Skip to main content

Border Terrier, una razza vivace e adorabile

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Marzo 14, 2023

Il Border Terrier

Border Terrier, piccolo ma coraggioso

Il Border Terrier si differenzia dagli altri terrier per una caratteristica molto particolare: ha il muso brachicefalo su un corpo agile e longilineo. La sua conformazione fisica gli permette di percorrere grandi distanze e di afferrare la preda saldamente e senza lasciarsela sfuggire.

E’ un cane di piccola taglia a pelo duro nato in Inghilterra, è forte e coraggioso, piuttosto indipendente ma anche affettuoso. E’ docile, paziente e molto facile da addestrare. In Italia non è molto conosciuto, ma cercheremo di descrivere in dettaglio questa dolcissima razza canina.

Border Terrier, una razza vivace e adorabile in breve

Buono con i bambini 89%
Amichevole con gli animali 76%
Protettivo 84%
Facile da addestrare 87%
Ha bisogno di esercizio 95%
Amichevole con gli sconosciuti 81%
storia border

Storia del Border Terrier

Il Border Terrier ha origini piuttosto recenti, la razza è infatti stata creata solo nel 1800 circa in Gran Bretagna, o meglio, in Scozia. Nasce come cane da caccia alla volpe e ai piccoli animali, in particolare quelli da tana tipo i tassi, oppure i piccoli uccelli, ad esempio le folaghe.

Le volpi erano viste come un grave problema dai proprietari di greggi e animali da cortile, così come i roditori e gli altri piccoli predatori. Un cane da caccia snello e con un muso corto e robusto era l’ideale per risolvere il problema delle aggressioni agli animali da fattoria.

In origine il nome Inglese era Coquetdale Terrier o Redesdale Terrier e nessun allevatore si preoccupava delle sue caratteristiche estetiche, visto che era esclusivamente un cane da lavoro. Probabilmente è frutto di incroci con il Bedlington Terrier e il Dandie Dinmont Terrier.

La razza sparì quasi completamente fino agli inizi del 1900, quando alcuni esemplari iniziarono a comparire in esposizioni locali (Northumberland Border Terrier Club) e riscontrarono molto successo.

Gli standard di razza furono riconosciuti dal Kennel Club solo nel 1920. Da allora la razza è stata allevata in modo proprio e si è diffusa in tutto il mondo. Pur essendo anche un cane da compagnia, il Border Terrier rimane un ottimo esemplare da lavoro.

Il suo aspetto non è cambiato da allora e questa razza mantiene le caratteristiche originali. E’ diffuso anche negli Stati Uniti.

Carattere

Carattere del Border Terrier

Il Border Terrier non è il classico cane da compagnia come la maggior parte dei piccoli terrier: è un cane leale ed affidabile, sicuro di sé e molto energetico. Il lavoro non lo spaventa ed è sempre felice di mettersi all’opera.

E’ intelligente e amichevole, mai aggressivo. Va d’accordo con tutti, inclusi i bambini e gli altri animali domestici.

Pur essendo sempre attento a compiacere le richieste del padrone è un cane molto indipendente e sa prendere le proprie iniziative. Ma è anche molto equilibrato e sa rispondere molto bene ai comandi.

Se abituato fin da piccolo è in grado di imparare tantissimi giochi e trucchetti ed è un ottimo candidato per la pet therapy. Ha bisogno di un discreto livello di attività fisica.

E’ riflessivo e sa gestire bene le emozioni e i cambiamenti. Alcuni esemplari possono essere diffidenti e diventare territoriali in caso di pericolo. Ma non mordono, e sono cani divertenti e allegri.

Caratteristiche del Border Terrier

Non essendo molto noto è difficile riconoscere il Border Terrier dalle razze simili, per cui cercheremo di descriverlo nel miglior modo possibile.

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Standard ENCI e F.C.I

  • Gruppo 3 Terriers
  • Sezione 1 Terrier di taglia grande e media (gamba lunga)
  • Senza prova di lavoro
dimensioni 36-40

Dimensioni

Esiste una taglia sola:

  • Border Terrier Maschi Altezza al garrese 36-40 cm per 5,9 – 7,1 kg
  • Border Terrier Femmine Altezza al Garrese 28-36 cm 5,1 – 6,4 kg

Tipo di pelo e mantello

Il mantello del Border Terrier è duro e compatto, con un sottopelo molto fitto.

colori border terr

Border Terrier Colori

Sono ammessi vari colori:

Rosso, grano, brizzolato (grizzle) e tan, blu e tan.

Testa

La testa ricorda quella di una lontra, il cranio è moderatamente largo, il tartufo dovrebbe essere nero (ma è accettato anche in color fegato o carne), il muso è corto e robusto, la mascella deve tassativamente chiudere a forbice e gli occhi devono essere scuri. Le orecchie sono a V e cadenti.

Corpo

Il corpo è stretto e abbastanza lungo, il torace si deve poter misurare stringendolo fra le due mani appena dietro le spalle

Coda

La coda è moderatamente corta, abbastanza grossa alla radice ma si assottiglia verso la punta. E’ inserita alta ma non ricurva sulla schiena.

vita border terr

Quanto vive il Border Terrier

Il Border Terrier ha un’aspettativa di vita di 14-16 anni,ed è un buon numero per un animale selezionato in origine solo come cane da caccia. Quello che farà la differenza saranno le cure e l’amore che dedicherai nel tempo al tuo fedele amico.

Malattie del Border Terrier

Il Border Terrier è un cane dalla costituzione sana e forte e non è stato soggetto a incroci per modificarne la morfologia in modo eccessivo come è stato per altri terrier da compagnia.

Può però soffrire di alcune malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo
  • Criptorchidismo (la mancata discesa di uno o due testicoli)
  • Patologie oculari quali cataratta, atrofia progressiva della retina)
  • Displasia dell’anca
  • Malattia di Spike (un disturbo epilettico dovuto a sensibilità da glutine)
  • Malattia di Legg-Calve Perthe (condizione degenerativa di testa e collo del femore)
  • Lussazione della rotula

Cosa mangia il Border Terrier

I Border Terrier sono cani portati a fare molta attività fisica e in teoria non dovrebbero ingrassare, ma la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso.

Sarà quindi buona norma non nutrirlo eccessivamente per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo, oltre a patologie più gravi conseguenti ad una errata alimentazione.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di Border Terrier inizia verso il primo mese di vita. A partire da quella data si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione del Border Terrier

Trattandosi di un cane di piccole dimensioni è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare di appesantirlo e lasciarlo poi a stomaco vuoto tutto il giorno . I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Il cibo secco evita tutti i problemi legati a tempo, orari e scarse doti in cucina, a condizione che sia di buona qualità e che ci si attenga alle dosi consigliate per peso ed età.

E si deve sempre sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per i piccoli terrier)

Ricordarsi di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per bilanciare l’apporto nutrizionale del cibo.

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Per chi invece volesse cucinare per il proprio amico a quattro zampe la scelta ideale per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Nota bene che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, ma cibo appositamente preparato per il cane, che potrà essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%), combinato con un buon multivitaminico e a un supplemento di glucosamina e omega 3 daranno al tuo animale tutto quello di cui ha bisogno.

Le quantità dei componenti della pappa possono variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine animali, che sono alla base di una corretta alimentazione. I Carboidrati possono anche essere rimpiazzati dalle proteine se il cane avesse allergie al glutine, mentre la verdura cruda può essere offerta come snack.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

Il cane è un animale che non ama i cambiamenti, anche quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.

cura border terr

Sverminazione del Border Terrier

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

I Border Terrier amano molto correre nei campi e relazionarsi con altri animali e possono facilmente venire infettati da parassiti intestinali. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo

Profilassi per zecche e pulci

Questa razza richiede passeggiate quotidiane e adora uscire e correre e scavare in mezzo al verde. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

E di fare molta attenzione alle spighe di forasacco, visto che il nostro amico nativo della Gran Bretagna non ha dimenticato i giorni da eroe della caccia alla volpe e insiste anche oggi nel cacciare tutte le prede possibili cercando di infilarsi in qualunque tana, motivo per cui potrebbe finire per ritrovarsi le spighe negli occhi e nel naso.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre o ferisca i bambini nel giocare.

Pulizia delle orecchie

Il predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Anche la pulizia del cavo orale è di vitale importanza, poiché una scarsa igiene di bocca e denti può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Nei cani piccoli è difficile effettuare una pulizia dei denti quotidiana, ma meglio provarci comunque al per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.

Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.

La pulizia andrebbe effettuata massimo ogni due giorni per evitare la formazione di tartaro.

Ghiandole perianali

Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo amico Border Terrier può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.

Per chi è adatto il Border Terrier

Per chi voglia un cane docile e fedele ma allo stesso tempo con una spiccata personalità e capace di decidere per sé. E per una famiglia con bambini, visto che li ama molto.

Per chi vuole un compagno in buona salute e con gli istinti di un cane da caccia capace di camminare per ore. E per chi ha gatti, generalmente ci va d’accordo.

Per chi non è adatto il Border Terrier

Per chi è poco attivo e non ha tempo di farlo uscire. Si adatta bene alla vita in casa ma come tutti i cani da caccia deve fare attività fisica.

Per chi non può o non vuole occuparsi del mantello, perché va sottoposto a sessioni di stripping che hanno un certo prezzo e sono difficili da fare in casa.

Domande Frequenti

Quanto costa il Border Terrier?

Border Terrier Prezzo: 800-1000 Euro.

Poiché non è una razza molto diffusa affidati solo ad un allevamento serio che ti garantisca che il cane è sano.

Il Border Terrier perde pelo?

Ne perde pochissimo, ma necessita di sessioni di stripping regolari.

Come toelettare il Border Terrier

Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente.

Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare a fondo e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.

Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Il mantello del Border Terrier non va rasato poiché perderebbe consistenza e colore. Per lo stripping meglio affidarsi a un esperto. È una tecnica indolore ma ci vuole molto tempo e pazienza.

Come addestrare il Border terrier ?

Porta con te degli snack Snack, un guinzaglio e un clicker.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Abbi pazienza e premia il cane quando risponde correttamente. Basta anche qualche coccola! E non ti preoccupare, impara molto in fretta!

Dallo staff di khani.it:

Anche se questa è la tua razza preferita ci sono tantissimi altri khani.it tutti da scoprire, vieni a conoscerli con noi!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply