Skip to main content

Cocker Spaniel Inglese: una razza amata per la sua dolcezza e fedeltà

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 8, 2023

Il Cocker Spaniel Inglese

Cocker Spaniel Inglese: un cane attivo e intelligente

Il Cocker Spaniel Inglese è la vera diva del momento: questo cagnolino di taglia medio piccola è infatti il cane da compagnia preferito di molte celebrità in tutto il mondo. Ha il manto folto, le orecchie lunghe e una bella coda corposa.

Ha un carattere docile ed è molto intelligente. E’ perfetto per chi cerca un cane aristocratico e di bell’aspetto da portare a fare shopping e aperitivi, ma anche per padroni attivi che cercano un compagno per lunghe passeggiate in campagna.

Cocker Spaniel Inglese: una razza amata per la sua dolcezza e fedeltà in breve

Buono con i bambini 82%
Amichevole con gli animali 80%
Protettivo 85%
Facile da addestrare 82%
Ha bisogno di esercizio 100%
Amichevole con gli sconosciuti 72%
storia cocker

Storia del Cocker Spaniel

La vera origine del Cocker Spaniel non è certa, ma quello che sappiamo è che è una razza molto antica. Le prime raffigurazioni di un antenato del Cocker risalgono al IV secolo A.C, e per l’esattezza ai tempi di Filippo II, padre di Alessandro il Grande, che aveva fatto coniare su una moneta una scena di caccia con un cane simile al Levriero e uno molto simile allo Spaniel.

Secondo altri studiosi della razza furono i Fenici a introdurre questi cani in Europa, e prendono il nome dalla parola Span, termine che indica un tipo di selvaggina.

C’è chi dice invece che i Cocker Spaniel seguirono i Crociati che li riportarono dall’Europa continentale al ritorno dalle crociate. Erano particolarmente diffusi in Spagna.

Nel 1300 dalla Spagna furono importati in Francia, e raggiunsero il continente Americano nel 1620 sulla Mayflower, in compagnia dei Padri Pellegrini.

Ma la vera storia del Cocker Spaniel Inglese inizia nel 1897 in Gran Bretagna, dove un tale chiamato Buddett fece incrociare un maschio nero focato e una femmina bianca e nera, da cui nacquero piccoli a macchie e un unico cucciolo con il mantello tutto nero.

Questo cucciolo di nome Obo, che finì per essere acquistato da un importante allevatore di nome James Farrow, conseguì fama e gloria vincendo varie esposizioni e diventando campione di categoria. Per questo è considerato il primo esemplare ufficiale di Cocker Spaniel Inglese.

Fu però solo nel 1902 che l’American Kennel Club lo riconobbe come razza individuale e permise di tracciare le linee guida che sono oggi gli standard di razza del Cocker Spaniel Inglese come lo conosciamo.

E per gli appassionati di etimologia delle parole, il nome Cocker deriva Woodcock, il nome inglese della beccaccia, la preda preferita da questi animali.

In Inghilterra nascono infatti come cani da caccia alla beccaccia, in particolare per far alzare in volo la preda, ma soprattutto da riporto. Sono infatti abilissimi nuotatori, con un pelo impermeabile capace di proteggerli anche dalle temperature più ostili.

carattere cocker

Carattere del Cocker Spaniel Inglese

Se i giorni delle beccacce sono finiti da tempo e i Cocker non sono più utilizzati come cani da caccia, quella che non sembra avere termine è la grande popolarità di questi cani, diventati ormai prevalentemente cani da compagnia.

Come dicevamo, il carattere dolcissimo del Cocker combinato con il suo portamento naturalmente elegante lo ha reso una delle razze canine più ricercate dalle celebrità: tra i personaggi famosi che fanno da testimonial alla razza ci sono Kate Middleton, Oprah Winfrey, George Clooney e David Beckham.

E’ un cane estremamente allegro, pieno di vita, affettuoso ed esuberante, amorevole con il padrone ma anche con tutti gli altri membri della famiglia, e soprattutto con i bambini. Ha uno sguardo vivace e attento, e va d’accordo con gli altri animali di casa.

Ha una grande vitalità e anche se è adatto a vivere in appartamento mantiene inalterate le attitudini tipiche delle razze di cani da caccia. Ha bisogno di fare molto movimento e va portato spesso a fare lunghe camminate in campagna.

Non è il tipico cane da divano, anche se molti esemplari sono tranquillissimi e un pò pigri. E come tutti i cani da riporto il Cocker Spaniel Inglese ama molto l’acqua, per cui preparati, potrebbe tuffarsi appena ne abbia la possibilità, che sia estate o inverno!

Caratteristiche fisiche del Cocker Inglese

Il Cocker Spaniel Inglese è un cane dai tratti inconfondibili, ma ci sono comunque linee guida della razza dettate dalla FCI che ti aiuteranno a capire se il tuo animale è puro.

NB: questi sono gli standard di razza fissati da FCI e ENCI e quindi validi per l’Europa. Standard di taglia, colore o manto sono ammessi da AKC o altre federazioni, ad esempio quella Canadese. Per maggiori informazioni controlla gli standard del paese che ti interessa.

Le foto presenti in questo sito possono rappresentare sia gli standard FCI che quelli di AKC o altre federazioni.

Standard ENCI FCI

  • Gruppo 8 Cani da riporto, cani da cerca Cani da acqua
  • Sezione 2 Cani da cerca
  • Con prova di lavoro
dimensioni cocker

Dimensioni

Esiste una sola taglia standard

  • Maschio altezza al garrese 39 – 41 cm, peso 13-14,5 kg
  • Femmina altezza al garrese 38 – 39 cm, peso 13-14,5 kg

Tipo di pelo e mantello

Il mantello è lucido e setoso, con la pelliccia fitta e lunga e mai ondulata o arricciata. Deve coprire arti anteriori, posteriori e tronco sopra i garretti. E’ formata da due tipi di pelo.

TIPI DI PELO:

  1. Pelo primario: è quasi del tutto liscio, lungo e molto consistente.
  2. Sottopelo: è meno consistente e somiglia a della lana sottile. Tende ad arruffarsi molto facilmente.
colori cocker

Cocker Spaniel Colori

I colori ammessi sono tantissimi:

1) UNICOLORE:

Nero, rosso, dorato, fegato (cioccolato), nero focato, fegato focato.

Il bianco non è ammesso se non in piccola quantità sul petto.

2) MULTICOLORE:

Bicolore: nero e bianco, arancione e bianco, fegato e bianco, limone e bianco.

Tutti con o senza moschettature.

3) TRICOLORE:

Nero, bianco e focato, fegato, bianco e focato.

Roano: blu roano, arancione roano, limone roano, fegato roano, blu roano focato, fegato roano focato.

Testa

Cranio ben sviluppato, con muso quadrato e zigomi non prominenti. Il collo è di lunghezza moderata. Gli occhi sono marrone scuro e sono ammessi color nocciola solo negli esemplari fegato, fegato bianco e fegato roano. Il tartufo deve essere scuro. Le orecchie basse e attaccate a livello degli occhi.

Corpo

Il corpo del Cocker Spaniel è compatto, robusto e profondo, con la schiena dritta ma leggermente inclinata nella regione lombare.

Coda

La coda è forte alla radice e sottile in punta, ben coperta di pelo e non arricciata. Inserita più in basso della linea dorsale.

vita cocker

Quanto vive il Cocker Spaniel Inglese?

‘ una razza molto longeva, che vive dai 13 ai 15 anni. Per mantenerlo in salute non dovrai fare altro che alimentarlo bene e fargli fare il giusto esercizio fisico. Era un cane da lavoro ed è naturalmente forte e in salute.

Malattie del Cocker Spaniel

Il Cocker è un cane sano e robusto, ma puó soffrire di malattie ereditarie comuni a questi tipi di cani, o alle normali malattie del cane.

Le patologie comuni della razza sono:

  • Otite, sordità congenita
  • Allergie alimentari e del pelo
  • Atrofia progressiva della retina (una patologia che porta a cecità).
  • Nefropatia familiare (collasso renale precoce a trasmissione ereditaria, letale per il cane)
  • Displasia dell’anca
  • Glaucoma, patologia oculare che porta a cecità
  • Problemi del cavo orale quali carie e gengiviti
  • Atrofia progressiva della retina

Cosa mangia il Cocker Spaniel

Il Cocker è un ex cane da caccia e da lavoro, per cui la vita in famiglia e la mancata attività fisica possono essere causa di sovrappeso.

Ci sarà quindi bisogno di fare attenzione quando si alimenta il proprio cane ed evitare problemi futuri quali obesità, diabete e colesterolo (che possono essere causa di cecità precoce)

La cura di un animale inizia proprio dall’alimentazione ed è importante non lasciare che sia il cane a decidere cosa mangiare e quando!

Alimentazione del cucciolo

Lo svezzamento del cucciolo di cocker inizia verso le 4 settimane di età. A partire dalle 4 settimane di vita si potrà iniziare ad inserire del mangime specifico per cuccioli o della carne macinata fine, iniziando con un pasto al giorno in combinazione con il latte materno.

Tra il primo e il secondo mese i pasti a base di cibo solido dovranno essere somministrati circa 3/4 volte al giorno o integrati al latte materno, e tre a partire dal secondo mese di vita.

Alimentazione del Coker Spaniel

Anche se è un cane di taglia media è consigliabile somministrare due pasti al giorno per evitare che stia troppe ore a stomaco vuoto. I pasti devono essere bilanciati e contenere il giusto apporto di proteine, carboidrati, grassi e minerali.

Il cibo secco (crocchette per cani)

Se deciderai di optare per cibo secco di buona qualità, attieniti sempre alle dose consigliate per peso ed età. E scegline uno studiato per cani di taglia media con le caratteristiche del Cocker.

Ricordati sempre di controllare sempre gli ingredienti e in particolare l’apporto di vitamine e minerali, indispensabile per mantenere in forma i nostri cani.

Le classiche scatolette, o cibo umido, sono sconsigliabili come unica alternativa, ma se ne può aggiungere una piccola quantità rendere più gradevole il cibo secco.

LA DIETA CASALINGA PER CANI

Se invece preferissi evitare una dieta a base di cibo industriale e volessi cucinare per il tuo cane potrai creare dei mix di proteine, carboidrati e verdure che siano equilibrati e contengano tutti i nutrienti necessari.

Cibi permessi

  • Carne
  • Interiora
  • Pesce
  • Cereali
  • Frutta e verdura adatta al cane
  • Solo occasionalmente uova e un po’ di formaggio.

Cibi vietati

  • Dolci
  • Prodotti da forno
  • Cibi grassi e unti
  • Ossa tubolari
  • Cibo speziato e affumicato
  • Cipolla e aglio
  • Funghi
  • Avocado

Ma è importante ricordare che per dieta casalinga non si intendono gli avanzi di cucina, bensì cibo appositamente preparato per il tuo compagno, che potrà essere congelato e scongelato all’occorrenza

Cucinare in casa non è difficile, ti basterà preparare un misto di proteine, carboidrati e verdure (50% – 25% -25%) e aggiungere un multivitaminico e un integratore di glucosamina e omega 3.

La quantità dei componenti del cibo casalingo per cani può variare ma la parte maggiore deve sempre essere composta dalle proteine, che sono alla base di una corretta alimentazione.

Per maggiori informazioni su come alimentare correttamente il tuo cane con cibo casalingo puoi attenerti ai suggerimenti presenti nella nostra guida: “La dieta casalinga per il cane”. Si consiglia comunque di rivolgersi sempre a un veterinario nutrizionista.

I cani sono animali molto abitudinari quando si tratta di dieta, quindi è meglio sceglierne una fin da cucciolo e mantenerla il più a lungo possibile.

cura cocker

Sverminazione del Cocker Spaniel

E’ importante ricordarsi di sverminare periodicamente sia i cani cuccioli che gli esemplari adulti, in particolare se adottati da rifugi, canili o da privati. Scegli un vermifugo per cani indicato al peso e all’età del tuo cane.

Altri consigli per mantenere in forma il tuo Cocker Spaniel

Profilassi per zecche e pulci

Il Cocker Inglese richiede passeggiate quotidiane e adora uscire e scorrazzare in mezzo al verde e spesso entra in acqua. Per questo motivo, se vivi in zone endemiche effettua sempre e regolarmente la profilassi per pulci e zecche.

E Fai molta attenzione alle spighe di forasacco visto che il pelo del Cocker tende a riempirsi di qualunque cosa riesca a raccogliere.

Taglio delle unghie

Anche se il cane esce poco, le unghie vanno accorciate regolarmente per evitare che il tuo amico si faccia male quando corre.

Pulizia delle orecchie

Il Cocker è predisposto a infezioni del canale auricolare e sordità. La pulizia delle orecchie è indispensabile per evitare odori sgradevoli o patologie quali:

  • Otoacarasi
  • Otiti batteriche
  • Otiti micotiche
  • Catarro auricolare
  • Otiti da corpo estraneo

Pulizia dei denti

Anche la pulizia dentale è molto importante, poiché una scarsa igiene orale può essere responsabile di gravi disturbi quali:

  • Gengivite
  • Stomatite
  • Parodontite
  • Tumori della bocca
  • Alitosi

Poiché il cocker è un cane di taglia media e quindi potrebbe non essere troppo complicato tenerlo fermo, sarebbe meglio effettuare una pulizia dei denti quotidiana per evitare in futuro costose sessioni sotto sedazione.

Potrai trovare in vendita, oltre ai modelli classici, anche spazzolini tipo guanto che si infilano sulle dita o spazzolini che puliscono contemporaneamente arcata interna ed esterna, e vari gusti di dentifricio enzimatico specifico per il tuo pet!

L’ideale sarebbe mantenere la bocca pulita almeno una volta ogni due giorni per evitare l’accumulo di tartaro.

Può essere utile somministrare uno snack per la pulizia dei denti ogni giorno, in commercio se ne trovano tantissimi di gusti e forme diverse. Ma da soli non risolvono la situazione, i denti vanno comunque spazzolati.

Ghiandole perianali

Ricordarsi di controllare periodicamente lo stato delle ghiandole perianali per evitare  situazioni quali:

  • Ascesso dei sacchi anali
  • Tumori (adenomi e adenocarcinomi)
  • Infezioni batteriche atipiche
  • Micosi

Ti accorgerai quando è il momento perché il cane inizierà a strusciare l’ano sul pavimento, si gratta o lecca ripetutamente ed ha cattivo odore.

Sterilizzazione

Sterilizzare il tuo amico a quattro zampe può metterlo al sicuro da futuri problemi: la femmina, se operata prima del primo calore, rischierà molto meno di sviluppare tumori maligni delle mammelle, mentre il maschio sarà meno aggressivo e meno propenso alla fuga , e correrà meno il rischio di essere attaccato da altri maschi.

Per chi è adatto il Cocker Spaniel Inglese

Per chi voglia un cane da compagnia con un temperamento docile e un carattere dolcissimo, ma con la capacità di intrattenere i membri della famiglia anche all’aperto.

Per famiglie con bambini che vogliano un amico che faccia parte della famiglia e che si relazioni anche con i più piccoli, cosa che il Cocker sa sicuramente fare bene.

E anche per chi cerca un vero e proprio cane da caccia, visto che non ha mai perso il suo istinto di cane cacciatore e non tradisce le sue origini.

Per chi non è adatto il Cocker Spaniel

Per chi ha una vita molto sedentaria, poiché è una delle razze canine d’appartamento che necessita di molta attività fisica.

Per chi lo lascerebbe troppo solo, perché il padrone è tutto il suo mondo e nelle lunghe ore do solitudine forzata potrebbe deprimersi.

Per chi ha problemi di allergia, perché è una razza che fa la muta e quindi va spazzolato frequentemente. E ovviamente per chi non ha un budget per il mantenimento del pelo, visto che deve anche fare lo stripping almeno un paio di volte all’anno.

Domande Frequenti

Quanto costa un Cocker Spaniel Inglese?

Il prezzo del Cocker Spaniel non è altissimo rispetto a quello di altre razze simili.

Cocker Spaniel prezzo: da 700 a 1500 Euro per un animale con un buon pedigree.

Lo Spaniel perde pelo?

Si, è una razza che ha una muta piuttosto importante, soprattutto nel cambio di stagione. Il pelo va spazzolato regolarmente, lavato con prodotti anti nodo e curato regolarmente. Cerca di non tralasciare la cura del pelo, e portalo dal toelettatore per le sedute di stripping.

Se per te la perdita di pelo fosse un problema forse dovresti pensare ad un alternativa di taglia medio piccola, ad esempio il Barbone Medio, oppure il Lagotto Romagnolo.

Il Cocker Spaniel puzza?

No, a meno che non sia molto sporco, non abbia un’infezione batterica o un alito cattivo, nel qual caso si consiglia una visita da veterinario.

I problemi più comuni che riguardano il cattivo odore del cane sono:

  • Batteri nelle pieghe del muso (problema per il quale si consiglia una pulizia dopo i pasti con un panno di cotone umido)
  • Alito cattivo, dovuto a scarsa igiene dentale
  • Ghiandole perianali non svuotate
  • Orecchie sporche
  • Mantello sporco
  • Periodo del calore nella femmina
  • Flatulenza (le classiche puzzette, spesso dovute a cattiva alimentazione)

Fortunatamente nella maggior parte dei casi non si tratta di problematiche che compromettano la salute del cane, ma solo tu conosci bene il tuo pet e se noti qualcosa di anormale o di cui non sei sicuro fallo controllare da un veterinario.

Come tosare il Cocker Spaniel Inglese?

In realtà non va tosato perché gli si rovinerebbe il pelo, ma vanno effettuate due sessioni di stripping all’anno per eliminare dal mantello e dal sottopelo tutto il pelo morto. E’ un’operazione del tutto indolore ma è molto lunga ed è meglio lasciarla fare ad un toelettatore esperto.

Come lavare il Cocker Spaniel Inglese

Si inizia sempre spazzolando bene il cane per rimuovere tutti i nodi dal manto e il pelo morto. Puoi usare una spazzola tonda o la classica per cani.

Dovrai poi lavare bene l’animale con uno shampoo specifico, risciacquare e ammorbidire il pelo con un balsamo condizionatore (importante: usa esclusivamente prodotti per cani e non per umani!). Attenzione a occhi e orecchie. Pulisci con cura anche la zona anale.

Tampona bene il cane con un asciugamano asciutto, meglio se tiepido, e rimuovi tutta l’acqua in eccesso. Asciuga bene con il phon non troppo caldo.

Nel caso dovessi fare un leggero trimming inizia a spuntare zampe e corpo e poi passa alla testa. Attenzione ai punti delicati (occhi, orecchie, interno delle dita, zona intorno ai genitali). Usa una tosatrice specifica e non tagliare mai il pelo troppo corto. Oppure taglia a forbice.

Vanno poi ovviamente accorciate le unghie e pulite le orecchie. Per saperne di più puoi leggere i nostri articoli dedicati all’igiene del cane.

Come addestrare il Cocker inglese?

Dal punto di vista dell’addestramento il Cocker Spaniel è un cane facile da educare. Ha un carattere molto ubbidiente ed è una razza che impara in fretta.

Ricompensalo con dei piccoli snack in combinazione con il classico clicker, l’avvertimento sonoro per cani (emette un suono simile a un clic). E usa un guinzaglio, ovviamente.

Inizia con i comandi di base quali

  • Seduto
  • A terra
  • Vieni
  • Stop o Fermo

Utilizza segni con le mani per i comandi di movimento e usa la voce per comandi semplici, che devono essere gli stessi per tutti i membri della famiglia.

E ricordati che con i cani ci vuole molta pazienza da parte dell’educatore, e devi rispettare i suoi tempi. Tutti i cani hanno capacità di apprendimento, anche da adulti, ma è un lavoro che si fa in coppia.

Come addestrare un Cocker al riporto?

Le origini del Cocker sono quelle della razza tipica di animali da riporto e da caccia di selvaggina in volo, per cui addestrarlo non sarà difficile, è un comportamento che gli risulta del tutto naturale.

Munisciti di un gioco che gli piace, ad esempio una palla o un bastone. Lancialo lontano e dai il comando “Vai” o “Prendi”. Molti cani afferrano l’oggetto ma non lo riportano. Per far tornare il cane verso di te cerca di richiamare la sua attenzione con un altro giocattolo o con uno snack e associa il comando “Molla”, o “Lascia”.

Se invece il cane non riporta l’oggetto prova a cambiare gioco, e insisti fino a quando capirà come funziona. E’ una razza che ha un forte istinto naturale e un carattere molto ricettivo e sicuramente capirà in fretta come gira il mondo!

Dallo Staff di Khani.it

Quante cose sai sui cani, e quante altre non sai ancora? Scoprilo con noi su  khani.it

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Le informazioni sul temperamento sono di carattere generale, e non riguardano il singolo individuo: ogni cane è unico e ha un carattere a sé.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply