Coton de Tulear
Carattere e Caratteristiche
Il Coton de Tuléar è un cane di piccola taglia che ha origine in Madagascar, nell’Africa del Sud. Somiglia molto ai cani del gruppo dei Bichon, con i quali condivide le dimensioni e il manto lungo e setoso.
Ha un carattere molto divertente e giocherellone, è un grande intrattenitore e a volte può essere iperattivo. E’ curioso e facile da addestrare e si affeziona molto al suo padrone.
Non è molto diffuso in Italia, per cui cercheremo di farti conoscere al meglio questa razza così speciale.
Coton de Tulear in breve
Storia del Coton de Tuléar
Non si sa molto delle origini di questo cane da compagnia malgascio. Abbiamo tracce della sua presenza sull’isola grazie al Francese Etienne de Flacourt, che lo descrisse nella sua storia dell’Isola del Madagascar. Il nome Tulear deriva dall’omonimo porto, oggi conosciuto come Toliara.
Ci sono leggende che riguardano l’arrivo sull’isola del Bichon di Tulear e che parlano di pirati e naufragi, ma sono tutte alquanto improbabili. L’unica teoria possibile è antenati tipo Bichon siano sbarcati dalle navi dei commercianti Europei che arrivavano da Mauritius e Reunion (I Bichon venivano utilizzati sulle navi per cacciare i ratti) e che siano stati dati in dono o venduti ai signori locali.
Grazie a successivi incroci con il Barbichon (e probabilmente con il Papillon e il Bedlington Terrier) si è ottenuto quello che è oggi il Coton de Tulear come lo conosciamo. La razza arrivò in Europa solo negli anni 70, importata dalle famiglie di vacanzieri che soggiornavano sull’isola. Si diffuse velocemente soprattutto in Francia.
Negli Stati Uniti arrivò solo nel 1974 grazie al medico Americano Jay Russell, che fonda anche il primo Club Coton de Tulear of America. Gli standard di razza Americani sono stati fissati solo nel 2102.
Carattere del Coton de Tuléar
Il Coton de Tulear è una razza affettuosa e intelligente, ma la caratteristica che lo contraddistingue dagli altri Bichons è l’innata allegria: è un piccolo clown buffo, con tanta voglia di giocare e divertirsi. Ama le persone incondizionatamente e fa di tutto per farsi notare.
Questo cane è un intrattenitore nato che balla, salta e cammina sulle zampe posteriori. Non ha particolare tendenza all’abbaiare ma quando gioca può diventare abbastanza rumoroso.
Ha tantissima energia che ha bisogno di sfogare giocando e correndo, ed è un ottimo nuotatore. Si relazione bene con i bambini e ama giocare con i suoi simili. E’ diffidente con gli estranei ma non è aggressivo e non morde. Va d’accordo anche con i gatti.
Odia la solitudine al punto tale da soffrire facilmente di ansia da separazione, poiché crea un rapporto molto stretto con il padrone e per lui farebbe di tutto. Ma si adatta bene a vivere in casa ed è facile da educare.
Caratteristiche del Coton De Tulear
Il Coton de Tulear ha un aspetto molto simile a quello di altri piccoli Bichon e soprattutto al Bichon Frisé e al Maltese, ma ha tratti ben distinti e te ne daremo una descrizione dettagliata qui a seguito.
NB: questi sono gli standard fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto diversi possono essere accettati da AKC e NKC. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC e NKC.
Standard ENCI F.C.I
- Gruppo 9 cani da compagnia
- Sezione 1.2 Coton de Tuléar
- Senza prova di lavoro
Dimensioni
Il Coton de Tulear esiste in una taglia sola, con una piccola differenza tra maschi e femmine:
- Altezza al garrese maschi cm 26 – 28 con tolleranza di 2 cm. in più e 1 cm in meno, peso 4-6 kg
- Altezza al garrese femmine cm 23 – 25 con tolleranza di 2 cm in più e 1 cm in meno , peso 3,5 – 5 kg
Tipo di pelo e mantello
La parola “coton” in Francese significa cotone (da qui il nome!), ed il mantello del Coton de Tulear è soffice e morbido proprio come un batuffolo di cotone. E’ fitto e abbondante, mai ruvido o duro e può essere liscio o leggermente ondulato.
Colori
Anche il colore del mantello è lo stesso del cotone: bianco candido. Ma sono permesse poche leggere sfumature di grigio chiaro (miscela di peli bianchi e neri), o rosso-roano (miscela di peli bianchi e fulvi) sulle orecchie.
Sulle altre parti del corpo piccole sfumature (non grandi macchie) possono essere accettate solo se non alterano l’apparenza generale del mantello bianco, che però resta maggiormente ricercato come monocolore puro.
Molti allevatori offrono cuccioli con il manto di altri colori solidi ma gli standard di razza di F.C.I e American Kennel Club parlano chiaro, il mantello deve essere bianco. I Coton de Tulear colorati e a macchie sono portatori di un gene recessivo che porta il colore a schiarirsi.
E alcuni cuccioli possono nascere con macchie piuttosto scure ma anche queste tenderanno a schiarire con l’età.
Testa
La testa del Coton de Tulear è triangolare e corta, con il cranio tondo e uno stop leggero. Il tartufo è nero e gli occhi sono tondi, scuri e ben distanziati. La mascella chiude a forbice e le orecchie sono lunghe e pendenti.
Corpo
Il Coton de Tulear è più lungo che alto (e in questo caso sfatiamo il mito che altezza mezza bellezza!), con il dorso forte e le costole ben cerchiate.
Coda
La coda è inserita bassa, a riposo è portata sotto il garretto e con la punta rialzata. Quando l’animale è invece in movimento è portata ricurva sul dorso, con la punta rivolta verso la nuca, il garrese, il dorso o il rene.
Quanto vive il Coton de Tuléar
Il Coton de Tulear è un cane longevo, ha infatti un’aspettativa di vita di circa 14-16 anni. I Bichons sono quasi tutti piuttosto longevi e se ti prenderai cura del tuo amico a quattro zampe gli garantirai una lunga vita felice.
Malattie del Coton de Tuléar
Il Coton de Tulear gode generalmente di un’ottima salute ma può essere soggetto a patologie ereditarie comuni a i cani di piccola taglia o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:
- Otite, sordità congenita
- Allergie alimentari e del pelo
- Patologie oculari, cataratta, glaucoma, atrofia progressiva della retina
- Mielopatia degenerativa (degenerazione progressiva delle fibre nervose che provoca paralisi)
- Displasia dell’anca e del gomito
- Lussazione patellare
- Problemi cardiaci quali Cardiomiopatia ipertrofica (ispessimento del muscolo cardiaco)
Cosa mangia il Coton de Tulear
I Coton de Tulear sono cani tendenzialmente magri, ma la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso. Attenzione quindi a non abusare con gli snack e le porzioni per evitare problemi futuri quali obesità , diabete e colesterolo.
I cani da compagnia credono di far parte della famiglia anche durante i pasti e tendono a essere molto golosi, ma bisogna resistere alla tentazione di accontentarli ogni volta che chiedono cibo.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Coton de Tulear inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo per cuccioli dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione del Coton de Tuléar
Trattandosi di una razza di taglia piccola è consigliabile somministrare almeno due pasti al giorno per non appesantire troppo lo stomaco con un unico pasto. I due pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
Con il cibo secco non si sbaglia mai, a condizione che sia di ottima qualità e che si rispettino le dosi consigliate per peso ed età. Se ne può scegliere uno studiato per cani di razze affini.
E’ molto importante controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri animali. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
LA DIETA CASALINGA PER CANI
Per i sostenitori della dieta casalinga ci sono invece alcune regole da seguire: la scelta degli alimenti ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono cibi preparati per il consumo umano, ma alimenti appositamente cucinati per il cane, che potranno essere congelati per utilizzo giornaliero o quando necessario.
Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico sono alla base di qualunque cibo per il cane che dovrai preparare, insieme a un buon supplemento di glucosamina e omega 3.
Le quantità dei componenti del cibo fresco possono variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.
Il cane è un animale che non apprezza eccessivamente i cambiamenti quando si tratta di alimentazione, meglio quindi scegliere una dieta fin dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione del Coton de Tuléar
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
I Coton de Tulear sono curiosi per natura e amano relazionarsi con altri animali, per cui possono essere infettati facilmente da parassiti intestinali. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il Coton de Tuléar
Profilassi per zecche e pulci
Il Coton de Tuléar passeggiate quotidiane e adora uscire e scorrazzare in mezzo al verde e in città. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E non sottovalutare il pericolo delle spighe di forasacco. Si infilano facilmente nel manto lungo di questi animali, ma possono penetrare anche negli occhi, nel naso e nel canale auricolare.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Il Coton de Tuléar è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Anche un buon livello di pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Anche se può essere difficile sarebbe meglio effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.
Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.
Effettuare la pulizia dentale almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane sano e felice.
Ghiandole perianali
Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente, fa strani movimenti e potrebbe avere cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il tuo compagno fedele può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.
Per chi è adatto il Coton de Tuléar
Questa razza è adatta davvero a tutti: il Coton de Tulear ha un carattere adorabile e molto equilibrato, adora le persone, i bambini e anche i suoi simili. E in genere ha un buon rapporto anche con esemplari di specie diverse.
Questo piccolo cane del Madagascar si adatta bene alla vita in famiglia, ama la casa e non abbaia. Inoltre è facile da trasportare ed è quindi indicato per una famiglia che fa molti viaggi.
Con il suo temperamento docile è il cane da compagnia ideale anche per famiglie alle prime armi.
Per chi non è adatto il Coton de Tulear
Soprattutto per chi non ha tempo e budget per occuparsi della cura del pelo. Il motivo per cui questo è un punto importante non riguarda solo il suo aspetto, bensì il benessere dell’animale, poiché se il cane non viene spazzolato microbi e batteri potrebbero annidarsi tra pelle e pelo, provocando prurito e fastidio.
Per persone che lo lascino in casa solo molte ore, poiché ha davvero una scarsa tolleranza alla solitudine e la soffre molto più di altre razze. Se non hai troppo tempo a disposizione non acquistare questa razza in particolare.
Domande Frequenti
Quanto costa un Coton de Tulear?
Il prezzo di un Coton de Tulear con pedigree può variare dai 1000 ai 1800 Euro. Attenzione al colore, come dicevamo se ti interessa un esemplare da esposizione dovrebbe avere il mantello esclusivamente di colore bianco.
Da privati si può trovare ad un prezzo molto più basso ma assicurati di farlo testare per le malattie genetiche.
Il Coton de Tulear perde pelo?
No, in quanto si allunga continuamente. Ed è considerato una razza ipoallergenica, come Bolognese e Barboncino.
Come toelettare un Coton de Tulear?
Per quanto riguarda la cura del pelo il Coton de Tulear è sicuramente considerato una razza ad alta manutenzione. Va spazzolato almeno 3/4 volte alla settimana, anche se perde poco pelo.
Inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi, soprattutto se non lo fai quotidianamente.
Lava bene il cane con uno shampoo specifico (esiste anche in versione sbiancante), risciacqua bene il pelo anche nei punti nascosti, ad esempio la zona dei genitali, e poi ammorbidisci con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente un prodotto per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.
Tampona bene il cane con un asciugamano tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
Spunta solo un cm, il manto deve restare lungo e morbido.Tieni la forbice posizionata in verticale. Attenzione al pelo nei punti delicati (occhi, orecchie, interno delle dita, zona intorno ai genitali).
E per chi non si sente sicuro o ha un cane che si stressa facilmente meglio optare per un toelettatore professionista, che ha il suo prezzo ma sa fare bene il suo lavoro.
Come addestrare un Coton de Tuléar?
Non è per nulla difficile, il cane del Madagascar è una delle razze da compagnia che impara più in fretta. Armati di snack da offrire come ricompensa e magari acquista un pratico clicker.
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
e premia il cucciolo ogni volta che risponde correttamente. Basta anche una semplice carezza.
Dallo staff di khani.it:
Ancora non hai le idee chiare su quale sia il cane ideale per te? Trova tutte le informazioni che ti servono per scegliere al meglio su khani.it