Skip to main content

Rat Terrier, un cane dinamico e un cacciatore dal grande talento

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Novembre 21, 2023

Guida al rat terrier: storia, carattere, aspetto, salute, alimentazione e gestione della razza

Il Rat Terrier, o American Rat Terrier, è una razza canina nativa della Gran Bretagna, ma sviluppata negli Stati Uniti agli inizi del XX secolo. 

Il significato del suo nome è “Terrier Topo”, in onore alla sua grande abilità di cacciatore di ratti.

E’ un cane di taglia piccola, dal corpo snello e con lunghe orecchie erette che gli danno un aspetto buffo e originale.

E’ molto intelligente, sempre concentrato e portato al lavoro. Ha un grande talento sia come cane da guardia che come cane da caccia, in particolare quella al ratto, ma sa essere anche un ottimo cane da compagnia.

Continua a leggere per scoprire tutto sull’originale Rat Terrier, e scopri storia, aspetto, carattere, salute e gestione nella nostra guida completa sulla razza.

Storia del Rat Terrier

I primi Rat Terrier nascono in Inghilterra nel 1820, e in origine derivano da un incrocio tra Smooth Fox Terrier e Manchester Terrier

Alcuni esemplari furono importati negli Stati Uniti in quanto impiegati come cacciatori di ratti sulle navi.

Una volta raggiunto il continente Americano, gli allevatori locali iniziarono a incrociare gli esemplari inglesi con con razze quali Bull Terrier, Whippet, Piccolo Levriero Italiano e Beagle, così da ottenere una razza di cani veloci, attenti, letali e capaci di lavorare in branco.

La razza raggiunse una grande popolarità tra gli anni ‘20 e ‘40 per il suo talento nella caccia ai roditori nelle fattorie, ma la perse quando nei campi si iniziarono ad utilizzare pesticidi e veleni per i parassiti animali.

Dopo essere caduto in disgrazia per diversi decenni, il Rat Terrier ha fatto un grande ritorno negli anni ’90, grazie all’appoggio di alcune celebrità, come ad esempio la cantante country Carrie Underwood.

Ora il Rat Terrier è prevalentemente un cane da compagnia, ma occasionalmente viene ancora impiegato come cane da caccia in larghe opere di disinfestazione nelle campagne Americane.

Guida al rat terrier: storia, carattere, aspetto, salute, alimentazione e gestione della razza

Carattere del Rat Terrier

Il Rat Terrier è nato per lavorare: è attento, intelligente, curioso e ricettivo. Come ci dice il suo nome, insieme al Jack Russel è uno dei cacciatori di topi più dotati nel panorama canino.

Non ha paura di niente, ed è pronto ad affrontare qualsiasi ostacolo pur di terminare il suo compito e compiacere il proprio padrone.

E’ attivo, energetico, sempre in movimento; ha una grande capacità di concentrazione e un alto livello di attenzione, caratteristica che gli permette di cacciare facilmente topi e piccoli roditori.

A differenza di altre razze di taglia piccola il Rat Terrier non è un cane che ama molto lo scambio di coccole: sa dare affetto, ma sta anche un po’ sulle sue. 

Ha un carattere molto  indipendente, e bisogna quindi saper rispettare i suoi spazi e lasciare che possa stare da solo quando lo desidera.

Adora la famiglia e si lega molto al proprietario, ma è diffidente con gli sconosciuti, motivo per cui gli deve essere garantita un’adeguata socializzazione fin da cucciolo. 

Non è un grande amante dei gatti e degli altri animali domestici: il suo istinto da ratter lo spinge a cacciare gli animali piccoli, e la sua propensione alla guardia lo rende ostile verso quelli più grandi.

L’American Rat Terrier può essere un buon amico per i bambini, a condizione che non lo molestino eccessivamente.

Come dicevamo, ha bisogno di spazio, e anche se è piccolo sa farsi rispettare, per cui va maneggiato con cautela e visionato in presenza dei piccoli di casa.

Data la grande energia ha bisogno di molto movimento, ma addestrarlo non è sempre semplice: questo cane sa essere piuttosto cocciuto, e la forte indipendenza lo spinge a tollerare male l’autorità. 

Per cui potrebbe rispondere male all’addestramento di chi non ha esperienza nella razza, ed ha bisogno di essere educato con rinforzo positivo ma con sufficiente fermezza.

Inoltre, in quanto cacciatore di topi questo cane ama molto scavare e infilarsi ovunque ci sia una possibile preda.

Il Rat Terrier è anche un ottimo saltatore, ed ha una forte tendenza alla fuga. Cancelli e barriere difficilmente lo fermeranno, e se la siepe è alta, nessun problema, ci passa sotto! 

E purtroppo abbaia parecchio, ma è una caratteristica normale dei cani da guardia. Meglio saperlo però, se viene portato a vivere in un contesto familiare con vicini poco tolleranti.

Curiosità sul Rat Terrier

  1. Il Rat Terrier ha dato in natali a una razza canina molto particolare, l’American Hairless Terrier, ovvero il Cane Nudo Americano. Da una cucciolata di Rat Terriers nacque una cagnolina glabra di piccole dimensioni, che diventò la capostipite di una razza oggi riconosciuta nel continente Nordamericano.
  2. Il presidente Theodore Roosevelt era un grande ammiratore della razza: fu lui a dargli il nome di American Rat Terrier dopo che il suo piccolo terrier liberò la Casa Bianca da tutti i topi che la infestavano. In realtà non si sa per certo se il talentuoso cane presidenziale fosse proprio un Rat Terrier, in quanto Teddy Roosevelt aveva anche una razza di cani tutta sua, chiamata per l’appunto Teddy Roosevelt Terrier.
  3. Ad un Rat Terrier spetta il podio di miglior cacciatore di topi della storia. Durante una battuta di caccia un Rat Terrier riuscì a ripulire una stalla da ben 2.501 topi in sole 7 ore.
Guida al rat terrier: storia, carattere, aspetto, salute, alimentazione e gestione della razza

Caratteristiche del Rat Terrier

Classificazione ENCI F.C.I

La razza non è riconosciuta in Europa. Gli standard di razza seguenti sono quelli forniti da American Kennel Club in America. Puoi trovare la scheda originale di AKC in questo link.

Dimensioni

Ce ne sono due:

  • Rat Terrier miniatura altezza al garrese cm 25-33, kg 4,5-8
  • Rat Terrier standard altezza al garrese cm 33-46 kg 8-11,3

Le femmine sono generalmente un po’ più piccole dei maschi.

In via non ufficiale esiste una terza variante, chiamata Rat Terrier Toy o Rat Terrier Chihuahua, ma non è riconosciuta dalla Federazione Americana. Il peso dovrebbe aggirarsi sui 2,5 kg circa.

Tipo di pelo e mantello

Il pelo è corto, fitto, liscio e lucente. E’ consentita una leggerissima balza lungo la schiena, ma è indesiderabile. Non sono accettati ricci e onde. 

I baffi non devono essere rimossi. L’assenza del mantello (assenza di pelo genetica totale) non è accettata.

Colori

E’ accettabile qualsiasi variazione dei colori a macchie. Il pezzato è descritto come macchie relativamente grandi di uno o più colori in combinazione con il bianco. 

Fatta eccezione per il cane pezzato estremo “bianco solido” con solo la pelle screziata / maculata.

Si preferiscono colori quali il nero predominante o il cioccolato, il rosso, l’albicocca, il blu, il fulvo, il marrone chiaro, il limone o il bianco. 

Sono preferite tonalità di colore intense e scure con una colorazione chiaramente definita e delineata.

Testa

A cuneo smussato, con il cranio leggermente bombato. La mascella è forte, il tartufo in tinta unita e gli occhi sono ovali e leggermente prominenti, di colore in combinazione con tartufo e pelle ( dal marrone più scuro all’ambra e al nocciola).

Corpo

Il corpo è leggermente più lungo che alto. La lunghezza della zampa anteriore (misurata dalla punta del gomito al suolo) dovrebbe essere circa la metà dell’altezza del cane. 

La schiena è leggermente arcuata, muscolosa e inclinata. Le costole si estendono bene all’indietro e sono ben emerse dalla colonna vertebrale.

Coda 

Lunga e affusolata, portata arricciata all’indietro sulla schiena. Nei paesi dove l’amputazione è consentita spesso viene tagliata.

Quanto vive il Rat Terrier

Questo simpatico cagnolino ha un’ottima aspettativa di vita, che in media è di ben 13-15 anni.

Guida al rat terrier: storia, carattere, aspetto, salute, alimentazione e gestione della razza

Malattie del Rat Terrier

Il Rat Terrier è un cane naturalmente sano e robusto, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:

  • Displasia dell’anca: La displasia dell’anca è una condizione in cui l’articolazione dell’anca si sviluppa in modo anormale. Questo può portare a problemi di mobilità e dolore nelle zampe posteriori del Rat Terrier.
  • Lussazione della rotula: Questa è una condizione in cui la rotula, ossia la “rotella” che copre il ginocchio del cane, può scivolare fuori posizione. Ciò può causare zoppia e disagio.
  • Deformità delle orecchie: I Rat Terrier hanno orecchie a forma di V, e talvolta possono sviluppare deformità auricolari, che possono richiedere correzioni chirurgiche.
  • Allergie cutanee: Come molte altre razze, i Rat Terrier possono essere suscettibili alle allergie cutanee, che possono causare prurito, irritazione e perdita di pelo. Queste allergie possono essere scatenate da cibo, ambiente o allergeni come pulci.
  • Megaesofago: Il megaesofago è una condizione in cui l’esofago si ingrossa e perde la sua capacità di spingere il cibo nell’apparato digerente. Questo può portare a problemi di digestione e malnutrizione.
  • Diabete: Una condizione in cui il corpo non può regolare correttamente i livelli di zucchero nel sangue.
  • Problemi dentali: I Rat Terrier possono essere inclini a problemi dentali come tartaro e gengivite se non viene fornita una buona igiene orale.
  • Malattia di Legg-Calvé-Perthes: Questa è una malattia che colpisce la testa del femore nei cani e può portare a zoppia e dolore.
  • Problemi cardiaci: Alcuni Rat Terrier possono sviluppare problemi cardiaci come la stenosi della valvola mitrale e la mielopatia degenerativa., che come ci spiega questo studio, dipende da un gene recessivo comune nella razza.

Alimentazione del  Rat Terrier

I Rat Terrier sono cani molto attivi e quindi non hanno tendenza naturale a ingrassare, ma la vita in appartamento e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso. 

Bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo di Rat Terrier

Lo svezzamento del cucciolo di Rat Terrier inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita. 

Alimentazione dell’adulto di Rat Terrier

Trattandosi di un cane di taglia piccola e che brucia molta energia è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare che il cane resti affamato per troppe ore consecutive. 

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

La scelta più semplice è quella di optare per cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età. 

E sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per piccoli terrier e che sono indicate anche per la razza Rat Terrier)

Ricorda di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. 

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

La dieta casalinga per cani

Se invece non volessi somministrare cibo industriale e volessi cucinare per il tuo cane , la scelta più indicata per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Per saperne di più su come alimentare senza errori il tuo Rat Terrier puoi leggere le nostre guide sull’alimentazione del cane:

Quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno?

Dieta casalinga per il cane, per un’alimentazione naturale e personalizzata

Come cambiare alimentazione al cane senza drammi e in pochi giorni

Guida al rat terrier: storia, carattere, aspetto, salute, alimentazione e gestione della razza

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Rat Terrier

  1. E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
  2. Con la sua propensione estrema ad inseguire piccole prede e a infilarsi in tunnel e gallerie il Rat Terrier è facilmente attaccato da insetti e parassiti. Assicurati di effettuare la profilassi per filaria, leishmaniosi, pulci e zecche.
  3. Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che si faccia male quando corre. Leggi qui per sapere come fare.
  4. Il rat Terrier può essere soggetto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è assolutamente necessaria per evitare odori sgradevoli o patologie che possono influire anche sullo stato di salute del cane. 
  5. Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni di disagio per il cane e cattivo odore. Per questa operazione rivolgiti al veterinario.
  6. Vista la predisposizione della razza ai problemi di denti e gengive è consigliabile effettuare una pulizia dentale quotidiana, o almeno ogni due giorni, per evitare problemi del cavo orale e caduta precoce dei denti. Se non riesci, opta per la Detartrasi professionale sotto sedazione quando necessario.

Per chi è adatta la razza Rat Terrier

Il Rat Terrier è adatto a diversi tipi di proprietari, ma è importante tenere conto delle sue caratteristiche e dei requisiti per garantire una buona convivenza. 

Il Rat Terrier è un cane energico e giocherellone che ama essere coinvolto nelle attività della famiglia. 

È adatto a famiglie con bambini più grandi che possono interagire con il cane in modo responsabile.

Se sei una persona attiva o una coppia che ama l’outdoor, il Rat Terrier potrebbe essere il compagno perfetto per escursioni, jogging o semplicemente giocare nel parco.

Questa razza richiede un proprietario che abbia esperienza nella gestione di cani ad alta energia e possa fornire una buona educazione.

I Rat Terrier hanno una lunga storia di lavoro come cani da fattoria e cacciatori di roditori. Sono bravi nella caccia ai topi e potrebbero essere utili in un ambiente rurale.

Questi cani sono intelligenti e risponderanno bene all’addestramento positivo, ma richiedono coerenza e pazienza.

Nonostante il loro temperamento energico, i Rat Terrier sono noti per essere fedeli e affettuosi con i loro proprietari, per cui faranno felice chi vuole un cane estremamente devoto e fedele.

In generale, questa razza è adatta a proprietari attivi e impegnati che sono disposti a fornire al cane una buona dose di attenzione, esercizio fisico e interazione sociale. 

Con l’adeguato ambiente e l’attenzione, può diventare un fedele e affettuoso compagno.

Per chi non è adatto il Rat Terrier

Questi cani richiedono un sacco di attenzione e stimolazione mentale. Se sei spesso fuori casa o hai un programma molto impegnato, potresti non essere in grado di soddisfare le loro esigenze.

I Rat Terrier possono essere un po’ esuberanti e potrebbero non essere la scelta migliore per famiglie con bambini molto piccoli che potrebbero non essere in grado di gestire l’energia del cane.

Questa razza richiede una guida ferma ma gentile. Se sei un proprietario inesperto di cani, potresti faticare nell’addestrare un Rat Terrier.

Il suo bisogno di indipendenza lo rende poco incline a continui gesti d’affetto, per cui no a chi vuole un cane da coccolare tutto il tempo.

No anche a chi ha piccoli animali in casa come conigli o criceti, ma se viene adottato da adulto meglio sceglierlo come cane unico.

Se invece viene introdotto da cucciolo in un contesto con altri animali può essere socializzato alla convivenza in modo proficuo e positivo.

Domande frequenti

Quanto costa un cucciolo di Rat Terrier

 Rat Terrier prezzo: varia da 600 a 1000 Euro, per un cucciolo testato e con pedigree.

Il Rat Terrier perde pelo?

Si, fa la muta stagionalmente, ed è necessario spazzolarlo anche se ha il pelo corto. Ma ti basterà un guanto spazzola, non c’è molto altro da fare.

Il Rat Terrier sbava?

No, in generale questa razza non sbava.

Il Rat Terrier puzza?

Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Solitamente tutti questi piccoli inconvenienti non compromettono fortemente la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come toelettare un Rat Terrier?

Non c’è molto da fare in realtà. Il Rat Terrier ha il pelo raso e quindi ti basterà fargli il bagno ogni tanto o quando si sporca.

Per il bagnetto puoi comunque procedere così:

  1. Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, anche se è raso e sembra pulito.
  2. Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma.
  3. Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.
  4. Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
  5. E anche se ha il pelo corto asciugalo bene, un cane bagnato tende ad ammalarsi facilmente.

Come addestrare un Rat Terrier?

L’addestramento di un Rat Terrier richiede pazienza, coerenza e metodi positivi di rinforzo. Poiché è indipendente e un po’ cocciuto, l’approccio gentile è quello che garantisce i risultati migliori e più immediati.

  1. Inizia l’addestramento non appena porti a casa il tuo Rat Terrier. L’addestramento precoce è importante per stabilire buone abitudini.
  2. Esponi il tuo Rat Terrier a una varietà di persone, animali e situazioni fin dall’età del cucciolo è essenziale per una socializzazione efficace. Questo aiuterà il cane a diventare sicuro e ben adattato.
  3. Inizia con i comandi di base come “Seduto”, “Resta”, “Vieni” e “Fuori”. Usa rinforzi positivi come premi alimentari, coccole e elogi quando il cane esegue correttamente i comandi. Sii coerente nei comandi e nelle regole. Tutta la famiglia dovrebbe seguire le stesse linee guida per evitare confusione nel cane.
  4. Addestra il tuo Rat Terrier all’igiene e all’uso del box. Sii paziente durante questo processo e premialo quando fa i suoi bisogni fuori.
  5. I Rat Terrier sono cani molto attivi e richiedono molto esercizio. Fornisci almeno un’ora al giorno di attività fisica, come passeggiate, giochi e corsa.
  6. Offri al tuo Rat Terrier giocattoli masticabili sicuri per evitare che distrugga oggetti indesiderati. Fornire giocattoli masticabili lo aiuterà anche a mantenere la salute dentale.
  7. Insegna al tuo Rat Terrier a camminare al guinzaglio senza tirare. Utilizza rinforzi positivi per incoraggiare il comportamento desiderato.
  8. Considera l’utilizzo di un localizzatore GPS in caso di fuga, e assicurati di mettergli il microchip appena possibile.

Ricorda che l’addestramento richiede tempo e pazienza. Usa sempre rinforzi positivi anziché punizioni.

Usa premi e lodi generosi per premiare il comportamento desiderato. Possono includere bocconcini, carezze e elogi verbali entusiastici.

E anche se data la piccola taglia generalmente questa razza non lo richiede, se hai difficoltà o desideri affinare le abilità di addestramento del tuo Rat Terrier considera l’idea di consultare un addestratore di cani professionista. 

Poiché questo cane tende alla fuga, essere in grado di controllarlo nel modo corretto potrà evitare comportamenti scorretti che possono essere pericolosi per il tuo quattrozampe.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Addestramento cani: guida completa per principianti

Come non far abbaiare il cane in passeggiata – Guida passo a passo

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina e nel sito in generale, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i nostri prodotti preferiti!

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply