Skip to main content

Il Patterdale Terrier: una razza energica per amanti dell’avventura

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Novembre 10, 2023

Guida completa sul Patterdale Terrier: impara a conoscere la razza con tante informazioni su storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e addestramento.

Il Patterdale Terrier è un cane di piccola taglia, con un mantello corto e ispido che gli regala un’aria da vero duro. 

E’ un cane rustico adatto alla vita all’aperto e nonostante l’aria pensierosa è un cane solare e con un carattere allegro, ed è anche un ottimo cane da lavoro e da caccia.

Continua a leggere per scoprire tutto sul Patterdale Terrier: storia, carattere, salute, alimentazione e tutto quanto ti serve per una convivenza felice con questo originale cagnolino.

Storia del Patterdale Terrier

Il Patterdale Terrier ha origine in Gran Bretagna, dove viene impiegato con successo come cane da caccia alla volpe e caccia da tana ao piccoli animali selvatici.

Le origini del Patterdale Terrier sono praticamente sconosciute: si suppone che derivi da un gruppo di razze di terrier a gamba lunga chiamate in modo generico Fell Terrier.

Con questo nome venivano indicate razze autoctone della regione dei laghi in Inghilterra, nella zona settentrionale (Lake District).

Dai Fell Terrier derivano anche il Lakeland Terrier e lo Scottish Terrier, altre due razze piuttosto particolari originarie del Regno Unito.

Questi cani erano allevati per dedicarsi alla caccia alla volpe e alla talpa, avevano i tratti fisici ideali per infilarsi nella tane più strette e riuscivano ad estrarre facilmente  i predatori degli animali da fattoria, che decimavano i greggi di pecore, il bestiame e il pollame, oltre  a distruggere le coltivazioni.

Oltre alla velocità e alla forza fisica avevano dalla loro anche un manto resistente ai graffi e alle intemperie, così da poter resistere alla fredde temperature della zona.

Poiché le aspre colline dell’Inghilterra del Nord Ovest non sono percorribili a cavallo, ma solo a piedi, l’unica soluzione era quella di avere un animale che sopravvivesse a tutte le condizioni climatiche avverse e all’estrema fatica delle lunghe camminate.

E il Patterdale Terrier riassumeva tutte le caratteristiche maggiormente apprezzate dagli allevatori locali.

Anche se i Fell Terrier erano identificati come tali già nel 1700, il Patterdale Terrier è stato sviluppato come razza solo negli anni ’50, grazie al lavoro intenso di tre allevatori locali, Joe Bowman, Frank Buck e Cyril Breay.

Quando la caccia alla volpe con i cani da tana è stata resa illegale nel 2004 sono cominciati tempi duri per questa razza: il Patterdale Terrier, come gli altri cani impiegati per lo stesso lavoro, si è reso meno necessario, perdendo così popolarità e numero di esemplari.

Ad oggi il Patterdale Terrier non sembra avere un’identità propria, ma è considerato solo una variante del Fell Terrier (a cui somiglia molto come aspetto), motivo per il quale non è riconosciuto da FCI.

E’ stato anche esportato negli Stati Uniti, dove era utilizzato per cacciare la volpe e i procioni, e nel 1995 è stato riconosciuto da United Kennel Club, ma non da American Kennel Club. 

E anche in Europa è tuttora solo riconosciuto dal Kennel Club Inglese, ma non da FCI o da altre Federazioni locali dei singoli stati Europei.

Il Patterdale Terrier: una razza energica per amanti dell’avventura in breve

Buono con i bambini 54%
Amichevole con gli animali 24%
Protettivo 70%
Facile da addestrare 92%
Ha bisogno di esercizio 100%
Amichevole con gli sconosciuti 33%
Guida completa sul Patterdale Terrier: impara a conoscere la razza con tante informazioni su storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e addestramento.

Carattere del Patterdale Terrier

Il Patterdale Terrier è un cane coraggioso, tenace e determinato. È noto per la sua personalità intraprendente e la sua determinazione a raggiungere i suoi obiettivi.

E’ un cane intelligente ma può essere testardo. E’ indipendente e sicuro di sé, e ha bisogno di prendersi i suoi spazi.

Questa razza può essere compatibile con altri animali domestici se è stata socializzata fin dalla tenera età.

Tuttavia, a causa del suo forte istinto di caccia, questo cane potrebbe avere una tendenza a inseguire animali domestici più piccoli come roditori o gatti.

E per quanto riguarda i suoi simili, il Patterdale Terrier può avere relazioni positive con altri cani se è stato socializzato correttamente. 

Tuttavia, essendo una razza dominante, potrebbe sfidare altri cani dello stesso sesso.

Questi cani tendono anche a essere riservati nei confronti degli estranei. Possono essere diffidenti inizialmente, caratteristica che li rende ottimi cani da guardia nonostante la piccola taglia.

Anche in questo caso, la socializzazione precoce può aiutarli a essere più amichevoli con gli estranei.

Questa razza è molto energetica. È un cane attivo che richiede un sacco di esercizio quotidiano per rimanere felice e sano. 

È un ottimo compagno per chi ama le attività all’aperto e lo sport canino, ed è instancabile quando si tratta di lunghe camminate.

Questi terrier sono noti per la loro abilità nella caccia ai roditori, ma non è tutto: sono anche abili come cani da soccorso in situazioni di emergenza, grazie al loro coraggio e alla loro determinazione.

Il Patterdale Terrier ha una mandibola robusta e una forte presa. Pertanto, potrebbe avere una tendenza al morso se provocato o se ritiene di dover difendere se stesso o il suo territorio.

A causa del loro istinto di caccia, questi cani possono essere proni ad inseguire prede o a seguire il loro naso. 

È importante mantenere il tuo Patterdale Terrier al guinzaglio quando è fuori per evitare fughe accidentali, ed è consigliabile munirsi di un localizzatore GPS per evitare incidenti di percorso.

Guida completa sul Patterdale Terrier: impara a conoscere la razza con tante informazioni su storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e addestramento.

Caratteristiche del Patterdale Terrier

Classificazione ENCI F.C.I

La razza non è riconosciuta dalla Federazione Cinologica Internazionale, F.C.I.

Per maggiori informazioni sulla caratteristiche fisiche e sui suoi difetti puoi leggere la scheda completa di United Kennel Club, che invece lo riconosce e ne ha fissato gli standard di razza.

Dimensioni

Ne esiste una sola:

  • Altezza al garrese 25-38 cm, peso 4-6 kg

Tipo di pelo e mantello

Corto e mediamente duro, ispido e dall’aspetto rustico.

Colori

Nero, fulvo, marrone cioccolato e fegato, più alcune varianti bicolori.

Testa

Forte e potente, con mascella a forbice, occhi e tartufo in armonia con il colore del pelo.

Corpo

Longilineo e snello ma forte e muscoloso, con zampe lunghe, squadrato e leggermente più lungo che alto. Il torace ha una buona circonferenza e costole ben cerchiate.

Coda 

Alta, ma non portata rovesciata sul dorso.

Quanto vive il Patterdale Terrier

Mediamente questo cane vive circa 12-14 anni.

Guida completa sul Patterdale Terrier: impara a conoscere la razza con tante informazioni su storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e addestramento.

Malattie del Patterdale Terrier

Il Patterdale Terrier è un cane naturalmente sano e robusto, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:

  • Displasia dell’Anca: La displasia dell’anca è una condizione in cui l’articolazione dell’anca del cane non si sviluppa correttamente. Questa malattia può causare dolore e limitare la mobilità del cane. È una condizione ereditaria che può essere gestita con interventi chirurgici e terapie del dolore.
  • Malattie degli Occhi: Queste includono condizioni come la cataratta, il glaucoma e il distacco della retina. Alcuni Patterdale Terrier possono essere predisposti a queste malattie oculari ereditarie, che possono portare a problemi di vista o cecità. Le visite regolari dal veterinario possono aiutare a diagnosticare e gestire queste condizioni.
  • Malattie Cardiache: Come molte razze di taglia piccola, il Patterdale Terrier può essere suscettibile a malattie cardiache come la malattia delle valvole cardiache. Queste condizioni possono influire sulla funzione cardiaca e richiedere monitoraggio e trattamenti adeguati.
  • Ipotiroidismo: L’ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce sufficienti ormoni tiroidei. Può causare una serie di problemi, tra cui aumento di peso, pelle secca, perdita di pelo e letargia. Il trattamento coinvolge la somministrazione di sostituti dell’ormone tiroideo.
  • Malattie della Pelle: Alcuni Patterdale Terrier possono soffrire di problemi della pelle come dermatiti o allergie alimentari. Queste condizioni possono causare prurito, arrossamenti e perdita di pelo. La gestione delle allergie può richiedere una dieta specifica o trattamenti dermatologici.
  • Epilessia: L’epilessia è una condizione neurologica che può causare crisi epilettiche. Anche se non è comune in questa razza, può verificarsi. Il trattamento dell’epilessia comporta spesso l’uso di farmaci anticonvulsivanti.
  • Problemi Dentali: I Patterdale Terrier possono essere suscettibili a problemi dentali come la placca e il tartaro. La cura dentale regolare è essenziale per prevenire malattie gengivali e la perdita dei denti.
  • Otite: L’otite è un’infiammazione dell’orecchio, che può causare dolore e disagio. I Rat Terrier, come molte altre razze, possono essere suscettibili a questa condizione a causa delle loro orecchie pendenti. La pulizia regolare delle orecchie e l’igiene possono contribuire a prevenire le infezioni dell’orecchio.
  • Sordità Congenita: Alcuni Patterdale Terrier nascono sordi a causa di una condizione ereditaria. La sordità congenita può influire sulla qualità della vita del cane e richiedere strategie di addestramento specializzate.
  • Obesità: Il Patterdale Terrier può essere incline all’obesità se non viene fornita un’adeguata attività fisica e una dieta equilibrata. L’obesità può portare a problemi di salute come il diabete e il sovraccarico delle articolazioni.
  • Mielopatia Degenerativa: Si tratta di una malattia progressiva del midollo spinale che colpisce alcuni cani, incluso il Patterdale Terrier. Può portare a debolezza e difficoltà di movimento. Come ci spiega questo studio, dipende da un gene recessivo, e si presenta generalmente verso i 9 anni di età.
  • Ernia del Disco: Questa è una condizione in cui i dischi spinali del cane possono spostarsi o rompersi, causando dolore e problemi di mobilità. Richiede spesso un intervento chirurgico.
  • Calcoli Renali: Alcuni Patterdale Terrier possono sviluppare calcoli renali, che possono causare problemi urinari e richiedere cure mediche.

Come alimentare un Patterdale Terrier?

Il Patterdale Terrier ha una discreta predisposizione al sovrappeso, e alimentarlo nel modo corretto è importante per evitare di incorrere in malattie correlate all’obesità canina.

Alimentazione del cucciolo 

Lo svezzamento del cucciolo di Patterdale Terrier inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita. 

Alimentazione dell’adulto di Patterdale Terrier

Trattandosi di un cane di taglia piccola ma che brucia molta energia è consigliabile somministrare due pasti al giorno, per evitare che il cane si ritrovi con lo stomaco vuoto per troppo tempo.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

La scelta più naturale è quella di optare per cibo secco di buona qualità, attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età.

E sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per piccoli terrier che sono indicate anche per la razza Patterdale Terrier).

La dieta casalinga per cani

Se invece non volessi somministrare cibo industriale e volessi cucinare per il tuo cane, la scelta più indicata per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.

I pasti devono contenere carboidrati, proteine e verdure nel giusto equilibrio, ed essere somministrati nella dose corretta in base a peso e dispendio di energia.

Per saperne di più su come alimentare il tuo Patterdale Terrier nel modo più sano e gustoso leggi le nostre guide:

Come cambiare alimentazione al cane senza drammi e in pochi giorni

Dieta casalinga per il cane, per un’alimentazione naturale e personalizzata

Quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno?

Guida completa sul Patterdale Terrier: impara a conoscere la razza con tante informazioni su storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e addestramento.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Patterdale Terrier

  1. E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
  2. Con il suo mantello ispido e rustico il Patterdale Terrier è facilmente attaccato da insetti e parassiti. Assicurati di effettuare la profilassi per filaria, leishmaniosi, pulci e zecche.
  3. Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che si faccia male quando corre. Leggi qui per sapere come fare.
  4. Il Patterdale Terrier è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è assolutamente necessaria per evitare odori sgradevoli o patologie che possono influire anche sullo stato di salute del cane. 
  5. Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni di disagio per il cane e cattivo odore. Per questa operazione rivolgiti al veterinario.
  6. E’ consigliabile effettuare una pulizia dentale quotidiana, o almeno ogni due giorni, per evitare problemi del cavo orale e caduta precoce dei denti. Se non riesci, opta per la Detartrasi professionale sotto sedazione quando necessario.

Per chi è adatta la razza Patterdale Terrier

Il Patterdale Terrier è una razza vivace e versatile che può adattarsi a diverse situazioni e stili di vita, ma è particolarmente adatto a certi tipi di persone e famiglie. 

Questi cani sono energici e richiedono un buon livello di attività fisica. Sono perfetti per persone attive che amano fare lunghe passeggiate, escursioni o altre attività all’aperto.

Originariamente selezionati per la caccia, i Patterdale Terrier eccellono in questo campo. Sono particolarmente bravi nella caccia ai piccoli animali come le volpi. Quindi, se sei un cacciatore appassionato, potrebbero essere i tuoi compagni ideali.

Questi cani sono generalmente buoni con i bambini, ma richiedono una socializzazione adeguata fin da cuccioli. Possono essere compagni di gioco attivi e protettivi.

.Poiché sono cani attivi, preferiscono avere uno spazio esterno in cui correre e giocare. Una casa con un giardino recintato è l’ideale.

I Patterdale Terrier sono noti per il loro attaccamento ai loro proprietari. Se cerchi un compagno fedele e affettuoso e che sia anche un buon guardiano, questa razza potrebbe essere adatta a te.

Per chi non è adatto il Patterdale Terrier

Questa razza può essere testarda e determinata, quindi è meglio evitare se non si ha esperienza nella gestione dei cani e nell’addestramento.

Per chi non vuole un cane con troppa energia, per chi preferisce animali più affettuosi e per chi non può farlo uscire spesso. 

E non è nemmeno ideale per chi ha gatti o altri piccoli animali domestici, in particolare se il Patterdale Terrier viene adottato da adulto.

Domande frequenti

Quanto costa un cucciolo di Patterdale Terrier

Prezzo Patterdale Terrier cuccioli: da 300 a 500 Euro per un cucciolo testato e con pedigree.

In Italia ci sono pochissimi allevamentì e di conseguenza, non ci sono molti cuccioli in vendita.

Assicurati quindi che provenga da un allevamento serio e che abbia le caratteristiche giuste per la razza.

Il Patterdale Terrier perde pelo?

Si, ma non necessita di grande manutenzione, basta spazzolare una volta a settimana e fargli un bel bagno quando serve.

Il Patterdale Terrier perde pelo?

No, questa razza non ha la tendenza a sbavare.

Il Patterdale Terrier puzza?

Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Solitamente questi inconvenienti non compromettono fortemente la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come toelettare un Patterdale Terrier?

C’è davvero poco da fare, più che altro questa è una guida per fargli il bagno nel modo migliore.

Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutte le impurità dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente.

Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma.

Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.

Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Come addestrare il Patterdale Terrier?

Inizia l’addestramento fin da cucciolo. I Patterdale Terrier sono intelligenti e apprendono rapidamente, quindi approfitta di questa fase cruciale per insegnare loro comandi di base e socializzare con altre persone e animali.

Esporlo a diverse persone, animali e ambienti fin da cucciolo  aiuterà a prevenire comportamenti timidi o aggressivi quando è adulto.

Sii coerente con le tue aspettative e comandi. Usa comandi chiari e mantieni sempre gli stessi standard. Questo aiuterà il tuo Patterdale Terrier a capire cosa ti aspetti da lui.

Ricompensa il comportamento desiderato con elogi, carezze e piccoli premi. Questa razza risponde bene alla gratificazione positiva e sarà motivata a comportarsi bene.

Poiché sono cani attivi, assicurati di fornire loro un sacco di esercizio fisico. Le lunghe passeggiate, le corse e i giochi sono fondamentali per mantenere il tuo Patterdale Terrier fisicamente e mentalmente stimolato.

Infine, mostragli amore e coerenza. Questi cani sono devoti ai loro proprietari e risponderanno positivamente a un ambiente in cui si sentono amati e rispettati.

Non usare metodi di addestramento basati sulla dominanza o sulla violenza. Questi metodi possono indurre aggressività nei Patterdale Terrier, che sono piuttosto cocciuti e ribelli.

L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi, e deve essere sempre impostato come un gioco per rafforzare il legame cane-padrone.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Addestramento cani: guida completa per principianti

Migliori cucce per cani da interno – Guida all’acquisto perfetto

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina e nel sito in generale, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i nostri prodotti preferiti!

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply