Skip to main content

I cani possono mangiare le lenticchie?

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

i cani possono mangiare le lenticchie

Le lenticchie sono da sempre considerate la carne dei poveri, oppure dei vegetariani e vegani. Si dice anche che se consumate a Natale portino fortuna e prosperità.

A noi piacciono e fanno molto bene, ma si possono dare le lenticchie ai cani, oppure ci sono controindicazioni?

Le lenticchie fanno bene al cane?

Si possono dare le lenticchie ai cani in tutta tranquillità. Cani e lenticchie sono un’accoppiata vincente, se si rispettano alcune semplici regole.

Le lenticchie sono una buona fonte di proteine, e contengono anche moltissime vitamine e minerali che apportano molti benefici ai cani:

  • Tiamina (Vitamina B1)
  • Riboflavina (Vitamina B2)
  • Niacina (Vitamina B3 o PP)
  • Rame
  • Ferro
  • Magnesio
  • Calcio
  • Potassio
  • Sodio
  • Selenio
  • Fosforo
  • Zinco

Apportano anche molti antiossidanti, pochissimi zuccheri e grassi ed hanno un forte potere saziante.

Sono quindi indicate anche per i cani affamati che devono perdere peso, o che devono tenere sotto controllo l’indice glicemico.

Ma ci sono limiti riguardo alle quantità, che devono essere moderate: i legumi che hanno un alto contenuto di fibre devono rappresentare solo una minima parte dell’alimentazione del cane.

come posso dare le lenticchie al cane

Come posso dare le lenticchie al cane?

Il cane può mangiare le lenticchie cotte: quelle crude contengono una sostanza chiamata lecitina, una glicoproteina che in grandi quantità può essere tossica per i cani.

L’ideale è ridurle in purea, soprattutto se il cane è piccolo, ma se sono ben cotte si possono lasciare intere.

Come dare le lenticchie cotte ai cani

Il modo migliore per preparare le lenticchie è quello di metterle a mollo tutta la notte per ammorbidirle prima della cottura.

Vanno poi immerse in acqua fredda e lasciate bollire circa 15-20 minuti, o quanto basta. Non vanno aggiunti sale, spezie o altri condimenti.

Possono essere offerte intere oppure ridotte in purea. Sono invece sconsigliate le lenticchie in scatola, che sono ricche di sodio e conservanti.

Quando le lenticchie fanno male ai cani?

In linea di massima le lenticchie sono un alimento sicuro per i cani, che possono consumarle come parte della loro dieta equilibrata.

Tuttavia dovrebbero essere somministrate con moderazione: un eccesso di lenticchie può causare flatulenza, diarrea e problemi gastrointestinali.

Anche se è un evento molto raro, alcuni casi possono essere intolleranti alle lenticchie, quindi vanno monitorati con attenzione la prima volta che le assaggiano.

quante lenticchie posso dare al cane

Quante lenticchie posso dare al cane?

Le lenticchie vanno date occasionalmente, non oltre 2-3 volte alla settimana. Ne basta un cucchiaio per i cani piccoli e 2 per i cani grandi.

E meglio iniziare con un cucchiaino e assicurarsi che il cane riesca a digerirle senza problemi.

Quando posso dare le lenticchie al cane?

Le lenticchie si possono somministrare sottraendo una percentuale ai carboidrati nel pasto casalingo, oppure come snack in sostituzione di quelli per cani.

Il pasto fresco del cane deve contenere il 50% minimo di carne, e il resto diviso a metà tra verdure e carboidrati.

La percentuale di lenticchie somministrata 2 o 3 volte a settimana non deve superare il 10% del totale destinato ai carboidrati, ma ripeto, parliamo di somministrazione minima e non giornaliera.

I cuccioli possono mangiare le lenticchie?

Si, anche i cuccioli possono mangiare lenticchie, ma nei cani molto giovani sarebbe meglio evitare, in quanto l’alta quantità di fibre potrebbe disturbare il loro intestino ancora delicato.

le lenticchie possono sostituire le proteine animali

Le lenticchie possono sostituire le proteine animali?

Assolutamente no. Le lenticchie non possono sostituire la carne nel pasto del cane, e in nessun caso devono essere somministrate come alimento unico.

Possono invece sostituire una piccola percentuale della razione di carboidrati nel caso il cane avesse bisogno di perdere peso.

Parliamo ovviamente di dieta casalinga, in quanto le crocchette sono già bilanciate, e per ridurre le calorie basta ridurre la quantità o acquistare un prodotto light.

I cani possono mangiare i ceci?

Si, possono mangiarli, ma sempre con limitazioni riguardo le quantità, e ovviamente cotti e sconditi.

I ceci rappresentano un aiuto prezioso in caso di diarrea, e promuovono la salute della flora batterica.

I cani possono mangiare i piselli?

I piselli sono la scelta migliore tra i vari legumi che il cane può mangiare. Sono infatti i più utilizzati anche nell’industria del pet food.

Possono essere somministrati sia cotti che crudi, e anche in questo caso valgono tutte le avvertenze che valgono per gli altri legumi.

I cani possono mangiare i fagiolini?

I fagiolini fanno molto bene ai cani, si possono somministrare crudi e cotti e generalmente i cani li gradiscono molto.

Si possono integrare ai pasti del cane come verdura ma sempre in quantità non eccessive.

I cani possono mangiare i fagioli di soia?

I cani possono mangiare gli edamame (fagioli di soia)?

I cani possono mangiare anche i fagioli di soia, se ben cotti, non salati e in quantità limitate. Devono però essere sbucciati: la buccia, che è molto fibrosa, se ingerita può provocare soffocamento

I cani possono mangiare i fagioli?

Si, possono mangiarli, purché siano cotti, e meglio se ridotti in purea. Spesso però sono causa  di accumulo di gas nello stomaco, quindi anche in questo caso, danne al cane solo qualcuno.

E sono molto calorici, quindi non vanno dati a cani con problemi di sovrappeso. Assolutamente da evitare quelli in scatola o le preparazioni piccanti tipo le salse messicane.

I cani possono mangiare le fave?

No, i cani non possono mangiare le fave. Questi legumi contengono un composto chiamato PHA (fitoagmagututina), che se ingerito in una certa quantità può essere tossico per il cane.

La cottura completa neutralizza gli effetti dannosi del PHA, ma meglio evitare di alimentare il cane con le fave se non si ha la sicurezza che siano state cotte a sufficienza.

I cani possono mangiare la quinoa?

La quinoa non è un legume (appartiene alla famiglia degli spinaci) ma la inseriamo nella stessa lista perché le ricerche sono spesso correlate a quella dei legumi.

Anche la quinoa fa bene ai nostri amici a quattro zampe. Tutte le varietà possono essere somministrate al cane, ovviamente se questa deliziosa pianta viene bollita, e sempre senza esagerare con frequenza e quantità.

guida alle differenze tra border collie e pastore australiano, più tante informazioni utili su: aspetto, carattere, salute, storia, toelettatura e molto altroCani Grandi
Novembre 30, 2023

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze?

Border Collie e Pastore Australiano: quali sono le differenze? Benvenuti nel nostro blog dedicato agli amanti dei cani! Oggi ci immergeremo nel mondo di due razze straordinarie e amate: il…
L'anomalia dell'occhio del Collie (CEA) è una sindrome ereditaria generalmente non progressiva che può causare difetti visivi. Scopri come riconoscerla e gestirla.Salute
Novembre 29, 2023

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA)

Anomalia dell’occhio del Collie (CEA) Oggi affronteremo un argomento di grande importanza per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe: l'anomalia dell'occhio del Collie, comunemente nota…
guida completa all'incrocio tra barboncino e chihuahua, con aspetto, carattere, salute, alimentazione, toelettatura e molto altro.Cani Piccoli
Novembre 28, 2023

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità

Incrocio Barboncino Chihuahua: dimensioni mini e grande personalità Benvenuto nel colorato e affascinante universo dell'incrocio Barboncino Chihuahua, una combinazione unica che fonde la vivacità e l'eleganza dell Barboncino con la…

Leave a Reply