Il Lakeland Terrier
Carattere e Caratteristiche
Il Lakeland Terrier è una razza canina che ha origine in Gran Bretagna. E’ il più piccolo dei Terrier a gamba lunga e somiglia molto al Welsh Terrier, pur non essendo derivato da questa razza in particolare.
E’ un cagnolino vivace, allegro e molto coraggioso. E’ nato per essere un talentoso cane da caccia ma si adatta bene anche alla vita in appartamento.
In Italia è poco conosciuto, ma ti aiuteremo a scoprire la bellezza di questa razza Inglese con tante informazioni utili su aspetto e carattere.
Lakeland Terrier in breve
Storia del Lakeland Terrier
Il Lakeland Terrier ha origine in Inghilterra, in una zona impervia del nord ovest chiamata Regione dei laghi, o Lake District, nella contea di Cumberland. E’ un territorio aspro e roccioso, quasi impossibile da percorrere a cavallo e con un clima davvero poco invitante, ma con molte colline particolarmente adatte all’allevamento di pecore.
Gli allevatori vedevano il bestiame, i greggi e il pollame costantemente decimati da volpi, tassi e altri piccoli predatori carnivori, e l’unica soluzione al problema era quella di servirsi di cani capaci di cacciare i letali parassiti e di sopravvivere alle intemperie e alle lunghe marce a piedi.
Il Lakeland Terrier nasce da incroci con varie razze: Il capostipite è il Fell Terrier, ci sono poi l’ormai estinto Black and Tan Terrier, il Wire Fox Terrier, Il Bedlington Terrier, il Patterdale Terrier (o meglio, la sua versione più antica), il Colored Working Terrier, il Cumberland Terrier e il Westmoreland Terrier. Il Bedlington Terrier sembra essere l’antenato più importante.
Grazie a un albero genealogico tanto vario e ricco di cani da caccia pieni di talento, il Lakeland Terrier riassumeva tutte le caratteristiche ideali ricercate dagli allevatori: era piccolo, agile, veloce ed era in grado di infilarsi nelle tane e stanare le volpi e gli altri predatori.
Ma non solo: era forte e resistente, poteva camminare per giorni interi e aveva un mantello rustico e impermeabile che lo rendeva in grado di resistere alle intemperie e al clima inospitale del Nord dell’Inghilterra.
Nel 1925, grazie a incroci con Fox Terrier e Airedale Terrier si ottenne quello che oggi è il Lakeland Terrier come lo conosciamo.
La razza è stata riconosciuta dalla Lakeland Terrier Association (che ora non esiste più) nel 1921, mentre il riconoscimento del Kennel Club Inglese avvenne verso la fine degli anni 20. E’ stato poi ufficialmente accettato dall’American Kennel Club che ne ha riconosciuto gli standard di razza nel 1934.
Durante la Seconda Guerra Mondiale il numero di esemplari presenti sul territorio si ridusse al punto da far dichiarare la razza quasi estinta. FCI lo ha riconosciuto solamente nel 1954.
Ancora oggi è poco diffusa, non solo nel resto del mondo ma anche in Inghilterra. Purtroppo, è tra le razze elencate come “vulnerabili” nel suo paese di origine.
Carattere del Lakeland Terrier
Questo grazioso cagnolino è coraggioso e sicuro di sé: non si tira indietro davanti a nulla e quando si mette al lavoro niente lo può fermare.
E’ affettuoso e molto devoto al padrone e ama giocare anche con i bambini, ma con un’occhio di riguardo, poiché è molto energico e potrebbe diventare irruento. Con gli estranei invece non va d’accordo.
E’ un buon cane da compagnia ma potrebbe non essere il compagno ideale per un padrone tutto divano e televisione, poiché ha bisogno di molto esercizio.
Ha tantissima energia che deve assolutamente sfogare, per cui meglio assicurarsi di educarlo fin da cucciolo: non ha un buon rapporto con i suoi simili e gli altri animali, per cui oltre che educato va anche socializzato.
E’ piuttosto indipendente e pur amando la compagnia non ha bisogno di stare tra le gambe del padrone tutto il tempo e sa gestire la solitudine. Si lascia addestrare facilmente ma ha una forte tendenza all’abbaio e alla fuga.
Curiosità sul Lakeland Terrier
Nei primi anni 60 una cagnolina di razza Lakeland Terrier chiamata Tza Tza, o Brazen Blonde of Oz, vinse ben 31 competizioni in pochissimo tempo, in un periodo in cui se ne facevano molto poche.
Purtroppo la sua eccitante carriera di campionessa di Best Show finì tragicamente. Tza Tza morì in un incidente d’auto, e poco dopo anche il suo allevatore, sempre in un incidente d’auto.
Il nome Lakeland Terrier significa Terrier della terra dei laghi, in onore al luogo in cui ha origine.
Caratteristiche fisiche del Lakeland Terrier
NB: questi sono gli standard fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto diversi possono essere accettati da AKC e NKC. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC e NKC.
Standard ENCI FCI
- Gruppo 3 Terrier
- Sezione 2 Terrier di piccola taglia (gamba lunga)
- Senza prova di lavoro
Dimensioni
Esiste una sola taglia standard.
- Maschi, altezza al garrese max 37 cm, peso 7,7 kg
- Femmine, altezza al garrese max 37 cm, peso 6.8 kg
Tipo di pelo e mantello
Fitto, duro ed impermeabile con buon sottopelo.
Colori
Nero focato, blu focato, rosso, color grano, rosso brizzolato, fegato, blu o nero. Sono permesse, ma non desiderate, piccole macchie bianche sui piedi e sul torace. Il color mogano o il focato intenso non sono tipici.
Testa
Il cranio è piatto e ben scolpito, il tartufo è nero nei cani a manto scuro e marrone in quelli color fegato, gli occhi sono tondi, scuri o nocciola e la mascella chiude a forbice. Le orecchie sono piccole e a forma di V.
Corpo
Orizzontale, di media lunghezza, con costato ben definito. Le zampe sono corte.
Coda
Può essere tagliata o naturale, è ben inserita, portata non sul dorso o arrotolata.
Quanto vive il Lakeland Terrier
Questo simpatico pelosetto ha una lunga aspettativa di vita: la media è infatti di 13-15 anni.
Malattie del Lakeland Terrier
Il Lakeland Terrier è un cane nato per resistere a fatica e intemperie e per questo è generalmente un animale in salute, ma può soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani o alle normali malattie del cane. Tra le più frequenti:
- Otite, sordità congenita
- Allergie alimentari e del pelo
- Lussazione del cristallino, cataratta, glaucoma
- Distichiasi (presenza di ulteriori fila di ciglia)
- Malattia di Legg-Calvé-Perthes (necrosi della testa del femore)
- Malattia di Von Willebrand (malattia emorragica ereditaria caratterizzata da un rallentamento della coagulazione del sangue)
- Displasia dell’anca
- Lussazione della patella
Cosa mangia un Lakeland Terrier
I Lakeland Terrier sono cani con un’energia infinita e non hanno tendenza naturale a mettere peso, ma la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono farli ingrassare. Bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Lakeland Terrier inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione dell’adulto di Lakeland Terrier
Trattandosi di un cane di piccole dimensioni è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare che arrivi a sera affamato e si abbuffi in pochi minuti. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
Il cibo secco di buona qualità è l’opzione più pratica e veloce e non crea problemi in termini di carenze nutrizionali. Bisogna però attenersi alle dosi consigliate per peso ed età. E sceglierne uno studiato per cani di piccola taglia e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per piccoli terrier che sono indicate anche per loro).
Ricorda di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
LA DIETA CASALINGA PER CANI
Per chi invece non ama l’idea di somministrare cibo industriale e preferisce cucinare dei saporiti piatti casalinghi la scelta più indicata ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza
Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.
La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane””. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.
Il cane è un animale assolutamente abitudinario quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione del cane Lakeland Terrier
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Ai Lakeland Terrier, cani con forte istinto da cacciatore da tana, piace molto girovagare e cacciare piccole prede, per cui attenzione allo scambio di parassiti. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Lakeland Terrier
Profilassi per zecche e pulci
Il Lakeland Terrier deve essere portato a sfogarsi all’aperto il più possibile e come tutti i terrier di razza di piccole dimensioni adora infilarsi nelle tane a cacciare uccelli e roditori. Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E di fare molta attenzione alle spighe di forasacco, il mantello ispido di questo cagnolino è perfetto perché ci si infilino e sono molto pericolose.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
Questo Terrier è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacarasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
Questo è un punto dolente per quanto riguarda la cura dei cani. La pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Paradontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Pulire i denti del cane è un’operazione che quasi tutti evitiamo, poiché ai cani proprio non piace. Ma dobbiamo abituarci a farla, perché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Cerca possibilmente di effettuare una pulizia dentale quotidiana per evitare perdita di denti in giovane età o costose pulizie sotto sedazione.
Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Lavare i denti almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane allegro e un conto del veterinario assai meno salato.
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati!
Ghiandole perianali
Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il tuo Lakeland Terrier può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga.
Questa razza non è aggressiva, ma i cani da caccia tendono a essere protettivi e spesso dominanti, e quindi anche se molto piccoli potrebbero attaccare cani di razze più grandi. La castrazione nel maschio limita questo tipo di comportamento a rischio.
Per chi è adatta la razza Lakeland Terrier
Questo animale è adatto per chi ha spazi aperti a disposizione o per chi abbia tempo di portarlo a fare esercizio molto spesso.
E per chi ha voglia e tempo di addestrarlo. Oppure per chi cerca un cane da guardia di piccole dimensioni.
Per chi non è adatto il Lakeland Terrier
No assoluto per persone pigre, e bandiera rossa per chi ha gatti o lo metterebbe a contatto spesso con sconosciuti. E visto che deve fare lo stripping, per chi non ha budget per il mantenimento del pelo.
Domande Frequenti
Quanto costa un cucciolo di Lakeland Terrier
Il prezzo di un cucciolo testato e con pedigree varia dai 900 ai 1110 Euro.
Il Lakeland Terrier perde pelo?
Si, e deve fare lo stripping almeno un paio di volte all’anno.
Il Lakeland Terrier puzza?
Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:
- Batteri nelle pieghe del muso nei cani brachicefali (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Fortunatamente nella maggior parte dei casi non si tratta di problematiche che compromettano la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare un Lakeland Terrier
Il Lakeland Terrier deve fare lo stripping almeno due volte l’anno. La procedura è indolore e si tratta semplicemente di rimuovere tutto il pelo morto dal manto dell’animale, però è molto lunga e ci vuole molta pazienza. Il mio consiglio è quello di lasciar fare ad un toelettatore esperto.
Per quanto riguarda invece la manutenzione ordinaria si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal pelo, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente. Spazzola il manto dividendolo per livelli. Per rimuovere il sottopelo usa un pettine per stripping.
Inserisci delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o schiuma. Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.
Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.
Nel caso dovessi fare un leggero trimming inizia a spuntare zampe e corpo e poi passa alla testa. Attenzione ai punti delicati (occhi, orecchie, interno delle dita, zona intorno ai genitali). Usa una tosatrice specifica e non tagliare mai il pelo troppo corto. Oppure taglia a forbice.
Anche in questo caso, poiché il Lakeland Terrier deve avere un aspetto molto particolare, consiglio di lasciar fare a mani esperte. Il taglio del mantello ha un certo costo ma il cane avrà sempre un aspetto spettacolare, quindi ne vale la pena.
Il Lakeland Terrier deve fare lo stripping?
Si, almeno 2/3 sessioni l’anno.
Come addestrare un Lakeland Terrier
Con molta pazienza, perché è un po’ testardo e potrebbe opporre resistenza. Porta con te guinzaglio e pettorina, magari anche un clicker sonoro, trova un posto tranquillo e inizia l’addestramento.
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. Premialo con piccoli snack quando risponde bene. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.
Dallo staff di khani.it:
Ancora non hai le idee chiare su quale sia il cane ideale per te? Trova tutte le informazioni che ti servono per scegliere al meglio su khani.it
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Impartisci i comandi gentilmente durante una passeggiata in un posto tranquillo e usa sempre lo stesso termine per ogni comando. Premia l’animale con uno stack e una carezza quando ubbidisce.
Utilizzazione clicker: consigliata, poiché troppi snack potrebbero fare ingrassare il quel golosone del tuo Cairn! Non ha un gran prezzo e potrebbe esserti davvero utile.
Ed evita di dare a Fido il nome di un oggetto di uso comune (ad esempio Pallina) o un nome simile a quello di un membro della famiglia, potrebbe confondersi con richiami e comandi.