Skip to main content

I cani possono mangiare i mandarini? E gli altri agrumi?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

i cani possono mangiare i mandarini

Il mandarino è un agrume invernale molto profumato, dal sapore dolce e ottimo da spremere. Ha tantissime proprietà benefiche per la salute, e contiene molta vitamina C. Ma il cane può mangiare il mandarino? Se diamo i mandarini ai cani c’è qualcosa che dobbiamo sapere, o hanno particolari controindicazioni?

Mandarini ai cani: fanno bene?

Il mandarino fa bene al cane, se somministrato nella giusta quantità. Come tutti sappiamo, gli agrumi sono un’incredibile risorsa di vitamina C.

Ma non è tutto: contiene tante altre vitamine e minerali importanti per la salute del cane:

  • Retinolo (Vitamina A)
  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Riboflavina (Vitamina B2)
  • Niacina (Vitamina B3 o PP)
  • Acido Ascorbico (Vitamina C)
  • Tocoferolo (Vitamina E)
  • Ferro
  • Calcio
  • Potassio
  • Sodio
  • Fosforo

E’ molto ricco in potassio, ma sfortunatamente ha un notevole apporto energetico se paragonato ad altri frutti, e va quindi somministrato al cane con moderazione.

come posso dare il mandarino al cane

Come posso dare il mandarino al cane?

Il mandarino va dato esclusivamente fresco, e ovviamente sbucciato. Vanno eliminati anche tutti i filamenti bianchi che ricoprono le fette, e ovviamente i semi.

Vanno invece evitati tutti i prodotti industriali a base di mandarino, ovvero succhi, dolci, caramelle, marmellate e salse.

Potrebbero contenere molto zucchero, e conterranno sicuramente conservanti e coloranti. E nel caso dei dolci Light potrebbe esserci dello Xilitolo, un dolcificante tossico per il cane.

Quanti mandarini può mangiare il cane?

La quantità dipende dalla taglia dell’animale, ma il linea di massima se ne può offrire una fettina ai cani piccoli e due o tre ai cani di taglia più grande. 

E ovviamente parliamo di un assaggio ogni tanto: il mandarino va offerto saltuariamente, non più di due o tre volte a settimana.

i mandarini fanno male al cane

Quando i mandarini fanno male al cane?

Considerato l’alto contenuto di zuccheri, il mandarino è sconsigliato per i cani diabetici e per quelli in sovrappeso.

E meglio non darlo anche ai cani che abbiano problemi di stomaco, la leggera acidità potrebbe farli vomitare o causare problemi gastrointestinali.

Il cane può mangiare la buccia di mandarino?

No, il mandarino va sbucciato, va rimossa la pellicola bianca e vanno tolti anche i semi. Se ingerita, la buccia potrebbe provocare vomito nel cane, e i semi sono tossici.

I cuccioli possono mangiare i mandarini?

Possono mangiarli anche i cuccioli svezzati, ma limitati a un piccolo assaggio e nulla più, e solo una volta ogni tanto.

i cani possono mangiare gli agrumi

I cani possono mangiare il limone?

No, innanzitutto non lo gradiscono, quindi difficilmente lo mangeranno volontariamente, ma in ogni caso è un frutto troppo acido, e potrebbe essere causa di problemi gastrointestinali.

I cani possono mangiare il pompelmo?

Un pezzettino non li uccide, ma non apporta benefici ed è molto acido, quindi inutile somministrarlo. In caso lo facessi comunque, ricordati di sbucciarlo, togliere la pellicina interna e anche i semi, che possono essere tossici.

I cani possono mangiare il pomelo?

Possono mangiarne un pezzettino se sbucciato e senza pellicina e semi, ma limitati ad un assaggio ogni tanto.

i cani possono mangiare le arance

I cani possono mangiare le arance?

Si, seguendo le stesse regole indicate per i mandarini. E devono essere ben mature, e ovviamente sbucciate, senza pellicina interna e senza semi.

I cani possono mangiare il lime?

No, è troppo acido e finirebbero per sentirsi male. Vale la stessa cosa anche per il succo, anche quando lo usi per condire preparazioni a base di carne o altre ricette.

I cani possono mangiare il bergamotto?

No, non può mangiarlo, è tossico per cani e gatti, e lo sono anche gli oli essenziali. Può dare vomito e diarrea.

i cani possono mangiare le clementine

I cani possono mangiare le clementine?

Si, i cani possono mangiare le clementine, esattamente come i mandarini.

I cani possono mangiare il cedro?

No, troppo acido e provocherebbe problemi di stomaco. Il sapore è comunque ostico per i cani  e non lo gradiscono.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply