Skip to main content

Chihuahua, un cane piccolo dal carattere coraggioso e vivace

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

Chihuahua

Chihuahua, la razza di cani più piccola del mondo

Il Chihuahua è uno dei cani di razza piccola più diffusi al mondo, Italia e Stati Uniti in particolare: grazie alle dimensioni estremamente ridotte e al temperamento docile e giocosa si è conquistato consenso e amore assoluto da parte di migliaia di padroni e ammiratori.

Ma attenzione: piccolo non significa privo di personalità! Questo pelosetto sa esattamente quello che vuole, e sa anche come ottenerlo. Se credi che il vino buono stia nelle botti piccole il Chihuahua è il cane che fa per te.

Chihuahua, un cane piccolo dal carattere coraggioso e vivace in breve

Buono con i bambini 63%
Amichevole con gli animali 67%
Protettivo 70%
Facile da addestrare 67%
Ha bisogno di esercizio 65%
Amichevole con gli sconosciuti 65%
storia chihua

Storia del Chihuahua

Come si può intuire dal nome Messicano, il Chihuahua ha origine nel Centro e Sud America e discende da una razza molto antica chiamata Techichi, diffusa in Messico nella regione di Tula.

Era il cane preferito dai ricchi indigeni Toltechi che lo consideravano un cane sacro, e dalle principesse azteche che lo avevano scelto come cane da compagnia, e ha quasi rischiato l’estinzione durante l’invasione dell’impero Inca.

Gli Aztechi lo consideravano una guida per i defunti nell’aldilà, ed era tenuto in alta considerazione, a tal punto da sacrificarlo durante i rituali funebri quando moriva una persona. Alcuni resti di ossa di un tipo di cane riconducibile al Chihuahua sono stati ritrovati nelle piramidi di Cholula, in Messico.

E sembra anche che la venerazione per questo piccolo animale fosse tale da far si che le sue carni fossero consumate a scopo terapeutico.

Apparentemente la razza era presente solo nel Nuovo Mondo, e arrivò in Europa dopo l’arrivo di Colombo nelle Americhe, Cuba in particolare.

C’è però una seconda teoria che farebbe risalire le origini del Chihuahua all’Europa Mediterranea, e più precisamente all’isola di Malta, dove sono stati rinvenuti resti di piccoli cani con la molera aperta (la fontanella del Chihuahua, ovvero il punto morbido nel teschio del cane in cui le ossa non sono completamente saldate).

Il più famoso lavoro che potrebbe comprovare questa teoria è un affresco di Sandro Botticelli del 1482 che si trova nella Cappella Sistina. Poiché il dipinto è antecedente all’arrivo di Colombo nel Nuovo Mondo potremmo dover riconsiderare la teoria che fa risalire le origini del Chihuahua al Messico.

Inizialmente esisteva solo nella razza a pelo corto. La razza a pelo lungo è frutto di incroci con cani diversi. Anche le dimensioni erano probabilmente diverse, visto che i cani che oggi chiamiamo Toy sono il frutto di accurate selezioni genetiche portate avanti nei secoli.

La razza Chihuahua fu ufficialmente riconosciuta dall’American Kennel Club solo nel 1904.

carattere chihua

Carattere del Chihuahua

E’ un cane piccolo e leggero, con mantello di vari tipi e colori. E’ il classico cane da borsetta, con un peso variabile da 1 a 3 kg potrai portarlo davvero dappertutto.

La taglia ridotta non è sicuramente indice di scarsa personalità: questo cane di piccole dimensioni infatti è vivace, estroverso e può avere atteggiamenti da vera diva.

E’ un cane da appartamento che si adatta molto bene alla vita in famiglia ed è ideale sia per persone anziane che per bambini. E convive bene anche con altri cani.

Docile e mansueto, non necessita di attività fisica eccessiva, ma ha bisogno di molte attenzioni poiché tende a stringere un legame molto forte con il proprio umano, e se abbandonato a se stesso potrebbe soffrire di ansia da separazione.

È un cane che si può educare abbastanza facilmente, ma attenzione: ha un carattere forte e può essere piuttosto ribelle, per cui meglio iniziare ad addestrarlo fin dalla tenera età.

Il Chihuahua è un animale estremamente protettivo verso il padrone e tende ad essere dominante e tendenzialmente aggressivo verso gli sconosciuti, o anche verso chiunque rappresenti una minaccia per l’umano di riferimento.

Questo tipo di comportamento non dipende dal carattere di base della razza, ma dalla cattiva gestione o dalla non corretta educazione impartita al cucciolo da padrone o allevatore. Non ha una tendenza naturale a mordere ma potrebbe farlo quando è molto stressato.

Come dicevamo in precedenza, è un cane che non ama le temperature fredde ed essendo una classica taglia toy ha le ossa molto fragili, per cui meglio fare attenzione quando viene a contatto con bambini molto piccoli.

Una cosa è certa: questa razza canina non deluderà le aspettative del cinofilo più esigente, e se deciderai di conoscerlo sarà sicuramente amore a prima vista!

Curiosità sul Chihuahua

Lo Xoloitzcuintli, o Cane Nudo Messicano, non è la sola razza senza pelo del Messico: anche la razza Chihuahua ha una variante senza pelo ma è davvero molto rara, oltre che bellissima.

Caratteristiche fisiche del Chihuahua

Anche se si vedono in giro esemplari di tutti i tipi cercheremo di elencare brevemente le caratteristiche standard della razza Chihuahua per aiutarti a conoscere meglio il tuo amico a quattro zampe.

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Standard ENCI FCI

  • Gruppo 9
  • Cani da compagnia e toy
  • Senza prova di lavoro
dimensioni chihua

Dimensioni

Ne esiste una sola taglia:

Altezza al garrese: non specificata, le dimensioni non sono fissate negli standard di razza.

Peso  accettato 1-3 kg, peso ideale 1,5-2,5 kg

Oltre alla classica, va molto di moda la variante Chihuahua Toy, che però non è accettata dalla FCI (Federation Cynologique Internationale e dall’ENCI (Ente nazionale Cinofila italiana).

Il peso della razza standard varia da 1 kg a 3 kg e questo già classifica il Chihuahua come un cane toy, perché prenderne uno sottopeso?

Animali adulti di peso inferiore sono spesso frutto di incroci tra consanguinei per ottenere esemplari di dimensioni sempre più ridotte, e purtroppo spesso soffrono di malattie congenite, oppure sono affetti da nanismo. Se ti offrono un Chihuahua toy, inteso come cane di peso inferiore al limite raccomandato, declina l’offerta!

Tipo di pelo e mantello

Ne esistono vari tipi, ma solo due varietà sono accettate dalla Federazione Cinofila Internazionale, la variante chihuahua a pelo lungo e la variante chihuahua a pelo corto.

Categorie di pelo
  • Chihuahua a pelo lungo: il pelo è lungo e setoso, leggermente ondulato ma non riccio. La lunghezza eccessiva del mantello non è accettata dalla FCI. Il pelo può essere a doppio strato a strato singolo.
  • Chihuahua a pelo corto: ha un mantello soffice che può essere a doppio strato a strato singolo. Il pelo deve essere corto e non rado. I cani senza pelo non sono tollerati dalla FCI.

In realtà ne esiste anche una variante senza pelo frutto di un gene recessivo, ma è molto rara ed è quasi impossibile da trovare. Quello più comune è il Chihuahua a pelo corto.

colori chihua

Chihuahua Colori

La Federazione Cinofila Italiana accetta tutte le varianti tranne il merle, poiché geneticamente legato ad alcune patologie.

Varietà di mantello riconosciute

I colori accettati accettati negli standard di razza sono: fulvo, bianco, grigio, nero, miele, arlecchino, albicocca, marrone, limone, carbone, crema, marroncino, focato, dorato, ruddy, lilla, sabbia, rosso, sesamo, pezzato, brizzolato, blu, leggero, pepe e sale, argento, fegato, arancio, topo, cioccolato, cannella, zibellino, viola, bronzo, camoscio.

Testa

Il Chihuahua si presenta in due varianti, Chihuahua a testa di cerbiatto e Chihuahua a testa a mela. Solo la seconda variante è accettata come standard dalla FCI. Il Chihuahua a testa di cerbiatto non viene considerato quale esemplare puro. Il cranio deve quindi essere molto bombato sulla fronte, con orecchie ben separate e appuntite, muso corto e largo sul punto. Gli occhi devono essere tondi e sporgenti, di un bel marrone scuro.

Corpo

Compatto e piccolo, leggero se il cane è in buona forma fisica. Le dimensioni del corpo devono essere ben equilibrate. La lunghezza è leggermente superiore all’altezza.

Coda

Arcuata verso l’alto e di lunghezza moderata, deve formare un semicerchio che punta verso il dorso. Il pelo dipende dalla varietà e deve essere in armonia con il pelo del corpo. Nella razza a pelo lungo il pelo della coda forma un bel pennacchio, in quella a pelo corto è rasata.

vita chihua

Quanto vive il Chihuahua

Se mantenuto in buona salute e alimentato correttamente, il tuo cagnolino resterà con te per molto tempo: di vita del Chihuahua è di circa 13/16 anni,ma se te ne prenderai cura può vivere molto più a lungo.

Il Chihuahua più vecchio del mondo, secondo il Guinness dei primati, ha vissuto 21 anni e 66 giorni.

Malattie del Chihuahua

Il Chihuahua, come tutte le razze di cani di taglia piccola, è soggetto alle malattie comuni del cane e a patologie genetiche dovute all’eccessiva selezione negli allevamenti.

Tra le più comuni patologie di questa razza abbiamo:

  • Epilessia
  • Lussazione della rotula
  • Possibile rotture di ossa piccole
  • Problemi ai denti o alle gengive
  • Malattie cardiache
  • Patologie dell’apparato respiratorio
  • Ipotermia
  • Malattie legate all’aumento di peso
  • Problemi respiratori
  • Collasso tracheale

Cosa mangia il Chihuahua?

Il Chihuahua non va lasciato a se stesso per quanto riguarda l’alimentazione: è infatti un cane che adora abbuffarsi, in particolare di cibo spazzatura, e ha tendenza ad ingrassare.

Bisogna quindi evitare che il nostro amico a quattro zampe venga alimentato male o in eccesso, al fine di evitare patologie dovute all’aumento di peso quali diabete o colesterolo che potrebbero accorciarne l’aspettativa di vita.

Alimentazione del cucciolo

Dalla nascita fino a circa il primo mese di vita il tuo cucciolo di Chihuahua si nutrirà esclusivamente di latte materno e si sconsiglia di iniziare uno svezzamento precoce, se non in caso di estrema necessità. Questo per evitare future carenze di vitamine o minerali indispensabili ad una sana crescita del tuo animale.

Lo svezzamento iniziale del cucciolo richiede un’alimentazione appropriata alla giovane età, e si raccomandano 5 o 6 pasti al giorno con l’utilizzo esclusivo di cibo idoneo per cuccioli.

Il cucciolo, nel passaggio dal latte materno al cibo solido dovrà essere alimentato almeno tre volte al giorno. Lo svezzamento vero e proprio del Chihuahua inizia verso i 7 mesi, periodo nel quale andrà somministrato cibo specifico per cani di piccola taglia, insieme a moltissima acqua.

Alimentazione del Chihuahua adulto

Al raggiungimento del settimo mese di età potrai iniziare a ridurre i pasti a due al giorno, oppure continuare con i tre pasti giornalieri per evitare che il cane, perennemente affamato e molto goloso, passi troppo tempo a stomaco vuoto.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Il cibo secco va scelto di buona qualità e in variante per cani di piccola taglia (crocchette piccole, e quindi facili da masticare anche per i soggetti più piccoli), attenendosi alle dosi consigliate per peso ed età.

E dovrai sceglierne uno con le caratteristiche giuste per la razza, ce ne sono addirittura alcuni tipi formulati appositamente per il Chihuahua.

Ricorda di controllare sempre gli ingredienti e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani. L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Per chi invece fosse contrario al cibo industriale e preferisse optare per alimenti cucinati al momento la scelta ideale per la preparazione di cibo casalingo ricade su prodotti primari, da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ma è importante specificare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi della nostra tavola, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza

Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.

La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.

cura chihua

Sverminazione del Chihuahua

E’ importante non dimenticare di sverminare periodicamente sia i cuccioli che gli adulti, e in particolare i cani adottati da rifugi, canili o privati. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo Chihuahua.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Chihuahua

Profilassi per zecche e pulci

Il Chihuahua non richiede molto movimento ma ama uscire e passeggiare in mezzo al verde. Per questo motivo, in base alla zona in cui si vive, si consiglia di effettuare regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

E fai molta attenzione alle spighe di forasacco, sono molto pericolose, soprattutto per cani di dimensioni così ridotte.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Chihuahua è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

La pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Trattandosi di un cane di taglia toy l’operazione si rivelerà sicuramente difficile, se non impossibile, ma vale comunque la pena di provare. L’ideale sarebbe effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare in futuro costose sessioni sotto sedazione, ma va bene anche ogni 2 giorni.

Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.

Ghiandole perianali

Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

La sterilizzazione del Chihuahua, sia maschio che femmina, è fortemente raccomandata: nel caso di un cane femmina, soprattutto se effettuata prima del primo calore, ridurrà notevolmente il rischio di tumori mammari maligni, mentre nel caso di un cane maschio eviterà la possibilità di aggressioni e conflitti e ridurrà quella di una possibile fuga.

Per chi è adatto il Chihuahua

Grazie al peso leggero e al mantello poco impegnativo e che avendo il pelo corto richiede poche cure, il Chihuahua è indicato anche per una famiglia alle prime armi.

E un cane che si adatta bene alle esigenze quasi di qualunque futuro padrone e generalmente convive bene con altri animali, inclusi i gatti.

E’ la scelta migliore per tutte quelle persone sempre in giro per il mondo o che viaggiano molto in aereo, dato che le piccole dimensioni sono compatibili con il trasporto in cabina.

Per chi non è adatto il cane Chihuahua

Essendo un cane con una forte personalità e tendente ad essere dominante il chihuhua potrebbe non essere il cane ideale per chi non abbia il polso fermo e non sappia educare l’animale, o non ne abbia il tempo.

Ho poca tolleranza freddo, per cui non è un cane adatto a chi vive in zone gelide. E non solo il Chihuahua a pelo corto, ma anche il Chihuahua a pelo lungo. Se vivete in una parte del Mondo in cui fa molto freddo probabilmente dovreste optare per razze diverse.

Domande Frequenti

Quanto costa il Chihuahua?

Se acquisti un esemplare di razza da un allevatore riconosciuto e con le giuste caratteristiche, il prezzo varia dal 1000 ai 1800 euro.

Il Chihuahua perde pelo?

Moderatamente, ma non è a perdita zero.Se proprio non volessi avere a che fare con animali che fanno la muta scegli altri tipi di cane, oppure opta per il Chihuahua pelo corto o se lo trovi, per il Chihuahua senza pelo.

Il Chihuahua puzza?

No, a meno che non sia molto sporco, non abbia un’infezione batterica o un alito cattivo, nel qual caso si consiglia una visita da veterinario.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Fortunatamente nella maggior parte dei casi non si tratta di problematiche che compromettano la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come tosare il Chihuahua

Nel caso dovessi fare un leggero trimming inizia a spuntare zampe e corpo e poi passa alla testa. Attenzione ai punti delicati (occhi, orecchie, interno delle dita, zona intorno ai genitali). Usa una tosatrice o una forbice specifica e non tagliare mai il pelo troppo corto. 

Tieni però presente che prima di tutto il cane non va mai tosato, e secondo, se si tratta di regolare leggermente le lunghezze probabilmente riuscirai a fare il lavoro senza incidenti, ma trattandosi di un animale piccolissimo sarebbe meglio lasciar fare al toelettatore.

I punti delicati in questo caso sono molti, meglio non correre rischi, soprattutto se il cane ha un temperamento nervoso.

Come lavare il Chiuhuahua

Lavare il Chihuahua non è difficile, soprattutto quello a pelo raso. Per quello a pelo lungo invece bisogna soprattutto spazzolarlo per bene prima di fargli il bagno.

Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal manto e il pelo morto. Puoi usare una spazzola tonda o la classica per cani.

Dovrai poi lavare bene il cane con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie.

Asciuga bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga il mantello con il phon non troppo caldo, ha poco pelo e potrebbe scottarsi. E assicurati che sia ben asciutto perché soffre molto il freddo.

Vanno poi ovviamente accorciate le unghie e pulite le orecchie. Per saperne di più puoi leggere i nostri articoli dedicati all’igiene del cane.

Come addestrare il Chihuahua

Non è difficile. prima di tutto trova un posto tranquillo e inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Impartisci i comandi gentilmente durante una passeggiata o da fermo e usa sempre lo stesso termine per ogni comando. Premia l’animale con uno snack e una carezza quando ubbidisce.

Poiché all’animale vanno somministrati dei piccoli snack quando ha successo fai attenzione a non abusare con le calorie. La cosa migliore è acquistare un clicker, costa poco ed evita la somministrazione continua di premi.

Fallo lavorare solo per 30 minuti, deve considerare l’addestramento come un gioco e in questo modo imparerà più velocemente.

Ed evita di dare a Fido il nome di un oggetto di uso comune (ad esempio Pallina) o un nome simile a quello di un membro della famiglia, potrebbe confondersi con richiami e comandi.

Il Chihuahua è un cane delicato?

Come tutti i cani di razza piccola ci vuole qualche accortezza, ad esempio va fatta attenzione quando gioca con altri cani, poiché è molto piccolo e potrebbero ferirlo accidentalmente.

E che sia un Chihuahua a pelo lungo o a pelo corto, dopo il bagno ricordati di asciugare bene il tuo cagnolino: soffre molto il freddo ed ha un apparato respiratorio delicato. Coprilo con cura se lo porti fuori d’inverno.

Il Chihuahua può uscire d'inverno?

In linea di massima il Chihuahua è un cane resistente, ma ha una scarsa tolleranza alle basse temperature. Il freddo potrebbe compromettere lo stato della sua salute, per cui prestargli le cure necessarie e fallo uscire sempre ben coperto.

Il Chihuahua ha bisogno di molte attenzioni?

Come cane da compagnia e appartamento si attacca molto al padrone e dovrà prendere in considerazione il suo bisogno continuo di relazionarsi con i membri della famiglia.

Dallo staff di Khani.it:

Questo cane ti piace molto, ma non sei sicuro che sia la scelta ideale per te? Vieni a conoscere tantissimi cani piccoli insieme a noi!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

allontanare cani che defecanoGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti

Come allontanare i cani che defecano: rimedi e migliori prodotti Purtroppo non sempre i vicini sanno mantenere sotto controllo i propri animali domestici, che a volte sporcano nelle proprietà altrui,…
come aiutare il cane a defecareGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza

Come aiutare il tuo cane a defecare: i rimedi per la stitichezza La stitichezza, o costipazione, è un problema molto comune nel cane, che può dipendere da cause diverse. Ma…
come profumare il cane senza lavarloGuide Utili
Settembre 26, 2023

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi

Come profumare il cane senza lavarlo: prodotti e rimedi casalinghi Il tuo fedele amico a quattro zampe merita di essere sempre fresco e profumato, ma lavare il cane troppo spesso…

Leave a Reply