Skip to main content

Le malattie comuni del Siberian Husky: conosciamo cause e sintomi

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

malattie siberian husky

Il Siberian Husky è una razza canina affascinante e robusta, ma come ogni cane, può essere soggetto a malattie e condizioni specifiche. 

In questo articolo, esploreremo le malattie più comuni che possono colpire i Siberian Husky. 

Con una conoscenza approfondita di queste patologie, potrai prenderti cura del tuo amico peloso in modo consapevole, e fornire il supporto necessario per mantenerlo in salute.

Siberian Husky malattie e diagnosi

Queste sono le malattie più comuni nel Siberian Husky. E’ una lista abbastanza lunga, ma niente paura, questo cane è piuttosto sano e robusto, e nella maggior parte dei casi gode davvero di ottima salute.

Ma l’obiettivo di un padrone attento è quello di conoscere il suo cane a fondo, e perché questo succeda, deve sapere in dettaglio tutte le informazioni possibili sulla razza, e tra queste, anche le possibili patologie.

Troverai qui una breve descrizione della condizione, i sintomi generici e il tipo di trattamento consigliato.

Atrofia progressiva della retina (APR)

Descrizione: Malattia ereditaria che causa una progressiva degenerazione della retina, portando alla perdita della vista.

Sintomi: Difficoltà visive, problemi di adattamento al buio, cecità.

Trattamento: Non esiste una cura, ma una diagnosi precoce può aiutare a gestire i sintomi e fornire un ambiente adatto al cane.

Cataratta

Descrizione: Opacità parziale o completa del cristallino dell’occhio. Comune nei cani anziani di tutte le razze, nel Siberian Husky può sopravvenire in età non geriatrica.

Sintomi: Visione offuscata, occhi opachi, occhi di colore bluastro.

Trattamento: La cataratta può richiedere un intervento chirurgico per ripristinare la visione. Nella maggior parte dei casi, quando il cane è anziano, la cataratta non viene trattata e il cane perde progressivamente la vista.

Epilessia

Descrizione: Una condizione neurologica che provoca convulsioni ricorrenti, spesso improvvise e senza nessun fattore scatenante.

Sintomi: Convulsioni, perdita di coscienza, movimenti incontrollati, salivazione eccessiva.

Trattamento: L’epilessia può essere gestita con farmaci antiepilettici prescritti da un veterinario.

Displasia dell’anca

Descrizione: Una malformazione dell’articolazione dell’anca di natura ereditaria, che degenera nel tempo e causa zoppia, dolore e difficoltà nel movimento.

Sintomi: Zoppia, rigidità articolare, difficoltà a saltare, il cane non appoggia la zampa affetta, che resta sollevata e leggermente piegata, come se fosse leggermente più corta.

Trattamento: Varia dalla gestione conservativa all’intervento chirurgico a seconda della gravità.

siberian husky malattie

Ipotiroidismo:

Descrizione: Condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei.

Sintomi: Obesità, letargia, perdita di pelo, pelle secca., intolleranza al freddo, bassa resistenza all’esercizio.

Trattamento: Terapia ormonale sostitutiva per bilanciare i livelli di tiroide.

Malattie del tratto urinario

Descrizione: Cistite, insufficienza renale, in particolare formazione di calcoli nelle vie urinarie che possono causare ostruzioni o infezioni

Sintomi: Minzione frequente, difficoltà o dolore durante la minzione, sanguinamento nelle urine.

Trattamento: Dipende dalla condizione specifica e può richiedere antibiotici, cambiamenti dietetici o intervento chirurgico. Nel caso dei calcoli renali, devono essere rimossi chirurgicamente.

Dermatite atopica

Descrizione: Una reazione allergica che causa infiammazione e prurito della pelle.

Sintomi: Prurito intenso, arrossamento della pelle, perdita di pelo, infezioni cutanee.

Trattamento: Identificazione e gestione delle allergie, trattamenti topici o farmaci antinfiammatori prescritti dal veterinario.

Ectropion ed Entropion

Descrizione: Anomalie delle palpebre che causano la loro rotazione verso l’esterno (ectropion) o verso l’interno (entropion).

Sintomi: Irritazione oculare, arrossamento, lacrimazione eccessiva.

Trattamento: Può richiedere intervento chirurgico correttivo per ripristinare la normale posizione delle palpebre.

Anemia emolitica

Descrizione: Malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i globuli rossi nel sangue e ne causa una distruzione accelerata.

Sintomi: Letargia, debolezza, pallore delle mucose, aumento della frequenza cardiaca.

Trattamento: Dipende dalla causa sottostante e può richiedere trasfusioni di sangue, farmaci immunosoppressori o terapia specifica.

Malattia di Addison

Descrizione: Nota anche come insufficienza corticosurrenalica, è una condizione endocrina in cui le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni corticosteroidi, come il cortisolo e l’aldosterone.

Sintomi: Letargia, debolezza, perdita di appetito, vomito.

Trattamento: Terapia ormonale sostitutiva per compensare la mancanza di ormoni surrenali.

Pemfigo foliaceo

Descrizione: Malattia autoimmune che colpisce la pelle, causando la formazione di bolle e lesioni e desquamazione della cute.

Sintomi: Bolle, erosioni cutanee, prurito, perdita di pelo.

Trattamento: Terapia immuno-modulante prescritta dal veterinario, inclusi farmaci immunosoppressori.

malattie siberian husky

Malattia infiammatoria intestinale (IBD)

Descrizione: Infiammazione cronica dell’intestino che causa disturbi gastrointestinali.

Sintomi: Diarrea cronica, perdita di peso, vomito, perdita di appetito.

Trattamento: Dieta a base di cibo ipoallergenico o terapia farmacologica per controllare l’infiammazione.

Pressione alta (ipertensione)

Descrizione: Aumento della pressione sanguigna che può causare danni agli organi interni.

Sintomi: Solitamente asintomatica, ma può portare a problemi cardiaci o renali.

Trattamento: Terapia farmacologica per controllare la pressione sanguigna, dieta e gestione dello stress.

Paralisi laringea

Descrizione: Paralisi delle corde vocali che può causare difficoltà respiratorie e compromettere l’emissione dei suoni.

Sintomi: Abbaiare debole, respiro rumoroso, affaticamento durante l’esercizio.

Trattamento: Può richiedere intervento chirurgico per ripristinare la funzionalità delle corde vocali.

Glaucoma

Descrizione: Aumento della pressione intraoculare che può causare danni al nervo ottico e perdita della vista.

Sintomi: Occhio rosso, lacrimazione eccessiva, opacità della cornea.

Trattamento: Terapia farmacologica o intervento chirurgico per ridurre la pressione intraoculare.

Cheratocongiuntivite secca

Descrizione: Infiammazione cronica della cornea che può portare a danni oculari.

Sintomi: Opacità o ulcere corneali, arrossamento oculare, sensibilità alla luce.

Trattamento: Terapia farmacologica a lungo termine per controllare l’infiammazione.

Mielopatia degenerativa

Descrizione: Malattia neurologica progressiva che colpisce il midollo spinale.

Sintomi: Debolezza agli arti posteriori, difficoltà di movimento, incontinenza.

Trattamento: Non esiste una cura, ma la gestione dei sintomi può includere terapie fisiche e supporto.

Sindrome Uveodermatologica

Descrizione: Nota anche come Malattia di Vogt-Koyanagi-Harada nel cane, è una condizione autoimmune che colpisce il sistema immunitario del cane e può interessare gli occhi e la pelle.

Sintomi: Infiammazione degli occhi (uveite), perdita di pigmentazione della pelle (vitiligine), cambiamenti nell’aspetto del pelo, eruzioni cutanee e sensibilità alla luce

Trattamento: Uso di farmaci immunosoppressori. 

Distrofia corneale

Descrizione:  Condizione ereditaria caratterizzata da un difetto nella struttura o nel metabolismo della cornea,nitario del cane e può interessare gli occhi e la pelle. Esistono diversi tipi di distrofie corneali nel cane, ognuno dei quali può manifestarsi con sintomi e gravità variabili. Alcuni dei tipi più comuni includono 

  • Distrofia corneale endoteliale
  • Distrofia corneale epiteliale
  • Distrofia corneale stromale.

Sintomi: Opacità della cornea, occhi arrossati, lacrimazione e sensibilità alla luce, disturbi visivi o ulcere corneali.

Trattamento: Può includere l’uso di colliri o richiedere un intervento chirurgico in casi gravi.

Displasia Follicolare

Descrizione: Condizione della pelle che colpisce i follicoli piliferi, le strutture da cui crescono i peli.

Sintomi: Presenza di peli fragili, peli sottili o mancanza di peli in determinate aree del corpo, infezioni della pelle.

Trattamento: Non esiste una cura, ma si può intervenire con l’uso di prodotti topici per la pelle, integratori alimentari o modifiche dell’alimentazione.

Dermatosi Zinco-Responsiva

Descrizione: Condizione in cui il corpo del cane non riceve una quantità sufficiente di zinco, essenziale per il corretto funzionamento del sistema immunitario, la salute della pelle, la crescita e lo sviluppo.

Sintomi: Perdita di appetito, perdita di peso, debolezza, irritazioni o lesioni cutanee, perdita di peli, letargia e compromissione del sistema immunitario.

Trattamento: Integrazione di zinco nella dieta del cane attraverso alimenti specifici o l’uso di integratori.

husky malattie

Cancro

Descrizione: I cani di razza Siberian Husky possono essere suscettibili a diversi tipi di cancro. Ecco alcuni dei tipi più comuni di cancro che possono colpire i Siberian Husky: 

  • Linfoma: Il linfoma è un tumore che colpisce il sistema linfatico. Nei Siberian Husky, il linfoma è spesso diagnosticato e può interessare i linfonodi, il fegato, la milza e altri organi.
  • Osteosarcoma: L’osteosarcoma è un tumore osseo aggressivo che può verificarsi nelle ossa del Siberian Husky. È spesso localizzato alle estremità e può causare dolore e zoppia.
  • Emangiosarcoma: L’emangiosarcoma è un tumore dei vasi sanguigni e può colpire il cuore, la milza o altri organi interni. Può essere difficile da diagnosticare in fase precoce poiché i sintomi possono essere vaghi.
  • Mastocitoma: Il mastocitoma è un tumore della cellula del mastocita e può apparire come un nodulo cutaneo o sottocutaneo. Può variare nella gravità e può richiedere intervento chirurgico per la rimozione.
  • Carcinoma a cellule squamose: Il carcinoma a cellule squamose è un tumore cutaneo che può verificarsi sul naso, sulle orecchie o in altre parti del corpo. L’esposizione prolungata al sole può essere un fattore di rischio.
  • Melanoma: Il melanoma è un tumore della pelle che può colpire anche i Siberian Husky. Può verificarsi nelle zone pigmentate come la bocca, il naso o le unghie.

Sintomi: variano in base al tumore, in alcuni casi la malattia può essere asintomatica.

Trattamento: Varia da tumore a tumore.

In Conclusione…

È importante sottolineare che non tutti i Siberian Husky svilupperanno queste malattie e che la predisposizione può variare da cane a cane. 

Una corretta alimentazione, un ambiente di vita sano, regolari visite veterinarie e attenzione alla salute generale possono aiutare a prevenire o gestire queste condizioni. 

Consulta sempre il tuo veterinario per una valutazione individuale del tuo Siberian Husky e per consigli specifici sulla prevenzione e la gestione delle malattie.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Storia del Siberian Husky

Perché scegliere un Siberian Husky – un cane fedele e coraggioso

Incrocio Husky Golden Retriever

Alaskan Klee Kai: un cane piccolo con aspetto e coraggio di un lupo

Ma ne abbiamo molti altri! Li trovi tutti su khani.it!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply