Skip to main content

Come cammina un cane con la displasia? Riconosci la patologia

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

come cammina il cane con la displasia

Il tuo cane ha iniziato a camminare male, e non sai esattamente per quale motivo. O forse invece lo sai: potrebbe avere la displasia dell’anca.

Se sospetti che questo sia il problema ma non ne sei sicuro, ti insegneremo a riconoscere la patologia in base a come cammina un cane con la displasia.

Cos’è la displasia nel cane?

La displasia dell’anca nel cane è una condizione congenita delle articolazioni dell’anca, in cui l’articolazione si sviluppa in modo anomalo. 

Ciò può causare instabilità, dolore e difficoltà nei movimenti del cane, e può presentarsi già nei primi mesi di vita del cucciolo.

È più comune nelle razze di grandi dimensioni ed è causata da fattori genetici e ambientali. La displasia dell’anca può essere gestita con trattamenti conservativi, come farmaci e terapie fisiche, o in casi gravi, può richiedere intervento chirurgico. 

Una diagnosi precoce e una gestione adeguata possono aiutare a migliorare la qualità di vita del cane affetto da displasia dell’anca.

Come cammina un cane con la displasia?

Quando un cane ha la displasia dell’anca, i sintomi possono manifestarsi nel modo in cui cammina. 

Uno dei segni più comuni è la zoppia. Il cane può zoppicare o mostrare un andatura irregolare a causa del dolore e dell’instabilità dell’anca colpita.

Questo sintomo è particolarmente evidente dopo un’attività che abbia stancato il cane, ad esempio una passeggiata, oppure al risveglio, in particolare se il cane ha dormito su una superficie dura.

Un cane con displasia dell’anca può anche mostrare una limitazione nei movimenti delle zampe posteriori. 

Potrebbe avere difficoltà nel distendere completamente la gamba posteriore o nel fare movimenti ampi. 

Di conseguenza, potrebbe fare passi più corti o sembrare avere una camminata “accorciata“. Questa limitazione può essere causata dal dolore e dalla rigidità dell’articolazione dell’anca compromessa.

Salire o scendere le scale può diventare un’attività difficile per un cane con displasia dell’anca. Poiché le scale richiedono una maggiore flessione delle articolazioni dell’anca, il cane potrebbe manifestare difficoltà o esitazione nel compiere questi movimenti.

Un cane affetto da displasia dell’anca potrebbe anche presentare movimenti rigidi o rallentati. Potrebbe sembrare rigido nei movimenti o muoversi più lentamente a causa del disagio e dell’infiammazione nelle articolazioni dell’anca.

E tenderà a spostare il peso del corpo sulle zampe anteriori, e a mantenere le zampe piuttosto aperte per garantire al corpo un maggior equilibrio.

Alcuni cani mostrano anche cambiamenti dell’umore causati dalla sofferenza, e diventano più solitari oppure più aggressivi, soprattutto se vengono toccati e la manipolazione provoca dolore.

Tuttavia, è importante tenere presente che i sintomi possono variare in base al grado di gravità della displasia e alle caratteristiche individuali del cane. 

Alcuni cani possono presentare sintomi più evidenti, mentre altri possono mostrare segni più lievi o intermittenti.

Se il tuo cane cammina male e mostra di avere tutti o alcuni di questi sintomi, probabilmente avevi ragione!

Se sospetti che il tuo cane possa avere la displasia dell’anca o mostri segni di difficoltà nella camminata, è fondamentale consultare un veterinario. 

Un esame veterinario completo, compresi esami diagnostici come radiografie dell’anca, può aiutare a confermare la presenza di displasia dell’anca e a determinare il trattamento più appropriato per il tuo cane.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Displasia del ginocchio nel cane: impara a gestirla al meglio

Ecografia per cani: una diagnosi precisa per gravidanza e patologie

Il cane scivola sul pavimento: consigli e prodotti antiscivolo

Risonanza magnetica una procedura risolutiva per il tuo cane

Displasia del gomito nei cani: guida completa sulla malattia

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply