Skip to main content

Posso dare le noci ai cani? E l’altra frutta secca?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

i cani possono mangiare le noci

Negli ultimi anni la frutta secca è diventata uno degli snack più popolari tra quelli salutari, insieme ai superfood. Le noci, in particolare, apportano molti benefici.

Si dice che tre noci al giorno siano sufficienti a garantire la quantità necessaria di Omega 3 a noi umani.

Ma i cani possono mangiare le noci? E in generale, si può dare la frutta secca ai cani? Possono mangiarla tutta, oppure ci sono varietà tossiche? Meglio fare chiarezza!

Posso dare le noci ai cani?

I cani possono mangiare le noci: non sono tossiche, ma vanno somministrate in piccole quantità. 

Questo frutto è ricco di omega 3 e 6, oltre che di tante vitamine e minerali:

  • Retinolo (Vitamina A)
  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Riboflavina (Vitamina B2)
  • Niacina (Vitamina B3 o PP)
  • Biotina (Vitamina B7)
  • Tocoferolo (Vitamina E)
  • Rame
  • Ferro
  • Magnesio
  • Calcio
  • Potassio
  • Manganese
  • Sodio
  • Fosforo
  • Molibdeno

Ma non è tutto: contiene anche molti antiossidanti, alcuni dei quali sono rari in altri cibi. Le noci sono però molto caloriche, e vanno somministrate in piccole quantità.

come dare le noci al cane

Come posso dare le noci ai cani?

I cani possono mangiare le noci, ma devono essere sgusciate e liberate non solo dal guscio  esterno, ma anche dalla parte legnosa presente all’interno. Va quindi somministrata solo la polpa.

E devono essere mature: non vanno offerte le noci ancora acerbe, ma soprattutto vanno evitate quelle vecchie e nere.

Le noci troppo vecchie, quelle che diventano scure e secche, producono una muffa molto pericolosa per il cane.

Questa muffa contiene micotossine tremorgeniche, che possono causare seri problemi neurologici negli animali domestici.

E’ quindi importante controllare con attenzione non solo la quantità, ma anche la qualità delle noci che diamo ai nostri cani.

Se il cane ingerisce una noce ammuffita può sentirsi molto male. L’avvelenamento può essere riconosciuto grazie a questi sintomi:

  • Malessere generale
  • Letargia
  • Ipotermia
  • Tremore
  • Vomito
  • Diarrea
  • Convulsioni

Se qualcuna di queste condizioni si presenta, il cane va portato immediatamente dal veterinario.

Quante noci può mangiare il cane?

La quantità deve essere limitata: se ne può offrire saltuariamente qualche pezzetto ai cani piccoli e una intera ai cani più grandi.

Per quanto riguarda i cani piccoli, meglio spezzarla: dare mezza noce a un cane di taglia molto piccola potrebbe causare soffocamento.

E se il cane mangia troppe noci?

Se ti chiedi come sia possibile che un cane mangi troppe noci, la risposta è semplice: molti cani se le procurano da soli, direttamente sotto la pianta.

E spesso sono addirittura in grado di aprire tranquillamente il guscio da soli e servirsi direttamente della polpa.

E’ sconsigliato lasciare che i cani mangino le noci in questo modo, sia per la possibilità che la quantità  ingerita raggiunga il livello di tossicità minimo che per quello che si spezzino i denti rompendo i gusci.

Il livello di tossicità pericoloso non è facilmente raggiungibile: parliamo di circa 100 gr di noci per un cane di 10 kg.

Difficilmente un cane tanto piccolo riuscirà a procurarsi da solo tutte quelle noci, ma non si sa mai!

Meglio essere al corrente del fatto che le noci ai cani non fanno male, a condizione che non se ne abusi.

i cani possono mangiare la frutta secca

I cani possono mangiare la frutta secca?

Nonostante i tanti articoli che considerano la frutta secca alla stregua di un veleno mortale, in realtà consumare un pezzo di qualunque frutto secco non ucciderà sicuramente Fido, e probabilmente non starà nemmeno male.

Fanno eccezione le Noci di Macadamia, che hanno un livello di tossicità più alto di tutti gli altri frutti.

Quale frutta secca possono mangiare i cani?

Vediamo di trattare in dettaglio i frutti più comuni, dividendoli in tre categorie: permessi, permessi con un qualche limitazione, e vietati.

che frutta secca può mangiare il cane

I cani possono mangiare questa frutta secca

Arachidi

Le arachidi sono considerate frutta secca, ma fanno parte della famiglia dei legumi. I cani possono mangiare le arachidi, ma soltanto in piccole quantità.

Vanno somministrate al naturale, non fritte e non salate, e ovviamente sgusciate e senza la pellicola interna.

I cani possono mangiare anche il burro di arachidi, molto utilizzato anche nell’industria del pet food per gli snack per cani, o come aroma per integratori e medicine.

Attenzione però ad acquistare la variante naturale e biologica, senza sale, zucchero e spezie aggiunte. E soprattutto non dare mai a Fido quelle ricoperte di Wasabi.

Assicurati anche che il burro di arachidi non contenga Xilitolo, un pericoloso dolcificante altamente tossico per i cani e che può essere fatale.

Anacardi

Gli anacardi sono sicuri per i cani, che gradiscono molto il loro sapore dolciastro. Se il cane è piccolo meglio però non darglieli interi, perché potrebbe soffocare tentando di inghiottirli senza masticare.

È permessa la variante al naturale, senza sale e ovviamente non ricoperta di cioccolato.

Nocciole

Il cane può mangiare le nocciole. Una o due una volta ogni tanto, ma non gli fanno male. Come sempre, sgusciate e al naturale. 

Noci Pecan

Le Noci Pecan non rappresentano un problema per i cani, se somministrate in piccole quantità, sgusciate e non salate. 

Pinoli

I cani possono mangiare i pinoli. Anche se sono piccoli e sembrano innocui sono comunque molto grassi, e vanno limitati ad un piccolo assaggio.

mandorle ai cani

Frutta secca non tossica ma da limitare

Mandorle

Sulle mandorle ai cani ci sono opinioni molto contraddittorie: c’è chi le vieta in assoluto e chi le considera commestibili in quantità molto limitate.

La realtà è che i cani possono mangiare le mandorle, e che la cattiva reputazione di questo frutto deriva dal fatto che la mandorla amara contiene amigdalina, una sostanza tossica da cui si estrae il cianuro.

Poiché l’amigdalina è tossica anche per l’uomo le mandorle che la contengono non vengono vendute al supermercato, ma poiché questo frutto presenta qualche rischio meglio non somministrarlo, ed evitare qualunque rischio.

Per quanto riguarda le mandorle dolci, anche queste si possono dare al cane sgusciate e non salate, e nella quantità di una o due unità in base alla taglia dell’animale.

In ogni caso, tieni il cane lontano dai mandorli, casomai fossero carichi delle temibili mandorle amare.

Noci Brasiliane

Le Noci Brasiliane non sono tossiche per il cane, ma sono estremamente grasse e piuttosto grandi, al punto da far correre al cane il rischio di soffocare.

Se ne può somministrare un pezzettino senza problemi, ma nulla più, sono davvero molto caloriche.

Pistacchi

Anche i pistacchi non sono tossici per i cani. Li abbiamo inseriti nella lista dei frutti sconsigliati perché solitamente sono molto salati e quindi non salutari per il cane.

Inoltre, avendo il guscio parzialmente aperto i cani tendono ad inghiottirli proprio con il guscio, rischiando di soffocare

Se ne mangiano un paio, e mangiano solo la polpa, non succede nulla, hanno però molte calorie, quindi limitati ad un assaggio.

i cani non possono mangiare le macadamia

Frutta secca tossica per il cane

Noci di Macadamia

Le Noci di Macadamia sono tossiche per il cane. Se ne cade un pezzetto microscopico e il cane lo ingerisce probabilmente non succederà nulla, ma non vanno somministrate perché in questo caso il rischio di tossicità è reale.

Come per le noci, l’avvelenamento da Noci di Macadamia presenta questi sintomi:

  • Malessere generale
  • Letargia
  • Ipotermia
  • Tremore
  • Vomito
  • Diarrea
  • Convulsioni

Se il cane ha mangiato molti di questi frutti è consigliabile portarlo dal veterinario.

Uvetta (Uva passa)

L’uva passa non fa parte del gruppo della frutta secca che stiamo trattando in questo articolo, ma la mettiamo in lista lista per un semplice motivo.

Spesso la frutta secca vera e propria viene venduta in sacchetti misti chiamati “Trail Mix”. Per diminuire il costo della confezione viene solitamente aggiunta uva passa.

E l’uvetta è tossica per il cane, per cui se hai l’abitudine di acquistare queste confezioni miste assicurati di non lasciarle in posti dove il cane possa trovarle.

La combinazione calorie e uva passa decisamente non gli farebbe bene, per cui non lasciare mai questi deliziosi snack a portata di zampa.

Dallo Staff di Khani.it

Per saperne di più su alimentazione e salute del cane leggi i nostri articoli su khani.it

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply