Skip to main content

Cairn Terrier: un cane attivo e coraggioso dal grande cuore

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Marzo 28, 2023

Il Cairn Terrier

Cairn Terrier: un cane piccolo ma di grande personalità

Il Cairn Terrier è un terrier di piccola taglia che ha origine in Scozia. Ha un manto duro e rustico e orecchie portate alte che gli danno un aspetto vigile e attento.

E’ vivace e sempre allegro, sempre pronto a dare il meglio di sé, sia nei giochi con i bambini (che adora!) che nei momenti di lavoro. E’ adattabile a qualunque tipo di ambiente e facile da addestrare.

Cairn Terrier: un cane attivo e coraggioso dal grande cuore in breve

Buono con i bambini 85%
Amichevole con gli animali 85%
Protettivo 54%
Facile da addestrare 83%
Ha bisogno di esercizio 100%
Amichevole con gli sconosciuti 75%
storia cairn

Storia del Cairn Terrier

Il nome deriva da Cairn, il nome celtico delle rocce tipiche scozzesi.

Esemplari di cani con un aspetto molto simile e con origini comuni esistevano già in Scozia e sull’isola di Skye (da cui proviene lo Skye terrier) circa 200 anni fa.

Ma ci sono tracce antecedenti che risalgono al 1625, tempi del regno di Giacomo I, che ne regalò varie coppie al Re di Francia. Erano animali così preziosi che li spedì in Francia addirittura su navi diverse, in modo da non perdere tutti gli esemplari nel caso di un naufragio.

Prima del 1983 i Cairn Terrier erano identificati come Scottish Terriers, mentre quell’anno la razza fu scissa in due categorie separate, gli Skye Terrier e i Dandie Dinmont Terrier.

A quei tempi nessuno si preoccupava di salvaguardare le caratteristiche fisiche della razza, poiché il Cairn Terrier era solo un cane da lavoro e da caccia ai piccoli animali, e a nessuno interessava quale aspetto avesse.

Fu all’inizio del 1900 che la razza Skye Terrier a sua volta fu divisa da quelle del West Highland White Terrier, del Cairn Terrier e dello Scottish Terrier.

I primi standard di razza furono fissati nel 1911. Purtroppo nei decenni successivi la razza ha continuato lentamente a diminuire in numero di esemplari e nonostante gli sforzi dei vari Cairn Terrier Club potrebbe scomparire.
carattere cairn

Carattere del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier è un cane che sprizza gioia da tutti i pori: allegria e vivacità sono i punti forti del suo carattere. Anche se in origine era un cane da caccia oggi è decisamente un ottimo cane da compagnia.

Ha un temperamento giocoso ed è sempre pronto a mettersi all’opera e ad imparare cose nuove. E’ un lavoratore instancabile e apprende facilmente tutti i comandi.

Ha una grande capacità di adattamento a tutti gli ambienti, ama la compagnia di adulti e bambini e si rapporta bene anche con altri animali e con i gatti.

Mantiene vivo l’istinto delle sue origini di cane cacciatore e non disdegna l’assalto a qualche piccola preda, ma non è aggressivo ed ha un comportamento piuttosto equilibrato.

E’ sano e robusto per natura, ma è molto goloso e ha tendenza ad ingrassare. Per questo necessita di molto esercizio fisico.

Come tutti i Terrier ha la tendenza ad abbaiare quando fa la guardia ed ama scavare, quindi attenzione a vasi e giardino.

Curiosità sul Cairn Terrier

Il Cairn Terrier divenne popolare solo nel 1939 grazie all’uscita della prima edizione della versione cinematografica del Mago di Oz, dove un esemplare femmina di nome Terry fu utilizzato per la parte di Totò (e girò in seguito altri 16 film).

Caratteristiche del Cairn Terrier

Questo Terrier non è molto diffuso, e poiché somiglia un po’ a razze più conosciute può essere difficile da identificare. Come dicevamo, il suo aspetto generale ricorda molto il West Highland White Terrier, che però è solo di colore bianco.

Cercheremo di spiegarti come riconoscerlo e capire se il tuo fedele amico rispetta gli standard di razza F.C.I.

NB: questi sono gli standard fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Standard ENCI FCI

  • Gruppo 3 Terrier
  • Sezione 2 Terrier di piccola taglia (gamba corta)
  • Senza prova di lavoro
dimensioni cairn

Dimensioni

Esiste una sola taglia standard e le dimensioni indicate valgono sia per i maschi che per le femmine:

  • Altezza al garrese cm 28-31 peso 6-7,5 kg

Tipo di pelo e mantello

Il mantello deve essere corto soffice e fitto. Il pelo esterno del Cairn Terrier deve essere doppio, abbondante, ruvido ma non grossolano, mentre il sottopelo deve essere corto, soffice e fitto. E’ permessa una leggera ondulazione e deve essere resistente alle intemperie.

cairn

Colori Cairn Terrier

Il mantello può essere di tante tonalità di colore:

Crema, grano, rosso, grigio o quasi nero.

La tigratura è accettabile in tutte le varietà di colore. Non sono ammessi il nero assoluto, o il bianco, o il nero-focato, mentre sfumature scure su orecchi e muso sono molto tipiche.

Testa

Piccola ma ben proporzionata e coperta di pelo, con cranio ampio e stop marcato, tartufo nero e occhi scuri leggermente infossati. La mascella chiude a forbice e le orecchie sono a punta e portate alte.

Corpo

Orizzontale, di media lunghezza, con costato ben definito. Le zampe sono corte.

Coda

Corta, proporzionata, fornita di pelo ma senza frange, non ricurva verso il dorso.

vita cairn

Quanto vive il Cairn Terrier

Il Cairn Terrier ha un’aspettativa di vita di 12-15 anni, ma è una razza canina piuttosto robusta e se alimentato bene e portato a fare attività fisica nella giusta quantità vivrà decisamente più a lungo.

Il Cairn Terrier più longevo fino ad ora registrato è Toddy the Terrier, un esemplare scozzese che è vissuto oltre i 22 anni.

Malattie del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier è un cane naturalmente sano e robusto, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo, dermatite atopica
  • Displasia dell’anca
  • Atrofia progressiva della retina
  • Lussazione patellare
  • Fibrosi polmonare
  • Miocardiopatia dilatativa nel cane (patologia che limita il pompare del sangue)
  • Ipotiroidismo
  • Sindrome di Legg-Calve-Perthes (malattia degenerativa del femore)
  • Stenosi aortica (restringimento dell’arteria)
  • Amiloidosi renale (degenerazione ereditaria dei reni)
  • Artrite

Cosa mangia il Cairn Terrier

I Cairn Terrier sono cani tendenzialmente in buona salute ma sono proni ad ingrassare, soprattutto se non fanno abbastanza movimento.

Ci sarà quindi bisogno di fare attenzione a cosa dare da mangiare al proprio cane ed evitare problemi futuri quali obesità, per cui è predisposto, diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del Cairn Terrier inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime junior primi mesi o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione del Cairn Terrier

Il Cairn Terrier è un goloso buongustaio e con un appetito insaziabile (quasi quanto il Beagle, che potrebbe mangiare tutto il giorno!). Trattandosi di un cane di taglia piccola è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare il cane soffra la fame per troppe ore e torturi la famiglia alle ore dei pasti

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Il modo più semplice per assicurarsi di non nutrice eccessivamente l’animale è quello di somministrare cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età. E sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (è indicato quello generico per piccoli terrier)

Ricordarsi di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Per chi invece preferisse evitare le classiche crocchette e optare per alimenti cucinati al momento la scelta ideale per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza

Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.

La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.

cura cairn

Sverminazione del Cairn Terrier

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

I Cairn Terrier conservano l’antica indole del cacciatore e amano infilarsi tra le rocce e nelle tane, per cui possono facilmente essere infestati dai comuni parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Cairn Terrier

Profilassi per zecche e pulci

Il Cairn Terrier richiede molta attività fisica e adora uscire e scorrazzare in mezzo al verde. Per questo motivo, se vivi in zone endemiche, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

E fai molta attenzione alle spighe di forasacco, che in estate sono causa di tantissimi incidenti. Assicurati sempre che non si infilino nel naso, negli occhi e nelle orecchie del tuo migliore amico.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Cairn Terrier è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Questo è un punto dolente per quanto riguarda la cura dei cani. La pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Anche se può essere difficile tenere fermo l’animale, sarebbe meglio effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare in futuro costose sessioni sotto sedazione.

Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.

L’ideale sarebbe mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni per evitare l’accumulo di tartaro.

Ghiandole perianali

Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Anche se molti padroni non sono d’accordo, sterilizzare il tuo amico a quattro zampe può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga, oppure ad essere attaccato da altri maschi.

Per chi è adatto il Cairn Terrier

Per chiunque voglia un animale di indole allegra e divertente, amorevole con i bambini e amichevole con i gatti (però se hai un gatto testali sempre prima perché ogni esemplare è diverso).

Per chi cerca un cane che lo accompagni a fare attività fisica e che non si faccia spaventare da intemperie o lunghe camminate.

Per chi vuole un Terrier da compagnia che goda di buona salute e che non debba essere toelettato troppo di frequente (ha bisogno di stripping un paio di volte l’anno ma non di tagli mensili)

Per chi non è adatto il Cairn Terrier

Per chi ha un temperamento poco attivo, perché il Cairn Terrier è un animale che deve fare molto movimento.

Per chi ha vicini poco tolleranti, poiché tende ad abbaiare quando fa la guardia.

Domande Frequenti

Quanto costa il Cairn Terrier?

Cairn Terrier Prezzo: circa 1500 Euro.

Se deciderai di acquistarne uno assicurati che sia testato per le malattie genetiche e che provenga da un buon allevamento.

Il Cairn Terrier perde pelo?

Non ne perde molto, ma necessita di spazzolature un paio di volte la settimana e di sessioni di stripping un paio di volte l’anno.

Il Cairn Terrier puzza?

No, il Cairn Terrier puzza solo se è molto sporco, oppure nel caso soffra di un’infezione batterica o alito cattivo, nel qual caso si consiglia una visita da veterinario.

Se invece quando dici che il Cairn Terrier puzza intendi le classiche puzzette, allora fai attenzione all’alimentazione, che potrebbe non essere corretta.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Generalmente questi inconvenienti non compromettono fortemente la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Il Cairn Terrier sbava?

Questa razza non ha tendenza a sbavare. Può succedere occasionalmente se il cane è affaticato o si trova davanti al cibo.

Se iniziasse a perdere saliva improvvisamente e senza motivo, e si riscontrassero altri segni di scompenso, meglio portarlo dal veterinario.

Come tosare il Cairn Terrier

In realtà non va tosato perché gli si rovinerebbe il pelo, ma vanno effettuate due sessioni di stripping all’anno per eliminare dal mantello e dal sottopelo il pelo morto. E’ un’operazione del tutto indolore ma è molto lunga ed è meglio lasciarla fare ad un toelettatore esperto.

Come lavare il Cairn Terrier

Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal manto e il pelo morto. Puoi usare una spazzola tonda o la classica per cani.

Dovrai poi lavare bene l’animale con uno shampoo specifico, risciacquare e ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie. Pulisci con cura anche la zona anale.

Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Assicurati che il tuo compagno sia asciutto prima di lasciarlo uscire. E’ vero che resiste bene alle intemperie ma se è inverno ed esce bagnato potrebbe ammalarsi.

E per chi non si sente sicuro, o ha animali poco pazienti, un buon toelettatore ha il suo prezzo ma ti eviterà parecchio stress e il tuo amico a quattro zampe sarà bello come i cani nelle foto dei cataloghi!

Come addestrare il Cairn Terrier?

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Impartisci i comandi gentilmente durante una passeggiata in un posto tranquillo e usa sempre lo stesso termine per ogni comando. Premia l’animale con uno stack e una carezza quando ubbidisce.

Può essere utile acquistare un clicker, poiché troppi snack potrebbero fare ingrassare il quel golosone del tuo Cairn! Non ha un gran prezzo e potrebbe esserti di grande aiuto nell’addestramento.

Ed evita di dare a Fido il nome di un oggetto di uso comune (ad esempio Pallina) o un nome simile a quello di un membro della famiglia, potrebbe confondersi con richiami e comandi.

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply