Skip to main content

Come capire se un cane ha caldo e cosa fare in caso di pericolo

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

come capire se il cane ha caldo

’ estate, e il tuo cane ansima e si comporta in modo strano, è in affanno e si agita, mostrando chiari segni di sconforto.

Anche i cani soffrono il caldo, e quando per noi la temperatura è accettabile, per loro le cose possono essere molto diverse.

I cani piccoli in particolare camminano molto vicini al suolo, e l’asfalto a distanza ravvicinata può essere più caldo di quello che sembra.

Oppure abbiamo portato il nostro amico in spiaggia, convinti che l’ombrellone offra un riparo sufficiente dalla calura estiva, eppure Fido sembra in sofferenza.

Alcune razze sono naturalmente predisposte a soffrire il calore più di altre, ad esempio i cani brachicefali o i cani da slitta.

Come capire se un cane ha caldo, e come intervenire per proteggerlo dal temibile colpo di calore?

capire quando il cane soffre il caldo

Come capire se un cane ha caldo

I primi sintomi che il cane manifesta quando è sottoposto ad un calore molto intenso ed è in sofferenza sono i seguenti:

  • Agitazione
  • Affanno
  • Salivazione innaturale
  • Leggera disidratazione
  • Battito cardiaco irregolare
  • Mucose pallide
  • Difficoltà nel deglutire

In questo stadio l’animale si presenta molto irrequieto, sembra confuso e in cerca di qualcosa che non riesce a trovare.

Successivamente, quando il caldo diventa insostenibile, possono presentarsi episodi di:

A questo punto la situazione inizia a degenerare. Il cane probabilmente mostrerà sintomi molto più gravi:

  • Forte aritmia cardiaca
  • Tremore
  • Grave confusione
  • Salivazione incontrollata

In questo stadio la temperatura normale sarà salita da 37/39° a 42° e oltre, mettendo in serio pericolo la vita del cane. Le seguenti manifestazioni del surriscaldamento saranno di tipo molto grave:

  • Diarrea con sangue
  • Urina di colore scuro
  • Spasmi

Nel peggiore dei casi, e senza un intervento immediato possono seguire:

  • Convulsioni
  • Collasso
  • Coma 
  • Morte

Ma non solo: anche se si salvasse, il cane esposto a un grave colpo di calore potrebbe subire danni irreparabili ai reni o ai muscoli.

cosa fare quando il cane soffre il caldo

Cosa fare quando il cane soffre il caldo? Rimedi e pronto soccorso

Primi sintomi:

1 – Se ti accorgi che il cane manifesta i primi sintomi di surriscaldamento, portalo in un posto fresco. Se sei fuori casa in un posto isolato ma hai l’auto, prima di farlo salire assicurati di lasciarla accesa con l’aria condizionata al massimo fino a quando l’abitacolo non si sarà rinfrescato. Abbassa l’aria quando salite in auto ed evita che il getto dell’aria lo colpisca direttamente.

2 – Non lasciarlo bere dalla ciotola a volontà, perché potrebbe strozzarsi nel tentativo di ingerire liquidi il più velocemente possibile. Dagli poca acqua per volta con le mani o in un piccolo contenitore.

3 – Inumidisci un panno (con acqua fresca o a temperatura ambiente, non ghiacciata!) e bagna delicatamente la testa e il corpo, e poi anche zampe e polpastrelli.

4 – Quando il cane sembrerà essersi ripreso potrai lasciarlo bere, ma assicurati che lo faccia senza esagerare

5 – Tieni monitorato l’animale e se possibile prova la febbre per assicurarti che la temperatura stia scendendo. Se ti accorgi che non recupera completamente portalo dal veterinario.

Fase acuta

Quando il cane manifesta i sintomi della fase acuta va tassativamente portato dal veterinario, ma dovrai intervenire per abbassare la temperatura corporea mentre sei per strada.

1 – Accendi l’auto con il climatizzatore al massimo per rinfrescare l’abitacolo. Non far salire il cane fino a quando non sarà fresco, o potresti peggiorare la situazione. Non metterlo mai davanti al getto dell’aria diretta.

2 – Trova qualcosa di fresco o congelato (ad esempio un brick per il ghiaccio o un pacchetto di surgelati) avvolgilo in un asciugamano e appoggialo delicatamente sulla testa del cane.

3 – Massaggialo su testa, corpo e zampe con un asciugamano bagnato con acqua fresca o a temperatura ambiente.

4 – Appena l’auto si è rinfrescata vai dal veterinario. Copri il sedile con un telo o un asciugamano perché il cane potrebbe vomitare o defecare.

NB: Non immergere mai il cane in acqua ghiacciata, potresti causare uno shock cardiocircolatorio.

cosa fare con il cane quando fa caldo

Cosa fare con il cane quando fa caldo, e cosa non fare!

La risposta è semplice: usa il buonsenso! 

1- Se fa troppo caldo non far uscire il cane fino a quando la temperatura non sarà scesa. Se per un giorno salta la passeggiata sarà un po’ irrequieto ma è per il suo bene.

2 – Porta sempre con te una bottiglia di acqua e una ciotola per farlo bere.

3 – Non lasciarlo MAI in macchina, nemmeno per pochi minuti, e nemmeno all’ombra. La temperatura interna di un veicolo in estate può innalzarsi di 30 gradi rispetto a quella esterna, quindi immagina quale sarà quando fuori ci sono 35°!

Altre cose da sapere se il cane soffre il caldo

1 – Tosare il cane non è la soluzione per evitare il calore. Il pelo in realtà serve da termoregolatore, e tosare un cane a pelle potrebbe addirittura essere causa di serie scottature. Ok al taglio estivo nei cani a cui si può accorciare il pelo, ma niente tosatura estrema.

2 – Anche se in casa fa caldo, lasciare il cane all’aperto in piena estate non è una buona idea. Non solo per il calore, ma anche perché l’acqua della ciotola evaporerà più facilmente, con il rischio che il cane si ritrovi senza nulla da bere per varie ore. Assolutamente no a terrazza e spazi ridotti, e no anche al garage, anche se è al coperto!

3 – Evita l’esercizio troppo intenso e limitati a delle brevi passeggiate negli orari consentiti.

4 – Non portare il cane al mare se vuoi stare in spiaggia 12 ore, per lui non è consigliabile.

5 – Tocca sempre l’asfalto con la parte superiore della mano, se fa molto caldo per te per Fido sarà bollente.

Dallo Staff di Khani.it

Se vuoi essere il padrone ideale per i tuoi cani  dovresti sapere tutto il possibile su come gestirli al meglio. Scopri con noi il mondo del cane e come far felice il tuo migliore amico.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply