Skip to main content

Posso dare i piselli al cane? E gli altri legumi?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

piselli ai cani

I piselli sono legumi stagionali molto apprezzati, si possono consumare crudi o cotti, ed hanno un sapore dolce e una consistenza cremosa.

Sono utilizzati in moltissime ricette, e piacciono quasi a tutti. Ma posso dare i piselli al cane, o è meglio evitare?

I piselli fanno bene ai cani?

Si, i cani possono mangiare i piselli. Non solo sono assolutamente sicuri, ma hanno un contenuto minore di amido rispetto agli altri legumi, per cui sono più digeribili per i nostri amici animali.

I piselli contengono:

  • Retinolo (Vitamina A)
  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Riboflavina (Vitamina B2)
  • Niacina (Vitamina B3 o PP)
  • Acido pantotenico (Vitamina B5)
  • Folati (vitamina B9)
  • Acido Ascorbico (Vitamina C)
  • Rame
  • Ferro
  • Magnesio
  • Calcio
  • Potassio
  • Sodio
  • Fosforo
  • Zinco
  • Selenio

Sono una buona fonte di fibra, non contengono colesterolo  ed hanno poche calorie, ma la loro consistenza li rende un alimento con un ottimo effetto saziante.

I piselli contengono moltissimi antiossidanti, apportano benefici al sistema immunitario dell’animale e supportano la salute degli occhi.

come posso dare i piselli ai cani

Come posso dare i piselli ai al cane?

I cani possono mangiare i piselli cotti, e anche quelli crudi, che essendo croccanti promuovono la pulizia dei denti e del cavo orale.

I piselli cotti vanno somministrati bolliti, senza sale o altri condimenti o spezie, che potrebbero essere tossiche per il cane.

Meglio evitare anche i piselli in scatola, ricchi di sodio e conservanti, e in particolare quelli al pomodoro.
Il pomodoro contiene una sostanza tossica per il cane chiamata solanina, e le conserve quasi sempre contengono aglio, che al cane fa male.

Per quanto riguarda i piselli secchi, meglio lasciarli in ammollo durante la notte e bollirli una volta ammorbiditi.

Quando dare i piselli al cane?

I piselli possono integrare la dieta del cane sostituendo parzialmente  i carboidrati, ma con moderazione. Vanno infatti somministrati 2-3 volte alla settimana.

quanti piselli può mangiare il cane

Quanti piselli può mangiare il cane?

Ovviamente la quantità dipende dalla taglia, ma se vengono somministrati un paio di volte a settimana si può sostituire una parte dei carboidrati, ad esempio il 25% del totale, con un po’ di piselli bolliti.

I piselli possono sostituire le proteine animali nella dieta del cane?

No, i piselli vanno integrati come se fossero carboidrati, e non possono sostituire carne e pesce. Le proteine animali sono alla base della dieta del cane, e devono rappresentare come minimo il 50% del totale del pasto giornaliero.

Non vanno mai somministrati come alimento unico, e se il cane mangia le crocchette, attenzione al conteggio delle calorie.

Quelle somministrate con i piselli devono essere calcolate sul totale giornaliero, e non come extra in aggiunta al cibo secco.

I cuccioli possono mangiare i piselli?

Possono mangiarli anche i cuccioli svezzati, ma con moderazione, visto che hanno lo stomaco delicato.

Parliamo di un cucchiaino occasionalmente ai cuccioli piccoli, e uno grande a quelli di dimensioni maggiori.

i cani possono mangiare i ceci

I cani possono mangiare i ceci?

Si, i cani possono mangiare anche i ceci. Contengono più amido dei piselli, ma sono comunque molto salutari.

Forniscono un aiuto prezioso in caso di diarrea, e aiutano a ristabilire la flora batterica.

Contengono proteine, antiossidanti e fibre, ma sono calorici, quindi attenzione alla quantità.

I cani possono mangiare i fagiolini?

I fagiolini fanno molto bene ai cani, sono meno calorici dei piselli e riducono in parte il problema della flatulenza.

Si somministrano sia cotti che crudi, e ovviamente senza condimenti, in quantità moderate e solo occasionalmente.

I cani possono mangiare i fagioli di soia (edamame)?

Possono mangiare anche i fagioli di soia, ben cotti e in quantità limitate.Va però eliminata la buccia che è molto fibrosa, e se ingerita può provocare soffocamento.

i cani possono mangiare le lenticchie

I cani possono mangiare le lenticchie?

Assolutamente si: se somministrate nelle giuste quantità, e ovviamente ben cotte, le lenticchie possono in parte sostituire i carboidrati nella dieta del cane. 

Anche in questo caso, stessi limiti dei piselli riguardo il dosaggio, e non vanno somministrate in modo continuativo.

I cani possono mangiare i fagioli?

I cani possono mangiare i fagioli in tutta tranquillità, bolliti o ridotti in purea. Ma con moderazione e solo occasionalmente.

I fagioli sono responsabili di accumulo di aria nello stomaco, e quindi possono causare aerofagia e disturbi digestivi.

E sono molto calorici, quindi non vanno dati a cani con problemi di sovrappeso. E meglio evitare quelli in scatola o le preparazioni piccanti tipiche della cucina messicana.

I cani possono mangiare le fave?

No, questo legume è assolutamente vietato per il cane. Le fave contengono un composto chiamato PHA (fitoagmagututina), che se assunto in una certa quantità può essere dannoso per il cane..

La cottura completa neutralizza gli effetti tossici del PHA, ma meglio evitare di alimentare il cane con le fave se non si ha la sicurezza che siano state cotte a sufficienza.

i cani possono mangiare la quinoa

I cani possono mangiare la quinoa?

Anche la quinoa fa bene ai nostri amici a quattro zampe, se offerta nelle giuste quantità. Non è un legume, ma l’abbiamo aggiunta alla lista perché è considerata tale da molte persone. 

Tutte le varietà possono essere somministrate al cane, ovviamente se viene bollita e senza esagerare con frequenza e quantità.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply