Skip to main content

Border Collie: il più intelligente tra i cani da pastore

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

border collie

Il Border Collie si è guadagnato meritatamente la reputazione di cane più intelligente e con la maggior capacità di apprendimento tra tutte le razze esistenti.

Questo cane di taglia media, che ha origine in Gran Bretagna, è tutto fuorché ordinario: nato come cane da pastore, oggi è uno dei cani da compagnia più apprezzati.

Il suo aspetto particolare, il corpo atletico e proporzionato e il pelo lungo lo rendono immediatamente riconoscibile.

E per quanto riguarda il carattere, si fa quasi fatica a trovargli un difetto: il Border Collie è un cane che può fare davvero felice chiunque.

Se stai considerando l’idea di adottarne uno e vuoi sapere tutto su questa incredibile razza continua a leggere, in questo articolo c’è davvero tutto quello che devi sapere sul dolcissimo Border Collie.

Border Collie: il più intelligente tra i cani da pastore in breve

Buono con i bambini 97%
Amichevole con gli animali 90%
Protettivo 32%
Facile da addestrare 100%
Ha bisogno di esercizio 100%
Amichevole con gli sconosciuti 92%
storia del border collie

Storia del Border Collie

Le origini di questo cane probabilmente sono più antiche di quel che si pensa, ma se ne trova un antenato già tra i Celti.

Lo si vede comparire al confine tra Inghilterra e Scozia, terre naturalmente ricche di pascoli e favorevoli allo sviluppo dell’allevamento di bestiame.

L’economia delle popolazioni Celtiche si basava prevalentemente su agricoltura e pastorizia, e i vasti spazi aperti della regione richiedevano grande attenzione nello spostamento delle mandrie.

Era quindi necessario servirsi dell’aiuto di cani che sapessero radunare gli animali, marciare a lungo (anche 50 km al giorno) e resistere ai climi impervi delle terre del Nord.

Le sue caratteristiche fisiche e il suo carattere equilibrato e portato al lavoro lo rendevano il cane ideale per seguire lo spostamento dei greggi nelle Highlands.

E quelle terre furono colonizzate nei secoli successivi da varie popolazioni, tra cui i Romani e i Vichinghi, che spesso portavano sulle navi i loro cani nordici, con cui i cani da pastore indigeni furono poi incrociati.

Fu verso il XVI secolo che il Border Collie iniziò ad avere le caratteristiche del cane che conosciamo oggi, anche se il suo riconoscimento come razza avvenne molto più tardi.

E con tanto talento, questo splendido cane da pastore non poteva restare confinato nella sua terra d’origine per molto tempo.

Verso la fine del 1700 il Capitano Cook ne portò con sé alcuni esemplari nella capitale che oggi conosciamo come Sidney, dando inizio alla diffusione della razza anche nel continente australiano.

Gli Standard di razza definitivi vengono fissati solo nel 1981, anno nel quale arriva il riconoscimento ufficiale di FCI.

L’American Kennel Club invece lo riconosce molto più tardi, per l’esattezza nel 1995.

carattere border collie

Carattere del Border Collie

Il musetto tanto particolare di questo simpatico cagnolino gli ha fruttato dei nomi bizzarri: Affenpinscher in tedesco significa cane scimmia, ed è conosciuto con quel nome anche in Italia.

Nei paesi di lingua anglosassone si chiama Monkey Dog, ma il nome migliore glielo hanno dato i francesi: in Francia si chiama Diablotin Moustachu, Diavoletto con i baffi. E il nome gli calza a pennello.

Curiosità sul Border Collie

l primato del cane più intelligente del mondo spetta a Chaser, una graziosa cagnolina di razza Border Collie che riuscì a imparare oltre mille parole.

Per quanto riguarda il nome, se individuare l’origine della parola Border è semplice (in inglese significa confine), per la parola Collie ci sono diverse possibilità.

Potrebbe infatti derivare da “Kooley”, una razza molto antica di cani da pastore scozzesi, da “Coleus”, che significa fedele in gaelico, oppure da un’antica lingua celtica, dove la parola ha il significato di “utile”.

Più probabilmente però deriva semplicemente da Cooley, nome della caratteristica razza di pecore con il corpo bianco e il muso nero molto diffuse nella zona.

Caratteristiche del Border Collie

NB: questi sono gli standard fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto diversi possono essere accettati da AKC e NKC. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC e NKC.

Classificazione ENCI F.C.I

  • Gruppo 1 Cani da pastore e bovari (esclusi i Bovari Svizzeri)
  • Sezione 1.1 Cani da pastore
  • Con prova di lavoro
dimensioni border collie

Dimensioni

Ne esiste una sola, fissata solo per i soggetti di sesso maschile. Per la femmina si accetta una differenza di qualche centimetro in meno.

Il peso non è specificato, ma il cane deve apparire proporzionato nelle dimensioni.

  • Altezza al garrese cm 53, peso indicativo 12-20 kg

Tipo di pelo e mantello

Ce ne sono due varietà:

1) moderatamente lungo
2) corto

In ambedue i casi il pelo di copertura deve essere fitto e di media tessitura, mentre il sottopelo è morbido e fitto per una buona resistenza alle intemperie.

Nella varietà a pelo moderatamente lungo il pelo deve essere abbondante e forma una criniera, culottes e spazzola (anche chiamata coda di volpe).

Su muso, orecchi, arti anteriori (escluse le frange) e arti posteriori dal garretto a terra, il pelo dovrebbe essere corto e liscio.

colori border collie

Colori

Anche se siamo abituati a vedere il classico bianco e nero, sono ammesse altre varietà di colore, ad esempio marrone, il merle e il blu, a condizione che il bianco non sia mai predominante.

Testa

Cranio ampio, con stop ben distinto. Il tartufo è nero, tranne nei soggetti color cioccolato o marrone, dove può essere marrone. Nei blu dovrebbe essere color ardesia.
La mascella si chiude a forbice e gli occhi sono marroni, tranne nei soggetti merle dove si accettano occhi blu o parzialmente blu, oppure con occhi di colori diversi.

Corpo

Atletico e muscoloso, con il torace profondo e le costole ben cerchiate, e arti forti e scattanti.

Coda

Moderatamente lunga inserita bassa, ben ricoperta di pelo e con una curva finale verso l’alto. Può essere alzata quando il cane è eccitato, e non è mai portata sul dorso.

quanto vive il border collie

Quanto vive il Border Collie

Il Border Collie è un cane molto longevo non solo tra i pastori, ma anche tra le altre razze: la vita media è infatti di 12-17 anni.

Quello più vecchio registrato fino ad ora è una cagnolina inglese di nome Bramble, vissuta ben 25 anni.

La famiglia crede sia stato tutto merito della dieta vegana che ha accompagnato Bramble per tutta la vita, ma potrebbe essere stata semplicemente una questione di buoni geni, insieme a tanto amore.

Malattie del Border Collie

Dal punto di vista della salute il Border Collie è una razza forte e poco problematica. Tuttavia, come tutti gli altri cani, può soffrire di alcune malattie genetiche:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo, dermatiti
  • Displasia dell’anca e del gomito
  • Osteocondrite dissecante, una patologia che colpisce le articolazioni e che può ridurre la mobilità dell’animale

Il Border Collie è particolarmente sensibile alle malattie ereditarie che riguardano la vista, tra le quali le più diffuse sono:

  • Atrofia progressiva della retina, una patologia che causa cecità
  • Anomalia dell’occhio del Collie, un’altra condizione oculare che può portare alla perdita della vista
  • Cataratta
  • Lussazione primaria della lente

Cosa mangia un Border Collie

I Border Collie sono cani molto attivi, o perlomeno lo erano ai tempi del lavoro con le mandrie in Scozia.

Oggi le cose sono cambiate: i bisogni calorici del Border Collie non sono più gli stessi, visto che anche quando vivono all’aperto il livello di attività è notevolmente diminuito.

Questo purtroppo li porta ad ingrassare, e il sovrappeso è decisamente una condizione da evitare.

Bisognerà quindi somministrare cibo di buona qualità per evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo.

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di Border Collie inizia verso le 4 settimane di età. Già dal primo mese di vita potrai inserire del mangime adatto per cuccioli.

Va bene anche della carne macinata fine o del cibo in lattina, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido (secco con acqua o umido per iniziare) dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione dell’adulto di Border Collie

Anche nel caso di un cane di taglia media è consigliabile somministrare due pasti al giorno: il digiuno prolungato può causare problemi alla salute del tuo amico a quattro zampe, che potrebbe vomitare quando ha lo stomaco vuoto troppo a lungo.

I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Per chi ama le cose semplici le crocchette per cani sono la scelta migliore: sono facili da dosare e se di buona qualità sono un alimento completo e bilanciato.

Dovrai sceglierne un tipo studiato per cani di grandi dimensioni e con le caratteristiche giuste per la razza (in commercio se ne trovano addirittura alcune varietà specifiche per i Border Collie)

Ma verifica sempre la composizione e soprattutto l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.

L’utilizzo del cibo umido come unica alternativa è sconsigliabile, ma se ne può aggiungere una piccola quantità per rendere più gradevole il cibo secco.

La dieta casalinga per cani

Per chi invece avesse tempo e voglia di cucinare, la scelta più indicata per mantenere in salute il nostro compagno ricade su prodotti primari da somministrarsi prevalentemente bolliti.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

La dieta casalinga deve essere creata appositamente per Fido, e non essere il risultato degli avanzi della nostra tavola.

Ci vuole tempo, ma non c’è bisogno di cucinare tutti i giorni, il misto alimentare può essere congelato per utilizzo giornaliero o quando necessario.

Un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e un buon multivitaminico, in aggiunta ad un integratore di glucosamina e omega 3, formano la base della dieta casalinga ideale.

Cucinare pesce almeno due volte a settimana eviterà di dover somministrare l’integratore di omega 3, aiuto prezioso per i grassi acidi e la salute di pelle e mantello.

Le proteine vanno variate: fegato una volta a settimana, 1 o 2 uova a settimana e il resto diviso in carni di tipo diverso e pesce.

La carne deve essere disossata e il pesce ripulito dalle lische. La carne di maiale, se somministrata, deve essere ben cotta.

Oppure, nel caso della dieta BARF, potrai dare a Fido tutti gli alimenti crudi, ma attenzione a qualità e conservazione per evitare contaminazione batterica.

E attenzione anche alle uova crude nel caso mangiasse il guscio, perché potrebbe ferirgli lo stomaco.

Puoi variare leggermente le percentuali dei tre componenti alimentari, ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “Dieta casalinga per il cane”.

Meglio rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista, soprattutto se il cane è anziano, ha patologie o è in gravidanza.

Il cane è un animale che non ama i cambiamenti quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una dall’inizio e non cambiare successivamente le abitudini del cane.

curare il border collie

Sverminazione del Border Collie

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati.

Il Border Collie passa molto tempo all’aperto e si relazione con altri animali, per cui attenzione ai parassiti.

Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Border Collie

Profilassi per zecche e pulci

Il Border Collie è un leader naturale e ha bisogno di stare a contatto con i suoi simili, o anche con il gatto di famiglia in mancanza di meglio.

Per questo motivo, se vivi in zone a rischio, effettua regolarmente la profilassi per le zecche e fai sempre quella per le pulci.

Fai anche molta attenzione alle spighe di forasacco, che il pelo morbido di questo cane attira come una calamita.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Border Collie è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

So che questo è un argomento un po’ controverso, ma la pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Il Border Collie è un cane tranquillo e non dovrebbe ribellarsi molto una volta capito come funziona la pulizia.

Metti in conto un po’ di pazienza e qualche piccolo premio e sicuramente ti lascerà fare con tranquillità.

Potranno esserti di aiuto, oltre che modelli classici, anche spazzolini speciali che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

Lavare i denti almeno una volta ogni due giorni ti aiuterà ad avere un cane allegro e in salute.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse.

Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati! E meglio fare una pulizia profonda in sedazione quando serve.

Ghiandole perianali

Ricordati di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo Border Collie può metterlo al sicuro da tanti problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle o di affrontare gravidanze isteriche.

Per quanto riguarda invece il maschio, anche se questa razza non è aggressiva il cane sarà meno propenso alla fuga e al rischio di aggressione.

Per chi è adatta la razza Border Collie

Come dicevamo, lo è per tutti: è un cane che mette i bisogni del padrone davanti ai suoi, e di conseguenza si adatta a qualunque ambiente e situazione.

Non è aggressivo e si relaziona bene con i bambini di qualunque età, e anche con i gatti di casa, oltre che con i suoi simili.

E’ considerato un cane abbastanza leggero tra le taglie medie, quindi può spostarsi con facilità anche con i mezzi pubblici.

Per chi non è adatto il Border Collie

Per chi davvero non ha tempo di fargli fare attività fisica, e anche se si adatta alla vita in appartamento sarebbe meglio se gli spazi non fossero estremamente ridotti.

Un no anche per chi lo lascia solo troppo a lungo: è un cane da pastore e ha bisogno sia di compagnia che di tenersi occupato.

E anche se adora i bambini, nel caso fossero molto piccoli mai dimenticare che un cucciolone irruento di 20 kg potrebbe eccitarsi e ferirli accidentalmente, quindi meglio non perderli troppo di vista.

Domande Frequenti

Quanto costa un cucciolo di Border Collie?

Border Collie prezzo:  indicativamente 1000-1300 euro per un cucciolo  testato e proveniente da un allevamento serio.

Il Border Collie perde pelo?

Si, fa la muta due volte l’anno e quindi ne perde. Non tanto quanto altre razze tipo i cani da slitta, ma il suo pelo lungo, bianco e nero si nota sui vestiti e sui divani.

Ovviamente per limitare l’inconveniente basterà spazzolarlo regolarmente.

Il Border Collie puzza?

Generalmente no, e la puzza potrebbe essere il segnale d’allarme che qualcosa non va nell’animale, o che ha problemi ormonali.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Non si tratta che di piccoli inconvenienti non preoccupanti, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come toelettare il Border Collie

La toeletta del Border Collie è molto semplice, basterà eliminare regolarmente i nodi e fargli un bel bagno (possibilmente non oltre una volta al mese).

  1. Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal mantello, soprattutto se è un’operazione che non si fa quotidianamente.
  2. Spazzola il manto dividendolo per livelli. Per rimuovere il sottopelo se necessario usa un pettine per stripping.
  3. Infila delle palline di cotone nelle orecchie per evitare che ci entrino acqua o sapone.
  4. Dovrai poi lavare a fondo il mantello con uno shampoo specifico, risciacquare bene e poi ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore. Attenzione a occhi e orecchie.
  5. Tampona bene Fido con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Ovviamente dopo il bagno dovrai anche tagliare le unghie e pulire le orecchie.

Importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani! Il PH della sua pelle è diverso e usando i tuoi prodotti finiresti per fare danno al tuo amico a quattro zampe.

Come addestrare il Border Collie

Il Border Collie è una razza semplice da addestrare. E’ ubbidiente e intelligente ed impara davvero in fretta.

Fallo esercitare in un posto tranquillo ma porta sempre con te guinzaglio e pettorina. Non ha tendenza alla fuga ma se è un cucciolo alle prime uscite meglio non cercare guai.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Se preferisci, potrai insegnargli i comandi di base a casa e poi quelli in movimento all’aperto. L’addestramento non deve durare più di 30 minuti consecutivi.

Premia il piccolo con qualche snack. E se hai difficoltà acquista un clicker, un piccolo strumento sonoro che ti potrà aiutare a migliorare la sessione di lavoro.

Dallo staff di khani.it:

Ancora non hai le idee chiare su quale sia il cane ideale per te? Trova tutte le informazioni che ti servono per scegliere al meglio su khani.it

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply