Skip to main content

Come capire se un cane è sordo con certezza assoluta: il Test BAER

Silvia Capelli Scritto da Silvia Capelli Ultimo aggiornamento Settembre 7, 2023

test baer sordità cane

Ci sono molti sistemi per capire se un cane è sordo, e ne abbiamo parlato in dettaglio nel nostro articolo intitolato “Come capire se il cane è sordo, e come aiutarlo a vivere sereno”.

Quando però è necessario saperlo con certezza, ad esempio nel caso dei cuccioli provenienti da allevamenti certificati, c’è un solo modo che potrà fornire un risultato sicuro al 100%: il Test BAER (Brainstem Auditory Evoked Response) per la sordità del cane.

Ma cos’è il test BAER, e in quale modo ci aiuta a sapere se un cane è sordo?

a cosa serve il baer test

Come funziona il BAER Test?

Il Test B.A.E.R. è un test audiometrico utilizzato soprattutto per rilevare la sordità congenita, ovvero quella ereditaria. 

Questa patologia è comune in varie razze che ne sono predisposte, ed è frequente soprattutto nei cani bianchi o merle.

Come dimostra questo studio, l’incidenza della sordità è maggiore in alcune razze in particolare, ad esempio:

Il BAER Test potrà provare con assoluta certezza che il cane ci sente, oppure che è sordo. E’ un metodo diagnostico non invasivo e assolutamente sicuro, e non provoca dolore.

La prova si effettua in una stanza insonorizzata, stimolando ambedue le orecchie del cane trasmettendo dei suoni particolari.

Le orecchie vengono testate separatamente, una con i segnali sonori, l’altra con un rumore bianco.

Se lo stimolo arriva al cervello il sistema crea un grafico che mostrerà dei picchi, così che sapremo che il cane ci sente.

Se invece il grafico risulta piatto, il cane è sordo, o se la sordità è unilaterale o bilaterale.

quando fare il baer test

Quando posso fare il BAER Test?

Il BAER Test si può effettuare a partire dai 40-50 giorni di età del cane. Questo dettaglio è molto importante, e deve essere uno stimolo a non acquistare in allevamento cuccioli troppo giovani.

Anche se molti siti indicano che il cane può essere testato all’età di 35 giorni, la realtà è che nel caso dei cuccioli molto giovani il risultato potrebbe non essere accurato.

Poiché i cani possono perdere l’udito fino all’età di 16 settimane, nei cuccioli puri e negli esemplari destinati alla riproduzione spesso viene effettuato un secondo test di controllo.

Cosa fare per effettuare il BAER Test

Prima di fare il BAER Test è importante rimuovere tutto il cerume e il pelo residuo dalle orecchie del cane.

Il canale auricolare deve risultare sgombro e pulito perché il Test garantisca la massima accuratezza.

Se vuoi saperne di più su come pulire le orecchie del cane leggi qui!

Dove posso fare il BAER Test?

Questo test non è molto comune, e non tutti i veterinari tradizionali lo fanno, ma puoi trovare qui una lista di veterinari specializzati e certificati che si occupano di effettuare i test genetici necessari per la commercializzazione dei cuccioli.

Dallo Staff di Khani.it

Se questo post ti è stato d’aiuto per capire meglio le esigenze del tuo amico a quattro zampe non vorrai perdere gli altri post sulla salute, sulla cura e sull’educazione del cane. Vieni a scoprirli con noi!

Disclaimer

Le informazioni riportate nel nostro sito sono di carattere generale e non sostituiscono in alcun modo il parere del veterinario o di esperti di settore. Per qualunque dubbio rivolgiti sempre al tuo toelettatore di fiducia o al veterinario.

incrocio yorkshire barboncino: guida completa con tante informazioni su aspetto, carattere, salute, alimentazione, addestramento e toelettatura.Cani Piccoli
Novembre 20, 2023

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini

Incrocio Yorkshire Barboncino: eleganza e affetto in taglia mini L'incrocio tra lo Yorkshire Terrier e il Barboncino, anche chiamato Yorkipoo, è un connubio di grazia e dolcezza, che unisce due…
Otite del cane: scopri le cause, i sintomi e le soluzioni per questa fastidiosa condizione.Guide Utili
Novembre 14, 2023

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare

L’otite del cane: una condizione da non sottovalutare L’otite del cane è una delle condizioni più comuni e problematiche per i nostri amici a quattro zampe.  Se il tuo fedele…
guida completa all'Australian Terrier: storia, aspetto, carattere, salute, alimentazione e toelettaturaCani Piccoli
Novembre 12, 2023

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire

Australian Terrier: l’originale cugino Australiano dello Yorkshire L'Australian Terrier è un cane di piccola taglia che ricorda un po’ lo Yorkshire, con cui condivide l’aspetto generale, ma dal quale si…

Leave a Reply