Skip to main content

Il Boxer Tedesco: il cane dal carattere amichevole e protettivo

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

il boxer tedesco

Il Boxer Tedesco: una razza devota e intelligente

Questo bellissimo molossoide è tra i cani brachicefali di taglia grande più amati in assoluto: ha il corpo snello e forte, un aspetto elegante e un carattere davvero simpatico.

Il Boxer (O Deutscher Boxer, Boxer Tedesco) è diventato famoso per un particolare piuttosto originale: questo bellissimo cucciolone sbava, caratteristica che però non gli ha impedito di diventare un apprezzato cane da compagnia.

Oltre ad aspetto e carattere ha anche una storia molto interessante, che ti racconteremo a breve.

Se vuoi saperne di più continua a leggere la nostra guida completa di tutte le informazioni necessarie per capire se il Boxer è davvero il quattrozampe giusto per te!

storia del boxer

Storia del Boxer

Come la maggior parte dei molossoidi anche il Boxer ha origini molto antiche: il suo antenato era un cane di grossa taglia, utilizzato dagli antichi Romani per i combattimenti nell’arena contro i leoni.

Gli animali dovevano avere un temperamento coraggioso, essere leali al padrone e resistenti alla fatica, così da poter essere anche utilizzati anche come animali da battaglia tra i legionari.

Tutte queste caratteristiche non portarono grande fortuna alla razza, che finì per essere tra quelle utilizzate nei combattimenti tra cani e tori (Bull Baiting).

Il progenitore del Boxer come lo conosciamo nasce alla fine del 1800 a Monaco di Baviera, grazie ad alcuni allevatori tedeschi che decisero di raffinarne l’aspetto.

La razza fu selezionata dal Bullenbeisser del Brabante, un cane da caccia della famiglia del Mastino forte e coraggioso, con un corpo snello e agile, una mascella potente e un carattere equilibrato e gentile, e dal Bulldog Inglese.

Grazie al temperamento pacato il Boxer, oltre ad essere inizialmente utilizzato come cane da caccia e da lavoro, si diffuse velocemente anche come cane da compagnia.

Le caratteristiche fisiche vennero esasperate nel periodo che precede la Prima Guerra Mondiale, per dare al cane il suo aspetto così particolare.

Il Boxer oggi non è più utilizzato dai cacciatori come in passato, ma viene ancora impiegato come cane da lavoro da polizia, pompiere e altri lavori socialmente utili.

carattere del boxer

Carattere del Boxer

Il Boxer è un cane pacato, molto dolce ed amorevole, con un temperamento affettuoso e devoto che lo rende perfetto anche per una famiglia con bambini.

E’ estremamente ligio al dovere ed ubbidiente, ed adora essere messo al lavoro con esercizi che impara molto velocemente.

Adora il padrone, così come gli altri membri della famiglia: per quanto riguarda i bambini, sa essere un attento baby sitter che li protegge con gentilezza ed affetto.

Non è particolarmente aggressivo con gli sconosciuti, a meno che non invadano il suo territorio oppure non rappresentino un pericolo.

Purtroppo non è naturalmente amichevole con i suoi simili e con gli altri animali, ma se correttamente socializzato diventerà un ottimo compagno anche per il gatto di casa.

Se è vero che tollera la vita in appartamento, va anche detto che questa razza ha bisogno di molto movimento, e date le dimensioni anche di un certo spazio per muoversi.

Ha un alto livello di energia, e se non riesce a sfogarsi tende a prendersela con gli oggetti di casa, che ha la tendenza a mordere.

Ma si addestra facilmente, e non ha particolare attitudine alla fuga, e nemmeno al morso. Mantiene invece un po’ degli istinti primari del cane da preda, facilmente controllabili con la giusta educazione.

Non ama stare solo e ha bisogno di interagire molto con la famiglia. E non abbaia troppo, anche se potrebbe farlo nel caso venisse abbandonato a se stesso per troppe ore.

Curiosità sul Boxer

Per anni si è creduto che il Boxer bianco fosse un soggetto albino, e veniva scartato dagli allevatori perché si riteneva fosse portatore di patologie legate all’albinismo.

Oggi sappiamo che non è così, e gli esemplari dal mantello bianco possono ottenere il pedigree e partecipare ai Dog Show.

I Boxer sono eterni bambini, e restano della fase del cucciolo più a lungo della maggior parte delle razze simili. Per questo si sono guadagnati il soprannome di “Peter Pan” nel mondo dei cani.

Caratteristiche fisiche del Boxer

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Classificazione ENCI F.C.I

  • Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer Molossoidi e Cani da montagna Bovari svizzeri
  • Sezione 2 1 Molossoidi tipo dogo
  • Con prova di lavoro
dimensione del boxer

Dimensioni

Ne esiste una sola, diversa per maschi e femmine:

  • Boxer maschi, altezza al garrese 57 – 63 cm, peso indicativo 60 kg
  • Boxer Femmine, altezza al garrese 53 – 59 cm, peso indicativo 56 kg

Tipo di pelo e mantello

Il mantello è corto, duro, brillante e aderente al corpo.

colori del boxer

Boxer Tedesco Colori

  1. Fulvo, nelle tonalità dal fulvo chiaro fino al rosso cervo scuro; vengono privilegiati i toni intermedi (rosso fulvo). La maschera è nera.
  2. Tigrato, varietà che presenta nel senso delle costole delle strisce scure o nere su un mantello a fondo fulvo, anche questo in tutte le sfumature sopra descritte. Queste striature devono staccarsi nettamente dal colore di fondo del mantello. Le macchie bianche sono accettate, e se armoniche possono essere perfino di gradevole effetto.

Testa

Il cranio deve essere il più possibile stretto e angoloso, leggermente arcuato, né troppo corto a forma di sfera, né piatto, né troppo largo. La canna nasale non deve rientrare nella fronte, come nei Bulldog, ma non deve nemmeno pendere verso il basso.Tartufo e occhi sono neri, e la mascella è prognata.

Corpo

Il dorso è forte, ampio e muscoloso, e il tronco poggia su zampe forti e dritte. Il bacino è lungo e ampio, specialmente negli esemplari femmina.

Coda 

E’ preferibile l’attaccatura alta piuttosto di quella bassa. La coda è di normale lunghezza e lasciata integra.

vita del boxer

Quanto vive il Boxer

Tra le razze di grandi dimensioni il Boxer è una di quelle con una buona aspettativa di vita, ovvero 9-15 anni.

Il più longevo fino ad ora registrato si chiamava Maccabee, viveva in California ed ha vissuto 16 anni e 9 mesi.

Malattie del Boxer

Il Boxer è forte e robusto come tutti i cani da caccia, anche quelli ora diventati prevalentemente animali da compagnia.

Sfortunatamente, il fatto che faccia parte delle razze brachicefale, ovvero con il muso schiacciato, lo rende prono a vari problemi di salute, sia genetici che non.

Tra i più frequenti troviamo:

  • Otite, sordità congenita, soprattutto negli esemplari di colore bianco
  • Allergie alimentari e del pelo, dermatiti
  • Ipotiroidismo
  • Displasia dell’anca (presente quando il femore non si immette correttamente nell’anca) e del gomito
  • Torsione gastrica dello stomaco, evento che se non trattato chirurgicamente in tempi stretti può essere letale
  • Patologie cardiache quali miocardite dilatativa, che provoca difficoltà nel pompare il sangue, e stenosi aortica, condizione in cui l’arteria si presenta più ristretta del normale.
  • Malattie oculari quali cataratta e ectropion

Cosa mangia un Boxer

I Boxer sono cani naturalmente attivi, ma spesso non ricevono la corretta quantità di esercizio che permetta loro di bruciare la giusta quantità di calorie.

Questo purtroppo li porta ad ingrassare, e il sovrappeso è decisamente una condizione da evitare.

Bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo 

Lo svezzamento del cucciolo di Boxer inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.

Va bene anche della carne macinata fine o del cibo umido per cani, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione dell’adulto di Boxer

Spesso i padroni di cani di taglia grande somministrano un solo pasto al giorno. Questo è sconsigliabile non solo in generale, ma in modo particolare nel caso del Boxer, che è predisposto alla torsione gastrica.

Meglio quindi alimentarlo due volte al giorno, così da non affaticare lo stomaco ed evitare che l’animale soffra la fame troppo a lungo.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Quando parliamo di un cane di grandi dimensioni la scelta più ovvia propende per le classiche crocchette, che sono facili da dosare e si mantengono fresche a lungo.

E’ importante scegliere un prodotto di ottima qualità e studiato per cani di taglia grande e con le caratteristiche giuste per la razza.

Analizza sempre la composizione e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

La dieta casalinga per cani

Se fossi contrario all’utilizzo di cibo industriale e preferissi nutrire Fido con piatti deliziosi cucinati in casa, potrai utilizzare dei prodotti di base freschi da somministrare bolliti o crudi.

Segue una breve lista dei prodotti consentiti e di quelli da evitare, oppure puoi leggere la nostra guida utile sui prodotti sconsigliati (o da evitare totalmente).

Cibi permessi
  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Non dimenticare però che per alimentazione casalinga si intende non avanzi dei nostri pasti, assolutamente non salutari per i nostri amici a quattro zampe, ma di cibo appositamente preparato per gli animali da compagnia.

Non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.

Sarebbe opportuno cucinare pesce bianco almeno due volte a settimana, così da evitare l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.

Le proteine vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.

La carne deve essere disossata e il pesce senza lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.

Oppure, se si optasse per la dieta BARF, tutto può essere somministrato crudo, ma attenzione a qualità e conservazione dei prodotti per evitare contaminazione batterica, e al consumo delle ossa, che sono consentite a crudo ma possono essere pericolose.

Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.

E’ comunque consigliabile rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista, soprattutto se il soggetto è anziano, ha patologie o è in gravidanza.

Il cane è un animale abitudinario e non ama eccessivamente i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiarla troppo spesso.

cura del boxer

Sverminazione del Boxer

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

Il tuo Boxer è un cane socievole che ama intrattenersi con altri cani e animali in genere, per cui gli possono facilmente venire trasmessi i comuni parassiti degli animali domestici.

Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Boxer

Profilassi per zecche e pulci

Il Boxer richiede passeggiate quotidiane e d è un cane curioso per natura che ama girovagare e stare in aperta campagna.

Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

Fai anche molta attenzione al forasacco, le razze a pelo raso non sono esenti dalla possibilità di incidenti quando le spighe sono in stagione.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Boxer è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Anche la pulizia orale è molto importante, poiché se la bocca viene trascurata possono presentarsi patologie quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Fare quotidianamente la pulizia dentale ai cani grandi non è difficile, basta dare loro il tempo di abituarsi e un piccolo premio per rendere l’operazione meno sgradevole.

Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Se possibile i denti andrebbero lavati almeno ogni due giorni, così da evitare la formazione di tartaro.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.

Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.

Ghiandole perianali

Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo Boxer può metterlo al sicuro da problemi che possono essere gravi per la sua salute.

La femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori mammari maligni o di affrontare gravidanze isteriche.

Per quanto riguarda il maschio, pur trattandosi di una razza tranquilla la castrazione eviterà sgradevoli problemi di sovraeccitazione con le femmine o di aggressione con altri maschi.

Per chi è adatta la razza Boxer

E’ ideale per una famiglia con bambini, che abbia spazio per lasciarlo sfogare e mantenerlo in attività.

Il Boxer deve essere fatto uscire regolarmente, quindi è consigliato per persone attive che lo possano intrattenere.

E’ facilmente addestrabile e molto saldo di nervi, per cui se educato correttamente può essere parte di un ambiente in cui si relaziona con molti estranei, così come con i gatti di casa.

Per chi non è adatta la razza Boxer

Per proprietari che non possono o non vogliono farlo uscire, o che lo lascerebbero da solo troppe ore:

Per la sua intolleranza alla solitudine non è adatto nemmeno alla caccia o come cane da difesa e da guardia, se questo lo priva di continua interazione con gli umani e vive solo in un box o in una proprietà isolata.

Il Boxer è un cane brachicefalo, per cui meglio assicurarsi di avere budget per il veterinario, nel caso sopraggiungessero problematiche comuni ai cani con il muso schiacciato.

E per chi non tollera una delle caratteristiche della razza: purtroppo il Boxer sbava e non ci si può fare nulla.

Domande frequenti

Quanto costa un cucciolo di Boxer?

Un cucciolo di boxer testato e proveniente da un buon allevamento varia notevolmente.

Boxer Tedesco prezzo: da 600 a 1000 euro circa, ma può aumentare in base al pedigree dei genitori.

Il Boxer perde pelo?

Si, non ne perde tantissimo come le razze nordiche, ma ne perde. Parliamo di pelo corto e raso. e il disagio può essere notevolmente ridotto spazzolando quotidianamente l’animale.

Il Boxer puzza?

E’ tra le razze che puzzano, principalmente per due motivi: il primo sono le pieghe del muso, che si riempiono di cibo quando mangia, e che vanno pulite regolarmente con un panno umido dopo ogni pasto.

Il secondo è la flatulenza: quando il Boxer mangia ingerisce molta aria, che rilascia sotto forma di puzzette dall’odore pestilenziale.

Per evitare questo evento basterà alimentarlo con prodotti sani e di buona qualità e non con i nostri avanzi.

In generale i problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia, come specificato in precedenza, una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina

Spesso si tratta di situazioni di poco rilievo, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

E attenzione all’odore del pelo, visto che questa razza soffre di dermatite e ha problemi di pelle.

Come toelettare il Boxer

C’è davvero poco lavoro da fare, visto che questa razza ha un mantello che non tende a sporcarsi particolarmente.

Va però spazzolato di frequente per eliminare i peli morti e l’eventuale proliferare di batteri sulla cute.

Per fare il bagno basterà uno spazio adeguato (doccia grande, vasca o un cortile nella stagione calda); se seguirai questi semplici passi in pochi minuti avrai un cane pulito e profumato.

  1. Inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutto il pelo morto, soprattutto se è un’operazione che non fai quotidianamente.
  2. Infila delle palline di cotone nelle orecchie di Fido per evitare che ci entrino acqua o sapone.
  3. Dovrai poi lavarlo a fondo con uno shampoo specifico, risciacquarlo bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
  4. Tampona bene il manto con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.

In mancanza dello spazio adeguato è meglio far lavare il cane professionalmente, soprattutto se è molto nervoso, ma se volessi fare tutto in casa potremo aiutarti con le nostre guide utili:

Come pulire le orecchie al cane

Come tagliare le unghie al cane passo a passo e in modo sicuro

Toelettatura per cani: guida semplice per un cane sempre perfetto

Come addestrare il Boxer

Con molta pazienza e iniziando fin da cucciolo. Considerando che è facilmente addestrabile non avrai problemi a ottenere risultati molto velocemente.

Fallo esercitare in un posto tranquillo ma porta sempre con te guinzaglio e pettorina, soprattutto se è un cucciolo molto attivo o un adulto appena adottato.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.

Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.

Dallo staff di Khani.it:

Se conoscere tutto su questo cane non ti basta e vuoi saperne di più sulle razze di cani più amate in Italia clicca qui!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply