Skip to main content

Incrocio Husky Pastore Tedesco: natura selvaggia, forza e lealtà

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Ottobre 27, 2023

pastore tedesco husky mix

L’incrocio Husky Pastore Tedesco è un connubio affascinante di due razze cani straordinarie, con un grande coraggio e una grande intelligenza.

In questo articolo, esploreremo le caratteristiche, le dimensioni, la conformazione fisica, il carattere, le malattie, l’alimentazione, l’addestramento e l’idoneità di questo incrocio dinamico.

Caratteristiche Generali

L’incrocio tra Husky e Pastore Tedesco è noto per essere un cane di taglia media a grande, con una struttura atletica e una grande energia. 

Questi cani sono intelligenti e spesso mantengono una mentalità da lavoratori. 

A differenza del diligente Pastore Tedesco, L’Husky può avere un temperamento cocciuto e ribelle, che richiede uno sforzo extra per l’addestramento.

Dimensioni

Trattandosi di un incrocio non ci sono certezze sul risultato della fusione di queste razze eleganti, ma le dimensioni tipiche di un incrocio tra Husky e Pastore Tedesco sono le seguenti:

  • Altezza: 50-65 centimetri
  • Peso: 20-32 chilogrammi

Conformazione Fisica

La conformazione fisica di un incrocio tra Husky e Pastore Tedesco può variare notevolmente, ma ci sono alcune caratteristiche generali che spesso si riscontrano:

Struttura Fisica

Corpo: Solitamente, questi cani sono di taglia media a grande, con corpi ben muscolosi e proporzionati. Hanno spalle larghe, torace profondo e zampe forti. La loro struttura è adatta per l’agilità e l’attività fisica.

Testa: La testa di questo incrocio può variare, ma in genere ha un muso moderatamente lungo. Gli occhi sono di solito di medie dimensioni e possono avere un aspetto intelligente. Le orecchie possono essere erette o semierette.

Espressione: Questi cani spesso hanno un’espressione vivace e attenta, riflettendo la loro natura curiosa e attiva.

Coda: La coda è generalmente di lunghezza media e può essere portata diritta o a uncino, a seconda dell’eredità genetica dominante.

Mantello

Il mantello di un incrocio tra Husky e Pastore Tedesco può variare, ma spesso è fitto e può avere lunghezza media. Il colore del mantello può essere grigio, nero, bianco, o una combinazione di questi colori, con possibili sfumature marroni o rosse.

pastore tedesco husky incrocio

Carattere

L’incrocio tra Husky e Pastore Tedesco è noto per avere un carattere energico e intelligente. Alcune caratteristiche del loro temperamento includono:

  • Energia: Questi cani hanno un’enorme quantità di energia da bruciare. Sono noti per essere sempre pronti per l’azione ed hanno bisogno di molta interazione con la famiglia per non sviluppare comportamenti distruttivi.
  • Intelligenza: Sia l’Husky che il Pastore Tedesco sono razze intelligenti, e questo incrocio eredita spesso i tanti talenti delle razze genitoriali. Sono cani che rispondono bene all’addestramento e possono apprendere rapidamente nuovi comandi e trucchi.
  • Socializzazione: Questi cani di solito sono socievoli con le persone e altri cani, ma una socializzazione adeguata fin da cuccioli è importante. Possono avere un forte istinto di branco.
  • Indipendenza: L’indipendenza è una caratteristica ereditata dall’Husky. Questo incrocio può mostrare tratti di indipendenza, il che può rendere importante l’addestramento precoce e coerente.
  • Attività Fisica: Questi cani richiedono un sacco di esercizio fisico e attività mentale per rimanere equilibrati e felici. Le lunghe passeggiate, il jogging e i giochi interattivi sono essenziali.
  • Affettuosità: Questi cani possono sviluppare un forte legame con la loro famiglia e possono essere molto affettuosi. Tuttavia, possono anche avere una natura indipendente.

Malattie

Come per tutte le razze canine, ci sono alcune malattie comuni che possono interessare l’incrocio tra Husky e Pastore Tedesco. Ecco alcune delle malattie da tenere d’occhio:

  1. Displasia dell’anca e del gomito: Queste sono malattie articolari in cui le articolazioni dell’anca e del gomito si sviluppano in modo anomalo, causando dolore e limitazioni nei movimenti. La displasia dell’anca può portare a problemi di mobilità e richiedere interventi chirurgici correttivi.
  2. Malattia di Von Willebrand: Un disturbo emorragico ereditario che influisce sulla capacità del sangue di coagulare correttamente, aumentando il rischio di emorragie.
  3. Epilessia: Una condizione neurologica che provoca convulsioni ricorrenti. Può essere controllata con farmaci, ma non ha una cura definitiva.
  4. Dermatite Atopica:  Un’infiammazione cronica della pelle che causa prurito, arrossamento e irritazione. I cani possono graffiarsi e leccarsi in modo eccessivo.
  5. Pancreatite: L’infiammazione del pancreas che può causare gravi problemi digestivi e sintomi come vomito, diarrea e dolore addominale.
  6. Allergie alimentari: Alcuni Pastori Tedeschi possono sviluppare reazioni allergiche a determinati alimenti, causando sintomi gastrointestinali o dermatologici.
  7. Malattia di Addison: Un disturbo endocrino in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni, causando sintomi come affaticamento, vomito e diarrea.
  8. Malattie autoimmuni: Queste includono il lupus eritematoso sistemico (LES) e l’artrite reumatoide canina, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo.
  9. Osteosarcoma: Un tipo aggressivo di cancro osseo che colpisce spesso le zampe dei cani, richiedendo spesso l’amputazione dell’arto colpito seguita da trattamento oncologico.
  10. Malattie oculari: Ad esempio la Cataratta, una condizione dell’occhio in cui la lente diventa opaca, causando problemi di visione. Può portare alla cecità se non trattata. Oppure la distrofia corneale e il glaucoma.
  11. Malattie cardiache: Queste includono problemi cardiaci congeniti e acquisiti come la cardiomiopatia dilatativa, che può influenzare la funzionalità del cuore.
  12. Anemia emolitica autoimmune: Una condizione in cui il sistema immunitario attacca e distrugge i globuli rossi, causando anemia e affaticamento.
  13. Diabete: Un disturbo metabolico in cui il corpo non può regolare correttamente i livelli di zucchero nel sangue, richiedendo spesso l’insulina per il controllo.

Se ti interessa l’argomento, puoi leggere il nostro articolo: Le malattie comuni del Siberian Husky: conosciamo cause e sintomi

incrocio pastore tedesco husky

Addestramento

L’addestramento è fondamentale per questo incrocio, dato il loro alto livello di intelligenza e la loro tendenza a essere indipendenti. 

L’addestramento positivo e la socializzazione precoce sono cruciali per garantire che diventino cani ben equilibrati.

Il pastore Tedesco risponde bene ad ogni tipo di addestramento, mentre il Siberian Husky è meno ricettivo. 

Tuttavia, l’educazione di questo ibrido non va trascurata in quanto il Pastore Tedesco tende ad avere comportamenti dominanti e potrebbe diventare aggressivo se non corretto fin da cucciolo.

L’addestramento di base del cucciolo può invece essere impartito dai proprietari.

Alimentazione

Questi cani richiedono una dieta ben equilibrata e composta da alimenti di alta qualità per mantenere la loro salute. 

Non devono mai mancare le proteine, e soprattutto vanno integrate vitamine e minerali per mantenerli in salute.

Molto utili gli integratori di glucosamina e condroitina per la mobilità articolare durante la terza età.

Attenzione a non nutrire in eccesso l’incrocio Pastore Tedesco Husky; come le razze genitoriali questi cani devono limitarsi all’apporto calorico indicato per il rapporto peso altezza.

Se non sai come calcolarlo leggi il nostro articolo: Quanto deve mangiare un cane? E quante volte al giorno?

Per saperne di più leggi la nostra guida: Alimentazione del Pastore Tedesco per una vita sana e felice

A chi è adatto e a chi no

L’incrocio tra Husky e Pastore Tedesco è adatto a persone attive che possono dedicare tempo all’addestramento e all’esercizio fisico. Non è adatto a proprietari inattivi o inesperti.

Perfetto per chi ha il giusto spazio per garantirgli una certa indipendenza, non è invece indicato per chi vive in ambienti molto ristretti.

No assoluto come cane da guardia in proprietà isolate, poiché la solitudine potrebbe renderlo aggressivo.

Domande Frequenti

  1. Questo incrocio perde pelo? Sì, questo incrocio può perdere pelo, soprattutto se ha un mantello lungo e fitto. La spazzolatura regolare è importante per gestire la muta. Una muta davvero importante!
  2. L’incrocio Husky Pastore Tedesco puzza? Come tutti i cani, può avere odori occasionali, ma la pulizia regolare aiuta a mantenerli freschi. Una corretta igiene è essenziale.
  3. L’ibrido di Husky e Pastore Tedesco sbava? Di solito, questo incrocio non ha una tendenza a sbavare in modo eccessivo.
  4. Ha tendenza alla fuga? La tendenza alla fuga può variare da individuo a individuo, ma può essere controllata con l’addestramento adeguato. L’istinto di branco può spingerli ad esplorare.
  5. Ha tendenza all’abbaiare? Questi cani possono abbaiare per avvisare della presenza di estranei o in situazioni di stress.

Conclusione

L’incrocio tra Husky e Pastore Tedesco è un mix di energia, intelligenza e affetto. 

Con la giusta cura, addestramento e attività fisica, questo incrocio può diventare un compagno fedele e attivo per anni a venire.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Perché scegliere un Siberian Husky: guida in breve

Storia del Siberian Husky: una forza inarrestabile tra i ghiacci

Incrocio Pastore Tedesco e Maremmano: fedeltà e grande personalità

Incrocio Pitbull Pastore Tedesco: un mix di forza e intelligenza

Nota dell’autore

Invito tutti i lettori a condividere la loro esperienza su questo argomento nella sezione dei commenti. 

Qualunque informazione che vorrete condividere su salute, carattere, prodotti e consigli sull’educazione o sulla dieta ci aiuteranno a creare una grande community di padroni che non solo amano i cani, ma che sanno anche come gestirli al meglio.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato utile e vuoi saperne di più sulla cura, sul benessere e sull’educazione del cane saremo felici di aiutarti. Trova qui tante informazioni utili per capire al meglio il tuo amico del cuore.

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al veterinario.

Solo perché tu lo sappia, potremmo raccogliere una piccola commissione o altri compensi dai collegamenti presenti in questa pagina e nel sito in generale, senza alcun costo aggiuntivo per te. Clicca sul link in rosso per scoprire i nostri prodotti preferiti!

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply