Il Siberian Husky: un cane da slitta dal fascino selvaggio
Il Siberian Husky, o Husky Siberiano, è probabilmente il cane da slitta più diffuso come cane da compagnia tra tutte le razze nordiche.
E’ un animale di taglia media dal portamento maestoso, con intensi occhi azzurri e il manto folto e morbido.
Come tutti i cani primitivi emana coraggio, forza e potenza, caratteristiche che gli permettono di essere un abile motore nel traino delle slitte.
Ma una razza di cani nordici può davvero abituarsi ai climi caldi dei paesi del Sud? Ed è giusto forzarlo ad adattarsi a condizioni climatiche così diverse da quelle in cui dovrebbe crescere?
Se il Siberian Husky è il cane dei tuoi desideri ti racconteremo tutto quello che sappiamo in questa guida completa sulla razza.
Il Siberian Husky: un cane da slitta dal fascino selvaggio in breve
Storia del Siberian Husky
Come ci racconta il nome, il Siberian Husky ha origine in Siberia. E’ una razza molto antica, di cui si trovano tracce già 4000 anni fa.
Ma per noi appassionati della razza la sua storia inizia in tempi più recenti, quando veniva allevato dalla tribù eschimese Ciukci come cane da traino per le slitte.
Le popolazioni Ciukci vivevano in terre desolate e coperte di ghiaccio, dove le condizioni di vita erano quasi insostenibili.
Utilizzare il Siberian Husky come cane da lavoro e porta carichi era indispensabile per la sopravvivenza delle piccole comunità indigene, che se ne servivano anche come cane da guardia e da caccia, oltre che da traino.
I membri della tribù selezionavano gli animali con estrema diligenza, mantenendo solo gli esemplari più dotati, per esaltare le caratteristiche naturali che rendevano questo cane idoneo al lavoro per il quale era predisposto.
Ma la vera notorietà del Siberian Husky inizia nel primo Novecento, e non in Siberia, bensì negli Stati Uniti.
Il nostro Husky Siberiano fu infatti importato in Alaska per soddisfare la sete di divertimento dei cercatori d’oro Americani.
All’inizio del XX secolo, durante quell’epoca che conosciamo come “La febbre dell’oro”, gli avventurieri avevano bisogno di distrazioni, ed iniziarono a scommettere sulle corse dei cani da slitta.
La più importante si chiamava All Alaska Sweepstakes, si teneva nella città di Nome e percorreva un tragitto di circa 408 km.
Nel 1909 un mercante di pellame di nome William Goosak partecipò alla gara con una slitta trainata esclusivamente da Siberian Husky.
Inizialmente fu deriso per la sua scelta, i cani erano piccoli e all’apparenza poco potenti, tanto da essere rinominati Ratti Siberiani.
Nonostante gli scommettitori li dessero 100 a 1, i cani di Goosak non solo completarono il percorso, ma si piazzarono comunque terzi.
Da quel momento il Siberian Husky iniziò ad essere apprezzato quanto le razze locali, e ad essere allevato anche negli Stati Uniti.
Nel 1925, in seguito ad una epidemia di difterite a Nome, questi coraggiosi animali salvarono la cittadina grazie ad una staffetta mandata a recuperare il farmaco salvavita per la terribile malattia a ben 600 km di distanza.
Da allora questo meraviglioso cane di origine nordica ha fatto molta strada: è ora il compagno ideale per famiglie con bambini, ed è diventato un cane da compagnia amato in tutto il mondo.
Ma il suo temperamento non è cambiato, e resta il cane fedele ed audace che nei secoli si è fatto amare per le sue grandi prestazioni senza uguali.
Per saperne di più leggi il nostro post sulla storia del Siberian Husky
Carattere del Siberian Husky
Il Siberian Husky è fedele, estremamente devoto al padrone e ligio al dovere. E’ molto intelligente e deve essere stimolato continuamente perché non si annoi.
E’ il compagno ideale per tutti, soprattutto per le famiglie con bambini, dei quali si occupa come un attento baby sitter.
Dimostra grande coraggio, forza e resistenza. E’ instancabile, pieno di energia e voglia di giocare.
Generalmente è piuttosto estroverso, sia con la famiglia che con gli sconosciuti. E se socializzato correttamente va d’accordo anche con i suoi simili e con gli altri animali.
Ma il suo carattere non è sempre facile da gestire: questo cane può rivelarsi piuttosto testardo, ed ha bisogno di essere educato da un padrone con la giusta dose di autorità.
Odia la solitudine, è un cane da branco e non può essere lasciato solo troppo spesso. se questo succede, o se non sfoga tutta la sua innata energia, può diventare distruttivo con gli oggetti di casa.
Necessita di molto esercizio, e deve stare all’aperto il più possibile. Ma attenzione, è un cane Siberiano e tollera davvero male le temperature calde.
Grazie alle sue origini di cane da slitta può percorrere velocemente grandi distanze, e sfortunatamente ha la tendenza a fuggire di frequente.
Però non è aggressivo e non morde. In compenso per comunicare ulula, con una bella voce potente e squillante. Meglio assicurarsi di avere vicini tolleranti!
Curiosità sul Siberian Husky
Nel 1914 i Siberian Husky avrebbero potuto partecipare con il famoso esploratore Roald Amundsen alla prima spedizione alla scoperta del Polo Nord, che però fu annullata quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale.
Nelle credenze delle popolazioni Ciukci, due Husky aspettano chi arriva alle porte del Paradiso e cacciano chiunque in vita sia stato crudele con i cani.
Caratteristiche fisiche del Siberian Husky
NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.
Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.
Classificazione ENCI F.C.I
- Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo
- Sezione 1 Cani nordici da slitta
- Senza prova di lavoro
Dimensioni
Ne esiste una sola, leggermente diversa tra i due sessi.
- Maschi altezza al garrese da 53,5 a 60 cm, peso 20,5-28 kg
- Femmine altezza al garrese da 50,5 a 56 cm, peso 15,5 -23 kg
In realtà ne esiste una variante in miniatura, ma non è riconosciuta e ne parleremo successivamente.
Tipo di pelo e mantello
Il pelo del Siberian Husky è doppio, di media lunghezza e composto da un fitto mantello, che però non maschera il profilo del cane.
Il sottopelo è soffice e denso, di sufficiente lunghezza da sostenere il pelo di copertura. Il manto di copertura è diritto e piuttosto appoggiato sul corpo, mai ruvido o dritto.
Colori
I colori consentiti sono nero, grigio, agouti, zibellino, rosso e bianco. Il mantello può essere in tinta unita o avere più sfumature o macchie bianche incluso il pezzato. I motivi merle (effetto marmorizzato) o brindle (tigrato) non sono ammessi.
Testa
La testa è di medie dimensioni, il tartufo è nero nei cani neri, grigi, zibellino o agouti e fegato nei cani rossi e fegato, o color carne nei cani interamente bianchi.
Gli occhi possono essere marroni o blu, oppure di colori diversi. la mascella chiude a forbice.
Corpo
Dritto e forte, di media lunghezza e ben proporzionato, con costole ben cerchiate e arti paralleli e dritti.
Coda
La coda è ben fornita di pelo, a spazzola come la coda di volpe e portata al di sopra della linea del dorso in una aggraziata curva a falce quando il cane è in movimento.
Il pelo sulla coda è di media lunghezza ed ha all’incirca la stessa lunghezza sopra, ai lati e sotto, dando l’aspetto di una spazzola rotonda.
Quanto vive il Siberian Husky
Il Siberian Husky è discretamente longevo, vive infatti dai 12 ai 14 anni.
L’Husky più longevo fino ad ora registrato si chiama Balto, vive a Detroit, e ad oggi ha compiuto 19 anni e ha ancora lo spirito di un allegro cucciolone.
Malattie del Siberian Husky
Il Siberian Husky ha una salute di ferro. E’ un animale forte e resistente, agile nei movimenti e che sa affrontare anche le temperature più rigide senza alcun problema.
Ma come tutte le razze, anche lui porta nel patrimonio genetico alcune patologie ereditarie, e può soffrire di malattie comuni.
Tra le più frequenti troviamo:
- Otite, sordità congenita
- Allergie alimentari e del pelo, dermatiti
- Ipotiroidismo
- Malattie oculari quali glaucoma, cataratta, atrofia progressiva della retina e distrofia corneale
- Displasia dell’anca e del gomito
- Mielopatia progressiva ascendente, ovvero la progressiva distruzione dei neuroni del midollo spinale, che porta alla paralisi degli arti ed è incurabile
- Malattia di Pompe, caratterizzata dal deficit di un enzima che permette la degradazione di glicogeno in glucosio e che spesso porta alla morte
- Carenza di zinco
Cosa mangia un Siberian Husky
I Siberian Husky sono cani dalla grande energia, ma è difficile garantire loro la giusta quantità di esercizio con il nostro sempre più scarso tempo libero.
L’assenza di movimento li porta ad ingrassare, e il sovrappeso è decisamente una condizione da evitare.
Bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.
Alimentazione del cucciolo
Lo svezzamento del cucciolo di Siberian Husky inizia verso le 4 settimane di età. A partire dal primo mese di vita potrai inserire del mangime specifico per cuccioli.
Potrai somministrare della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.
Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.
Alimentazione dell’adulto di Siberian Husky
Sfatiamo il mito del pasto unico per i cani di taglia media e di taglia grande. Anche loro vanno alimentati due volte al giorno, per evitare problemi allo stomaco e per non lasciarli affamati per troppe ore consecutive.
I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.
Il cibo secco (crocchette per cani)
Le crocchette per cani risolvono tutti i problemi. tempo, conservazione, dosaggio e contenuti a livello nutrizionale.
Dovrai sceglierne uno studiato per cani di medie dimensioni e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per questa razza)
Assicurati che contengano i giusti nutrienti attraverso la composizione, e soprattutto che l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani, sia corretto.
L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.
La dieta casalinga per cani
Chi invece non si sente tranquillo riguardo la qualità del cibo industriale potrà alimentare Fido con cibo preparato con prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.
Cibi permessi
- Carne
- Interiora
- Pesce
- Cereali
- Frutta e verdura adatta al cane
- Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.
Cibi vietati
- Dolci
- Prodotti da forno
- Cibi grassi e unti
- Ossa tubolari
- Cibo speziato e affumicato
- Cipolla e aglio
- Funghi
- Avocado
Assolutamente proibiti gli avanzi di cucina, ricchi di sale, grassi, zucchero e spezie, che non vanno dati nemmeno se considerati salutari per noi umani.
Non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il mix alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.
Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico in combinazione con un integratore di glucosamina e omega 3 formano la base della dieta casalinga ideale.
l’Husky generalmente gradisce il pesce, che può essere somministrato almeno due volte a settimana, evitando l’utilizzo consigliato dell’integratore di omega 3.
Le proteine vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.
La carne deve essere disossata e il pesce senza lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.
Oppure, se si optasse per dieta BARF, tutto può essere somministrato crudo, ma attenzione a qualità e conservazione dei prodotti per evitare contaminazione batterica, e alle ossa che in questo regime alimentare sono consentite.
Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.
Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.
Un veterinario nutrizionista è la soluzione ideale per tutti i dubbi riguardanti la corretta nutrizione dell’animale, soprattutto se il cane è anziano, ha patologie o è in gravidanza.
Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.
Sverminazione del Siberian Husky
E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.
Il Siberian Husky ama relazionarsi con altri cani e animali in genere e tende ad allontanarsi dal padrone piuttosto frequentemente, per cui attenzione ai parassiti.
Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.
Altri consigli per mantenere in forma il tuo Siberian Husky
Profilassi per zecche e pulci
Il Siberian Husky ha bisogno di uscire frequentemente ed ama bagnarsi, rotolarsi nei prati e correre in mezzo al verde.
Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per pulci e zecche.
E cerca di prestare attenzione anche alle pericolosissime spighe di forasacco, che il pelo folto dell’Husky attira come una calamita.
Taglio delle unghie
Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.
Pulizia delle orecchie
L’Husky Siberiano è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:
- Otoacariasi
- Otiti batteriche
- Otiti micotiche
- Catarro auricolare
- Otiti da corpo estraneo
Pulizia dei denti
La pulizia dentale è molto importante per tutti i cani, poiché una scarsa igiene orale può essere all’origine di gravi disturbi quali:
- Gengivite
- Stomatite
- Parodontite
- Tumori della bocca
- Alitosi
Le prime volte può risultare difficile, ma una volta capito di cosa si tratta il cane smette di divincolarsi e l’operazione diventa piuttosto semplice.
E in realtà è sufficiente lavare i denti ogni due giorni, ovvero il tempo necessario per la formazione di placca e tartaro.
Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!
Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.
Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.
Sarà il veterinario a dirti quando ce n’è bisogno, anche se in generale si fa una volta all’anno.
Ghiandole perianali
Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare situazioni quali:
- Ascesso dei sacchi anali
- Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
- Infezioni batteriche atipiche
- Micosi
Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.
Sterilizzazione
Sterilizzare il tuo Siberian Husky può metterlo al sicuro problemi di salute e anche pratici: la femmina, se operata prima del primo calore sarà meno a rischio di sviluppare tumori delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.
Il maschio, anche se non aggressivo per natura, tenderà meno a fuggire e ovviamente a molestare le potenziali partner che incontra quando esce a passeggiare!
Per chi è adatta la razza Siberian Husky
Per quanto riguarda il carattere, questo cane va bene per tutti. E’ dolce e affettuoso, ha molto rispetto per i proprietari ed è un ottimo compagno per i bambini.
Farà divertire chi ama fare lunghe passeggiate in montagna, e ovviamente sarà perfetto per chi vive in zone dove nevica spesso.
Per chi non è adatto il Siberian Husky
Per proprietari poco esperti che non lo sappiano educare, e per persone poco attive o che non abbiano il tempo di farlo uscire spesso.
E sarebbe meglio evitare per chi vive in regioni molto calde, ma soprattutto per chi è allergico o non ama il pelo su abiti e divani: l’Husky ne perde a valanghe, e lo perde tutto l’anno, ma quando fa la muta parliamo letteralmente di un cambio completo.
Per chi cerca un cane da guardia, non è tra le razze predisposte, oggi è semplicemente un cane da compagnia!
Domande frequenti
Quanto costa un cucciolo di Siberian Husky
Siberian Husky prezzo: circa 1200-1500 Euro per un cucciolo testato e venduto da un allevatore certificato.
Il Siberian Husky perde pelo?
Si, e probabilmente dalla mia esperienza è una delle razze con la perdita maggiore in assoluto. Lo perde tutto l’anno, ma quando fa la muta nel cambio di stagione parliamo davvero di montagne di pelo.
Unica soluzione. spazzolare, spazzolare, spazzolare tutti i giorni. E farsi regalare un aspirapolvere Roomba per Natale!
Il Siberian Husky puzza?
No, non puzza, a meno che non sia sporco, cosa che può succedere di frequente per via del suo folto pelo e dell’abitudine di molti soggetti di bagnarsi appena possibile.
Se compare all’improvviso, la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.
I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore sono:
- Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
- Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
- Ghiandole perianali non svuotate
- Orecchie sporche
- Mantello sporco
- Periodo del calore nella femmina
- Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)
Spesso si tratta di situazioni di poco rilievo, ma solo tu conosci bene il tuo quattrozampe, e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.
Come toelettare il Siberian Husky
La prima operazione da fare quotidianamente è la spazzolatura, che serve non solo per il benessere del cane, ma anche per la salvezza di abiti, divani e tappeti.
Per farlo nel modo migliore procedi così:
- Inizia a spazzolare usando un cardatore in contropelo
- Con un pettine in metallo ripassa il mantello dal collo alla coda, e infine la pancia
- Con un cardatore più piccolo lascia per ultime ascelle, muso e zampe
- Dai un piccolo premio di consolazione
Per il bagno invece procedi come segue:
- Ovviamente inizia con una buona spazzolatura del mantello e rimuovi tutti i peli morti
- Spazzola il manto dividendolo per livelli. Per rimuovere il sottopelo usa un pettine per stripping.
- Infila delle palline di cotone nelle orecchie del cane per evitare che ci entrino acqua o sapone.
- Dovrai poi lavare a fondo con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
- Tampona bene con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso.
- Asciuga bene con il phon non troppo caldo, oppure se la temperatura è giusta lascia asciugare all’aperto.
Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.
Un buon toelettatore ti sarà d’aiuto se non ti sentissi sicuro, ma se preferisci fare tutto a casa puoi consultare le nostre guide utili su toelettatura completa, pulizia delle orecchie e taglio delle unghie.
https://khani.it/come-pulire-le-orecchie-al-cane/
Come addestrare il Siberian Husky
Visto che è una razza un po’ cocciuta probabilmente sarebbe meglio servirsi di un addestratore, ma i comandi di base li impara velocemente anche dal padrone.
Meglio comunque portarlo in un posto tranquillo, e tieni sempre con te guinzaglio e pettorina, visto che l’Husky spesso scappa.
Inizia con i comandi di base quali
- Seduto
- A terra
- Vieni
- Stop o Fermo
Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve protrarsi per più di 30 minuti consecutivi.
Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.
Dallo staff di Khani.it:
Quante cose sai sui cani, e quante altre non sai ancora? Scoprilo con noi su khani.it