feci a scopo medico.

Purtroppo arrivarono i conquistatori Spagnoli e le sorti del Perro sin pelo del Perù cambiarono radicalmente. Un cane nudo dalle proprietà curative altro non era che un eresia pagana, e come tale andava distrutto.

E non solo gli spagnoli iniziarono a incrociarlo con razze più grandi per creare cani dall’aspetto truce e spaventoso, ma come successe al cugino, il Cane Nudo Messicano, il nostro Cane Peruviano finì in tavola, e sulle spalle!

I Conquistadores infatti ne consumavano le carni, e ne utilizzavano le pelli per confezionare capi preziosi per il mercato dell’abbigliamento in Europa.

L’aspetto glabro ed emaciato non portò fortuna a questa razza: quando in Perù i villaggi cominciarono a trasformarsi in grosse urbanizzazioni i cani venivano spesso cacciati o uccisi perché considerati malati.

La razza rischiò l’estinzione, ma nel 1966 un allevatore Americano di nome Jack Walkin portò con sé 8 esemplari negli Stati Uniti e iniziò una nuova linea di sangue, dandole così una nuova popolarità.

Nel 2001, il governo Peruviano ha ufficialmente dichiarato l’Orchidea Inca Peruviana (è un altro dei suoi nomi) patrimonio nazionale, e la razza è ora protetta in tutto il paese.

La Germania ha registrato la razza presso la FCI nel 1981. Nel 1985, il Kennel Club del Perù ha accettato la razza e ha chiesto alla FCI di cambiare il nome in Perro sin Pelo del Perù (Cane Peruviano senza pelo).

Carattere Cane Nudo Peruviano

Carattere del Cane Nudo Peruviano

Il Cane Nudo Peruviano è un cane estremamente attivo: in origine veniva utilizzato come cane da caccia e come messaggero, e per questo motivo ha un temperamento vigile e attento.

E’ molto intelligente ed è un ottimo animale da lavoro, ma va addestrato fin da cucciolo e potrebbe non essere la razza adatta per padroni alle prime armi: non è il classico cane tutto coccole e divano e deve essere educato con una certa fermezza.

Si affeziona molto al padrone e alla famiglia e va d’accordo anche con i bambini, a condizione che rispettino i suoi spazi e non lo molestino eccessivamente. E’ invece meglio evitare troppi contatti con i neonati.

E’ molto protettivo e non si relaziona benissimo con gli estranei, così come con i gatti, ma è un ottimo cane da guardia.

Purtroppo, come tutti gli ex cani da caccia e da guardia ha una forte tendenza alla fuga e abbaia molto. Ha un livello di energia molto alto e ha bisogno di molto esercizio.

Curiosità sul Perro sin pelo del Perù

Il nome Orchidea Inca Peruviana non è un nome inventato casualmente: gli Spagnoli li chiamavano “Cani Fiori” o “Cani da fiori” perché per ripararsi dal sole restavano spesso nelle grotte, che erano piene di orchidee selvatiche.

Venivano chiamati anche “Cani della Luna”, poiché per lo stesso motivo sembravano preferire uscire di notte.

E’ stato provato che la temperatura interna ed esterna di questi cani senza pelo è esattamente la stessa di tutte le altre razze (con pelo o senza).

L’assenza di pelo porta ad una diretta emanazione di calore, diversamente dai cani che hanno un mantello, nei quali il calore viene disperso attraverso la naturale ventilazione del pelo. Per questo al tempo degli Inca erano utilizzati come scaldaletto.

Caratteristiche fisiche del Cane Nudo Peruviano

NB: questi sono gli standard fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto diversi possono essere accettati da AKC e NKC. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC e NKC.

Standard ENCI FCI

  • Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo
  • Sezione 6 Cani di tipo primitivo
  • Senza prova di lavoro
dimensioni peru

Dimensioni

Ne esistono tre dimensioni diverse:

  • Piccola: altezza al garrese 25-40 cm, peso 4-8 kg
  • Media: altezza al garrese 41-50 cm, 8-12 kg
  • Grande: altezza al garrese 51-65 cm, 12-30 kg

Tipo di pelo e mantello

Ne esistono due tipi:

Varietà senza pelo: il mantello deve essere inesistente, a parte piccoli residui di pelo sulla testa, all’estremità degli arti e sulla coda. Si accetta qualche raro pelo sul dorso. La pelle deve essere liscia ed elastica su tutto il corpo, ma può formare alcune linee arrotondate quasi concentriche sulla testa ed attorno agli occhi ed alle guance.

Varietà con pelo: il mantello è liscio, corto ed aderente, ben distribuito su tutto il corpo.

colori peru

Cane Nudo Messicano Colori

Per la varietà senza pelo, il colore della pelle può presentare tutta la gamma del nero: nero ardesia, nero elefante, nero bluastro, tutta la gamma del grigio (nero diluito), tutte le sfumature del blu genetico, il marrone scuro fino al biondo chiaro.

Tutti questi colori possono essere uniformi o presentare macchie bianche o rosa in tutte le parti del corpo. Le macchie bianche o rosa non devono coprire oltre 1/3 della superficie del corpo. Il monocolore è preferito.

Varietà con pelo: sono accettati tutti i colori e le combinazioni di colore.

Testa

Di conformazione lupoide, si restringe verso il tartufo, che deve armonizzare con i colori del mantello. Gli occhi sono a mandorla, il colore può variare in base a quello del mantello. La mascella chiude a forbice e nella varietà senza pelo possono mancare dei denti, mentre in quella con il pelo la dentatura deve essere completa. Gli orecchi devono essere eretti quando il cane è attento, mentre a riposo si adagiano all’indietro.

Corpo

Il corpo del Cane Nudo Peruviano è forte e snello ma non grossolano e deve esprimere forza e armonia. L’aspetto è identico nelle tre taglie.

Coda

La coda è inserita bassa e si assottiglia verso la punta. Quando è in movimento può essere portata rialzata e arrotondata sopra la linea dorsale, ma mai curvata al punto di arrotolarsi.

vita peru

Quanto vive il Cane Nudo Peruviano

L’aspettativa di vita del Cane Nudo Peruviano è di 11-13 anni per la razza grande e di 12-14 per quelle piccole.

Malattie del Cane Nudo Peruviano

Questa razza sopravviveva in ambienti aspri ostili sia agli uomini che agli animali ed è piuttosto forte di natura, ma essendo stata recuperata grazie a uno scarso numero di esemplari, e quindi probabilmente con incroci tra consanguinei, potrebbe soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo
  • Dermatite, infezioni della pelle, ferite cutanee
  • Problemi epidermici quali acne e punti neri
  • Scottature, colpo di calore
  • Problemi articolari, artrite
  • Epilessia
  • Disturbi gastrointestinali
  • Mielopatia degenerativa
  • Problemi del cavo orale nella varietà senza pelo

Cosa mangia un Cane Nudo Peruviano

Il Cane Nudo Peruviano è un animale che non ha tendenza naturale ad ingrassare, ma la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso. Bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di Cane Nudo Peruviano inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione del Cane Nudo Peruviano

Per la variante di taglia piccola è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare che il cane si ritrovi con lo stomaco vuoto per troppe ore al giorno.

Generalmente si tende a somministrare un solo pasto al giorno ai cani di taglia grande, ma sarebbe meglio dividere la razione in due anche per loro.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

La scelta più naturale è quella di optare per cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età. E sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per gli Spitz che sono indicate anche per questa razza di cani primitivi)

Ricorda di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Se invece non volessi somministrare cibo industriale e volessi cucinare per il tuo cane , la scelta più indicata per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza

Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.

La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida:

“Dieta casalinga per il cane”.

Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.

cura peru

Sverminazione del Perro sin pelo del Perù

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

Il Cane Nudo Peruviano è un cane da caccia con una forte tendenza alla fuga e sicuramente lo troverai a girovagare in mezzo al verde, per cui attenzione ai parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Cane Nudo Peruviano

Profilassi per zecche e pulci

Il Cane Nudo Peruviano ha bisogno di moltissimo esercizio e deve correre in libertà. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

E di fare molta attenzione alle spighe di forasacco, questo cane non ha il pelo (o lo ha molto corto) e quindi potrebbero infilarsi facilmente nella pelle.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Cane Nudo Peruviano è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Anche la pulizia dentale è molto importante, anche perché la varietà senza pelo ha spesso la dentatura incompleta e bisogna assicurarsi di preservare il più a lungo possibile tutti i denti presenti.

La scarsa igiene orale può essere causa di:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Per quanto possibile dovrai cercare di effettuare una pulizia dentale quotidiana per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.

In commercio sono disponibili, oltre che modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Lavare i denti almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane allegro e in salute.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati!

Ghiandole perianali

Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo Cane Nudo Peruviano può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.

I cani di tipo primitivo tendono ad essere dominanti e questa razza non ama gli animali e gli estranei. La castrazione può essere utile per evitare problemi di aggressioni a cani più grandi o persone.

Per chi è adatto il Cane Nudo Peruviano

Per padroni esperti e per chi ha tempo per fargli fare esercizio. Per chi ha il tempo di occuparsi della sua pelle delicata e per chi cerca un buon cane da guardia. E per chi soffre di allergia al pelo di cane.

Per chi non è adatta la razza Cane Nudo Peruviano

Per chi vuole un cane molto affettuoso, perché sta un po’ sulle sue. E per padroni alle prime armi. Sconsigliato anche per chi ha gatti e per chi è molto sedentario.

Domande Frequenti

Quanto costa un cucciolo di Cane Nudo Peruviano

Cane Nudo Peruviano prezzo:  un cucciolo testato e con pedigree può arrivare a 3000 Euro.

E’ molto difficile procurarsene uno, e bisogna assicurarsi che arrivi da un allevamento serio.

Il Cane Nudo Peruviano perde pelo?

Ovviamente no, è una razza ipoallergenica. Potrebbe perdere qualche peletto ogni tanto, così come la versione a pelo raso.

Il Cane Nudo Peruviano puzza?

A differenza di altre razze questo cane potrebbe emanare cattivo odore. Avendo la pelle delicata la presenza di un odore malsano potrebbe indicare che ci siano scompensi ormonali o problemi epidermici.

La condizione potrebbe essere accompagnata da acne o punti neri, oppure potrebbe esserci uno scompenso nella produzione degli oli naturali della pelle.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Solitamente questi inconvenienti non compromettono fortemente la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Posso portare il mio Cane Nudo Peruviano in spiaggia?

Dipende da cosa intendi per “portarlo in spiaggia”! Se non fa caldissimo, se è ben protetto con una buona lozione solare e se ci stai poche ore allora puoi provare a portarlo, ma se intendi restare un giorno intero a prendere il sole con gli amici non è il caso, la scottatura solare potrebbe provocare lesioni molto gravi.

Come abbiamo raccontato nel paragrafo dedicato alle curiosità sul Perro sin pelo del Perù questo cane viveva nelle grotte e usciva di notte, proprio per ripararsi dai raggi solari.

Come toelettare un Cane Nudo Peruviano

Ovviamente non c’è molto da fare se non un bel bagno, taglio delle unghie e pulizia delle orecchie.

Ovviamente la variante senza pelo non richiede nemmeno una semplice spazzolatura, ma ha la pelle delicata e bisogna lavarlo con molta delicatezza. Non va lavato eccessivamente per non rimuovere gli oli protettivi naturali della cute.

Se hai un cane nudo con il pelo inizia sempre spazzolando bene il mantello per rimuovere tutte le impurità dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non fai quotidianamente. In questo caso ti basta una semplice spazzola a guanto.

Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma.

Dovrai poi lavare bene l’animale con uno shampoo specifico e risciacquare e ammorbidire la con un balsamo condizionatore, ambedue con un Ph indicato per pelli delicate (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie. Pulisci con cura anche la zona anale..

Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Se hai la razza senza pelo e fa freddo asciugalo comunque con il phon a temperatura molto bassa, è un cane freddoloso e anche se viene tamponato molto bene potrebbe restare umido per un po’ e prendere freddo.

Per ammorbidire la cute puoi successivamente usare olio di cocco, olio di mandorla o una lozione per bambini. In estate invece puoi usare un solare per bambini.

IMPORTANTE: non schiacciare i punti neri o i brufoli sulla cute, potrebbero infettarsi.

Come addestrare un Cane Nudo Peruviano

Diciamo che ti ci vorrà un po’ di pazienza: una volta abituato all’addestramento imparerà in fretta ma è un po’ cocciuto e ti servirà un po’ di fermezza.

Vai in un luogo tranquillo con pettorina, guinzaglio e clicker e metti il cane a suo agio. Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. Tutto deve sembrare semplicemente un gioco. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.

Quali sono le altre razze di cani senza pelo?

Al mondo ci sono altre razze di cani nudi:

  • American Hairless Terrier (Cane Nudo Americano)
  • Ecuadorian hairless Dog (Cane Nudo Ecuatoriano)
  • Chinese Crested (Cane Nudo Cinese)
  • Xoloitzcuintli (Cane Nudo Messicano)
  • Argentine Pila Dog (Cane Nudo Argentino)
  • Hairless Chihuahua (Chihuahua nudo)
  • Hairless Khala (Khala Nudo)
  • Jonangi

Ci potrebbe essere un’altra razza, chiamata Cane Nudo dell’Abissinia, ma alcune fonti la dichiarano estinta.

Dallo staff di khani.it:

Lo sappiamo, ci sono davvero tantissimi khani.it che potrebbero piacerti, e scegliere può essere difficile. Ma abbiano raccolto tante informazioni utili e ti aiuteremo a scegliere al meglio.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply