Skip to main content

Perché scegliere un Siberian Husky: guida in breve

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

perché scegliere un siberian husky

Il Siberian Husky è un cane di origine Siberiana, di taglia media e dall’aspetto tipico dei cani nordici.

Ha il corpo snello, forte ed agile, il mantello folto che lo protegge dal freddo più estremo e l’aspetto di un lupo dei ghiacci.

Ha quasi sempre gli occhi azzurri dallo sguardo intenso, vigili e attenti, e può correre nelle temperature più estreme per ore e ore senza stancarsi.

E’ leale, coraggioso, sempre pronto a mettersi al lavoro, e sa essere un ottimo capo branco quando svolge il suo compito principale, ovvero tirare le slitte.

Con un’introduzione come questa nessuno dovrebbe avere il dubbio che L’Husky Siberiano possa rappresentare il cane ideale per qualunque padrone, e per tutti gli amanti della razza, ma è davvero così?

In un certo senso sì, ma ci sono molte altre ragioni per le quali dovresti sceglierlo, e anche qualcuna che potrebbe farti cambiare idea.

Perché scegliere un Siberian Husky? Vediamo di elencare i motivi più importanti, per aiutarti a capire se questo nobile animale è proprio il compagno di vita che stavi cercando.

carattere siberian husky

Il carattere dell’Husky Siberiano

  1. Ama le persone, che siano donne, uomini o bambini, che siano giovani o anziane, che le conosca o che siano estranei.
  2. Questo cane vive per il suo proprietario e per la famiglia, ed è un compagno fedele per chiunque sia disposto a dargli le giuste attenzioni e lo sappia educare correttamente.
  3. E’ un gran giocherellone, non si stanca mai ed è sempre pronto ad imparare: che si tratti di gioco o lavoro non importa, farà sempre del suo meglio.
  4. Il Siberian Husky è molto estroverso, si fa capire facilmente e si esprime quasi a parole… ma invece di parlare emette un particolare ululato tipico di questa razza.
  5. Non ha forti istinti da cane da caccia e da cane da guardia, ma corre molto veloce e tende alla fuga, soprattutto quando insegue il padrone sapendo che lo lascerà a casa.
  6. Va d’accordo con gli altri cani, a condizione che sia socializzato: nel traino della slitta i cani vengono disposti secondo una certa gerarchia, e alcuni esemplari possono sviluppare un comportamento dominante.
  7. Quando gioca non ha freni, e senza una buona educazione, o se lasciato solo troppo a lungo, può distruggere gli oggetti di casa.
  8. Non tollera assolutamente la solitudine: il Siberian Husky è nato per vivere in branco, e abbandonarlo a se stesso potrebbe renderlo aggressivo o distruttivo, oltre che depresso.
  9. Poiché il branco è tutto, si adatta a vivere anche in appartamento, a condizione di garantirgli la giusta quantità di esercizio.
  10. Ha un ottima salute, e pur soffrendo di alcune malattie genetiche tipiche della razza non si ammala facilmente, cosa che non possiamo dire della maggior parte delle razze di cani da compagnia più diffuse.
talenti siberian husky

I talenti del Siberian Husky

  1. Questo cane è così’ robusto da riuscire a sopravvivere anche alle temperature più estreme, che possono arrivare anche a -50 gradi. Non male!
  2. Può sopravvivere anche in situazioni in cui si affatica con la minima quantità di cibo, poiché il suo corpo regola la temperatura interna e persino il proprio metabolismo, per dargli sempre la giusta energia.
  3. Pur non essendo un cane da caccia, se costretto sa procurarsi il cibo sa come fare: si improvvisa però cacciatore solo in caso di necessità, ma non ha un forte istinto predatorio.
  4. Può adattarsi a dormire in qualunque situazione, e se questo avviene tra la neve, può scavare una tana per la notte che come un igloo lo mantenga caldo.
  5. E’ un ottimo arrampicatore e saltatore: muri, reti e recinzioni non lo spaventano, ma è in grado di fare lunghi salti anche tra i crepacci.
  6. Sa rispettare la gerarchia senza drammi: quando fa parte di un branco rispetta i più forti e si adatta al suo posto nel gruppo, come fanno i giocatori nelle squadre di calcio.
  7. Può correre sulle nevi per molte ore e per lunghe distanze senza mai stancarsi, senza mangiare e senza doversi scaldare, ed è molto veloce.
  8. Se riceve il giusto addestramento, sa rispettare gli ordini e seguire le istruzioni; tuttavia, se la situazione lo richiede, sa prendere le decisioni importanti di propria iniziativa.
caratteristiche fisiche siberian husky

Caratteristiche fisiche del Siberian Husky

  1. Questo cane da compagnia ha l’aspetto di un lupo, ma il folto mantello può essere di vari colori: nero, grigio, agouti, zibellino, rosso e bianco, in tinta unita o a macchie bianche, incluso il pezzato.
  2. Oltre al pelo di ricopertura ha un folto sottopelo, che sfortunatamente perde copiosamente quando fa la muta. No assoluto per chi non ama spazzolare!
  3. La cosa buona del pelo del nostro Husky Siberiano è che se è vero che spazzolare è indispensabile, il pelo non necessita di taglio o trimming, abbassando parecchio i costi di mantenimento.
  4. Il colore del naso dipende da quello del pelo, e c’è persino una variante chiamata “naso di neve”, con piccole macchie rosa che appaiono in inverno e scompaiono in estate.
  5. E’ un cane molto pulito, anzi, quasi autopulente: passa molto del suo tempo a leccarsi il pelo, proprio come se fosse un gatto.
  6. La coda folta ha un aspetto molto particolare, che richiama quello di un altro animale selvatico: viene infatti definita “a spazzola”, o “coda di volpe”.
  7. Gli occhi generalmente sono azzurri, ma possono essere anche scuri, oppure di due colori diversi (eterocromia), condizione che lo rende ancora più affascinante.
  8. I Il cucciolo di Husky Siberiano nasce con le orecchie abbassate, e si alzano solo tra i 4 e i 7 mesi di età. Raramente, in alcuni cuccioli possono restare abbassate.
storia siberian husky

Storia del Siberian Husky

  1. Come dice il nome, il nostro amato Husky nasce in Siberia, ma gli standard di razza definitivi li dobbiamo agli Stati Uniti, che hanno migliorato l’aspetto del cane dall’inizio del XX secolo.
  2. E’ una razza molto antica, già presente in Siberia 3000 anni fa. Il suo progenitore era molto simile all’Husky attuale, e la razza è quindi definita “primitiva”.
  3. L’husky Siberiano, insieme al Cane da slitta della della Groenlandia, è la razza geneticamente più simile al lupo tra tutte le razze nordiche e primitive.
  4. Questo cane veniva impiegato per tirare le slitte e trasportare merci già nel XIX secolo, quando era l’aiutante indispensabile della tribù Siberiana dei Ciukci.
  5. Nel 1909, anno in cui la razza viene importata negli Stati Uniti, una slitta composta da soli Husky arriva terza nella gara più importante di tutta l’Alaska, pur venendo quotata 100 a 1 dagli scommettitori.
  6. Nel 1910, 1915, 1916 e 1917 una slitta di soli Husky vince la stessa gara. Il tempo di percorrenza del 1910 resta tuttora imbattuto.
  7. Nel 1925 la città di Nome, in Alaska, si trova ad affrontare una terribile epidemia di difterite. Sarà una staffetta di soli Husky a viaggiare 600 km per procurarsi il siero salvavita che ha evitato il peggio per l’intera popolazione.
curiosità sul siberian husky

Curiosità sul Siberian Husky

  1. L’Husky è un cane dalla grande personalità, sia in terra che in cielo: le leggende delle popolazioni Ciucki narrano che due Husky aspettano le anime dei morti alle porte del Paradiso, e respingono chi in vita è stato crudele con i cani.
  2. Il suo ululato potente, che spesso usa semplicemente per comunicare, in spazi aperti può essere udito fino a 15 km di distanza.
  3. E’ davvero molto forte: nel 1963 un Husky Siberiano di nome Charlie ha vinto la competizione per il cane più forte del mondo, trascinando una slitta caricata con pesi per oltre una tonnellata.
  4. L’Husky è stato selezionato anche in una taglia piccola, conosciuta come Husky Miniatura, con altezza variabile tra i 30 e i 40 cm e peso tra i 6 e i 12 kg. Ma è molto rara e non riconosciuta.
  5. Il Siberian Husky è sempre affamato: di qualunque cibo si tratti, non rifiuterà mai un buon boccone. Ma attenzione, perché potrebbe ingrassare!

Celebrità che hanno scelto l’Husky Siberiano

Ce ne sono molte, ma le più conosciute in Italia sono Ben Stiller, Jared Leto, Miley Cyrus, Taylor Lautner, Bella Thorne.

E non dimentichiamo che il Siberian Husky è diventato famoso grazie a uno show televisivo che tutti conosciamo, il popolarissimo Games of Thrones!

a chi è adatto husky siberiano

Il Siberian Husky è adatto a tutti?

Si e no. Se parliamo di carattere questo cane è davvero molto dolce, fedele e leale. E’ particolarmente adatto a famiglie con bambini, perché è tollerante ed è un ottimo baby sitter.

Sfortunatamente è anche piuttosto testardo, e necessita di un proprietario che sappia educarlo con molta fermezza, perché non sviluppi un comportamento dominante.

Va anche gestito con molta attenzione perché tende a scappare, e scava e salta sopra e sotto qualunque recinzione.

E’ inoltre molto attivo ed ha un grande livello di energia, che deve sfogare con molte passeggiate e tante attenzioni.

C’è poi il problema del ricambio del mantello: ne perde davvero molto, ed è quindi sconsigliato per chi soffre di allergie o non ama trovarsi abiti e divani ricoperti di pelo.

Ma è davvero una razza meravigliosa, e i vantaggi superano decisamente gli svantaggi. Per cui se tra le razze canine questa è la tua preferita, ora sai se è il caso di adottare o meno un bellissimo cucciolo di Husky Siberiano.

E se vuoi saperne di più troverai moltissime nuove informazioni su salute e alimentazione nella nostra guida completa sul Siberian Husky.

Dallo Staff di Khani.it

Anche se questa è la tua razza preferita ci sono tantissimi altri khani.it tutti da scoprire, vieni a conoscerli con noi!

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply